PDA

View Full Version : Devo ristrutturare una casa e...


Sgarboman
24-06-2005, 15:14
Praticamente mio padre ha comprato un rudere dell'anteguerra e questa estate lo divroemmo ristrutturare io e lui. La casa non è molto grande (4 stanze) e si sviluppa su due piani (3 stanze al primo piano e una nel seminterrato). Siccome è arroccata lungo un pendio, il terreno intorno non si sviluppa orizzontalmente, ma dovremmo fare dei terrapieni (per parcheggiare la macchina o fare un giardino o cose del genere). Forse per la fine della settimana prossima riesco a mettere qualche foto. Questa casupola verrà ristrutturata da zero, anche perchè non ne rimane molto, quindi non dovrebbero esserci problemi per far passare fili ecc.

Veniamo al dunque. Siccome ci sono delle buone probabilità che ci vada ad abitare io personalmente, volevo attrezzarmela a modo mio, visto che mio padre non ne avrebbe la minima intenzione (e quantomeno la minima idea). Allora quello che vorrei fare io è:
- rete wireless (anche se interent non ci arriverà presto, la rete per i partitoni la voglio)
- moduli fotovoltaici per la corrente elettrica (magari anche autocostruiti se non è troppo difficile farseli)
- pannelli solari per l'acqua calda sanitaria (come sopra)
- illuminazione esterna ad energia solare
- aspirapolvere robotizzato
- diffusori audio interni ed esterni
- sistema di videosorveglianza collegato al pc
- qualunque altra cosa che si possa fare tramite pc

Chiunque avesse qualche consiglio, idea, trucco, progetto, o qualunque cosa mi possa essere utile, rimarrà sempre nel mio cuore :flower: :asd:

EDIT: aggiungo le foto...
...questa è la strada per arrivarci (probabilmente verrà asfaltata)...
http://img231.imageshack.us/img231/103/pict0004vr0.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=pict0004vr0.jpg)

...e questo è il rudere

http://img160.imageshack.us/img160/173/pict00053db.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=pict00053db.jpg)

Piano piano si sviluppa...

http://img106.imageshack.us/img106/2848/26052006zx2.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=26052006zx2.jpg)

http://img299.imageshack.us/img299/1483/29052006001xs6.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=29052006001xs6.jpg)

http://img247.imageshack.us/img247/6312/29052006cj4.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=29052006cj4.jpg)

Sgarboman
25-06-2005, 20:40
Ma porca trota! Nessuno che mi aiuta? :cry:

Johnn
26-06-2005, 00:37
Un'altra cosa bella, IMHO, sono i punti luce in fibra ottica. Praticamente di giorno fasci di fibra ottica ti portano la luce solare anche in una stanza senza finestre; i vantaggi sono risparmio energetico, una luce assolutamente naturale.

Johnn
26-06-2005, 00:44
Un'altra cosa che mi è venuta in mente è di affiancare ad un buon isolamento termico ed acustico, un sistema di ventilazione e di ricircolo d'aria. Questa cosa mi sembra sia trascurata anche nelle case di nuova costruzione: con le finestre moderne con doppi vetri e guarnizioni, è vero che si limita moltissimo la dispersione termica, ma praticamente non c'è un costante ricambio d'aria a meno di aprire le finestre. Per limitare al min la dispersione termica si potrebbe utilizzare un sistema che (in inverno) riscalda l'aria in entrata grazie a qualla in uscita: così aria nuova, ma calda.

Sgarboman
26-06-2005, 00:58
Un'altra cosa bella, IMHO, sono i punti luce in fibra ottica. Praticamente di giorno fasci di fibra ottica ti portano la luce solare anche in una stanza senza finestre; i vantaggi sono risparmio energetico, una luce assolutamente naturale.

Quanto costa la fibra ottica? Hai qualche link che illustra la cosa?

Un'altra cosa che mi è venuta in mente è di affiancare ad un buon isolamento termico ed acustico, un sistema di ventilazione e di ricircolo d'aria. Questa cosa mi sembra sia trascurata anche nelle case di nuova costruzione: con le finestre moderne con doppi vetri e guarnizioni, è vero che si limita moltissimo la dispersione termica, ma praticamente non c'è un costante ricambio d'aria a meno di aprire le finestre. Per limitare al min la dispersione termica si potrebbe utilizzare un sistema che (in inverno) riscalda l'aria in entrata grazie a qualla in uscita: così aria nuova, ma calda.
L'isolamento non credo sia fattibile: la casa è costruita interamente in pietra, il tetto in legno e poggia per un lato su una parete di tufo. E' il prototipo della casa rustica.

maxsona
26-06-2005, 10:43
Per gli apparecchi di illuminazione scegli quelli che utilizzano lampade fluorescenti e reattori elettronici dimmerabili ... puoi regolare la luce interna in base a quella esterna tramite un sensore.

Johnn
26-06-2005, 10:50
Ammetto che la ricerca non è stata facile!

Un primo link anche se vecchio: http://www.ilsolea360gradi.it/1996/aprile1996.htm#arg1

vedi anche http://www.ino.it/~paola/ps_gsoli.htm

e http://www.itlonline.it/biosito/editoriale/lucelettr_02.htm ;

http://www.siredilizia.it/prodotti-solatube/lucernari-tubolari-solamaster.php

http://http://www.solaglobal.com/italia/int_res_reading.php

Parole chiave: daylighting e lucernari tubolari.

Se li installi verrei a darci un'occhiata e sbavare un po :D .

Guts
26-06-2005, 12:32
ma come la trasportano la luce nei tubi? specchi?

Sgarboman
26-06-2005, 13:54
Per gli apparecchi di illuminazione scegli quelli che utilizzano lampade fluorescenti e reattori elettronici dimmerabili ... puoi regolare la luce interna in base a quella esterna tramite un sensore.
Ehm... potresti spiegarti meglio?

Ammetto che la ricerca non è stata facile!

Un primo link anche se vecchio: http://www.ilsolea360gradi.it/1996/aprile1996.htm#arg1

vedi anche http://www.ino.it/~paola/ps_gsoli.htm

e http://www.itlonline.it/biosito/editoriale/lucelettr_02.htm ;

http://www.siredilizia.it/prodotti-solatube/lucernari-tubolari-solamaster.php

http://http://www.solaglobal.com/italia/int_res_reading.php

Parole chiave: daylighting e lucernari tubolari.

Se li installi verrei a darci un'occhiata e sbavare un po :D .
Bella sta cosa della luce tubolare, ma esiste un modo per "spegnere la luce" o portano la luce fin quando è notte? I girasoli non li ho capiti del tutto...

Dai ragazzi, mi serve pure un esperto di cellule fotovoltaiche!

maxsona
26-06-2005, 14:33
Ehm... potresti spiegarti meglio?
In pratica regoli la luce emessa dalle lampade in base a quella che c'è fuori :)

Sgarboman
26-06-2005, 14:38
In pratica regoli la luce emessa dalle lampade in base a quella che c'è fuori :)
Link?

maxsona
26-06-2005, 14:41
zumtobelstaff.it fa bella roba ... alla voce "Tecnica di automazione edifici"

Johnn
26-06-2005, 14:49
Per Guts, la luce è trasportata dalla fibra ottica. ;)

Per Sgarboman:
premetto che dal vivo non ho mai visto nulla del genere, quindi i dettagli non li conosco (perciò spero che l'istalli tu :asd: ), ma penso che per "spegnere" la luce basta interropere a comando un punto della fibra ottica o coprire o il "ricettore" della luce o il "lampadario".

I girasoli dovrebbero essere i punti esterni che ricevono la luce del sole: sono dotati di un sistema che li fa orientare sempre verso il sole, perciò girasoli. L'altro sistema, quello fisso mi sembra più affidabile, ma è solo una mia impressione. Anche per me i girasoli sono una novità.

L'isolamento dici che non può essere fatto? :what:

Non sono un esperto, ma qualche accorgimento senza snaturare il tipo di costruzione penso si possa fare.

Un altra cosa, vedi se puoi fare interventi antisismici. Ci sono dei lavori semplici ed economici che ti potrebbero salvare la vita (cmq :tie: ).

P.S.
Pensa che goduria ad avere la luce solare nello scantinato!
P.P.S. Pensate anche a quanto si potrebbe risparmiare se il maggior numero di edifici fossero equipaggiati con questa, in fondo semplice, tecnologia.

Sgarboman
26-06-2005, 15:13
zumtobelstaff.it fa bella roba ... alla voce "Tecnica di automazione edifici"
Vedo solo lampadari su lampadari...

Per Guts, la luce è trasportata dalla fibra ottica. ;)

Per Sgarboman:
premetto che dal vivo non ho mai visto nulla del genere, quindi i dettagli non li conosco (perciò spero che l'istalli tu :asd: ), ma penso che per "spegnere" la luce basta interropere a comando un punto della fibra ottica o coprire o il "ricettore" della luce o il "lampadario".
Vorrei saperlo prima di fare un acquisto.

I girasoli dovrebbero essere i punti esterni che ricevono la luce del sole: sono dotati di un sistema che li fa orientare sempre verso il sole, perciò girasoli. L'altro sistema, quello fisso mi sembra più affidabile, ma è solo una mia impressione. Anche per me i girasoli sono una novità.
Non avevo mica capito cos'erano. Ero convinto fossero tipo dei faretti :asd: . Di girasoli ne avevo già visti ma fatti di moduli fotovoltaici della grandezza di 2 X2 metri.

isolamento dici che non può essere fatto? :what:

Non sono un esperto, ma qualche accorgimento senza snaturare il tipo di costruzione penso si possa fare.

Un altra cosa, vedi se puoi fare interventi antisismici. Ci sono dei lavori semplici ed economici che ti potrebbero salvare la vita (cmq :tie: ).

P.S.
Pensa che goduria ad avere la luce solare nello scantinato!
P.P.S. Pensate anche a quanto si potrebbe risparmiare se il maggior numero di edifici fossero equipaggiati con questa, in fondo semplice, tecnologia.
Qualcosina credo di si, ma non avendo ancora un progetto ben definito non so di preciso cosa andrà e cosa non andrà fatto. Io cercherò sempre di fare il meglio possibile con un occhio di riguardo alla spesa.

Johnn
26-06-2005, 15:26
Per sapere i dettagli anche di spesa dovresti contattare qualche ditta e ti saprà dire tutto.

Sono venuto a conoscenza del daylighting grazie ad un articolo su Newton. Se non ricordo male, poi, tra le domande alla fine della rivista, tempo dopo, diedero anche dei link. La ricerca sul sito ha dato esito negativo, e ora non posso spulciare le riviste (che ora sono a 100Km di dstanza da me :D ).

Non escludo che si possano costruire da sè.

A proposito, se ti cimenti nella costruzione dei fotovoltaici, tienimi aggiornato quantomeno sulle fonti. Su questo argomento, se hai la possbilità potresti contattare qualche università che lavora in questo campo. Anzi, in un cassetto della memoria, come direbbe Jerry Scotti, ho trovato che l'istituto tecnico Volta di Pescara ha partecipato ad una delle gare (mi sembra in Austarlia) delle macchine a energia solare. Questa cosa l'ho vista su una rete locale abruzzese, quindi anche se mi sbagliassi sulla scuola, dovrebbe esserci cmq qualcosa in Abruzzo.

Sgarboman
26-06-2005, 16:15
Per sapere i dettagli anche di spesa dovresti contattare qualche ditta e ti saprà dire tutto.

Sono venuto a conoscenza del daylighting grazie ad un articolo su Newton. Se non ricordo male, poi, tra le domande alla fine della rivista, tempo dopo, diedero anche dei link. La ricerca sul sito ha dato esito negativo, e ora non posso spulciare le riviste (che ora sono a 100Km di dstanza da me :D ).

Non escludo che si possano costruire da sè.

A proposito, se ti cimenti nella costruzione dei fotovoltaici, tienimi aggiornato quantomeno sulle fonti. Su questo argomento, se hai la possbilità potresti contattare qualche università che lavora in questo campo. Anzi, in un cassetto della memoria, come direbbe Jerry Scotti, ho trovato che l'istituto tecnico Volta di Pescara ha partecipato ad una delle gare (mi sembra in Austarlia) delle macchine a energia solare. Questa cosa l'ho vista su una rete locale abruzzese, quindi anche se mi sbagliassi sulla scuola, dovrebbe esserci cmq qualcosa in Abruzzo.
Vorrei contattare qulche ditta ma sul web riesco a trovare poco e niente.
Per l'auto costruzione dei moduli fotovoltaici ho trovato qualche guida via peer.
Non sapevo sta cosa del Volta di Pescara, sei un mito! Vado subito a cercare qualcuno che lo ha frequentato.

Johnn
26-06-2005, 21:51
Confermo ciò che ho detto del Volta. L'ho chiesto a mia madre che ha visto con me il filmato in tv.

Sgarboman
26-06-2005, 22:07
Confermo ciò che ho detto del Volta. L'ho chiesto a mia madre che ha visto con me il filmato in tv.
Ma tu di dove sei?

Johnn
26-06-2005, 22:09
Di Pescara.

Sgarboman
26-06-2005, 23:06
Di Pescara.
E scrivilo nel profilo allora! :D
Poi fatti un giro qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=956295)

Johnn
26-06-2005, 23:50
E scrivilo nel profilo allora! :D
Poi fatti un giro qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=956295)

Mi sono fatto il giretto! :p

fefed
27-06-2005, 12:20
l'argomento è interessante.
nel mio piccolo da studente/designer posso farti progetti di arredi su misura, magari anche tavoli tecnici per PC e roba varia che poi fai fare dall'artigiano che preferisci..... ;)

Sgarboman
27-06-2005, 14:12
l'argomento è interessante.
nel mio piccolo da studente/designer posso farti progetti di arredi su misura, magari anche tavoli tecnici per PC e roba varia che poi fai fare dall'artigiano che preferisci..... ;)
Grazie, ma fin qua ci arrivo pure io ;) . Le cose che mi attanagliano le budella sono quelle che ho scritto nel primo messaggio.

Johnn
27-06-2005, 19:55
Altre tre cose:

se devi rifare anche l'impianto di riscaldamento, tieni in considerazione il fatto di mettere al posto dei termosifoni, dei tubi appositi sotto il pavimento. In realtà non so i vantaggi, se ce ne sono, di questo metodo.

Inoltre pensa a dove mettere la caldaia: se la installi in cucina e il bagno si trova dalla parte opposta, ora che ti arriva l'acqua calda ne sprechi molta.

Una cosa che sarebbe bella realizzare, anche se non saprei come, è fare gli impianti, soprattutto quello idraulico, in modo tale che in caso di guasti futuri, non si debba rompere nulla, ma intervenire direttamente sulle tubazioni.

RiccardoS
28-06-2005, 14:53
non so se qualcuno già te l'ha detto, ma nell'eventualità mooooolto probabile che tu non possa fare tutto da solo, prima di cominciare dei lavori senti quali sono esattamente tutti i passi necessari per poter poi detrarre le spese (il 36%) della ristrutturazione edilizia dalla denuncia dei redditi. ;)

Sgarboman
28-06-2005, 16:11
non so se qualcuno già te l'ha detto, ma nell'eventualità mooooolto probabile che tu non possa fare tutto da solo, prima di cominciare dei lavori senti quali sono esattamente tutti i passi necessari per poter poi detrarre le spese (il 36%) della ristrutturazione edilizia dalla denuncia dei redditi. ;)
La ristrutturazione si può detrarre??? Non lo sapevo... :fagiano:

RiccardoS
28-06-2005, 17:05
La ristrutturazione si può detrarre??? Non lo sapevo... :fagiano:

:eek: Ma per fortuna che c'è RiccardoS... che da solo gioca a biliardo... :D

questo il modello di cui ti parlavo: http://www2.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/ebba3f4df6191bd/ristrutturazione_edlizie.pdf

e qui (sezione III quasi in fondo) le informazioni che puoi trovare nel modello 730 o in qualsiasi sito:
http://www.agenziaentrate.it/modulistica/dichiarazione/2005/730/guida/5_6.htm

:read: ;)

p.s. correggo: del modello non te ne avevo parlato: quello bisogna compilarlo e spedirlo alla sede di Pescara PRIMA di iniziare i lavori ellgando la documentazione necessaria; chi ti fa i lavori deve emettere regolare fattura e tutti i pagamenti devono essere fatti rigorosamente tramite bonifico bancario. cmq cercati tutte le info dettagliate su qualche sito. ;)

Sgarboman
28-06-2005, 18:27
:eek: Ma per fortuna che c'è RiccardoS... che da solo gioca a biliardo... :D

questo il modello di cui ti parlavo: http://www2.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/ebba3f4df6191bd/ristrutturazione_edlizie.pdf

e qui (sezione III quasi in fondo) le informazioni che puoi trovare nel modello 730 o in qualsiasi sito:
http://www.agenziaentrate.it/modulistica/dichiarazione/2005/730/guida/5_6.htm

:read: ;)

p.s. correggo: del modello non te ne avevo parlato: quello bisogna compilarlo e spedirlo alla sede di Pescara PRIMA di iniziare i lavori ellgando la documentazione necessaria; chi ti fa i lavori deve emettere regolare fattura e tutti i pagamenti devono essere fatti rigorosamente tramite bonifico bancario. cmq cercati tutte le info dettagliate su qualche sito. ;)
Mmm... non so se la cosa si possa fare: molto probabilmente sarà tutto opera mia. Tutt'al più per i materiali si potrebbe fare (anche se non credo)?

RiccardoS
29-06-2005, 08:36
Mmm... non so se la cosa si possa fare: molto probabilmente sarà tutto opera mia. Tutt'al più per i materiali si potrebbe fare (anche se non credo)?

sai che non lo so?

cmq sappi che il rimborso del 36% in 10 anni spetta pure se installi un condizionatore fisso a pompa di calore? ;)

Sgarboman
29-06-2005, 14:05
sai che non lo so?

cmq sappi che il rimborso del 36% in 10 anni spetta pure se installi un condizionatore fisso a pompa di calore? ;)
Non sapevo che l'Italia fosse uno stato così magnanimo.

RiccardoS
29-06-2005, 15:27
Non sapevo che l'Italia fosse uno stato così magnanimo.

sticazzi, con tutto quello che ci fottono in tasse, è il minimo che si possa recuperare qualcosa da uqalche parte. ;)

Sgarboman
29-06-2005, 16:13
sticazzi, con tutto quello che ci fottono in tasse, è il minimo che si possa recuperare qualcosa da uqalche parte. ;)
Il tuo ragionamento non mi pare del tutto sbagliato :asd:

megawati
30-06-2005, 13:07
Un'altra cosa che sarebbe interessante vedere: vedi se ti conviene installare una pompa di calore come impianto di riscaldamento. E' come un condizionatore/climatizzatore, solo più "in grande": ci sono modelli che invece di pompare calore dall'aria lo pompano da una rete di tubi installata nel suolo, a circa un metro di profondità, e sono MOOLTO più potenti dei condizionatori comuni. Informati... io avevo anche il link, una volta, ma ora non lo trovoooooo :cry: :cry: :cry:

Sgarboman
03-07-2005, 16:05
Un'altra cosa che sarebbe interessante vedere: vedi se ti conviene installare una pompa di calore come impianto di riscaldamento. E' come un condizionatore/climatizzatore, solo più "in grande": ci sono modelli che invece di pompare calore dall'aria lo pompano da una rete di tubi installata nel suolo, a circa un metro di profondità, e sono MOOLTO più potenti dei condizionatori comuni. Informati... io avevo anche il link, una volta, ma ora non lo trovoooooo :cry: :cry: :cry:
Temo di non aver capito come funziona... :stordita:

megawati
03-07-2005, 20:28
Funziona esattamente come il condizionatore normale, con la differenza che il condizionatore scambia il calore sottratto all'ambiente con l'aria esterna, usata quindi come serbatoio termico: quindi è una pompa di calore aria-aria. La pompa di calore di cui parlo io è semplicemente un condizionatore che invece dell'aria esterna usa il terreno come serbatoio termico.

:read: Trovato il link: Pompe di calore (http://www.confartigianato.it/minisiti/energia/documenti/Servizi/prontuario/pompecal.htm) :read:

:read: Altro link, anche più chiaro: Pompe di calore 2 (http://www.elettricita.ch/new/pdc/pdc.htm) :read:

PHCV
03-07-2005, 20:58
Un'altra cosa che sarebbe interessante vedere: vedi se ti conviene installare una pompa di calore come impianto di riscaldamento. E' come un condizionatore/climatizzatore, solo più "in grande": ci sono modelli che invece di pompare calore dall'aria lo pompano da una rete di tubi installata nel suolo, a circa un metro di profondità, e sono MOOLTO più potenti dei condizionatori comuni. Informati... io avevo anche il link, una volta, ma ora non lo trovoooooo :cry: :cry: :cry:


Ne avevo sentito parlare anche io, la prima volta li ho visti su un catalogo di armadi rack per esterno, con dei tubi interrati a 1-2 metri di profondità riuscivano a riscaldare d'inverno e raffreddare d'estate con un consumo minimo...

PHCV
03-07-2005, 21:06
- rete wireless (anche se interent non ci arriverà presto, la rete per i partitoni la voglio)
- diffusori audio interni ed esterni
- sistema di videosorveglianza collegato al pc
- qualunque altra cosa che si possa fare tramite pc



Allora... la rete wireless te la sconsiglio per molti problei... sicurezza...affidabilità... velocità.... se poi hai muri di pietra non ne parliamo.... un bel cablaggio strutturato, ti metti un armadio rack in qualche posto "centrale" ma non in vista, porti almeno due scatole per stanza, in ciascuna porti due cavi cat 5e che fai arrivare nell'armadio rack in un patch panel.. lì uno bello switch e ci attacchi un cavo di ogni scatola... l'altro lo tieni a disposizione o di rete o di telefono a seconda di cosa ti serve... molto più veloce, hai copertura pressocchè ovunque e non hai problemi di coperutra... ricordati di portare la rete anche nei posti più "impensabili", farlo adesso ti costerà nulla, farlo un domani abbastanza... per impensabili intendo soffitta, cantina, garage, bagno, giardino....

videosorveglianza..... se vuoi una cosa fai da tè le possibilià sono infinite... il primo che mi viene in mente, economico(ed anche uino dei meno efficaci) è Motion per linux.... gestisce webcam usb e registra quando inizia il movimento, con hardware autocostruito riesci anche a muovere le telecamere per seguire una persona in movimento... oppure una scheda di acquisizione con uan decina di ingressi e programmi più sofisticati... oppure un bel registratore su hd con webserver incorporato (con un 800-1000 euro te lo dovresti procurare...)

altre cose via pc? la tua immaginazione, un po' di abiilità col saldatore e a programmare e ti puoi anche fare un programma per tenere i log di quante volte vai a cagare e quanta ne fai, con riconoscimento dell'impronta digitale per identificare la persona :D :sofico:

Guts
03-07-2005, 21:14
ah porta in tutte le stanze anche il cavo dell'antenna tv/satellite, nn si sa mai.
e poi potresti mettere altoparlanti un po ovunque

Johnn
03-07-2005, 21:30
Se realizza veramente tutto ciò che gli stiamo consigliando casa sua sarà la prossima sede dello smau o roba simile :asd:

Lui invece andrà ad abitare sotto un ponte per i debiti :rotfl:

Sgarboman
04-07-2005, 00:01
Funziona esattamente come il condizionatore normale, con la differenza che il condizionatore scambia il calore sottratto all'ambiente con l'aria esterna, usata quindi come serbatoio termico: quindi è una pompa di calore aria-aria. La pompa di calore di cui parlo io è semplicemente un condizionatore che invece dell'aria esterna usa il terreno come serbatoio termico.

:read: Trovato il link: Pompe di calore (http://www.confartigianato.it/minisiti/energia/documenti/Servizi/prontuario/pompecal.htm) :read:

:read: Altro link, anche più chiaro: Pompe di calore 2 (http://www.elettricita.ch/new/pdc/pdc.htm) :read:
Ma scusa un attimo, non ho capito bene la storia dello scambio di calore col terreno: non sto mica in Islanda che a 30 cm sotto terra c'è la lava... :stordita:

Allora... la rete wireless te la sconsiglio per molti problei... sicurezza...affidabilità... velocità.... se poi hai muri di pietra non ne parliamo.... un bel cablaggio strutturato, ti metti un armadio rack in qualche posto "centrale" ma non in vista, porti almeno due scatole per stanza, in ciascuna porti due cavi cat 5e che fai arrivare nell'armadio rack in un patch panel.. lì uno bello switch e ci attacchi un cavo di ogni scatola... l'altro lo tieni a disposizione o di rete o di telefono a seconda di cosa ti serve... molto più veloce, hai copertura pressocchè ovunque e non hai problemi di coperutra... ricordati di portare la rete anche nei posti più "impensabili", farlo adesso ti costerà nulla, farlo un domani abbastanza... per impensabili intendo soffitta, cantina, garage, bagno, giardino....
Della robba in grassetto non ho capito una benemerita mazza. Volevo fare la wireless appunto per averla ovunque, ma era soprattutto per averla allesterno senza allungare i cavi: a limite le potrei fare entrambi, solo che sono un iubbaccio in questo campo. Poi potresti spiegarmi praticamente che genere di problemi potrei avere?

videosorveglianza..... se vuoi una cosa fai da tè le possibilià sono infinite... il primo che mi viene in mente, economico(ed anche uino dei meno efficaci) è Motion per linux.... gestisce webcam usb e registra quando inizia il movimento, con hardware autocostruito riesci anche a muovere le telecamere per seguire una persona in movimento... oppure una scheda di acquisizione con uan decina di ingressi e programmi più sofisticati... oppure un bel registratore su hd con webserver incorporato (con un 800-1000 euro te lo dovresti procurare...)

800/1000 5 non ce li spendo neanche per rifare la casa :sofico: . Ci vuole qualcosa a costo tendente a zero. L'unica cosa che vorrei comprare sono le telecamere a infrarossi.
altre cose via pc? la tua immaginazione, un po' di abiilità col saldatore e a programmare e ti puoi anche fare un programma per tenere i log di quante volte vai a cagare e quanta ne fai, con riconoscimento dell'impronta digitale per identificare la persona :D :sofico:

Questo lo sapevo anch'io :D , mi serve qualche idea pratica.

ah porta in tutte le stanze anche il cavo dell'antenna tv/satellite, nn si sa mai.
e poi potresti mettere altoparlanti un po ovunque
Quelle cose le avevo già messe in conto.
EDIT: mi hai copiato la firma? :mbe:
Se realizza veramente tutto ciò che gli stiamo consigliando casa sua sarà la prossima sede dello smau o roba simile :asd:

Lui invece andrà ad abitare sotto un ponte per i debiti :rotfl:
Mi sa tanto che hai ragione :cry:

xenom
04-07-2005, 01:30
se porti in tutte le stanze la TV, perdi segnale. Dipende dalla potenza dell'antenna cmq... nel mio condominio se superi 3 segnali video incominci a vedere male...

PHCV
04-07-2005, 07:14
se porti in tutte le stanze la TV, perdi segnale. Dipende dalla potenza dell'antenna cmq... nel mio condominio se superi 3 segnali video incominci a vedere male...

Dipende dalla potenza dell'amplificatore d'antenna :P

megawati
04-07-2005, 09:23
Ma scusa un attimo, non ho capito bene la storia dello scambio di calore col terreno: non sto mica in Islanda che a 30 cm sotto terra c'è la lava... :stordita:

Non serve la lava... è il principio del frigorifero: il frigorifero pompa calore da DENTRO a FUORI (che è + caldo che dentro); qualunque oggetto contiene una certa quantità di calore, qualunque temperatura abbia purchè sia sopra lo zero assoluto. Per dire, con adeguata strumentazione potresti riscaldarti la casa anche pompando calore da un serbatoio di azoto liquido a -197° :eek: :eek: :D

Il terreno è ad una temperatura di 10-15 gradi, + o - costanti tutto l'anno (a parte i primi centimetri; per una pompa di calore è una situazione perfetta.

xenom
04-07-2005, 15:11
Dipende dalla potenza dell'amplificatore d'antenna :P


ecco, dove si trova l'ampli?
immagino sull'ultimo piano prima del tetto, dov'è situato anche il motore dell'ascensore...
Come vedo la potenza?

PHCV
04-07-2005, 18:16
ecco, dove si trova l'ampli?
immagino sull'ultimo piano prima del tetto, dov'è situato anche il motore dell'ascensore...
Come vedo la potenza?

Esatto, è vicinissimo agli ingressi delle antenne, la potenza la leggi espressa in dBm...

Northern Antarctica
04-07-2005, 18:26
Leggiti i miei post in questi threads (non farmi riscrivere tutto :D ):

Come farsi una LAN di categoria 6 in casa:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=915667

In quest'altro c'è qualcosa per il cavo TV:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=921352

ed in questo qualcosa su altri componenti dell'impianto elettrico

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=958426

Guts
04-07-2005, 20:12
EDIT: mi hai copiato la firma? :mbe:

beh è una frase molto famosa, nn l'ho fatto certo per copiarti la firma ma perchè mi piaceva, me ne sono accorto dopo che ce l'avevi anche tu.

Sgarboman
04-07-2005, 20:30
Leggiti i miei post in questi threads (non farmi riscrivere tutto :D ):

Come farsi una LAN di categoria 6 in casa:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=915667

In quest'altro c'è qualcosa per il cavo TV:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=921352

ed in questo qualcosa su altri componenti dell'impianto elettrico

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=958426

Grazie mille per la collaborazione.

beh è una frase molto famosa, nn l'ho fatto certo per copiarti la firma ma perchè mi piaceva, me ne sono accorto dopo che ce l'avevi anche tu.
Dai che stavo scherzando... :D

Guts
04-07-2005, 20:34
cmq per quanto riguarda il wireless potresti fare una rete mista, tipo la casa la cabli coi cat5e e poi metti un access point in giardino

Sgarboman
04-07-2005, 20:37
Per Northern Antarctica

Siccome sono proprio un niubbaccio per le reti, mi potresti piegare i termini tecnici che hai menzionato (tipo cat 6 ecc.)?

Guts
04-07-2005, 21:22
cat è il modo di classificare i cavi di rete, a seconda della lunghezza max, banda max ecc.

Sgarboman
04-07-2005, 22:31
cmq per quanto riguarda il wireless potresti fare una rete mista, tipo la casa la cabli coi cat5e e poi metti un access point in giardino
E' esattamente quello che volevo fare. Ma esistono antenne (o cose del genere) da esterno?

Northern Antarctica
05-07-2005, 00:14
Per Northern Antarctica

Siccome sono proprio un niubbaccio per le reti, mi potresti piegare i termini tecnici che hai menzionato (tipo cat 6 ecc.)?

certo :D in poche parole (qualcuno più esperto può correggermi o "espandere" la descrizione):

1) cat 6, cat 5e, cat 5: "cat" sta per "categoria", un indice delle caratteristiche del cavo di rete e dei componenti di rete che, tra le altre cose, ne definisce la velocità massima di trasmissione. Più o meno:

Cat 5 - trasmissione a 100 Mb/s max
Cat 5e - trasmissione tra 100 Mb/s e 1Gb/s max (con alcune limitazioni)
Cat 6 - trasmissione a 1 Gb/s ed oltre, paragonabile alla fibra ottica

I vecchi cavi di rete coassiali erano di cat 3 (10 Mb/s)

Avrei dovuto esprimermi in termini di larghezza di banda, lo so, ma così è più facile.

2) STP, UTP - Shielded Twisted Pair / Unshielded Twisted Pair, ovvero "Doppino (coppia di conduttori attorcigliati ad elica) schermato / Doppino non schermato". Un cavo di rete contiene 4 doppini (marrone, blu, verde, arancio).

3) Connessione 110, "toolless", AMP - sistemi di connessioni fra cavi e spine / prese (ci vogliono attrezzi adatti).


Consiglio: anch'io, se ristrutturi, sono per suggerire un cablaggio con fili all'interno della casa (magari con alcune prese anche all'esterno, se vuoi installare telecamere di quelle con l'indirizzo IP), mentre fuori, eventualmente, può andar bene la wireless.

Sgarboman
05-07-2005, 00:34
certo :D in poche parole (qualcuno più esperto può correggermi o "espandere" la descrizione):

1) cat 6, cat 5e, cat 5: "cat" sta per "categoria", un indice delle caratteristiche del cavo di rete e dei componenti di rete che, tra le altre cose, ne definisce la velocità massima di trasmissione. Più o meno:

Cat 5 - trasmissione a 100 Mb/s max
Cat 5e - trasmissione tra 100 Mb/s e 1Gb/s max (con alcune limitazioni)
Cat 6 - trasmissione a 1 Gb/s ed oltre, paragonabile alla fibra ottica

I vecchi cavi di rete coassiali erano di cat 3 (10 Mb/s)

Avrei dovuto esprimermi in termini di larghezza di banda, lo so, ma così è più facile.

2) STP, UTP - Shielded Twisted Pair / Unshielded Twisted Pair, ovvero "Doppino (coppia di conduttori attorcigliati ad elica) schermato / Doppino non schermato". Un cavo di rete contiene 4 doppini (marrone, blu, verde, arancio).

3) Connessione 110, "toolless", AMP - sistemi di connessioni fra cavi e spine / prese (ci vogliono attrezzi adatti).


Consiglio: anch'io, se ristrutturi, sono per suggerire un cablaggio con fili all'interno della casa (magari con alcune prese anche all'esterno, se vuoi installare telecamere di quelle con l'indirizzo IP), mentre fuori, eventualmente, può andar bene la wireless.
Per quanto riguarda i cavi dovrei preferire quelli schermati? E in base a che cosa?
Per l'esterno la wireless è d'obbligo: non volgio tirar cavi per il "giardino".
Per le telecamere non saprei, non ne capisco un gran che... Mi andrebbe bene un qualunque aggeggio collegabile al pc, da 0 lux, magari di ridotte dimensioni per essere nascosto in un buco o in un lampadario.

Northern Antarctica
05-07-2005, 00:42
Per quanto riguarda i cavi dovrei preferire quelli schermati? E in base a che cosa?
Per l'esterno la wireless è d'obbligo: non volgio tirar cavi per il "giardino".
Per le telecamere non saprei, non ne capisco un gran che... Mi andrebbe bene un qualunque aggeggio collegabile al pc, da 0 lux, magari di ridotte dimensioni per essere nascosto in un buco o in un lampadario.

I cavi da usare sono quelli non schermati. Quelli schermati si usano negli impianti industriali.

Antenne wireless da esterno ne esistono. Non ricordo il link :fagiano:

Per le telecamere non è che ne sappia molto... so che ne esistono diverse da collegare al PC, con indirizzo IP, che ti consentono di vedere casa da qualsiasi postazione Internet del mondo :D

Sgarboman
05-07-2005, 02:30
I cavi da usare sono quelli non schermati. Quelli schermati si usano negli impianti industriali.

Antenne wireless da esterno ne esistono. Non ricordo il link :fagiano:

Per le telecamere non è che ne sappia molto... so che ne esistono diverse da collegare al PC, con indirizzo IP, che ti consentono di vedere casa da qualsiasi postazione Internet del mondo :D
In cosa cambia un impianto industriale? La schermatura seve a qualcosa in particolare o serve solo a scriverci sopra "for industrial use only"?
Adesso mi metto alla ricerca di antenne wireless da esterno. Chi mi ama mi segua :sofico:
Le telecamere con l'ip come funzionano? E soprattutto, quanto costano?

PHCV
05-07-2005, 07:08
In cosa cambia un impianto industriale? La schermatura seve a qualcosa in particolare o serve solo a scriverci sopra "for industrial use only"?
Adesso mi metto alla ricerca di antenne wireless da esterno. Chi mi ama mi segua :sofico:
Le telecamere con l'ip come funzionano? E soprattutto, quanto costano?

Cambia il livello di interferenze presente; in un impianto normale se utilizzi cavi schermati, se non li stendi correttamente AUMENTI le interferenze ivnece di ridurle.....

Sgarboman
05-07-2005, 14:21
Cambia il livello di interferenze presente; in un impianto normale se utilizzi cavi schermati, se non li stendi correttamente AUMENTI le interferenze ivnece di ridurle.....
Ho capito: niente cavi schermati allora.

Sgarboman
11-07-2005, 14:47
Ho aggiunto le foto nel primo post. Ditemi che ne pensate ;)

Johnn
11-07-2005, 19:58
Non vedo il rudere, ma mi basta la strada... :p
Cioè, la strada è esagerato, diciamo lo spazio in cui la vegetazione è meno fitta! :D

ironmanu
11-07-2005, 23:19
Ho aggiunto le foto nel primo post. Ditemi che ne pensate ;)

ora nn per fare il guastafeste ma tu sei qui che parli di cablare la casa,wireless, fotovoltaico....dalle foto direi che cade a pezzi! :eek:
il tetto è andato ad occhio e croce e come minimo lo devi rifare.
poi nn so lo stato delle pareti come sia,com'è???
Insomma prima di cablarti la casa in cat.6 sta attento nn ti cada addosso.

Sgarboman
11-07-2005, 23:53
Non vedo il rudere, ma mi basta la strada... :p
Cioè, la strada è esagerato, diciamo lo spazio in cui la vegetazione è meno fitta! :D
Io lo vedo...

ora nn per fare il guastafeste ma tu sei qui che parli di cablare la casa,wireless, fotovoltaico....dalle foto direi che cade a pezzi! :eek:
il tetto è andato ad occhio e croce e come minimo lo devi rifare.
poi nn so lo stato delle pareti come sia,com'è???
Insomma prima di cablarti la casa in cat.6 sta attento nn ti cada addosso.
Se guardi il titolo del thread... ;)
Comunque il tetto verrà rifatto completamente in legno e la casa verrà ristrutturata in stile rustico. Non mi sembra niente di strano, ma forse per voi gnete di città è diverso :fagiano:

Valuk
12-07-2005, 00:06
ma sei sicuro che la casa e' allacciata alla rete elettrica/acquedotto? :D

Non ho letto tutto, cmq ti do un consiglio per il tetto :D Metti delle travi in legno, assi, isolante, copertura e isolante antiumidita' e poi tegole ;)

Valuk
12-07-2005, 00:07
Ops... nn ho visto il tuo ultimo post :D

Sgarboman
12-07-2005, 02:51
ma sei sicuro che la casa e' allacciata alla rete elettrica/acquedotto? :D
La casa è allacciata a tutto :O , anche se non sembra :D

ironmanu
12-07-2005, 12:07
Io lo vedo...


Se guardi il titolo del thread... ;)
Comunque il tetto verrà rifatto completamente in legno e la casa verrà ristrutturata in stile rustico. Non mi sembra niente di strano, ma forse per voi gnete di città è diverso :fagiano:

no beh io abito in un paesino di 3000 abitanti e anche scasa mia 10 anni fa subì un bel restauro!!! :D
l'unico consignlio che ti posso dare basandomi su com'è casa mia è che quando verra' l'elettricista fatti mettere le "scatolette" per le prese in abbondanza(e soprattutto posizionate a dovere) e soprattutto con le canalette di diametro generoso che di cavi da passare poi ne trovi sempre!!!!!

Sgarboman
12-07-2005, 22:19
no beh io abito in un paesino di 3000 abitanti e anche scasa mia 10 anni fa subì un bel restauro!!! :D
l'unico consignlio che ti posso dare basandomi su com'è casa mia è che quando verra' l'elettricista fatti mettere le "scatolette" per le prese in abbondanza(e soprattutto posizionate a dovere) e soprattutto con le canalette di diametro generoso che di cavi da passare poi ne trovi sempre!!!!!
Mi sa tanto che l'elettricista non viene... o meglio, viene ma è il cugino di mio padre e lo devo aiutare io, quindi ;)

vinbar
15-01-2008, 17:21
Ciao, ho letto solo ora il messagiio (sono un nuovo utente) . Se vuoi posso darti qualche idea ma preferirei mi contattassi via mail

Athlon
15-01-2008, 22:24
Per portare luce anche nelle stanze interne a spesa ZERO


http://www.infinitymotion.com/

il sistema piu' semplice "solartube" non e' null' altro che un tubo lucidato a specchio che fa riflettere la luce fino alla stanza voluta.

Il secondo "PArans" sono concentratori che incanalano la luce in una fibra ottica , questa fibra puo' percorrere anche 10 metri prima di arrivare alla stanza da illuminare.



Il produttore (Australiano) ha anche un terzo sistema (derivato da parans) dotato di inseguitore solare .. pero' non e' importato in Italia (ed a mio parere non ne vale la pena , troppe complicazioni inutili)




P.S. qui http://www.infinitymotion.com/parans/pdf/Brochure%20parans.pdf si capisce un po' meglio come funziona il sistema afibra ottica

lowenz
15-01-2008, 23:32
Vogliamo la foto del rudere sistemato :D

maso87
16-01-2008, 02:17
Vogliamo la foto del rudere sistemato :D

Quoto !

Athlon
16-01-2008, 02:52
Cambia il livello di interferenze presente; in un impianto normale se utilizzi cavi schermati, se non li stendi correttamente AUMENTI le interferenze ivnece di ridurle.....


cosa si intende per "correttmente" ?????

mi interessa perche' io ho sempre usato cavi STP e sono sempre andati perfettamente tranne in casa di un mio amcio che non c'e' verso di farlo andare oltre i 10 mbit Half-duplex

Sgarboman
16-01-2008, 23:32
come da voi richiesto vi posto le ultime foto che ho fatto. Spero vi soddisfino.

Overall:
http://img106.imageshack.us/img106/2848/26052006zx2.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=26052006zx2.jpg)

http://img299.imageshack.us/img299/1483/29052006001xs6.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=29052006001xs6.jpg)

Il tetto:
http://img247.imageshack.us/img247/6312/29052006cj4.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=29052006cj4.jpg)

Le aggiungo anche nel primo post.

lowenz
17-01-2008, 00:44
Grazie ^^ (mode bambino delle elementari ON)

Così almeno vediamo la trasformazione operata :D

maxsanty
17-01-2008, 08:58
Mai pensato di installare i pannelli fotovoltaici??

bye
m.

Sgarboman
17-01-2008, 18:18
Grazie ^^ (mode bambino delle elementari ON)

Così almeno vediamo la trasformazione operata :D
Temo dovrai aspettare ancora un bel po...

Mai pensato di installare i pannelli fotovoltaici??

bye
m.
Certo, hai qualche dritta? Per il momento comunque i lavori sono sospesi.

maxsanty
18-01-2008, 09:24
Certo, però non so se posso linkare ad un altro forum, eventualmente ti mando un PVT.

bye
m.