View Full Version : [Overvolt] P4 2.00 GHz Horthwood
gionnico
24-06-2005, 21:34
Ciao, sono nuovo qui. Forse avrei dovuto scrivere su Motherboard.
Inizio subito con una domanda: ho un processore pentium 4 northwood, socket 478. Originariamente andava a 2.00 GHz, con l'overclock l'ho spinto a 2.48 GHz.
Sopra però il sistema diventa instabile. Con l'overvolt penso di poterlo spingere oltre.
Dal bios però non posso cambiare il voltaggio, qualcuno mi saprebbe dire se c'è il modo?
Ah, la scheda madre è di quasi 3 anni e mezzo fa, una ASUS P4S333-VM
Grazie in anticipo. :)
gionnico
25-06-2005, 10:42
:help:
gionnico
25-06-2005, 16:12
Allora, nulla? Capisco che abbiate tante richieste uguali, magari vi stancate. Però nessun suggerimento?
I jumpers per cambiare voltaggio non ci sono. Credo che semmai bisognerebbe cambiare qualche condensatore (già, ma quale?). Plz! :fagiano:
Allora, nulla? Capisco che abbiate tante richieste uguali, magari vi stancate. Però nessun suggerimento?
I jumpers per cambiare voltaggio non ci sono. Credo che semmai bisognerebbe cambiare qualche condensatore (già, ma quale?). Plz! :fagiano:
Ciao gionnico , come hai detto tu credo sia necessaria fare una mod hardware alla tua sk madre ( ma onestamente non saprei da dove incominciare su quella scheda , ne ho notizie di mod fatte su quella asus ....)
Ti consiglio di trovare la massima frequenza in totale stabilita' con il voltaggio di default che ti permette la mobo ...., credo che i 2400 si dovrebbero poter tenere (quindi dovresti scendere di un pugno di mhz ..)
Tutto quello che ho scritto sopra e' pero valido solo se hai gia' provato ad andare in asincrono , non vorrei che fossero le ram che ti bloccano ....
saluti
p.s. sicuro che da bios non ci sia il modo di variare il vcore ? ah , non avevo letto che e' una -vm ..ha il video integrato ?
p.p.s. e ot , se devi vendere la cpu proprio ieri un amico mi ha chiesto se avevo notizie di un p4 bus 400 .....:):):)
piottocentino
25-06-2005, 21:15
mi sa che gli convine cambiare la mobo e via, trovi le p4p800 a poco nel mercatino e permettono anche di overvoltare:)
occhio però, l'instabilità può essere causata da più fattori, da nn trascurare ad esempio la temperatura...
gionnico
26-06-2005, 14:12
Ciao gionnico , come hai detto tu credo sia necessaria fare una mod hardware alla tua sk madre ( ma onestamente non saprei da dove incominciare
E' quello che penso di fare (non hai qualche link?)
Ti consiglio di trovare la massima frequenza in totale stabilita' con il voltaggio di default che ti permette la mobo ...., credo che i 2400 si dovrebbero poter tenere
Ah, si si! Anche 2.48 GHz è stabilissimo. Mi vorrei però spingere oltre se possibile... :rolleyes:
Tutto quello che ho scritto sopra e' pero valido solo se hai gia' provato ad andare in asincrono , non vorrei che fossero le ram che ti bloccano ....
Cos'è l'asincrono? Perché ho dei problemi in effetti di frequenza con le ram DDR (vanno a 66 MHz senza OC, invece di 133!!!)
saluti
p.s. sicuro che da bios non ci sia il modo di variare il vcore ?
Già... ho frugato dappertutto. Posso solo scegliere di monitorare o no i voltaggi
.
ah , non avevo letto che e' una -vm ..ha il video integrato ?
Si, una SiS 650, ma ci ho messo su una nVidia FX 5200 ;) visto che ha anche l'AGP a 4x
p.p.s. e ot , se devi vendere la cpu proprio ieri un amico mi ha chiesto se avevo notizie di un p4 bus 400 .....:):):)
Boh, penso di no per adesso. Mi dovrei cambiare tutto il pc, ma c'è tempo...
mi sa che gli convine cambiare la mobo e via, trovi le p4p800 a poco nel mercatino e permettono anche di overvoltare:)
A quanto poco, mi linki delle pagine con le caratteristiche?
occhio però, l'instabilità può essere causata da più fattori, da nn trascurare ad esempio la temperatura...
Stando al sensore sono sotto i 40 gradi in idle e max 55 dopo molto sforzo. (Prime95 per sei ore :) )
Scusate se mi accodo, vi presento il mio problema che ha a che fare con questo:
p4 2,5 Ghz
abit be-7 raid
coolermaster silent cooling abb. schifosello con ventola 7x7
senza overvolt raggiungo i 2.650
con overvolt +5% (sarebbe 1,55) raggiungo i 2.802 stabili
con overvolt +10% sono arrivato 2.850 ma chissa' quanto va oltre.
Pero' ho paura: giocando le temp in quest'ultimo caso vanno da 50 idle a 70 full load (69°C).
Può essere un problema di sensore della temp della mobo?
Chi mi aiuta?
Il dissipatore l'ho montato io, ma non riesco + a smontarlo (è durissimo, non mi ricordo come si fa... un aiutino?)
Andare oltre mi serve perchè counter strike source è pesantemente CPU limited !!! Aiuto!!!
Il dissipatore l'ho montato io, ma non riesco + a smontarlo (è durissimo, non mi ricordo come si fa... un aiutino?)
Probabilmente è seccata la pasta termoconduttiva,prova a scaldarlo e fare un movimento di rotazione.Non tirare troppo (sempre che tu abbia sganciato le levette :sofico: ).
appunto... nn capisco come sganciare le levette! Come si fa?
piottocentino
26-06-2005, 22:22
basta alzarle, dai nn è difficile :)
gionnico
27-06-2005, 15:16
up
Quoto i punti più importanti.
Ciao gionnico , come hai detto tu credo sia necessaria fare una mod hardware alla tua sk madre ( ma onestamente non saprei da dove incominciare
E' quello che penso di fare (non hai qualche link?)
Tutto quello che ho scritto sopra e' pero valido solo se hai gia' provato ad andare in asincrono , non vorrei che fossero le ram che ti bloccano ....
Cos'è l'asincrono? Perché ho dei problemi in effetti di frequenza con le ram DDR (vanno a 66 MHz senza OC, invece di 133!!!)
mi sa che gli convine cambiare la mobo e via, trovi le p4p800 a poco nel mercatino e permettono anche di overvoltare:)
A quanto poco, mi linki delle pagine con le caratteristiche?
Non c'è un mercatino del genere nella mia città. Dove potrei trovarlo?
occhio però, l'instabilità può essere causata da più fattori, da nn trascurare ad esempio la temperatura...
PS: Ho rimesso la pasta conduttiva (poca) e lappato dissi e CPU!
appunto... nn capisco come sganciare le levette! Come si fa?
Abbassi il gancio e lo tiri un po'verso di te, poi lo tiri via.
piottocentino
27-06-2005, 16:21
intendevo nel mercatino di hardware upgrade :)
Ok, ce l'ho fatta, ho dato una bella ripulitina, ma le temps sono le stesse. Ho scoperto che il mio p4 di suo è alimentato a 1,525.
gionnico
28-06-2005, 11:05
up
gionnico
28-06-2005, 15:39
Perché nessuno mi risponde? :cry:
In sostanza vorrei sapere come modificare la mia sk madre per overvoltare la CPU.
La ram nel bios è su auto, conviene metterla 3:4 o 3:5?
Una domanda nuova invece è: come faccio a fixare i valori dell'AGP e del PCI?
gionnico
30-06-2005, 00:57
up
nn ne ho idea, l'unica cosa che so fare è cambiare da "std vcore" a qualcosa di + alto !!!
gionnico
30-06-2005, 10:47
Esatto, voglio alzare il vcore. Ma non so proprio cosa cambiare.
Suppongo di dover cambiare condensatore, ma ce ne sono tanti, e non so in cosa cambiarlo.
Se passa qualcuno con la mia scheda madre, si faccia sentire per favore. ;)
secondo me rischi di bruciare tutto, per cloccare un 2 gigahertz non merita... fa cmq schifo! piuttosto tenta di venderla a sto punto!
E poi non credo che sia così facile come cambiare un condensatore....
gionnico
04-08-2005, 18:15
Vabbeh, ci voglio provare lo stesso.
Almeno se raggiungo il bus a 133 MHz metto le ram in sincrono...
Ora arrivo al max a 128 di bus... Credo che overvoltando un pelino, riuscirei ad arrivare ai 133 MHz. Almeno non ho neanche il rischio di bruciare HD, sk madre... perché non ho i FIX!
gionnico
05-08-2005, 22:57
up
gionnico
08-08-2005, 12:55
Vabbeh, ci voglio provare lo stesso.
Almeno se raggiungo il bus a 133 MHz metto le ram in sincrono...
Ora arrivo al max a 128 di bus... Credo che overvoltando un pelino, riuscirei ad arrivare ai 133 MHz. Almeno non ho neanche il rischio di bruciare HD, sk madre... perché non ho i FIX!
up
gionnico
09-08-2005, 10:25
up
Maxcorrads
10-08-2005, 11:01
Mi unisco alla tua richiesta; esiste una vmodd per questa mobo?
Grazie :)
gionnico
25-08-2005, 14:38
Mi hanno dato questo indirizzo.
http://www.vr-zone.com/guides/Intel/Northwoodmod/
Funziona, ma è una modifica del processore, non della MoBo.
Io avevo fatto la 1.675V, ed aveva funzionato, però si scaldava troppo.
Anzi, mi sapresti dire come faccio a fare 1.625V (mettere un filo ponticello di rame sul socket non è possibile, perché è 0 1 0 0 1)?
gionnico
26-08-2005, 10:41
La domanda è rivolta a tutti...
gionnico
27-08-2005, 12:07
up
gionnico
18-09-2005, 09:37
Come faccio a fare 1.625V (mettere un filo ponticello di rame sul socket non è possibile, perché è 0 1 0 0 1)?
La modifica che hai postato si chiama pin trick.
Io ci tengo un un muletto da 2,2Ghz sfigatissimo a 2640Mhz con 1,675V perchè è l'unica fattibile senza ricorrere a microsaldature. Come mobo ho una asus p4t-e. Poi sulle asus quando la cpu va sotto sforzo abbassano un po' il vcore per fatti loro, quindi non ci sono problemi. Quel pc lo tengo così 24/24 con seti che gira. Basta che ci metti un dissi non troppo scrauso e sei a posto. :)
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!! ;)
gionnico
18-09-2005, 20:27
Ah, ho capito: un voltaggio minore è difficile. La mia mobo (ASUS P4S333-VM) tende invece ad aumentare un po'il voltaggio, ed il mio dissi boxed non ce la fa, già lappato dissi e cpu, pasta messa ottimalmente... :(
Ah, la volta che ho alzato il voltaggio alla cpu ed ho messo i 133 mhz di fsb (ed in teoria i fix a 33 mhz, mentre ero arrivato a circa 40 mhz con l'oc senza fix) mi si è bruciato l'HD. I fatti possono essere correlati o è solo una maledetta coincidenza? :mad:
L'ultima prova: ma se da dietro della mobo vedo tutti degli spunzoni di metallo, corrispondenti ai pin del socket, e li collego per un voltaggio minore con un materiale conduttivo, fa corto circuito con i circuiti integrati sotto? :confused:
Non so se mi sono spiegato bene... :fagiano:
Ciao a tutti,
io ho il tuo stesso processore montato pero' su una Asus P4B e vado tranquillamente a 2,5Ghz senza nessun problema di instabilita' (forse e' merito dell'impianto di raffreddamento a liquido,ma non ne sono sicuro).
Dal Bios,ho messo CPU Speed Manual ed impostato a 125Mhz il Bus (di piu' mi da' un errore Windows di caricamento).
Ciao
gionnico
19-09-2005, 14:17
A 125 ci arrivo anche io, ma senza fix parte il PCI!
Ed arrivando a 133 posso fare lavorare in sincrono le RAM, alla loro velocità nativa!
gionnico
19-09-2005, 21:42
up
E comunque mi preme sapere se rifacendo l'overvolt rischio di bruciare il disco rigido nuovo... :rolleyes:
hornet75
19-09-2005, 22:03
Ciao a tutti,
io ho il tuo stesso processore montato pero' su una Asus P4B e vado tranquillamente a 2,5Ghz senza nessun problema di instabilita' (forse e' merito dell'impianto di raffreddamento a liquido,ma non ne sono sicuro).
Dal Bios,ho messo CPU Speed Manual ed impostato a 125Mhz il Bus (di piu' mi da' un errore Windows di caricamento).
Ciao
occhio che senza i fix rischi di friggere l'Hard Disk. Se riesci èrova a portarlo a 2666 MHz con bus a 133. Il limite comunque dovrebbe essere al mainboard anche x Gionnico, IMHO quella cpu a meno di due casi molto sfigati dovrebbero salire di +. Un po meglio la P4B col chipset i845. Per esperienza personale i chipset Sis sono ottimi chipset economici a default ma assolutamente scarsi per l'overclock.
gionnico
19-09-2005, 22:07
Ecco, mi confermi quindi come è scritto nel bios che a 133 MHz c'è il "FIX"?
A quell'FSB ci arriva, ma solo con overvolt. Mi assicuri che l'overvolt (col pin trick) non tocca ram e disco rigido?
hornet75
19-09-2005, 22:12
Ecco, mi confermi quindi come è scritto nel bios che a 133 MHz c'è il "FIX"?
A quell'FSB ci arriva, ma solo con overvolt. Mi assicuri che l'overvolt (col pin trick) non tocca ram e disco rigido?
a 133 non c'è il fix semplicemnte hai tutte le frequenze a valori di default perchè scatta il divisore.
I fix sono un'altra cosa e servono a fixxare il bus PCI/AGP a frequenze di default a prescindere dal FSB impostato
gionnico
19-09-2005, 22:15
Si, infatti l'ho messo tra virgolette... :stordita:
E per il voltaggio, non influenza null'altro oltre la CPU?
E se la cpu è instabile o manda un errore può essere che danneggi l'HD?
piottocentino
20-09-2005, 09:36
Si, infatti l'ho messo tra virgolette... :stordita:
E per il voltaggio, non influenza null'altro oltre la CPU?
E se la cpu è instabile o manda un errore può essere che danneggi l'HD?
il vcore è il voltaggio esclusivo della cpu...
se è instabile al max ti si blocca, ti si riavvia e nn boota, quindi niente danni agli altri componenti ;)
occhio che senza i fix rischi di friggere l'Hard Disk. Se riesci èrova a portarlo a 2666 MHz con bus a 133. Il limite comunque dovrebbe essere al mainboard anche x Gionnico, IMHO quella cpu a meno di due casi molto sfigati dovrebbero salire di +. Un po meglio la P4B col chipset i845. Per esperienza personale i chipset Sis sono ottimi chipset economici a default ma assolutamente scarsi per l'overclock.
Ciao,
no,a 2,667Ghz non va......Ho gia' provato.....Purtroppo,oltre al bus da 125Mhz non mi va'.......Pero' posso modificare altro parametri come il voltaggio,ecc.....Calcola che ho un impianto di raffreddamento a liquido che tiene la temperatura della cpu stabile a 25° quando non e' affaticata mentre a circa 30° quando la cpu sta al 100%.....Adesso ho toccato solo il bus e vado a 2500Mhz con la temperatura stabile a 25°
Conotrolla che non siano le ram a limitarti oltre i 125.
Metti il divisore a 4/5 e prova a trovare il limite della cpu. Quando vedi che non riesci ad andare oltre con il procio allora prova a giocare un po' con le ram variando timings e frequenze.
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)
Conotrolla che non siano le ram a limitarti oltre i 125.
Metti il divisore a 4/5 e prova a trovare il limite della cpu. Quando vedi che non riesci ad andare oltre con il procio allora prova a giocare un po' con le ram variando timings e frequenze.
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)
Puo' essere che siano le ram.....non ci avevo pensato.....Adesso provo e vediamo che succede...
Allora,c'e' un parametro che dice CPU/Memory Frequence che puo' essere impostato su Auto, 1:1 oppure 3:4
Inoltre il Vcore puo' essere portato da 1500 a 1700.....Cosa mi consigliate di fare?
Metti le ram a 3:4 e il vcore a 1,650 e vedi fin dove arrivi.
Io il mio 2200 per farlo schiodare ho dovuto dargli 1,675 e nonostante questo arrivava solo a 2640 (era uno step B0).
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)
Metti le ram a 3:4 e il vcore a 1,650 e vedi fin dove arrivi.
Io il mio 2200 per farlo schiodare ho dovuto dargli 1,675 e nonostante questo arrivava solo a 2640 (era uno step B0).
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)
Fatto ma niente.....Anche con quei settaggi,oltre a 2560 non va'.......Si blocca......Vabbe'....Me lo terro' cosi'.....
gionnico
20-09-2005, 12:31
Metti le ram a 3:4 e il vcore a 1,650 e vedi fin dove arrivi.
Io il mio 2200 per farlo schiodare ho dovuto dargli 1,675 e nonostante questo arrivava solo a 2640 (era uno step B0).
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)
Non 3:4!
Kal, c'è scritto CPU/RAM? In questo caso devi mettere 1:1 (se non c'è 4:3, 5:3).
Che ram sono? DDR PC2100 per caso?
Inoltre rilassa molto i timings es. 3-5-5-8 2T
E prova ad alzare il voltaggio delle ram appena.
Per la mia domanda:
Dietro alla mobo ci sono tutti gli spunzoni di metallo corrispondenti ai pin del socket. Se li collego in qualche modo, non fa corto circuito con i circuiti integrati sotto?
Non 3:4!
Kal, c'è scritto CPU/RAM? In questo caso devi mettere 1:1 (se non c'è 4:3, 5:3).
Che ram sono? DDR PC2100 per caso?
Inoltre rilassa molto i timings es. 3-5-5-8 2T
E prova ad alzare il voltaggio delle ram appena....
No,sono Dimm Pc133.......Sono 2 da 512 e 1 da 1gb.......
gionnico
20-09-2005, 13:14
Beh, allora a 133 MHz dovrebbero arrivarci senza problemi.
Metti 1:1 ed i timings ottimali li puoi vedere nella sezione SPD di CPU-Z (www.cpu-z.com)! :)
Mettere tre RAM non è la soluzione più efficiente. E' meglio metterne due della stessa marca, dimensione e con gli stessi timings... (magari in dual channel, ma tu non puoi)
Che marca sono? Perché è strano che non reggano alla loro frequenza di default! :eek:
gionnico
20-09-2005, 22:18
Ho fatto il pin trick dei primi due pin.
Monitoravo dal bios la temperatura: 26......27.....[...]52 alla fine era 52 in idle. Lappato dissi e cpu, pasta conduttiva con 10% di argento.
Il voltaggio era 1.72-1.74V.
Dopo nell'avviare windows ha detto manca il file "/WINDOWS/SYSTEM32/CONFIG/SYSTEM" e non partiva.
Mi sono insospettito, ho provato a formattare, ed ha detto che il disco era danneggiato, se fosse stato SCSI avrei dovuto controllare che il cavo di alimentazione fosse collegato bene... mi è preso un colpo! Il mio hd nuovo!
Ho provato tutto, ma nulla.
Allora ho rimesso il vcore a default, ed ha formattato... :cry: (di felicità)
Però allora dovrei provare in voltaggio più basso (1.625V, che diventerà 1.653V)
Ma è un casino collegare i pin a quel modo! Come potrei fare??
Io ho preso un normale cavo di corrente e ci ho sfilato un filetto di rame. Poi mi sono armato di santa pazienza e lente di ingrandimento e ho attorcigliato il filo attorno ai pin che mi interessavano. Fai attenzione a non mettere in corto nessun altro pin olte a quelli che ti interessano.
BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)
gionnico
20-09-2005, 23:05
Io ho preso un normale cavo di corrente e ci ho sfilato un filetto di rame. Poi mi sono armato di santa pazienza e lente di ingrandimento e ho attorcigliato il filo attorno ai pin che mi interessavano. Fai attenzione a non mettere in corto nessun altro pin olte a quelli che ti interessano.
BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)
Azz... :eek:
Io ci sono riuscito a malapena con la pinza a mettere il primo ed il 2° pin.
Ma da davanti è impossibile fare quei giri impossibili. Forse va fatto da dietro? Però poi come lo fisso? scotch?
Cosa intendi con "da davanti o da dietro"?
Ti allego una specie di disegno di come l'ho fatto io.
Ogni volta che fai fare al filo un giro attorno ad un pin, tieni fermo il filo che si trova prima del pin e tiri leggermente quello che si trova dopo del pin in modo da stringere il cappio. Vai avanti così per i pin che ti interessano (purchè siano contigui).
Ho ....Dopo nell'avviare windows ha detto manca il file "/WINDOWS/SYSTEM32/CONFIG/SYSTEM" e non partiva.....
Anche a me lo faceva se cambiavo le impostazioni del Vcore oltre 1600 ed il bus oltre i 130Mhz.....Basta rimettere le impostazioni "normali" e quell'errore,scompare!Non serve formattare o altro!Windows riparte tranquillamente
gionnico
21-09-2005, 10:47
Zak84, ma per fare un voltaggio minore di 0.675V è necessario fare 0 1 0 1 0 ad esempio (vedi qui (http://www.vr-zone.com/guides/Intel/Northwoodmod/))
E' saltare il secondo pin, ma collegare comunque il primo col 3° che incasina.
per collegarne 4 come fai tu basta mettere dei ponticelli nel socket, è più facile e bachi meno di come hai fatto tu....
Per questo dicevo da dietro la scheda madre, dietro al socket ci sono gli spunzoni di ogni pin. forse li sarebbe più facile... ma magari no! Secondo voi è possibile riuscirci a mano?
A Kal: non credo che sia il voltaggio il problema (all'inizio partiva winzozz), ma la temperatura che sale moltissimo e rapidamente.
E per l'fsb dovrebbe arrivare a 133 con un voltaggio adatto.
Solo che ci vuole un buon raffreddamento.
Io avevo provato anche a rimettere tutto a default, ma dava lo stesso errore.
Io ho collegato solo 3 pin. Il disegno che ho postato era solo un esempio.
Io mi sono trovato bene come ho fatto. La prima volta ci ho messo un po' ma adesso potrei rifarlo anche a occhi chiusi.
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)
....A Kal: non credo che sia il voltaggio il problema (all'inizio partiva winzozz), ma la temperatura che sale moltissimo e rapidamente.
E per l'fsb dovrebbe arrivare a 133 con un voltaggio adatto.
Solo che ci vuole un buon raffreddamento.
Io avevo provato anche a rimettere tutto a default, ma dava lo stesso errore.
Ho capito....Allora potrebbe essere il raffreddamento....Io ho il liquido,quondi non ho problemi di temperatura.....Un'altra cosa potrebbe anche essere la scheda madre diversa...Io ho la Asus P4b....
gionnico
18-11-2005, 14:51
Allora, ho un nuovo dissi, che dovrebbe reggere gli 0.675V (0 0 1 1 1).
Il problema è che ora se faccio il ponticello, da bios non aumenta il voltaggio!
Mi si è anche rotto un pin (il 2° x l'overvolt), ma mettendo un ponticello di rame, dovrebbe fare contatto. Altrimenti, esiste una pasta conduttiva? Potrei lavorare al microscopio per collegare per bene i 2 pin.
gionnico
19-11-2005, 11:28
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.