PDA

View Full Version : Aiuto - Linee di livello - progr. lineare


g@amAT
24-06-2005, 18:16
Ciao ragazzi,

sto facendo la maturità , ho delle domande a cui non so rispondere che potrei trovare nella terza prova....

Il mio libro scolastico fa schifo e trovare una risosta è stato impossibile :(

Le domande sono queste :

1) Analizza il concetto che soggiace alla rappresentazione di funzioni di due variabili con l'utilizzo delle linee di livello

2) In un problema di programmazione lineare il Max o il min della funzione obbiettivo si determina in un vertice del campo di scelta. Spiega il perchè.


Qualcuno mi sa dare le risposte senza sbattersi troppo ? :D

Ciao e grazie!

motogpdesmo16
24-06-2005, 18:37
Ciao ragazzi,

sto facendo la maturità , ho delle domande a cui non so rispondere che potrei trovare nella terza prova....

Il mio libro scolastico fa schifo e trovare una risosta è stato impossibile :(

Le domande sono queste :

1) Analizza il concetto che soggiace alla rappresentazione di funzioni di due variabili con l'utilizzo delle linee di livello

2) In un problema di programmazione lineare il Max o il min della funzione obbiettivo si determina in un vertice del campo di scelta. Spiega il perchè.


Qualcuno mi sa dare le risposte senza sbattersi troppo ? :D

Ciao e grazie!
riguardo la seconda richiesta, ti faccio il copia incolla direttamente da un bigliettino che porterò lunedì. Non so se ti può essere utile:

Max e min di funzioni lineari:per determinare i max e i min di una funzione lineare con dominio dei vincoli un poligono, è sufficiente calcolare il valore della funzione nei vertici del poligono. Il max di questi valori è il max assoluto e il min di questi valori è il min assoluto. Se il dominio dei vincoli è una regione illimitata a contorno poligonale, la ricerca dei maz e min si effettua esaminando il contorno delle semirette e dei segmenti. Il max e il min possono essere dei vertici ma conviene utilizzare le linee di livello:
1. rappresentare nel piano Ox1x2 il dominio dei vincoli
2. tracciare la retta di livello di eqazione mx1+nx2=0 passante per l’origine degli assi e determinare il vettore OH che indica il verso delle z crescenti prendendo il punto H(m,n) che appartiene al semipiano z>p.
3. dall’andamento delle linee di livello si deduce se la funzione ammette massimo o minimo assoluto.

g@amAT
24-06-2005, 21:37
Grazie motogp :)

qualcun altro?