PDA

View Full Version : Slackware ?


WebWolf
25-06-2005, 21:16
Salve, sono gia' due giorni che rigiro fra le mani la Slackware 10.1 (e so come andrà a finire :) ), pero' ho notato che se ne parla poco.

Qualcuno sa dirmi se vale la pena provarla o mi bastano (K)Ubuntu e la SuSe?

Obligado. ;)

duffyduck
25-06-2005, 21:30
è sicuramente da provare, slackware è un gioiellino di distribuzione.
è essenziale, veloce e ancora vecchio stile, quindi dimenticati tool grafici per installare o configurare programmi/periferiche.
su slackware si fa tutto a mano tramite riga di comando, secondo me e parlo da utente alle prime armi di linux, è molto formativa.

io dopo un primo periodo con redhat 8.0 sono passato a slackware e non l'ho più lasciata.

per maggiori info e tonnelate di howto e tutorial dai un'occhiata a slacky.it (http://www.slacky.it)

ciao

P4d0Z
25-06-2005, 23:39
è sicuramente da provare, slackware è un gioiellino di distribuzione.
è essenziale, veloce e ancora vecchio stile, quindi dimenticati tool grafici per installare o configurare programmi/periferiche.
su slackware si fa tutto a mano tramite riga di comando, secondo me e parlo da utente alle prime armi di linux, è molto formativa.

io dopo un primo periodo con redhat 8.0 sono passato a slackware e non l'ho più lasciata.

per maggiori info e tonnelate di howto e tutorial dai un'occhiata a slacky.it (http://www.slacky.it)

ciao

Quoto al 100%. Secondo me la migliore distro, quindi vai sul sicuro ;)

VegetaSSJ5
26-06-2005, 00:30
slackware forever! :)

riaw
26-06-2005, 06:43
un'info veloce veloce :)
l'ultima slack che ho provato è stata la 9.0, disinstallata dopo 10 minuti perchè aveva una cosa che odio profondamente:non risolve in automatico le dipendenze dei pacchetti.
con la 10.1 patrick ha implementato questa, per me vitale, funzione ?

duffyduck
26-06-2005, 08:50
un'info veloce veloce :)
l'ultima slack che ho provato è stata la 9.0, disinstallata dopo 10 minuti perchè aveva una cosa che odio profondamente:non risolve in automatico le dipendenze dei pacchetti.
con la 10.1 patrick ha implementato questa, per me vitale, funzione ?
non c'è questa funzione in slackware, cmq se questo fosse il problema, nel sito che mi fa da guida per questa distribuzione, c'è una sezione download dove per ogni singolo pacchetto tgz sono indicati anche le dipendenze.

tra l'altro aggiornando slackware con swaret, non dovrebbero esserci problemi visto che controlla anche le dipendenze

Trotto@81
26-06-2005, 09:32
Meno male che Patrick non l'ha implementata, perchè voglio decidere io cosa installare o meno sul mio sistema. Nessun automatismo in questo. :)

riaw
26-06-2005, 09:33
io fatico a comprendervi, che nel 2005 uno deve perdere 10 ore solo per risolvere le dipendenze di ogni singolo pacchetto mi sembra tra l'assurdo e l'allucinante.........
questione di gusti, evidentemente...

figulus
26-06-2005, 11:35
io fatico a comprendervi, che nel 2005 uno deve perdere 10 ore solo per risolvere le dipendenze di ogni singolo pacchetto mi sembra tra l'assurdo e l'allucinante.........
questione di gusti, evidentemente...

Da utente Debian quoto in pieno. Ma che vantaggio c'è a non avere un tool per risolvere automaticamente le dipendenze?

riaw
26-06-2005, 11:44
Ma che vantaggio c'è a non avere un tool per risolvere automaticamente le dipendenze?


l'unica spiegazione che riesco a darmi è che patrick non lo metta per evitare in qualsiasi modo che chi installa i pacchetti possa "involontariamente" installare software che non vuole installare.

non lo condivido, come modo di pensare, ma penso sia questa la ragione.

Morpheus79
26-06-2005, 13:40
io fatico a comprendervi, che nel 2005 uno deve perdere 10 ore solo per risolvere le dipendenze di ogni singolo pacchetto mi sembra tra l'assurdo e l'allucinante.........
evidentemente non hai mai installato un pacchetto manualmente altrimenti sapresti che non è vero ;)

WebWolf
26-06-2005, 16:04
Ho creato un caso! :)

Grazie a tutti.

Appena fa un po più fresco vado di install (e speriamo che l'audio AC97 non mi faccia impazzire).

:mano:

duffyduck
26-06-2005, 19:46
io fatico a comprendervi, che nel 2005 uno deve perdere 10 ore solo per risolvere le dipendenze di ogni singolo pacchetto mi sembra tra l'assurdo e l'allucinante.........
questione di gusti, evidentemente...
sinceramente non mi è mai capitato di perdere troppo tempo per installare un programma, è anche vero che di cose particolarmente strane non ne ho mai installate.

cmq come ho già detto slackware gode di una community molto ben organizzata, almeno in italia, e quindi è molto semplice recuperare i pacchetti in formato tgz con relativa spiegazione di cosa serve perchè tutto funzioni alla perfezione.

ciao

riaw
26-06-2005, 20:02
evidentemente non hai mai installato un pacchetto manualmente altrimenti sapresti che non è vero ;)

EVIDENTEMENTE l'ho fatto, altrimenti non sarei qua a lamentarmene ;)
se per installare A devo prima installare B,C e D, dove B richiede E,F,G e H, ma E richiede K, che ha bisogno di un pacchetto che si chiama L, ma il nome vero del pacchetto non è L, perchè L è contenuto in M, però per installare M devo prima installare N, ma N risiede sul cd 2, "extra", ecc.ecc.
questo è esattamente quello che è successo a me, sono arrivato ad installare N, ma non mi ricordavo più perchè lo stavo installando (era passato talmente tanto tempo per risolvere le dipendenze e trovare il pacchetto giusto che non mi ricordavo nemmeno che programma volevo installare all'inizio ).
ora con suse se voglio installare kde clicco su kde e risolve da sola tutte le dipendenze.
fatelo con slack (prima prendetevi una giornata di ferie...)
io lo trovo semplicemente ridicolo, ma visto che c'è a chi piace l'unica spiegazione che mi viene in mente è che è tutta una questione di gusti...

VegetaSSJ5
26-06-2005, 20:13
ma visto che c'è a chi piace l'unica spiegazione che mi viene in mente è che è tutta una questione di gusti...
mai successa una cosa simile... io installo tutto con swaret e ci pensa lui a risolvere le dipendenze... l'unico programma che mi ha fatto una storia del genere è gaim (ma per installarlo con supporto ssl devi ricompilarlo da sorgenti anche con la suse, quindi non è un problema di distribuzione), infatti mi sono saltati i nervi e ho cacellato tutto...

Tadde
26-06-2005, 20:28
mai successa una cosa simile... io installo tutto con swaret e ci pensa lui a risolvere le dipendenze... l'unico programma che mi ha fatto una storia del genere è gaim (ma per installarlo con supporto ssl devi ricompilarlo da sorgenti anche con la suse, quindi non è un problema di distribuzione), infatti mi sono saltati i nervi e ho cacellato tutto...


Swaret però è un tool di terze parti.
La questione è se e quanto sia scomodo non avere a disposizione un gestore di pacchetti che si occupi delle dipendenze in modo automatico.
Nel mio periodo di utilizzo della Slackware non ne ho mai sentita forte necessità ; presto però proverò Debian così conoscerò l'altro lato della medaglia e potrò giudicare con cognizione di causa.

eclissi83
26-06-2005, 20:41
swaret non è affatto un tool ufficiale. ed inoltre, di default recupera pacchetti solo dai mirror slackware. puoi impostare altri mirror, come linuxpackages ma io ti consiglio di non farlo perchè non tutti sono bravi a fare i pacchetti.
indubbiamente è uno sbattimento installare su slackware software un po' particolare, tipo vlc che richiede dieci mila dipendenze (pero' tutte segnalate sul sito ufficiale, per fortuna), ma di solito se si fa un'installazione full il 90% delle librerie che servono sono già installate. inoltre di solito nei readme c'è scritto cosa installare. vuoi installare kde? bene, scarichi la directory kde/ dai mirror slackware, ci entri e fai upgrade --install-new *
riavvii X ed avrai kde nuovo.

Perchè usare slackware invece di altre distro? beh, perchè non ha tool di risoluzione delle dipendenze :Prrr:

ciao

Morpheus79
27-06-2005, 10:53
ora con suse se voglio installare kde clicco su kde e risolve da sola tutte le dipendenze.
fatelo con slack (prima prendetevi una giornata di ferie...)

ti hanno già detto la complicatissima procedura :D
Quello che ti è successo è solo un'eccezione e non la regola e succede solo con pacchetti creati da altri (ad es. quelli su linuxpackages) o con programmi particolarmente rognosi (come vlc).

Fidati, non sono masochisti quelli che usano Slackware, una delle cose che piace di più è, come dice eclissi83, la NON risoluzione delle dipendenze.

gRullo
28-06-2005, 01:51
swaret non è affatto un tool ufficiale. ed inoltre, di default recupera pacchetti solo dai mirror slackware. puoi impostare altri mirror, come linuxpackages ma io ti consiglio di non farlo perchè non tutti sono bravi a fare i pacchetti.
indubbiamente è uno sbattimento installare su slackware software un po' particolare, tipo vlc che richiede dieci mila dipendenze (pero' tutte segnalate sul sito ufficiale, per fortuna), ma di solito se si fa un'installazione full il 90% delle librerie che servono sono già installate. inoltre di solito nei readme c'è scritto cosa installare. vuoi installare kde? bene, scarichi la directory kde/ dai mirror slackware, ci entri e fai upgrade --install-new *
riavvii X ed avrai kde nuovo.

Perchè usare slackware invece di altre distro? beh, perchè non ha tool di risoluzione delle dipendenze :Prrr:

ciao

Quoto pienamente. Slackware n°1! :D
Il tempo perso a smanettare (compreso con le dipendenze) con slack è un'ottima formazione.

Saluti,
gRullo[Oo]

ps= E vediamo di parlarne di + di questa distro! :cool: