View Full Version : Server dc++...è legale?
SilverF0x
25-06-2005, 12:08
Salve a tutti volevo sapere è legale tenere un server di dc++ dove si scambiano file di qualunque genere...
Perche una volta sapevo che la legge puniva solo quellli che condivino per fini di lucro... e non vendendo nulla non dovremmo essere punibili?! Ho bisogno di qualche ESPERTO della legge...per sicurezza.. Tnx ...
sentito parlare di legge Urbani?? :D :D
SilverF0x
25-06-2005, 13:21
sentito parlare di legge Urbani?? :D :D
si ma la legge urbani si riferisce proprio a chi ne fa uso a scopo di lucro.proprio per questo ho il dubbio.
zerothehero
25-06-2005, 14:42
si ma la legge urbani si riferisce proprio a chi ne fa uso a scopo di lucro.proprio per questo ho il dubbio.
l'uso di dc++ è legalissimo a meno di condividere software che ha il diritto d'autore...
quindi è illegale: condividere film, video, filmati televisi (non hai i diritti di trasmissione), mp3 audio protetti da diritto d'autore in quanto opere di ingegno.
questo già prima della legge urbani...tutte le opere di ingegno con diritto d'autore non le puo mica condividere...poi la legge urbani inasprisce le sanzioni che non sono più solo amministrative ma penali.
OCCHIO poi al fatto che la legge urbani è stato "emendato" e il termine "lucro" è stato sostituito con per "trarne profitto"...
QUI sta il bello..il lucro implica un guadagno "attivo" nel senso che trai un guadagno *monetario* dall'attività illecità..*profitto* nella fattispecie indica ANCHE il guadagno *monetario* dall'aver tratto un beneficio per NON aver diminuito tuoi "soldini" nel portafogli...
SilverF0x
25-06-2005, 14:49
capisco... quindi chi ha un server dc è a rischio?:o cene sono cosi tanti anke italiani!Come fanno a tutelarsi?:O
zerothehero
25-06-2005, 15:02
capisco... quindi chi ha un server dc è a rischio?:o cene sono cosi tanti anke italiani!Come fanno a tutelarsi?:O
Occhio a non fare confusione...
viviamo in uno stato di diritto quindi da sempre è illegale violare il diritto d'autore.
Chi possiede un "server" e o "hub" per permettere la comunicazione dei vari pc non è responsabile del materiale circolante...perchè non è di sua proprietà tale materiale...altrimenti i gestori telefonici sarebbero responsabili per quanto passa sulle loro reti...ovvio che se la polizia postale chiede l'autorizzazione e la ottiene il provider è obbligato a dare l'ip o quanto è necessario per beccare chi viola il provvedimento della legge urbani.
Certo l'autorità di pubblica sicurezza non è che può dall'oggi al domani mettersi a spiare..deve avere l'autorizzazione da parte della magistratura...a meno che non siano dei fatti di straordinaria gravità e/o urgenza....ovvio che questo è tutto teorico..nei fatti non ti so dire se controllano a prescindere dell'autorizzazione. :stordita: :fagiano:...quello che ti interessa è che se condividi materiale protetto dal diritto d'autore commetti un illecito.
SilverF0x
25-06-2005, 15:58
Occhio a non fare confusione...
viviamo in uno stato di diritto quindi da sempre è illegale violare il diritto d'autore.
Chi possiede un "server" e o "hub" per permettere la comunicazione dei vari pc non è responsabile del materiale circolante...perchè non è di sua proprietà tale materiale...altrimenti i gestori telefonici sarebbero responsabili per quanto passa sulle loro reti...ovvio che se la polizia postale chiede l'autorizzazione e la ottiene il provider è obbligato a dare l'ip o quanto è necessario per beccare chi viola il provvedimento della legge urbani.
Certo l'autorità di pubblica sicurezza non è che può dall'oggi al domani mettersi a spiare..deve avere l'autorizzazione da parte della magistratura...a meno che non siano dei fatti di straordinaria gravità e/o urgenza....ovvio che questo è tutto teorico..nei fatti non ti so dire se controllano a prescindere dell'autorizzazione. :stordita: :fagiano:...quello che ti interessa è che se condividi materiale protetto dal diritto d'autore commetti un illecito.
Ora capisco...Quindi... Sia che scarico dei file da emule illegali, che tento un server dc++, corro lo stesso rischio giusto? pensavo che per chi scarica e basta non ci fossero rischi, mentre se hai un server si. Grazie mille cmq sei stato molto disponibile a chiarirmi le idee!
SilverF0x
26-06-2005, 08:38
up
Alberto_y
26-06-2005, 09:16
Io ho tenuto su a rotazione con altri ragazzi un hub che faceva parte di un network che stava sulle 2000 persone collegate.
Sul tuo pc non risiede una mazza, l'hub serve solo per tenere la chat, autenticare gli utenti con password se è solo per registrati, creare una lista di utenti collegati e farti uscire sul pc la lista di ciò che c'è in quel momento rispetto a ciò che stai cercando, che però ovviamente risiede sulla macchina dell'utente.
Di fatto poi il download non passa assolutamente per l'hub ("Direct Connect") ma ti colleghi con il personaggio che ha ciò che vuoi.
Quindi di fatto secondo me se chi regge non shara nulla di illegale e mette un bel disclaimer alla connessione lui è a posto, poi se gli utenti fanno delle cose illegali non è sua responsabilità...almeno IMHO...in quanto un OP potrebbe controllare le liste e kikkare o bannare chi shara materiale non conforme alle regole (lo facevamo con il porno o segnalavamo chi sharava materiale pedofilo)...però non credo ci sia l'obbligo se scarichi esplicitamente la responsabilità.
Fatto sta che per sicurezza io molto tempo fa mi ci sono tirato fuori, e tra l'altro con Linux sono bello pulito, W l'open source!:)
SilverF0x
26-06-2005, 17:17
ok grazie sentiamo se anche qualcun altro la pensa come te ;)
zerothehero
28-06-2005, 12:46
Ora capisco...Quindi... Sia che scarico dei file da emule illegali, che tento un server dc++, corro lo stesso rischio giusto? pensavo che per chi scarica e basta non ci fossero rischi, mentre se hai un server si. Grazie mille cmq sei stato molto disponibile a chiarirmi le idee!
non era chiaro ciò che ho detto :stordita: ?
Se hai un server senza materiale coperto da copyright non violi nessuna legge, perchè lo "strumento" è perfettamente legale..
Potresti in via del tutto ipotetica essere obbigato dall'autorità di pubblica sicurezza (polizia postale) autorizzata dalla magistratura a fornire gli IP di coloro che scaricano materiale illegale..ma è un'ipotesi molto remota.
La legge sanziona chi trae PROFITTO dal materiale illegale, non da chi fornisce un servizio (server) di interconnessione tra pc...la gabola è questa..hanno sostituito con un emendamento profitto con lucro...quindi l'estensione del beneficio può essere anche "passiva" (scarico e risparmio)oltre che "attiva" (vendo materiale e guadagno su questo) ;)..sui server sono tranquilli, a meno di materiale pedopornografico dove si rischia la chiusura anche del server.
non era chiaro ciò che ho detto :stordita: ?
Se hai un server senza materiale coperto da copyright non violi nessuna legge, perchè lo "strumento" è perfettamente legale..
Potresti in via del tutto ipotetica essere obbigato dall'autorità di pubblica sicurezza (polizia postale) autorizzata dalla magistratura a fornire gli IP di coloro che scaricano materiale illegale..ma è un'ipotesi molto remota.
La legge sanziona chi trae PROFITTO dal materiale illegale, non da chi fornisce un servizio (server) di interconnessione tra pc...la gabola è questa..hanno sostituito con un emendamento profitto con lucro...quindi l'estensione del beneficio può essere anche "passiva" (scarico e risparmio)oltre che "attiva" (vendo materiale e guadagno su questo) ;)..sui server sono tranquilli, a meno di materiale pedopornografico dove si rischia la chiusura anche del server.
Ciò è vero, però io non sò se da chi prelevo il file ha o meno i diritti per l'upload, teoricamente ci potrebbero essere degli accordi tra il peer e il proprietario dei diritti, per trasmettere il file ad altri in maniera gratuita.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.