PDA

View Full Version : Problemi con Trasformazione progetto da pinnacle a DVD


Alwyn
26-06-2005, 12:12
Ho acquisito mediante una scheda DC10 PLUS e Pinnacle STUDIO 9.3 PLUS, un filmato da una cassetta VHS da me fatto con una videocamera analogica, ho settato in acquisizione in qualità personalizzata al massimo della velocita dati (6000 kbyte/sec)
Ho fatto tutto un lavoro di taglio e introduzione di effetti, dissolvenze e altro, aggiunto audio mp3, il tutto con Pinnacle STUDIO 9.3 PLUS, alla fina vado a crearmi il file Mpeg ( velocita Kbsec ho provato 3000, 6000, 7500, e 12000)
Quando vedo il file Mpeg sul pc non noto nessun problema, quando vado a crearmi il file per DVD con TMPGENC, noto della perdita di definizione soprattutto quando ad esempio la telecamera va da destra a sinistra, le immagini si vedono con degli scalini (non so definirli) e anche sulla tv li vedo cosi.
Ho provato a masterizzare direttamente durante la traformazione ed ho visto lo stesso problema.

Il fimato originale è ok (la VHs e file che vedo al pc è OK)

Cosa devo fare per avere questi problemi , mi aiutate.

Inoltre volevo chiedere se il progetto fatto con studio nove è apribile con qualche altro programma, migliore, io ho anche Adobe Premiere 7 ma non l'ho mai utilizzato.

Aiutatemi e da più di un mese che sto lavorando a questo progetto ( il mio viaggio di nozze )

grazie a tutti

ciao

aristippo
26-06-2005, 20:38
Io che uso di solito Studio9 la compressione la faccio fare a Canopus Procoder dopo aver renderizzato in avi,specie se il filmino è cosa propria la qualità ne guadagna,poi faccio l'authoring anch'io come te.
Ciao Massimo :)

alecomputer
26-06-2005, 22:05
Pinnacle studio 9 gia da solo puo creare dvd , anche se un po lento , comunque prova con pinnacle a creare il dvd e controlla la qualita .

MiVida
26-06-2005, 23:24
Penso che il problema non sia di Studio o del programma di authoring, ma stà nell'acquisizione (DC 10) del filmato.
Il fimato originale è ok (la VHs e file che vedo al pc è OK)
Il filmato è Ok su videocassetta originale (è un'analogico a bassa risoluzione visto su Tv) e su Pc (lo si stà guardando su un monitor con diagonale -suppongo- al max a 17"......) quindi su scherno "piccolo" in confronto ad un Televisore.
Si può tentare la strada di una conversione (del filmato in AVI originato da Studio, quindi con transizioni, effetti, etc. ma NON conversioni) con un programma ottimo, come Procoder.
E' una strada......
Oppure cambiare "fonte di conversione", cioè usare un'altro prodotto per digitalizare la VHS (magari una bella Canopus ADVC 100/300).
Rimango, comunque, dell'idea che il filmato "catturato" con una DC-10 non può avere "troppe pretese"......

Ciao

Alwyn
27-06-2005, 11:22
Sto provando a fare una copia da un dvd recorder con VHS, quindi in presa diretta da VHS a DVD, poi provo a portarlo sul pc e vedere con studio come va .

Grazie a tutti.

MiVida
27-06-2005, 22:38
Ok, ma con
............. in presa diretta da VHS a DVD............ non credere che sia l'ottimale: bisogna sempre vedere come codifica, il filmato, il dvd recorder......

Alwyn
28-06-2005, 18:01
Ho fatto la copia e ad una prima vista sembra superiore a quella acquisita, ora ho il problema che già hanno chiesto, modificare i files VOB in MPEG per farli leggere a studio 9 di pinnacle.
se conoscete qualche altro modo aiutatemi

un grazie particolare a Mi Vida
ciao

MiVida
28-06-2005, 22:49
Ok. Ora Studio non "digerisce" i file vob (cosa che altri programmi, vedi Edius o Liquid Edition lo fanno.....ma questo è un'altro argomento.....), e comunque, penso che anche con i file mpeg (in importazione) non sia il massimo....però, facciamo questo tentativo.
Per convertire i file vob, la strada più semplice è utilizzare un programma di "conversione", tipo Canopus Procoder o similari.
Un'altra alternativa (da testare e, senza dubbio, economica), e quella di "rippare" il DVD creato su Pc, tramite i classici programmi di ripping (smartripper, DVDDecrypter, etc), oppure, tentare un'ulteriore strada....
De-multiplexare i file vob (ricordiamoci che sono comprensivi di video ed audio) in .m2v (video) e .xxx (audio - qui la xxx è messa perchè dipende dal tipo di file audio inserito nel DVD). Per far questo si potrebbe usare Vobrator (http://www.afdigitale.it/edisport/afdigitale/download.nsf/0/c02dbc14f97d634ec1256ce6004a69d4?OpenDocument) . Poi rinominare i file .m2v (video) in .mpg e darli "in pasto" a Studio (oltre che, naturalmente, i file audio). Potrebbe funzionare, ma è da testare.....

Ciao

MiVida
28-06-2005, 23:13
Guarda anche questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=966543) discussione: tratta di conversione da .vob a .mpg.
ciao

anathema76
13-07-2005, 18:31
Ciao a tutti,

ho letto di problemi nel creare DVD con Pinnacle Studio.

Dunque, io ho la versione plus 9.3 e come sistema operativo XP Pro SP 2.

Pensate che ho comprato un PC configurato appositamente per acquisizione da telecamera miniDV e masterizzazione su DVD.

Il mio primo progetto, e credo anche ultimo, è il mio viaggio di nozze (credo di non essere il solo ad essermici cimentato vero?) e mi pento di non aver pagato il filmato bello e confezionato che mi avrebbero fatto stesso quelli della nave da crociera :-)

Ad ogni buon conto è da più di un mese che ci lavoro.

La soluzione migliore, da un punto di vista della resa, dopo l'acquisizione (rigorosamente mpeg!), il taglio e la modifica è quello di masterizzare direttamente il DVD con la scelta disco di crea filmato (non superate i 53-55 minuti per ogni CD in modo da avere il 100% della qualità!).

Il rendering vi fa impazzire di rabbia? Beh, anche al sottoscritto! Non è vero che basta deframmentare o lanciare il programma in modalità compatibile W98 o ME! Il rendering è un processo stregato!

Lo stesso filmato con la stessa durata ma con solo qualche modifica ai clip o immagini aggiunte può farlo bloccare!

Dopo decine di tentativi, ed ore davanti alla barra di avanzamento, credo che grosso modo sia una questione di fortuna! Infatti tagliando alcuni clip che mi sembravano un pò scuri o sfocati laddove, e l'ho supposto io, il rendering poteva fare fatica, come per miracolo il processo si è completato e mi ha masterizzato il CD! (Peccato che è solo il primo, ora devo essere fortunato anche con la seconda parte del filmato (ne ho fatti due da 53 minuti)).

Il rendering nel mio caso si bloccava dopo il secondo giro di clip (e chi sta perdendo la testa con Studio 9.3 mi capisce!).

Provate e fatemi sapere, intanto io continuo a cercare clip rendering-killers!

Ciao Ciao

Giullare
13-07-2005, 18:49
Ma se Pinnacle ti da tutti questi problemi non puoi fare frameserving o comunque encodare in .mpg tramite un altro programma?

Io anche uso Pinnacle Studio 9 affiancato da un pinnacle dc10+ però il filmato completo lo passo poi in pasto a TmpgEnc.

Ciao!

MiVida
14-07-2005, 13:58
Primaditutto......
Benvenuto
Ma comè, questo pc che descrivi come......
............Pensate che ho comprato un PC configurato appositamente per acquisizione da telecamera miniDV e masterizzazione su DVD...............elenca....descrivi.....

Qui, mi spiace, ma hai fatto un errore:............dopo l'acquisizione (rigorosamente mpeg!)..........Se hai un Pc configurato per l'editing video e devi acquisire un filmato per editarlo (e non per "passarlo" direttamente a DVD), questo dev'essere in DV nativo e non in Mpeg...... Lo credo che Studio ti abbia dato notevoli problemi....
Ma qui:............Il rendering vi fa impazzire di rabbia? Beh, anche al sottoscritto! Non è vero che basta deframmentare o lanciare il programma in modalità compatibile W98 o ME! Il rendering è un processo stregato! ..........con "modalità compatibile W98 o Me" cosa vuoi dire?

anathema76
20-07-2005, 17:07
Ciao MiVida,

Hai ragione sono stato un po' troppo superficiale nella descrizione!

Ora non ho i dettagli tecnici del mio PC sotto mano e fra l'altro l'ho preso da poco e non ho avuto il tempo di memorizzarne le caratteristiche: ricordo di certo che è un P4 ed ha XP SP2 come SO; HD da 200 GB; masterizzatore DVD; porta per l'acquisizione diretta da DV...

Quel che è probabile è che sto per abbandonare ed affidare a qualche tecnico del settore per la realizzazione!

Ho letto di notevoli problemi con Studio 8 e 9 da parte di tantissimi utenti e questo mi rincuora!

Qualcuno in altri forum proponeva di lanciare il programma Studio 9 nella modalità compatibile ME o W98 e questo è possibile cliccando con il tasto destro del mouse sull'icona del programma sul desktop ed attivare la funzione dal relativo menu... inutile nel mio caso!

Cosa intendi per DV nativo? Quando ho selezionato durante l'acquisizione il formato MPEG, la scelta centrale per intenderci, ed ho visto le opzioni mi parlava di alta qualità e compatibilità DVD... credevo fosse buono come formato!

Di certo ne capisco ben poco... ammetto i miei limiti ma quel che mi fa rabbia è che ci sono riuscito più volte a fare il DVD poi ho ritoccato delle scene ed inserito dei fermo immagine e non va più (in pratica il rendering lo fa perché ho visto i file ausiliari completi ma si blocca al momento di realizzare l'immagine per la successiva creazione del CD e non è bastato dimezzare il filmato per aggirare eventuali, ma improbabili, problemi di dimensione)!

Proverò l'acquisizione in DV nativo ad ogni modo. Ti ringrazio cmq.

Ciao Ciao

MiVida
20-07-2005, 23:22
..........Ora non ho i dettagli tecnici del mio PC sotto mano e fra l'altro l'ho preso da poco e non ho avuto il tempo di memorizzarne le caratteristiche: ricordo di certo che è un P4 ed ha XP SP2 come SO; HD da 200 GB; masterizzatore DVD; porta per l'acquisizione diretta da DV...
Quel che è probabile è che sto per abbandonare ed affidare a qualche tecnico del settore per la realizzazione!.............. Ok, facci sapere.....
..........Ho letto di notevoli problemi con Studio 8 e 9 da parte di tantissimi utenti e questo mi rincuora!
Qualcuno in altri forum proponeva di lanciare il programma Studio 9 nella modalità compatibile ME o W98 e questo è possibile cliccando con il tasto destro del mouse sull'icona del programma sul desktop ed attivare la funzione dal relativo menu... inutile nel mio caso! O.............. Si sente "parlare tanto" di Pinnacle Studio perchè è un programma molto diffuso.
Ha avuto ed ha qualche piccolo bug, ma, spesso e volentieri, i problemi sono creati dagli utilizzatori e non dal programma stesso.... :p
....e, sopratutto, se il programma non è originale.... :nono: :nono:
Devo fare una ricerca su questa "compatibilità ME o W98", che, a mio parere, sembra più un'invenzione che qualche cosa di veritiero....( e poi, perchè compatibile con ME o W98???? con NTFS - quindi win2000 o Xp "gira" meglio....).
..........Cosa intendi per DV nativo? Quando ho selezionato durante l'acquisizione il formato MPEG, la scelta centrale per intenderci, ed ho visto le opzioni mi parlava di alta qualità e compatibilità DVD... credevo fosse buono come formato!.............. Il formato DV nativo è così come il tuo camcorder l'ha registrato. Nell'acquisizione (ribadisco) non convertirlo in Mpeg ma lascialo così com'è.

Ciao

anathema76
21-07-2005, 08:33
Ciao MiVida,

Sto riacquisendo il filmato in DV nativo è ci vorrà un bel po' visto che sono due ore e quaranta... Cmq per ora non demordo! :cool:

L'HD è di 240 GB (non 200 come scrissi), il processore è un P4 da 3,6 GHZ e la ram è di 1 GB.

Mancano i dati della scheda video, li ho scordati :muro:

Hai ragione circa la scarsa padronanza degli utenti, mi ci metto in testa al gruppo senza dubbio! :D

Ti aggiorno...

Ciao e sempre grazie

MiVida
21-07-2005, 11:39
......Sto riacquisendo il filmato in DV nativo è ci vorrà un bel po' visto che sono due ore e quaranta... Cmq per ora non demordo! :cool: .........
Due ore e quaranta sono "tantine" per un'unico file: vedi di spezzarlo in più tronconi.

Ciao

anathema76
22-07-2005, 17:09
Dunque, ho acquisito in DV nativo tre filmati:

uno di 60 minuti circa;
uno di 90 minuti circa;
uno di 15 minuti circa;

Ho ricavato un filmato di 53 minuti e ne ricaverò un altro da 55 minuti circa.

Per il primo filmato fra rendering di clip, menu, transizioni, creazione immagine e masterizzazione del DVD il PC ha lavorato per due ore e mezzo (molto di più rispetto ai tentativi che facevo con l'acquisizione in MPEG che duravano circa un ora complessivamente fra rendering, creazione del disco (quando non si bloccava) e masterizzazione) ma il risultato è stato ottimo finalmente!

Mi rendo conto dunque che l'elaborazione in DV nativo (quindi .avi) dura molto di più ma la resa finale è migliore (anche l'audio PCM è tutta un'altra cosa!) e soprattutto non incorro in blocchi del programma.

Davvero grazie.

Alla prossima.

Io farò con la stessa tecnica anche il secondo filmato e spero che la strada seguita per il primo mi porti di nuovo ad un ottimo risultato.

Ciao ciao

anathema76
26-07-2005, 11:03
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Purtroppo sto incontrando nuovamente difficoltà cmq ho esattamente individuato il problema ma non la soluzione: nonostante la gestione di file .avi (dv nativo) e la verifica della capienza sul DVD, la creazione di tutta la traccia video (ne controllo la completezza dai file ausiliari e l'ora di creazione) quello che non viene completato è la traccia audio (ora PCM) che si arresta a pochi minuti dalla fine del filmato; chiaramente non completando la traccia audio non riesce a creare l'immagine del DVD e quindi il programma si ferma!

Accetto sempre consigli ed idee.

Saluti a tutti.

MiVida
26-07-2005, 23:00
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Purtroppo sto incontrando nuovamente difficoltà cmq ho esattamente individuato il problema ma non la soluzione: nonostante la gestione di file .avi (dv nativo) e la verifica della capienza sul DVD, la creazione di tutta la traccia video (ne controllo la completezza dai file ausiliari e l'ora di creazione) quello che non viene completato è la traccia audio (ora PCM) che si arresta a pochi minuti dalla fine del filmato; chiaramente non completando la traccia audio non riesce a creare l'immagine del DVD e quindi il programma si ferma!

Accetto sempre consigli ed idee.

Saluti a tutti.
I problemi li hai con Studio?
Sino ad ora hai fatto un buon "passo", utilizzando i DV nativi.
Ora, non mi picchiare se non te lo scritto prima, ma ti "indico una dritta" (naturalmente per il mio punto di vista): Studio è un'ottimo programma, semplice ed intuitivo. Completo di ogni sua funzione. Però (e quì veniamo al dunque) facciamogli fare quello per cui è stato creato: videoediting..... e basta.
Con questo, voglio dirti, che è "preferibile" (ma, attenzione, non necessario) acquisire ed editare il filmato con Studio, SENZA spingersi sino alla compilazione DVD, ma salvando il lavoro, sempre in AVI DV (quindi, a Studio gli faqcciamo fare solo dell'editing). Al termine (ribadisco....è preferibile...) si darà in "pasto" il file ottenuto, prima ad un ottimo convertitore (tipo Canopus Procoder), e successivamente ad un programma di Authoring DVD (come DVD Lab).
Con questa "prassi", anche se lunga, sicuramente il risultato sarà all'altezza delle aspettative.....
Se vuoi cimentarti in questi "nuovi" passi, siamo qui per darti una mano..... (ricordati solo che è prossimo Agosto e, per quelli come me, legati a quel fatidico mese per le ferie, ti restano pochi giorni, dopodichè dovrai aspettare il ritorno ......)

ciao

anathema76
27-07-2005, 07:59
Ciao MiVida e grazie,

siccome anche per me agosto è sacro, credo che la mia estate alla rincorsa della creazione di DVD sia per ora terminata! :cool:

Purtroppo non è uno scherzo, economicamente parlando, procurarsi altri programmi, cmq in futuro chissà...

Per ora mi accontento di aver realizzato un primo DVD contenente la prima parte del filmato lavorando su acquisizioni mpeg ed un secondo DVD contenente la seconda parte del filmato lavorando su acquisizioni in DV nativo.

La qualità della seconda parte è chiaramente superiore.

L'unico grosso rammarico è che, credo, di essere riuscito a realizzare tali due lavori con dei veri e propri colpi di fortuna e questo non mi da alcuna garanzia per future realizzazioni! Forse ulteriori aggiornamenti di Studio lo renderanno più "solido" anche per la creazione dei DVD!

Buone vacanze e saluti.