View Full Version : initng
Il progetto è abbastanza maturo per poterlo provare?
Funziona tutto?
Si può tornare indietro a SysVinit?
Esiste una guida alla configurazione?
[debian]Bisogna riscrivere gli script di rc?.d/?
Grazie per le info.... :)
SilverXXX
26-06-2005, 13:28
A me funziona bene (dà diversi warning, ma poi il sistema non fa un piega), solo che mi sa sia un filino pensata per gentoo :stordita:
lnessuno
26-06-2005, 20:52
io l'ho provato su debian dalla versione 0.7... funziona, ha qualche problemino ma funziona... gli script devi riscriverteli, io non sono riuscito a capire come mai non mi fa partire alsa... così l'ho lasciato momentaneamente perdere :p
cmq migliora incredibilmente la velocità di avvio :p
si può tornare indietro senza problemi, infatti per utilizzarlo basta una piccola modifica al file di grub o di lilo... ed eventualmente far reinstallare sysvinit in caso volessi tornare indietro (modifica alcuni files tipo il reboot o lo shutdown mi pare)
SilverXXX
26-06-2005, 21:09
Nelle ultime versioni convive perfettamente con sysvinit
Nelle ultime versioni convive perfettamente con sysvinit
:eek: questa proprio non la sapevo.
Nessuno ha provato la 0.13 con debian?
io ho provato la 0.13 ma non funziona (ad essere sincero non mi ci sono neanche sbattutto... sto installando gentoo da debian)
DarkRevenge
27-06-2005, 12:08
:eek: questa proprio non la sapevo.
Nessuno ha provato la 0.13 con debian?
Io ho installato la 0.1.3 su Debian... installata in 10 minuti, creata nuova voce in grub (sempre meglio tenere il sysvinit a portata di mano)... non ho modificato nient'altro e va che è 'na bellezza... :sofico:
Perfetta compatibilità con sysvinit, l'audio funziona, qualche warning in avvio ma per ora sembra niente di preoccupante...
unica pecca: all'avvio non mi si presenta la richiesta di login (non uso login grafici) e devo switchare con CTRL+ALT+F2 su un altro terminale (il primo rimane quindi inutiilizzabile)
lo ho provato in una delle prime versioni.
gli script sono insensatamente pesanti e li ho trovati terribilmente illeggibili.
tra l'altro non mi funzionava nulla (tutto accettabile cmq dato che non è ancora una relase).
l'avvio standard non fa partire nulla, quindi attenzione a dire è velocissimo. se non modificate nulla non vi parte nemmeno la configurazione delle interfacce di rete.
ci ho messo un pò prima a sistemare quello che doveva partire, poi a rifare gli script (altrimetni cups e alsa non partivano, oltre a avere un fs in read only), e alla fine il vantaggio si misurava sul filo di un secondo, nulla di più ;)
ciao
SilverXXX
27-06-2005, 12:28
lo ho provato in una delle prime versioni.
gli script sono insensatamente pesanti e li ho trovati terribilmente illeggibili.
tra l'altro non mi funzionava nulla (tutto accettabile cmq dato che non è ancora una relase).
l'avvio standard non fa partire nulla, quindi attenzione a dire è velocissimo. se non modificate nulla non vi parte nemmeno la configurazione delle interfacce di rete.
ci ho messo un pò prima a sistemare quello che doveva partire, poi a rifare gli script (altrimetni cups e alsa non partivano, oltre a avere un fs in read only), e alla fine il vantaggio si misurava sul filo di un secondo, nulla di più ;)
ciao
:mbe:
Sicuro di aver fatto tutto bene? A me, a parità di servizi è molto più veloce, e anche gli init script non mi sono parsi così pesanti o ostici.
ps a che versione sei?
dai un'occhiata agli script di init di una distro a caso per avviare un demone e poi riguarda quelli di initng....
cmq si, sono sicuro di aver fatto tutto bene :D
del resto a me deve partire solo cups, alsa e le interfacce di rete.
il resto è la velocità di avvio del kernel che si ottiene ricompilando, non cambinando init.
tra l'altro a quanto vedo il problema del file system in read only c'è ancora...
non so bene a quanti capitano, ma visto che gli ho spiegato cosa lo provoca potrebbe anche metterci una pezza ;)
ciao
SilverXXX
27-06-2005, 12:42
Probabilmente, dato il basso numero di servizi che avvii, non ti dà un grosso boost. Cmq rispetto agli init di gentoo, quelli di initng non mi paiono così tanto più complessi.
DarkRevenge
27-06-2005, 18:31
ok... mi sono reso conto solo ora dell'irreparabile.... purtroppo CUPS non funziona neanche a me :cry: :muro: :cry:
mi sa che dovrò metterci le mani sopra anche io :( ma fino ad ora il guadagno di prestazioni all'avvio è ottimo.
Io ho installato la 0.1.3 su Debian... installata in 10 minuti, creata nuova voce in grub (sempre meglio tenere il sysvinit a portata di mano)... non ho modificato nient'altro e va che è 'na bellezza... :sofico:
Perfetta compatibilità con sysvinit, l'audio funziona, qualche warning in avvio ma per ora sembra niente di preoccupante...
unica pecca: all'avvio non mi si presenta la richiesta di login (non uso login grafici) e devo switchare con CTRL+ALT+F2 su un altro terminale (il primo rimane quindi inutiilizzabile)
Quello della console non è un problema perché metto il login automatico su tty2.
Mi sai dire come l'hai installata? Solo il classico ./configure/make/make install o altro? E per gli script? E per grub? Grazie per le info...
l'ho provato con ubuntu ma non mi piace molto anche se è velocissimo
DarkRevenge
27-06-2005, 19:10
Quello della console non è un problema perché metto il login automatico su tty2.
Mi sai dire come l'hai installata? Solo il classico ./configure/make/make install o altro? E per gli script? E per grub? Grazie per le info...
basta solo scompattare e dare make install... gli script non li ho toccati, ma come già detto non parte cups (anche se basta avviare il demone cupsd da shell, quindi mettendolo in uno script di avvio qualunque non dà problemi neanche quello) e per il resto potrebbe esserci qualcos'altro di non totalmente funzionante :D ... per grub basta aggiungere alla voce "kernel" il parametro init=/sbin/initng, esempio:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.11 root=/dev/hda2 ro init=/sbin/initng
eclissi83
27-06-2005, 21:11
lo ho provato in una delle prime versioni.
gli script sono insensatamente pesanti e li ho trovati terribilmente illeggibili.
tra l'altro non mi funzionava nulla (tutto accettabile cmq dato che non è ancora una relase).
l'avvio standard non fa partire nulla, quindi attenzione a dire è velocissimo. se non modificate nulla non vi parte nemmeno la configurazione delle interfacce di rete.
ci ho messo un pò prima a sistemare quello che doveva partire, poi a rifare gli script (altrimetni cups e alsa non partivano, oltre a avere un fs in read only), e alla fine il vantaggio si misurava sul filo di un secondo, nulla di più ;)
ciao
non è che visto che usi slackware (usi slack, vero? :D ) la quale sfrutta gli init in stile BSD non noti un particolare aumento di prestazioni? potrebbe essere che non riesce ad interfacciarsi con gli script BSD (sul sito è descritto come un init che sostituisce sysV)
ciaociao
non è che visto che usi slackware (usi slack, vero? :D ) la quale sfrutta gli init in stile BSD non noti un particolare aumento di prestazioni? potrebbe essere che non riesce ad interfacciarsi con gli script BSD (sul sito è descritto come un init che sostituisce sysV)
ciaociao
:cool:
si, usav slack quando la ho provata, e presto la riavrò (basta decomprimere il backuppone).
cmq gli script sono i suoi, non dipende da quelli che hai già sul sistema.
ciao
qualcuno sa se ci son problemi di initng con il raid software di linux?
cmq.... ecco il prob:
http://img178.imageshack.us/img178/6481/dscn17819rh.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=dscn17819rh.jpg)
SilverXXX
31-08-2005, 13:17
Mi sembrava andasse con le ultime versioni. Che distro hai e che versione di initng usi?
Frank Castle
03-09-2005, 17:07
Ho installato oggi initng dal ramo experimental di debian, non ho avuto problemi di convivenza con sysvinit e non ho nemmeno dovuto installare agetty. Non ho problemi ma il guadagno in fatto di prestazioni è piuttosto basso matematicamente, altino percentualmente: da 20 s con sysvinit a 15 s con initng.
Comunque è interessante.
Ho però qualche domanda: usando initng, tutto il sistema di servizi di debian (i runlevel, gli script /etc/init.d, l'uso di update-rc.d e invoke-rc.d) salta? E come faccio in tal caso a "riscrivermi" l'avvio, selezionando i servizi da avviare? posso solo usare gli script in /etc/initng/daemon, ed eventualmente scrivermene di miei (pescandoli da /etc/init.d) da mettere lì per poi aggiungerli con ngupdate?
Grazie... :stordita:
SilverXXX
03-09-2005, 17:12
Sì, puoi fare come hai detto
Frank Castle
04-09-2005, 00:14
Mi potresti fare un esempio?
Ho fatto delle prove ma non va.
Ad esempio per aggiungere /etc/init.d/atd cosa scrivo nello script di initng?
Grazie.
SilverXXX
04-09-2005, 00:41
prima postami il contenuto del file atd, che almeno mi faccio un'idea....
Frank Castle
04-09-2005, 11:04
#cat /etc/init.d/atd
#! /bin/sh
#
# This file was automatically customized by debmake on Thu, 20 Feb 1997 17:33:12 +0100
#
# Written by Miquel van Smoorenburg <
[email protected]>.
# Modified for Debian GNU/Linux by Ian Murdock <
[email protected]>.
# Modified for Debian by Christoph Lameter <
[email protected]>.
# Modified for Debian GNU/Linux by Martin Schulze <
[email protected]>.
PATH=/bin:/usr/bin:/sbin:/usr/sbin
DAEMON=/usr/sbin/atd
PIDFILE=/var/run/atd.pid
# Arguments to atd
#
ARGS=""
test -x $DAEMON || exit 0
case "$1" in
start)
echo -n "Starting deferred execution scheduler: atd"
start-stop-daemon --start --quiet --pidfile $PIDFILE --exec $DAEMON -- $ARGS
echo "."
;;
stop)
echo -n "Stopping deferred execution scheduler: atd"
start-stop-daemon --stop --quiet --pidfile $PIDFILE --exec $DAEMON
echo "."
;;
reload)
echo "Not implemented."
;;
force-reload|restart)
sh $0 stop
sh $0 start
;;
*)
echo "Usage: /etc/init.d/atd {start|stop|restart|force-reload|reload}"
exit 1
;;
esac
exit 0
Grazie :oink:
SilverXXX
04-09-2005, 11:12
Dovrebbe essere qualcosa del genere:
service daemon/atd {
need = system/initial system/localmount net/lo virtual/networking
daemon = /usr/sbin/atd
daemon_args = ""
pid_file = /var/run/atd.pid
}
Probabilmente le need vanno cambiate, tranne forse le prime due. Cos'è atd?
Frank Castle
04-09-2005, 15:15
Sono proprio le sezioni need e use che non capisco.
Atd è il demone di at (http://a2.swlibero.org/a290.htm#almlindex6027) ;)
SilverXXX
04-09-2005, 19:58
Need sono gli script che devono essere avviati prima (lo start del servizio deve essere completo); use DOVREBBERO essere i demoni che usa, e che devono essere avviati prima (senza che siano però completati). Cmq dovrebbe esserci scritto qualcosa sul sito di initng.
Cmq jimmy è un fenomeno :ave:
Frank Castle
04-09-2005, 20:40
Niente non va... si blocca all'avvio ("default need dep daemon/atd could not be started" o qualcosa di simile). :fagiano:
Come faccio a impostare tty2 come terminale predefinito? O in ogni caso come ottengo un login da subito con initng?
EDIT:
Okay ho risolto un po' tutto aggiungendo un unico script rc.local con questo contenuto:
#! /bin/sh
invoke-rc.d atd start
invoke-rc.d alsa start
chvt 2
che mi avvia atd, alsa (usando quello di initng non riesco a salvare i volumi con alsactl) e chvt che mi cambia il terminale in automatico alla fine del caricamento. Il file /etc/initng/daemon/rc.local.i contiene invece
service daemon/rc.local {
need = system/initial system/localmount
daemon = /etc/init.d/rc.local
}
Ora vediamo un po' come si mette :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.