View Full Version : [Abit NF7-SG2] Aggiornamento BIOS / USB
Ho giusto ora finito di mettere insieme il pc (che monta l'Abit NF7SG2). Sul sito della Abit c'è un nuovo BIOS e i driver aggiornati: li scarico.
1) Non avendo il floppy drive, c'è modo di creare un CD di boot in cui da Dos far partire l'aggiornamento del BIOS?
2) I driver per le USB 2.0 sul cd della mobo sembrano solo per sistemi pre-xp. Ciò significa che le mie USB sono già 2.0? Siccome ho una chiave USB ma è una 1.1 e quindi non serve allo scopo, che altro modo c'è di capire se effettivamente le porte sono 2.0?
Grazie e perdonatemi se sembrano domande ovvie. ;)
Sn4k3.it
25-06-2005, 07:18
Puoi aggiornare il bios da windows con flashmenu,lo trovi sul sito della abit.
billuzzo
25-06-2005, 10:22
io l'ho aggiornato da windows ed e andato tutto bene :) il mio ultimo aggiornamento e il 14 ed e il pc e molto stabile del bios 15 nn l'ho ancora provato per ora tengo il 14 :) ciaoo
Grazie Sn4k3.it e grazie billuzzo, l'ho aggiornato da Windows e tutto è andato alla perfezione. Strana scheda: funziona tutto un po' troppo bene e provenendo da due ECS la cosa mi è alquanto nuova. ;)
P.S. Qualche idea sulla questione USB? Nel pomeriggio, comunque, dovrei potermi procurare un hard disk portatile usb 2.0 e in questo modo verificare che la velocità sia quella giusta.
billuzzo
25-06-2005, 14:47
si si ti do pienamente ragione anche io mi sono stupito molto :D anche io prima avevo una ecs precisamente una ecs k7s5a pro che montando delle ram ddr 400 che dovevano funzionare alla frequenza di 266 mhz. ma dopo 2 gg che sono state messe puff e la mamma e partita :D fusa bruciata , allora ho pensanto adesso mi prendo una abit e mi sto trovando veramente molto bene W abit
si si ti do pienamente ragione anche io mi sono stupito molto :D anche io prima avevo una ecs precisamente una ecs k7s5a pro che montando delle ram ddr 400 che dovevano funzionare alla frequenza di 266 mhz. ma dopo 2 gg che sono state messe puff e la mamma e partita :D fusa bruciata , allora ho pensanto adesso mi prendo una abit e mi sto trovando veramente molto bene W abit
La mia stessa ECS! Che però, lasciamelo dire, è ancora viva (sul Duron che ho in un altro pc) sebbene zoppicante. La KT600 invece mi è morta miseramente. Che poi le ECS non sarebbero male, sono economiche e discrete, solo che il rischio mi è sempre sembrato più alto. Con le Abit invece ho una sensazione di sicurezza maggiore (oltre ad apprezzare di più certe features). Spero di non vedermi smentito a breve perchè non ho una lira. :D
P.S. Comunque già solo per l'aggiornamento del BIOS via Windows (che mi ha permesso di farle vedere correttamente un Sempron), la Abit si merita una nota di merito.
billuzzo
25-06-2005, 14:55
D'accordo con te poi abit se nn sbaglio e l'unika che si puo aggiornare il bios da windows e poi e un programma abbastanza stabile e molto semplice da fare cosi aiuta facilmente gli user come dire inesperti :sofico: senza andare da dos e fare un casino .
Sn4k3.it
25-06-2005, 21:21
Mi sembra strano che i driver per le usb 2.0 non ci siano.
Hai abilitato da bios le usb 2.0.
Fammi sapere anzi facci sapere :)
Sn4k3.it
25-06-2005, 21:23
Cmq ti conviene mettere i 5.10 invece di quelli del cd.
Cmq ti conviene mettere i 5.10 invece di quelli del cd.
quoto, inoltre metti i 6.38 moddati per l' audio.
P.S. le porte USB sono disponibili(o per meglio dire supportate) da windows xp sp1 in poi..
D'accordo con te poi abit se nn sbaglio e l'unika che si puo aggiornare il bios da windows e poi e un programma abbastanza stabile e molto semplice da fare cosi aiuta facilmente gli user come dire inesperti :sofico: senza andare da dos e fare un casino .
Ti dirò, io le ECS le aggiornai a suo tempo nel modo "classico" e non fu traumatico. Certo però che con un programma che gira sotto Windows stai parecchio più tranquillo. O forse no, visto che gira sotto Windows. :D
Mi sembra strano che i driver per le usb 2.0 non ci siano.
Hai abilitato da bios le usb 2.0.
Fammi sapere anzi facci sapere :)
---
Cmq ti conviene mettere i 5.10 invece di quelli del cd.
Si, i 5.10 li ho presi proprio ieri ed infatti ero intenzionato ad usare quelli. Le usb sono abilitate nel bios, solo che onestamente non capisco quali driver installare: tu mi dici che ti sembra strano non ci siano i driver per le 2.0, io fatico a trovarli (se ci sono, intendo).
quoto, inoltre metti i 6.38 moddati per l' audio.
P.S. le porte USB sono disponibili(o per meglio dire supportate) da windows xp sp1 in poi..
Moddati per ottenere cosa? :)
P.S. Grazie a tutti.
[breve OT]
La Abit in questione ha su un Sempron 2500 (riconosciuto dopo l'aggiornamento del bios) e un banco da 512 di PC3200. Ora, tutto dovrebbe funzionare col bus a 166 (come vuole il Sempron, diciamo), però a me in un paio di occasioni mi ha sparato un bel bsod riferito al file ACPI.SYS in fase di boot a freddo. Ho fatto una ricerchina e i consigli erano quelli di settare le ram su valori meno spinti. Se nel mio BIOS imposto le ram su AUTO, esse si "adeguano" al 166 del Sempron ma di default si impostano su CAS 2.5. Se invece scelgo l'unica altra opzione, vale a dire "By SPD", il bus si setta a 200 e CAS 3.
Che "cas" devo fare secondo voi? :D
Tra l'altro, leggevo che le ram non gradiscono l'asincronia. Ora non so, sta a 200 e devo ancora provare il boot a freddo, ma ha già superato incolume tre ore di memtest. Faccio una prova di boot a freddo adesso, incrociamo le dita.
[/breve OT]
Ti dirò, io le ECS le aggiornai a suo tempo nel modo "classico" e non fu traumatico. Certo però che con un programma che gira sotto Windows stai parecchio più tranquillo. O forse no, visto che gira sotto Windows. :D
Si, i 5.10 li ho presi proprio ieri ed infatti ero intenzionato ad usare quelli. Le usb sono abilitate nel bios, solo che onestamente non capisco quali driver installare: tu mi dici che ti sembra strano non ci siano i driver per le 2.0, io fatico a trovarli (se ci sono, intendo).
Moddati per ottenere cosa? :)
P.S. Grazie a tutti.
sono migliorie piccole all' audio :)
[breve OT]
La Abit in questione ha su un Sempron 2500 (riconosciuto dopo l'aggiornamento del bios) e un banco da 512 di PC3200. Ora, tutto dovrebbe funzionare col bus a 166 (come vuole il Sempron, diciamo), però a me in un paio di occasioni mi ha sparato un bel bsod riferito al file ACPI.SYS in fase di boot a freddo. Ho fatto una ricerchina e i consigli erano quelli di settare le ram su valori meno spinti. Se nel mio BIOS imposto le ram su AUTO, esse si "adeguano" al 166 del Sempron ma di default si impostano su CAS 2.5. Se invece scelgo l'unica altra opzione, vale a dire "By SPD", il bus si setta a 200 e CAS 3.
Che "cas" devo fare secondo voi? :D
Tra l'altro, leggevo che le ram non gradiscono l'asincronia. Ora non so, sta a 200 e devo ancora provare il boot a freddo, ma ha già superato incolume tre ore di memtest. Faccio una prova di boot a freddo adesso, incrociamo le dita.
[/breve OT]
in sincrono a cas 2.5 ;)
overclochhi pure molto meglio :cool:
sono migliorie piccole all' audio :)
All'audio inegrato della mobo? Ma se io uso una Audigy, la cosa non dovrebbe riguardarmi o ci sono migliorie "in generale"?
in sincrono a cas 2.5 ;)
overclochhi pure molto meglio :cool:
Capisco la risposta, ma seguimi un attimo in questo ragionamento.
Originariamente ho le RAM settate su AUTO, 166Mhz (come il Sempron), cas 2.5. Boot a freddo e mi becco l'errore ACPI.SYS. Leggo sul forum che potrebbe essere un settaggio delle ram. Le testo con memtest (3 ore) e sono sane. Le setto su "By SPD", 200Mhz, cas 3 (quindi meno aggressivo, giusto?) e l'errore scompare.
Tecnicamente, questo settaggio più lento e asincrono è migliore per me perchè l'errore non si ripresenta. Forse le ram, di bassissima qualità, non reggono l'altro settaggio. Ma ora il dubbio: asincronia e cas 3 quanto mi fanno perdere in termini di prestazioni? Non vado incontro ad altri problemi se non ad un rendimento di poco inferiore allo standard?
Forse avrei dovuto scegliere ram di marca (e PC2700), ma al momento ho trovato solo queste e il budget era molto basso. ;)
All'audio inegrato della mobo? Ma se io uso una Audigy, la cosa non dovrebbe riguardarmi o ci sono migliorie "in generale"?
dovresti avre migliorie in generalw, ma chiedi nel topic dedcato ;)
Capisco la risposta, ma seguimi un attimo in questo ragionamento.
Originariamente ho le RAM settate su AUTO, 166Mhz (come il Sempron), cas 2.5. Boot a freddo e mi becco l'errore ACPI.SYS. Leggo sul forum che potrebbe essere un settaggio delle ram. Le testo con memtest (3 ore) e sono sane. Le setto su "By SPD", 200Mhz, cas 3 (quindi meno aggressivo, giusto?) e l'errore scompare.
Tecnicamente, questo settaggio più lento e asincrono è migliore per me perchè l'errore non si ripresenta. Forse le ram, di bassissima qualità, non reggono l'altro settaggio. Ma ora il dubbio: asincronia e cas 3 quanto mi fanno perdere in termini di prestazioni? Non vado incontro ad altri problemi se non ad un rendimento di poco inferiore allo standard?
Forse avrei dovuto scegliere ram di marca (e PC2700), ma al momento ho trovato solo queste e il budget era molto basso. ;)
tenerle a 333 mhz o a 400 con cas 2.5 o 3 non cambia di molto le prestazioni finali :D (testato da me ;) )
dovresti avre migliorie in generalw, ma chiedi nel topic dedcato ;)
Ok.
tenerle a 333 mhz o a 400 con cas 2.5 o 3 non cambia di molto le prestazioni finali :D (testato da me ;) )
Ne sono quasi felice, così almeno non dovrò mordermi le mani per questo settaggio "anomalo". Grazie dell'aiuto. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.