View Full Version : DSL-G604T VS DG834GIT (Netgear contro D-Link)
Ciao,
sto conducendo, insieme ad un collega, alcuni test abbastanza approfonditi per mettere a confronto nelle più svariate situazioni di utilizzo due D-Link e due Netgear. Stanno venendo fuori delle cose abbastanza interessanti, ne renderò conto appena completate le prove :p
Anticipo che (imho) sta vincendo (in quasi tutti i campi) il Netgear, in maniera piuttosto evidente.
Dopo aver sviscerato il D-Link, ora stiamo lavorando sul Netgear (port forwarding e DNS dinamico)
Per verificare il port forwarding del netgear, mi cliccate qua sopra e mi dite se funge?
http://wgator.no-ip.info
Vincer72
25-06-2005, 14:01
Funge funge :)
Ciao
Vincenzo
Ciao,
innanzitutto grazie per la verifica,
Quello che sta emergendo: già lo avevamo capito ma il confronto diretto, con due apparecchi per tipo da una bella conferma.
- D-Link G604T: potenza più che doppia rispetto al Netgear
- Firewall del Netgear molto, molto superiore (in configurazioni complesse) a quello del D-Link. Per chi è interessato ai dettagli posso spiegare come l'ho dedotto e quali prove ho fatto.
- ping dei client verso il Netgear, circa 1 - 2 millisecondi. Ping dei client verso il D-link circa 16 - 18 millisecondi :confused:
- con 4 client collegati (tutti notebook) molto vicini tra loro e vicini al router (stessa stanza di 25 mq) il D-Link spesso s'impalla e non risponde più, occorre resettarlo :( Il Netgear funziona sempre senza problemi. ;)
- Il Netgear ha la funzione DNS Dinamico, milto utile per chi desidera collegarsi in remoto (VNC, Fileserver, Webserver desktop remoto ecc.) con la propria rete. Associa l'indirizzo variabile della propria connessione ad un URL (previa registrazione gratuita del servizio) Peccato che apparentemente sembra funzionare solo con www.dynDNS.com Se qualcuno ne sa di più, parli! Ad es. come farlo funzionare con www.no-ip.com :confused:
- il netgear permette di filtrare e bloccare determinati URL e/o parole presenti nell'URL. Sembra funzionare correttamente, permette anche la pianificazione oraria e per indirizzo della\LAN. Il D-Link non ha queste funzioni.
- Il Netgear può inviare il log di attacchi, portscan accessi ecc. ad un indirizzo di posta elettronica. L'ho provato. Funziona! :D
Tutti gli apparecchi sono stati flashati con l'ultimo firmware (non beta) disponibile sul sito ufficiale italiano
Ciao,
innanzitutto grazie per la verifica,
Quello che sta emergendo: già lo avevamo capito ma il confronto diretto, con due apparecchi per tipo da una bella conferma.
- D-Link G604T: potenza più che doppia rispetto al Netgear
- Firewall del Netgear molto, molto superiore (in configurazioni complesse) a quello del D-Link. Per chi è interessato ai dettagli posso spiegare come l'ho dedotto e quali prove ho fatto.
- ping dei client verso il Netgear, circa 1 - 2 millisecondi. Ping dei client verso il D-link circa 16 - 18 millisecondi :confused:
- con 4 client collegati (tutti notebook) molto vicini tra loro e vicini al router (stessa stanza di 25 mq) il D-Link spesso s'impalla e non risponde più, occorre resettarlo :( Il Netgear funziona sempre senza problemi. ;)
- Il Netgear ha la funzione DNS Dinamico, milto utile per chi desidera collegarsi in remoto (VNC, Fileserver, Webserver desktop remoto ecc.) con la propria rete. Associa l'indirizzo variabile della propria connessione ad un URL (previa registrazione gratuita del servizio) Peccato che apparentemente sembra funzionare solo con www.dynDNS.com Se qualcuno ne sa di più, parli! Ad es. come farlo funzionare con www.no-ip.com :confused:
- il netgear permette di filtrare e bloccare determinati URL e/o parole presenti nell'URL. Sembra funzionare correttamente, permette anche la pianificazione oraria e per indirizzo della\LAN. Il D-Link non ha queste funzioni.
- Il Netgear può inviare il log di attacchi, portscan accessi ecc. ad un indirizzo di posta elettronica. L'ho provato. Funziona! :D
Tutti gli apparecchi sono stati flashati con l'ultimo firmware (non beta) disponibile sul sito ufficiale italiano
Tutte le pecche del d-link, escluso per il firewall, si dovrebbero risolvere con la versione 2 del firmaware australiano che supporta adsl 2 e Server snmp (i tuoi log) ... appena lo metto su testo e ti dico..
Ciao,
Il FW australiano lo sto studiando proprio in questo momento :p L'ho installato stamattina in uno dei miei DSL-G604T
E' un firmware abbastanza completo e nelle sue prime tre quattro ore di funzionamento appare piuttosto solido e ben fatto!
In effetti risolve la maggior parte dell'enorme gap che la versione ufficiale D-Link italiana mostra nei confronti del Netgear. Permette anche il funzionamento con no-ip.com... adesso vedo se aggancia l'IP.
Ho letto in altro thread di qualche bug e di problemi a cambiare l'indirizzo ma non ho ancora trovato rogne evidenti e/o macroscopiche.
Peccato che il week-end è così breve :cry: :muro: Per studiare a fondo un firmware così ci vuole tempo
Devo solo capire come si comporta come stabilità e vedere se s'incasina ancora con 4 notebook ed un webserver collegati in wireless :D
L'indirizzo IP di fabbrica (10.1.1.1) si riesce a cambiare, anche se in modo un po' incasinato (ora è 192.168.0.1 come sempre nelle mie reti.
Diciamo che la prima impressione è molto favorevole. Lo sto provando con Alice e viaggia molto bene ;)
Ciao,
Il FW australiano lo sto studiando proprio in questo momento :p L'ho installato stamattina in uno dei miei DSL-G604T
E' un firmware abbastanza completo e nelle sue prime tre quattro ore di funzionamento appare piuttosto solido e ben fatto!
In effetti risolve la maggior parte dell'enorme gap che la versione ufficiale D-Link italiana mostra nei confronti del Netgear. Permette anche il funzionamento con no-ip.com... adesso vedo se aggancia l'IP.
Ho letto in altro thread di qualche bug e di problemi a cambiare l'indirizzo ma non ho ancora trovato rogne evidenti e/o macroscopiche.
Peccato che il week-end è così breve :cry: :muro: Per studiare a fondo un firmware così ci vuole tempo
Devo solo capire come si comporta come stabilità e vedere se s'incasina ancora con 4 notebook ed un webserver collegati in wireless :D
L'indirizzo IP di fabbrica (10.1.1.1) si riesce a cambiare, anche se in modo un po' incasinato (ora è 192.168.0.1 come sempre nelle mie reti.
Diciamo che la prima impressione è molto favorevole. Lo sto provando con Alice e viaggia molto bene ;)
Ma tu hai provato il fw versione 1 o 2 dell'australiano?
Ciao,
in questo momento sto lavorando con la versione V2.00B01T01.AU
Le prime cose (molto positive) che sto notando:
- il ping da client a router dai 16/18 millisecondi è sceso a 2 millisecondi
- anche il firewall in questa versione firmw è notevolmente migliorato
- la velocità di navigazione tra le pagine di configurazione del router è ottima :)
- grrr!! Nonostante sia prevista la funzione di spostamento dell'interfaccia web dalla porta 80 ad un'altra porta non sono ancora riuscito a farlo. Mi sarebbe molto utile!
Ciao,
in questo momento sto lavorando con la versione V2.00B01T01.AU
Le prime cose (molto positive) che sto notando:
- il ping da client a router dai 16/18 millisecondi è sceso a 2 millisecondi
- anche il firewall in questa versione firmw è notevolmente migliorato
- la velocità di navigazione tra le pagine di configurazione del router è ottima :)
- grrr!! Nonostante sia prevista la funzione di spostamento dell'interfaccia web dalla porta 80 ad un'altra porta non sono ancora riuscito a farlo. Mi sarebbe molto utile!
Spero tu sappia non si puo ritornare indietro... anche se credo che in un modo o nell'altro io ci riuscirò! :D col server snmp come si comporta?
Spero tu sappia non si puo ritornare indietro... anche se credo che in un modo o nell'altro io ci riuscirò! :D col server snmp come si comporta?
Ciao,
tranquillo, nessuna necessità di tornare indietro, il FW australiano è decisamente migliore dei precedenti ed avvicina il D-Link al Netgear come funzionalità, anche se non mi risolve il blocco della rete quando è abbastanza sollecitata (4 notebook ed un webserver a pieno regime)
Per quanto riguarda snmp server non ci sono ancora arrivato, dovrei studiarlo un po'... anzi se mi dai qualche indicazione provo.
Allego lo screenshot, dimmi cosa ci devo fare... in teoria saprei anche come funziona, ma in pratica?
http://www.webalice.it/wgator/snmp.jpg
Ciao,
bene... sono ormai 24 ore che la rete sta andando con il G-604T con firmware Au. V2. Come detto la rete è di 4 notebook ed un webserver apache su windows, tutto wireless. Il D-Link si blocca spesso e va resettato, il Netgear no... in 3 giorni no-stop non si era mai fermato. Un consiglio: meglio non attivare la funzione UPnP sul 604T... da me fa un casino boia e molte volte non fa comunicare le 5 macchine tra loro, a volte blocca completamente il pc dal quale si tenta di accedere alle risorse di un'altra macchina costringendo al riavvio.
Il firmware V2.10.22 del Netgear è molto più maturo e stabile rispetto qualsiasi firmware D-Link
Se si usa il G-604T su una piccola e semplice rete di 2 o 3 pc solo per navigare no problem, va come un treno... se gli si chiede di più... spesso va tutto in tilt :muro:
Throughput test, trasferimento Service pack 2 (260 MB) di win XP tra 2 macchine della rete
Netgear DG834GIT con fw V2.10.22 : 2 minuti e 44 secondi
D-Link DSL-G604T con fw V2.00B01T01.AU: 3 minuti e 14 secondi
Stesse macchine, stessa posizione, router sconnesso da Internet, stesso canale, (11) stessa crittografia WPA-PSK, nessuno nella stanza a creare perturbazioni.
Throughput test, trasferimento Service pack 2 (260 MB) di win XP tra 2 macchine della rete
Netgear DG834GIT con fw V2.10.22 : 2 minuti e 44 secondi
D-Link DSL-G604T con fw V2.00B01T01.AU: 3 minuti e 14 secondi
Stesse macchine, stessa posizione, router sconnesso da Internet, stesso canale, (11) stessa crittografia WPA-PSK, nessuno nella stanza a creare perturbazioni.
In questo caso puo anche dipendere dalla congestione del sito microsoft... è normale riscontrare 2 valori diversi considerato quello che si deve fare... ;)
Ciao,
tranquillo, nessuna necessità di tornare indietro, il FW australiano è decisamente migliore dei precedenti ed avvicina il D-Link al Netgear come funzionalità, anche se non mi risolve il blocco della rete quando è abbastanza sollecitata (4 notebook ed un webserver a pieno regime)
Per quanto riguarda snmp server non ci sono ancora arrivato, dovrei studiarlo un po'... anzi se mi dai qualche indicazione provo.
Allego lo screenshot, dimmi cosa ci devo fare... in teoria saprei anche come funziona, ma in pratica?
http://www.webalice.it/wgator/snmp.jpg
Allora, attiva il snmp agent, in location prova con l'indirizzo ip di una tua macchina e in contact dai una tua mail ... vedi che succede..
Mi è ignoto il snmp traps... dovro provare a cercare info..
In questo caso puo anche dipendere dalla congestione del sito microsoft... è normale riscontrare 2 valori diversi considerato quello che si deve fare... ;)
Ciao,
mi sono spiegato male :p Il service pack 2 (scaricato da internet molto tempo fa) l'ho parcheggiato in una cartella su una delle mie macchine e l'ho trasferito via w-lan tra 2 pc della rete. La prova l'ho rifatta 2 volte con risultati quasi identici, sempre dopo aver riavviato i pc che hanno lo svuotamento della cache alla chiusura di sessione.
Il firmware V2 del Netgear mi sembra migliore del V2 D-Link. Ricordo che lo scorso mese di Novembre avevo fatto prove simili ma allora andava meglio il D-Link.
Per quanto riguarda SNMP, provo subito, grazie per le indicazioni.
Ciao,
mi sono spiegato male :p Il service pack 2 (scaricato da internet molto tempo fa) l'ho parcheggiato in una cartella su una delle mie macchine e l'ho trasferito via w-lan tra 2 pc della rete. La prova l'ho rifatta 2 volte con risultati quasi identici, sempre dopo aver riavviato i pc che hanno lo svuotamento della cache alla chiusura di sessione.
Il firmware V2 del Netgear mi sembra migliore del V2 D-Link. Ricordo che lo scorso mese di Novembre avevo fatto prove simili ma allora andava meglio il D-Link.
Per quanto riguarda SNMP, provo subito, grazie per le indicazioni.
Ho appena letto che il snmp traps gestisce i files di log
abilitalo e sotto dai sempre l'ip della tua macchina
puo darsi che la voce location sia un semplice indicativo della gestione di provenienza del pacchetto e non l'identificativo del destinatario...
se non succede niente dopo aver attivate queste operazioni, puo esser probabile che tu abbia bisogno di un file gestionale sull'host per smaltire le traps..
dovrai cercarti qualcosa sui motori di ricerca.. attendo tue nuove..
L'snmp agent cmq da quel che mi pare di star leggendo sembra molto ben fatto ... è interessante constatare a che livello di accuratezza siano arrivati dopo aver per un casino trascurato una falla cosi enorme..
Ciao,
uhm... :confused: vengono a galla problemini su problemini... (G604T)
- difficoltà a trasferire file tramite ftp... spesso si blocca il trasferimento a metà strada.
- Questo regalino, vedi screenshot, viene fuori smanettando e sfogliando velocemente la rete con UPnP attivato. Disattivandolo dal router torna tutto a posto
http://www.webalice.it/wgator/blrete.jpg
Vi sembra logico che un somaro di Rimini, (io) con tutte le belle fig... liole che ci sono in spiaggia a 80 metri da qui (quasi le sento vociare) debba perdere il week end facendo esperimenti perniciosi su un paio di router wireless :confused:
WGATOR; SEI UN SOMARO!!
Vincer72
26-06-2005, 17:39
Vi sembra logico che un somaro di Rimini, (io) con tutte le belle fig... liole che ci sono in spiaggia a 80 metri da qui (quasi le sento vociare) debba perdere il week end facendo esperimenti perniciosi su un paio di router wireless :confused:
WGATOR; SEI UN SOMARO!!
In effetti... :D :D :D
Souldust
26-06-2005, 18:37
quindi quale è migliore? :mc:
SLD
Ciao,
non ho dubbi: installando su entrambi i prodotti gli ultimi firmware disponibili, il Netgear è solido e stabile come la rocca di Gibilterra!
Nota bene:
le macchine sono molto simili, stesso chipset, circa stessa elettronica... la differenza è principalmente nel firmware, Netgear ne ha azzeccato uno eccellente. Gli sviluppatori D-Link dovranno lavorare parecchio ancora :eek:
Unico "neo" di Netgear: non è molto potente... D-Link "spara" un bel po' più forte, l'ideale per chi ha la casa grande :p a patto di avere anche una buona scheda wireless sul pc.
Ciao,
solo per dire che, del test empirico che sto conducendo con i miei tre "sorvegliati speciali" (un G604T con firmware ufficiale scaricato dal sito ITA, un G604T con FW V2 Australia e un Netgear DG834Git con firmware V2)
in quindici giorni di collegamento non-stop si sono comportati così:
- D-Link con firmware ufficiale scaricato dal sito italiano l'ADSL si è bloccata 4 volte e ho dovuto staccare l'alimentazione per farlo ripartire. Di solito lo trovo bloccato di mattina, la rete va ma non riesce a navigare.
- D-Link con firmware V2 (australiano) si è bloccata l'adsl 2 volte ed ho dovuto staccare l'alimentazione per farlo ripartire
- Netgear non si è mai bloccato
Le prove le sto facendo a rotazione con 2 ADSL "Alice mega ancora a 1,5 Mbps" (IP dinamico) e con Tin.it 1,5 Mbps (IP statico contratto Aziendale)
Morale della favola: Netgear batte D-Link per 9 a 4 (punteggio soggettivo) :D anche perchè, blocchi a parte, il Netgear dimostra sempre e comunque di comportarsi molto meglio.
P.S. Non uso Emule
Una curiosità che non c'entra con i router:
Alice scarica quasi sempre a 155/160 KBps, Tin.it non supera quasi mai gli 80/85 KBps. Sono entrambi contratti 1,5 Mega dichirati
Pipposuperpippa
11-07-2005, 21:26
confronto molto interessante... io sono pienamente soddisfatto del dg834g.
un mio amico ha preso il dg834gt e pare che vada altrettanto bene :)
mi sono sempre chiesto... non è che cambiando la nazione nel pannello wireless cambia anche la potenza irradiata?
p.s. tin.it mi risulta sia forse la più efficiente fra le adsl... controlla che il rallentamento non sia dovuto ad un cavo telefonico di scarsa qualità... ho avuto un problema simile tempo fa: cambiato il cavo la connessione è tornata a volare!
Chicco#32
11-07-2005, 22:42
confronto molto interessante... io sono pienamente soddisfatto del dg834g.
un mio amico ha preso il dg834gt e pare che vada altrettanto bene :)
differenza fra il modello G e GT?
ps.mi puoi dire in PVT qualche shop che vendo on-line questi modelli?
grazie... ;)
Pipposuperpippa
11-07-2005, 22:48
differenza fra il modello G e GT?
ps.mi puoi dire in PVT qualche shop che vendo on-line questi modelli?
grazie... ;)
G: 54 mbit chipset Texas Instruments (lo stesso del D-Link 604T)
GT: 108 Mbit chipset Atheros
Per gli shop:
www.trovaprezzi.it
;)
mi sono sempre chiesto... non è che cambiando la nazione nel pannello wireless cambia anche la potenza irradiata?
p.s. tin.it mi risulta sia forse la più efficiente fra le adsl... controlla che il rallentamento non sia dovuto ad un cavo telefonico di scarsa qualità... ho avuto un problema simile tempo fa: cambiato il cavo la connessione è tornata a volare!
Ciao,
ho fatto una velocissima prova: cambiando la nazione pare cambi solo il numero dei canali disponibili. Netstumbler mostra sempre lo stesso livello di potenza in dBm
Per quanto riguarda tin.it, a Rimini città, (centrale 001 Cesare Battisti) Alice mega di Telecom funziona veramente bene, molto meglio dei contratti professionali tin.it con IP statico.
Questo un po' ovunque mi è capitato di provare. Nel mio caso personale, ho 2 linee, una Alice e una tin.it business. Entrambe le utenze nello stesso edificio, 700 metri di distanza dalla centrale, in entrambi i casi attenuazione della linea molto bassa e ottimo noise margin :confused:
Pipposuperpippa
12-07-2005, 09:46
Ciao,
ho fatto una velocissima prova: cambiando la nazione pare cambi solo il numero dei canali disponibili. Netstumbler mostra sempre lo stesso livello di potenza in dBm
Ottimo, grazie :)
Io avevo fatto la stessa prova ma il segnale, misurato con un palmare, è molto oscillante e non mi ha permesso di arrivare a una conclusione...
Chicco#32
12-07-2005, 09:52
G: 54 mbit chipset Texas Instruments (lo stesso del D-Link 604T)
GT: 108 Mbit chipset Atheros
Per gli shop:
www.trovaprezzi.it
;)
scusa ma il sito trovaprezzi non mi entra proprio in testa.... :muro:
hanno il chipset diverso?
:eek:
come chipset ,quindi, meglio il G(Texas Instruments) esatto?
Pipposuperpippa
12-07-2005, 10:25
come chipset ,quindi, meglio il G(Texas Instruments) esatto?
Teoricamente il migliore dovrebbe essere il GT (Atheros), però costa di più.
Visto che anche il G va molto bene... dipende da quanto si vuole spendere! :)
Cia a tutti sono nuovo e spero di non postare castronerie se cosi' fosse scusatemi , ma mi trovo in difficolta data la mia ingnoranza in materia per configurare un router Netgear RP614 con un modem adsl D-Link 300 con tiscali adsl
non riesco a far comunicare il router con il modem in pratica non so configurarlo :cry: siccome vorrei collegare a questo router i miei tre pc ci sarebbe qualcuno in grado di spiegarmi come fare perche' dalle mie parti pare non vi sia nessuno in grado di farlo grazie anticipatamente. :help: :help:
Colasante 5
10-08-2005, 15:49
Salve, devo acquistare un router ADSL wireless e, tra i vari modelli che ho trovato, spiccano proprio i 2 testati da wgator e lo Zyxel 66HW.
Secondo te, wgator (cmq la domanda è rivolta anche ad altri che hanno avuto esperienze con questi router), qual è il migliore tra questi 3? Qual è il + semplice da configurare e che non dà problemi con software P2P tipo eMule?
1. Zyxel 660HW
2. D-Link 604T
3. Netgear DG834GT
Grazie ;)
P.S.: Il router mi serve per collegare all'ADSL un Mac Mini con AirPort Extreme ;)
Ciao,
è sempre difficile affermare con certezza qual'è il migliore anche perchè sono prodotti dall'architettura molto simile. Secondo me la differenza la fa il firmware di gestione del router.
Sempre secondo me, in questo momento il firmware più solido e affidabile è il V2.10.22 del Netgear. Per me è anche il più razionale e semplice da configurare.
Per quanto riguarda emule, lo uso poco, io ho sempre winmx in funzione :D e con questo no problem.
A me non ha mai dato noie neppure il mulo, però su questo punto preferisco che intervengano gli irriducibili che lo lasciano attivo non-stop :D
Colasante 5
11-08-2005, 15:12
Grazie, penso proprio che acquisterò il Netgear ;)
Franci2k5
11-08-2005, 15:38
Il Netgear non mostra segni di cedimento neanche dopo un mese di accensione, e con il mulo non dà alcun tipo di problema, basta solo far passare sulle solite porte, cosa peraltro di una facilità incredibile con l'interfaccia via html.
Salve a tutti ... mi intrometto in questo topic con il mio primo intervento.
Netgear sembra sia il preferito... ed io sto cercando un router che faccia al caso mio... posto quindi un paio di domande che spero siano utili anche agli altri.
- Quanto è difficile installare questo router per un newbie?
- Molti di noi prima del router avranno avuto un modem adsl USB... devono avvisare il loro provider? ( se nn erro a suo tempo mi avevano detto che in centrale dovevano configurare un parametro in base a USB oppure ethernet)
- Qualcuno ha provato il servizio assistena della netgear?
- Nella parte "client" conviene usare WG111IS usb?
- E' compatibile PC/Linux/Mac?
Spero di nn aver chiesto troppe cose... hem :banned:
- Quanto è difficile installare questo router per un newbie?
- Molti di noi prima del router avranno avuto un modem adsl USB... devono avvisare il loro provider? ( se nn erro a suo tempo mi avevano detto che in centrale dovevano configurare un parametro in base a USB oppure ethernet)
- Qualcuno ha provato il servizio assistena della netgear?
- Nella parte "client" conviene usare WG111IS usb?
- E' compatibile PC/Linux/Mac?
Ciao,
provo a rispondere:
- è molto semplice da installare, e cosa rara, parla italiano; nella maggior parte dei casi funziona senza configurare nulla. Naturalmente per ottimizzarlo, specialmente come sicurezza qualcosa poi bisogna modificare :p
- non devi dire nulla al provider, è compatibile con tutte le ADSL italiane
- non ho mai avuto a che fare col servizio assistenza :boh:
- come scheda client ho usato di tutto (Belkin, D-link, Intel, Cisco, USR) sempre senza problemi
- per quanto riguarda Linux e Mac, non devi chiederti se è compatibile il router (lo è sempre) piuttosto devi verificare che sia compatibile la scheda client che installerai sulla macchina
- come scheda client ho usato di tutto (Belkin, D-link, Intel, Cisco, USR) sempre senza problemi
- per quanto riguarda Linux e Mac, non devi chiederti se è compatibile il router (lo è sempre) piuttosto devi verificare che sia compatibile la scheda client che installerai sulla macchina
... si, intendevo proprio la compatibilità tra i client linux nel senso di scheda usb wifi.
da quello che posso vedere non esiste alcun driver linux certificato da netgear (in realtà sembra che "nessuno" certifichi questi apparecchi sotto le varie distro linux). La domanda quindi è sapere se qualcuno ha installato qualche scheda PCMCI oppure USB sotto linux "certificata"
- è molto semplice da installare, e cosa rara, parla italiano; nella maggior parte dei casi funziona senza configurare nulla. Naturalmente per ottimizzarlo, specialmente come sicurezza qualcosa poi bisogna modificare
... immagino che la semplicità dell'installazione non implichi anche la creazione della rete ... dominio, client server...etc giusto (scusate per la domanda ma sono veramente profano in materia)
su http://www.dlink.com.au/tech/drivers/files/routers/dslg604t.htm#
è uscita la nuova versione fw per dsl-g604t!!!
DSL-G604T_V2.00B03T01.zip
solo che ancora non la fa scaricare, non so perchè!!
non vedo l'ora di provarla!! :)))
divertiti a testarli wgator e facci sapere adesso quale dei 2 andrà meglio!! :D
salve...
avevo grossi problemi con questo router poi, spulciando il forum, ho deciso di sostituire il firmware originale con uno russo (V1.00B02T02.RU.20041207) ed il router andava magicamente come un treno!!!
Io utilizzo abbastanza il muletto....
Ora sono un paio di settimane che mi da dei problemi (meno gravi): ogni tanto -2 o 3 ore circa- mi va a zero sia il down che l'upload e riparte dopo alcuni secondi....(chiaramente mi si scollegano i files conquistati dopo lunghe attese :cry: )
Ora vengo alla domanda:
secondo voi se upgrado il firmware alla versione australiana.... risolvo?
C'è qualcosa di meglio?
ciao e grazie :)
Mi hanno lasciato un dg834g in prestito e non posso che confermare quanto detto da wgator ... è ottimo.
La portata wi-fi è si un pò minore del g604t ma è molto più stabile.
Veramente un bel router questo dg834g, l'aggiunta del vpn poi lo rende completo, il menù è molto intuitivo .... dà del filo da torcere al Zyxel 660HW :mbe:
Ciao.
SevenDays
08-10-2005, 13:51
In termini di distanza, cosa si intende per minore? Col netgear riesco a usare la rete in un'abitazione di 150 mq o da un piano terra ad un primo piano?
In termini di distanza, cosa si intende per minore? Col netgear riesco a usare la rete in un'abitazione di 150 mq o da un piano terra ad un primo piano?
Allora ... con il g604t messo vicino alla finestra riuscivo a coprire i 2 piani, con il dg834g che sto provando ci arrivo lo stesso ma con minor segnale e maggior stabilità.
Nel tuo caso non penso ci siano problemi a meno che non abbia i tramezzi in cemento armato e spessi mezzo metro :sofico: :sofico:
SevenDays
08-10-2005, 14:32
Altra domanda, questa forse un attimo off topic in questo thread e magari trita e ritrita:
che differenza c'è tra il router DG834GT e il DG834GIT? Sul sito Netgear trovo solo il GT, in rete trovo il GT e il GIT (che tra l'altro costa anche meno)
edit:
come non detto, trovato tutte le info ;)
Ciao, ho un router della D-Link (DSL-G604T) e sto impazzendo :muro: cercando di configurarlo per ottenere un ip statico per trasformare il mio pc in un server utilizzando il servizio della DynDNS ( http://www.dyndns.com/support/clients/).
Se potete aiutarmi o darmi qualche consiglio ve ne sarò molto grato.
ciao, Filippo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.