View Full Version : assicurare + veicoli con la stessa polizza!
non so dove l'ho letto.. o meglio nn ricordo qual'era la compagia (help me!) si possono assicurare + veicoli con la stessa polizza a patto che l'auto venga guidata dallo stesso conducente.
si paga il premio dell'auto che paga di +, più una 70 80 euro a veicolo aggiuntivo...
qualcuno sa qual'è?
non so dove l'ho letto.. o meglio nn ricordo qual'era la compagia (help me!) si possono assicurare + veicoli con la stessa polizza a patto che l'auto venga guidata dallo stesso conducente.
si paga il premio dell'auto che paga di +, più una 70 80 euro a veicolo aggiuntivo...
qualcuno sa qual'è?
Mai sentito nulla del genere.
So che la Sara con la formula 6 ruote propone sconti del 15% e del 20% se assicuri auto e moto ma che guidi SOLO tu.
In ogni caso sono contrario alle formule assicurative che non prevedono la guida libera :doh:
Mai sentito nulla del genere.
So che la Sara con la formula 6 ruote propone sconti del 15% e del 20% se assicuri auto e moto ma che guidi SOLO tu.
In ogni caso sono contrario alle formule assicurative che non prevedono la guida libera :doh:
Beh considera che se uno va a risparmiare il 40% (come nel mio caso)... se ne sbatte altamente di essere l'unico a poter guidare... anche perchè guiderei sempre io lo stesso la mia auto ;)
P.S: anch'io non ho mai sentito nulla del genere... mi pare semplicemente assurdo anche perchè allora se uno fosse in classe minima potrebbe assicurare le auto di tutto il vicinato :D:D:D
Beh considera che se uno va a risparmiare il 40% (come nel mio caso)... se ne sbatte altamente di essere l'unico a poter guidare... anche perchè guiderei sempre io lo stesso la mia auto ;)
Sai cosa, in queste questioni parto sempre dal presupposto che puo' capitare un inconveniente (anche a me, faccio corna) ed aver bisogno che qualcuno guidi la mia macchina... ed applicano delle franchige enormi in quei casi. Poi magari sono io che sono paranoico, figurati :)
P.S: anch'io non ho mai sentito nulla del genere... mi pare semplicemente assurdo anche perchè allora se uno fosse in classe minima potrebbe assicurare le auto di tutto il vicinato :D:D:D
Diciamo che il problema e' la classe di merito : se ipoteticamente parlando tu assicurassi piu' macchine con una sola polizza... un incidente fatto con una di esse dovrebbe farle salire tutte e l'anno dopo ti si raddoppierebbe il premio.
Vi sono in ogni caso compagnie che permettono, in caso di acquisto di seconda macchina, di applicare loro la stessa classe di merito TARIFFARIA (non valida ai fini di legge, per i quali sei sempre entrante in classe 14) dell'altra autovettura che hai assicurato.
Esempio.
Hai un autovettura in classe B/M 5 intestata a te, ne acquisti (non vale se e' gia' assicurata quindi...) una seconda : la compagnia te la assicura in classe 14 ma ti applica la tariffa di classe 5. Sul contratto tu leggerai : classe 5, classe CIP 14 (quella "CIP" e' la classe di legge).
L'anno dopo pagheresti classe 4, ma staresti in classe CIP 13 e cosi' via...
Altre compagnie ancora ti permettono di entrare in classi tariffarie piu' basse della 14, ma non sono al corrente di tutte le offerte della concorrenza :)
ke casinoooooooooooo
morale della favola: vojo risparmià!!!!
il fatto del vicino non sussiste!!!
altrimenti dovresti fare l'autista a tutti i tuoi vicini :D :D :D
Sai cosa, in queste questioni parto sempre dal presupposto che puo' capitare un inconveniente (anche a me, faccio corna) ed aver bisogno che qualcuno guidi la mia macchina... ed applicano delle franchige enormi in quei casi. Poi magari sono io che sono paranoico, figurati :)
Sì è vero, ma pagare meno di 1000€ ed essere in CIP 13 t'assicuro che è una gran cosa... l'anno scorso pagavo circa 2100€ :(
Diciamo che il problema e' la classe di merito : se ipoteticamente parlando tu assicurassi piu' macchine con una sola polizza... un incidente fatto con una di esse dovrebbe farle salire tutte e l'anno dopo ti si raddoppierebbe il premio.
Vi sono in ogni caso compagnie che permettono, in caso di acquisto di seconda macchina, di applicare loro la stessa classe di merito TARIFFARIA (non valida ai fini di legge, per i quali sei sempre entrante in classe 14) dell'altra autovettura che hai assicurato.
Esempio.
Hai un autovettura in classe B/M 5 intestata a te, ne acquisti (non vale se e' gia' assicurata quindi...) una seconda : la compagnia te la assicura in classe 14 ma ti applica la tariffa di classe 5. Sul contratto tu leggerai : classe 5, classe CIP 14 (quella "CIP" e' la classe di legge).
L'anno dopo pagheresti classe 4, ma staresti in classe CIP 13 e cosi' via...
Altre compagnie ancora ti permettono di entrare in classi tariffarie piu' basse della 14, ma non sono al corrente di tutte le offerte della concorrenza :)
Sempre l'anno scorso ero assicurato con la SARA ed ero in B/M 9 (poichè mio padre aveva altre 2 auto presso di loro) però ovviamente in CIP 14.
Nonostante il B/M 9 pagavo uno sproposito.
In ogni caso io consiglio sempre di buttare un occhio su www.6sicuro.it per un confronto immediato tra le compagnie assicurative ;)
ke casinoooooooooooo
morale della favola: vojo risparmià!!!!
il fatto del vicino non sussiste!!!
altrimenti dovresti fare l'autista a tutti i tuoi vicini :D :D :D
Per risparmiare hai 2 scelte:
1) auto nuova intestata a tuo padre e assicurazione idem chiedendo preventivamente se ti assegnano la sua classe B/M (ovviamente il CIP parte da 14)
2) auto intestata a te e assicurazione telefonica ... per vedere dove spendi meno vai su www.6sicuro.it
In ogni caso io consiglio sempre di buttare un occhio su www.6sicuro.it per un confronto immediato tra le compagnie assicurative ;)
Non ti fidare MAI di siti di questo genere perche' ogni singola agenzia assicurativa puo' proporre convenzioni e sconti che portano la tariffa ben lontana da quella pubblicata all'ISVAP.
Sui siti invece quello che vedi e' il calcolo sulla base di quella "ufficiale".
E quando dico "ogni singola agenzia", intendo dire che anche agenzie della stessa compagnia nella stessa citta' possono farti trattamenti differenti.
L'unico modo per avere prezzi "reali" e' fare la classica passeggiata a piedi.
attualmento ho una makkina 1.8, intestata a mio padre (550 eurii circa x 6 mesi)
una jippetta 1.3 intestata a mia madre (450 eurii circa x 6 mesi)
devo prendere un furgone, un 1.9 oppure 2.5 diesel e lo vorrei appioppare alla makkina di mio padre ..
x 3NR1C0
ke assicurazione hai??
Non ti fidare MAI di siti di questo genere perche' ogni singola agenzia assicurativa puo' proporre convenzioni e sconti che portano la tariffa ben lontana da quella pubblicata all'ISVAP.
Sui siti invece quello che vedi e' il calcolo sulla base di quella "ufficiale".
E quando dico "ogni singola agenzia", intendo dire che anche agenzie della stessa compagnia nella stessa citta' possono farti trattamenti differenti.
L'unico modo per avere prezzi "reali" e' fare la classica passeggiata a piedi.
Beh ascolta, questo sito è sponsorizzato dall'associazione consumatori.
Quel che dici tu è pur vero, ma stai certo che nessuna assicurazione di quelle che incontrerai passeggiando ti proporranno un prezzo più basso di quelle telefoniche :O
attualmento ho una makkina 1.8, intestata a mio padre (550 eurii circa x 6 mesi)
una jippetta 1.3 intestata a mia madre (450 eurii circa x 6 mesi)
devo prendere un furgone, un 1.9 oppure 2.5 diesel e lo vorrei appioppare alla makkina di mio padre ..
x 3NR1C0
ke assicurazione hai??
Zuritel... io per dirti ho la RCA+agenti atmosferici e sono in CIP 13 pagando 940€ all'anno... vedi tu ;)
per una sola makkina?
o 2?
x 1 anno??
azz!! paghi pokissimo anke x una tenendo conto ke hai gli agenti atmosferici!!!!!!
per una sola makkina?
o 2?
x 1 anno??
azz!! paghi pokissimo anke x una tenendo conto ke hai gli agenti atmosferici!!!!!!
Alfa 147 1.9jtd 5p distinctive (anno 2002)
RCA con massimale 1.6mln euro + agenti atmosferici
Ovviamente sono 940€ annuali e non semestrali... prima con la SARA in CIP 14 e con in più furto e incendio pagavo 2100€ ... ma anche togliendo F/I non sarei sceso sotto i 1700€.
Beh ascolta, questo sito è sponsorizzato dall'associazione consumatori.
Quel che dici tu è pur vero, ma stai certo che nessuna assicurazione di quelle che incontrerai passeggiando ti proporranno un prezzo più basso di quelle telefoniche :O
Quello che dici e' assolutamente vero, solo che i meccanismi di funzionamento delle tariffe delle compagnie prevedono possibilita' di sconto utilizzabili sotto vincoli vari : sottoscrizione di convenzioni mirate a determinate categorie, utilizzo di flessibilita' di sconto limitate mese per mese, altre forme di sconto....
Alcune compagnie tirano il bilancio alle singole agenzie, ed in base alla bonta' del bilancio allargano o restringono il panierino dello sconto applicabile mensilmente.
Un mio collega ha una convenzione militari / forze armate che gli permette di fare alle persone che ricadono in quella categoria, e conviventi, prezzi assurdamente bassi. [EDIT tale convenzione l'ha stipulata lui di persona anni fa coi vertici della compagnia, e' sua ESCLUSIVA quindi nessuno oltre lui puo' applicartela]
Le associazioni di consumatori prendono la tariffa ANIA o chiedono un preventivo ufficiale alla compagnia, non si mettono a telefonare alle singole agenzie.
Anche io nel mio piccolo posso andare sotto il prezzo delle telefoniche volendo, il punto e' che determinate compagnie assegnano un budget di sconto limitato, sta alla discrezione dell'agente utilizzarlo in quantita' piu' o meno grande.
Se posso fare un 10% di sconto a 10 clienti piuttosto che un 33% a 3 clienti, preferisco la prima soluzione per ovvi motivi :read:
P.S. Non chiedetemi per quale compagnia lavoro o preventivi, cio' che vi do' e' una semplice "consulenza" o "consigli", leggo i forum per spezzare dal lavoro, non per autopubblicizzarmi. Ed in ogni caso l'agente assicurativo opera di norma sul proprio territorio, ingerenze in zone altrui sono sempre spiacevoli :)
Zuritel... io per dirti ho la RCA+agenti atmosferici e sono in CIP 13 pagando 940€ all'anno... vedi tu ;)
Mi permetto di farti notare che i "confronti" tra quello che si paga hanno senso solo su stessa autovettura intestata a persone residenti nella stessa citta', con la medesima classe di merito, stessa eta', stessa professione :)
Le tariffe oramai hanno un grado di personalizzazione elevatissimo.
A volte citta' distanti anche solo 40 km possono avere tariffe differenti fino al 100%.
Ad esempio tra la mia citta' (Civitavecchia) e una vicina (Tarquinia, 20 km di distanza) le tariffe auto si differenziano del 30%, ciclomotori di quasi il 100%, il tutto perche' la prima e' sotto provincia di Roma, la seconda di Viterbo.
Immagina quanto sia impossibile fare comparazioni tra gente che abita ai lati opposti della penisola ;)
Quello che dici e' assolutamente vero, solo che i meccanismi di funzionamento delle tariffe delle compagnie prevedono possibilita' di sconto utilizzabili sotto vincoli vari : sottoscrizione di convenzioni mirate a determinate categorie, utilizzo di flessibilita' di sconto limitate mese per mese, altre forme di sconto....
Alcune compagnie tirano il bilancio alle singole agenzie, ed in base alla bonta' del bilancio allargano o restringono il panierino dello sconto applicabile mensilmente.
Un mio collega ha una convenzione militari / forze armate che gli permette di fare alle persone che ricadono in quella categoria, e conviventi, prezzi assurdamente bassi. [EDIT tale convenzione l'ha stipulata lui di persona anni fa coi vertici della compagnia, e' sua ESCLUSIVA quindi nessuno oltre lui puo' applicartela]
Le associazioni di consumatori prendono la tariffa ANIA o chiedono un preventivo ufficiale alla compagnia, non si mettono a telefonare alle singole agenzie.
Anche io nel mio piccolo posso andare sotto il prezzo delle telefoniche volendo, il punto e' che determinate compagnie assegnano un budget di sconto limitato, sta alla discrezione dell'agente utilizzarlo in quantita' piu' o meno grande.
Se posso fare un 10% di sconto a 10 clienti piuttosto che un 33% a 3 clienti, preferisco la prima soluzione per ovvi motivi :read:
P.S. Non chiedetemi per quale compagnia lavoro o preventivi, cio' che vi do' e' una semplice "consulenza" o "consigli", leggo i forum per spezzare dal lavoro, non per autopubblicizzarmi. Ed in ogni caso l'agente assicurativo opera di norma sul proprio territorio, ingerenze in zone altrui sono sempre spiacevoli :)
I sospetti sul fatto che tu fossi un broker (correggimi se non è il tuo impiego) mi erano venuti vista l'assiduità delle tue risposte :D:D:D
Ancora una volta non intendo minimamente obiettare la tua competenza in merito, mi limito a fare un paragone tra 2 assicurazioni che ho potuto saggiare personalmente... insomma, parliamo di una bella differenza in termini di denaro.
Mi permetto di farti notare che i "confronti" tra quello che si paga hanno senso solo su stessa autovettura intestata a persone residenti nella stessa citta', con la medesima classe di merito, stessa eta', stessa professione :)
Le tariffe oramai hanno un grado di personalizzazione elevatissimo.
A volte citta' distanti anche solo 40 km possono avere tariffe differenti fino al 100%.
Ad esempio tra la mia citta' (Civitavecchia) e una vicina (Tarquinia, 20 km di distanza) le tariffe auto si differenziano del 30%, ciclomotori di quasi il 100%, il tutto perche' la prima e' sotto provincia di Roma, la seconda di Viterbo.
Immagina quanto sia impossibile fare comparazioni tra gente che abita ai lati opposti della penisola ;)
So perfettamente che le variabili sono centinaia e so pure che le compagnie telefoniche non sono aggressive su classi di merito particolarmente basse... ma ovviamente io posso portare un riferimento personale ;)
A mio avviso è giusto avvalersi di siti comparativi per farsi almeno un'idea dei prezzi e poi girare pure per le varie assicurazioni per vedere se offrono spunti interessanti... io ho fatto 2 conti è mi è tornato utile scendere sotto i 1000€ quest'anno, se dovessi trovarmi male con zuritel oppure trovassi un'offerta più conveniente l'anno venturo di sicuro non esiterò a cambiare compagnia ;)
Altra cosa... so che in alcuni ambiti esiste la scappatoia della cointestazione dell'assicurazione... cosa potresti dirmi in merito visto che di sicuro ne sai più di me?
E' una pratica legale? Vi sono effettivamente vantaggi circa l'assunzione della classe di merito su un determinato veicolo?
ke casino... io volevo solo apere se era possibile fare l'assi x 2 auto!!
anke di tipologia diversa
autocarro + autovettura...
I sospetti sul fatto che tu fossi un broker (correggimi se non è il tuo impiego) mi erano venuti vista l'assiduità delle tue risposte :D:D:D
Non sono un broker, sono un agente vero e proprio, monomandatario (cioe' lavoro in esclusiva con una sola compagnia).
Poiche' non mi costa niente dare una risposta a quesiti assicurativi, e siccome sono cosciente che molti "colleghi" tendono a non dirle determinate "finezze", spero sempre di poter essere d'aiuto in questi casi ;)
Nulla da dire contro le telefoniche, i pro ed i contro rispetto alle classiche sono abbastanza risaputi, e c'e' gente che ci si trova benissimo :)
Altra cosa... so che in alcuni ambiti esiste la scappatoia della cointestazione dell'assicurazione... cosa potresti dirmi in merito visto che di sicuro ne sai più di me?
E' una pratica legale? Vi sono effettivamente vantaggi circa l'assunzione della classe di merito su un determinato veicolo?
Quello della cointestazione e' un nodo che ogni compagnia / agenzia affronta in maniera differente... posso dirti che da me e' praticamente la manifestazione dell'anticristo :eek:
Quando vi e' un doppio intestatario la direttiva e' di considerare quello dei due con la tariffa peggiore, cioe' che comprende entambi. Cio' puo' portare a situazioni agghiaccianti, esempio :
- Un padre ha la polizza intestata a se', veicolo intestato a se', decide di comprare macchina nuova e di cointestarla con il figlio. Va all'assicurazione a fare la sostituzione, la tariffa del figlio e' peggiore del padre quindi andrebbe fatto apparire lui come intestatario... solo che la sostituzione si puo' fare solo se l'intestatario del veicolo nuovo e' il medesimo del veicolo vecchio (tranne due eccezioni : marito e moglie in comunione dei beni, o societa' e persona della societa').
Risultato : o fa un nuovo passaggio di proprieta' al volo, o non usufruisce della propria classe 1.
Figo eh? :muro:
In generale consiglio di non fare >mai< la cointestazione, ma di intestare tutto al proprio genitore se si hanno meno di 25 anni e si e' maschietti. Se si e' femminucce le tariffe sono buonissime, non c'e' bisogno di sotterfugi. Del resto se vedete un neopatentato fare il cretino in macchina, 9 su 10 e' un lui, non una lei :O
Non vi ritroverete la macchina e la polizza intestate, ma quasi tutte le compagnie permettono di "ereditare" il contratto in caso l'assicurato venga a mancare, intestando tutto a chi materialmente riceve in eredita' la macchina. Tutte le volte che illustro questa cosa, che dovrebbe scoraggiare la cointestazione, tocco ferro e faccio le corna, si sa mai :D
Ora, ti ho spiegato il lato >peggiore< della questione, ma troverai di sicuro girando un agente o subagente che se ne frega, che ti assicura mettendo come proprietario anche un cane guida... li' sinceramente non so dirti, a volte le compagnie in caso di grosso sinistro ti fanno passare guai, altre volte non battono ciglio per un passaggio di polizza irregolare... boh, molto soggettiva la cosa.
Vi sono cosi' tante norme assicurative e di legge folli, che se le compagnie le applicassero tutte pedissequamente, converrebbe buttare la macchina ed andare in giro in bicicletta :muro:
ke casino... io volevo solo apere se era possibile fare l'assi x 2 auto!!
anke di tipologia diversa
autocarro + autovettura...
Beh, non mi pare che non vi siano state risposte al tuo quesito o sbaglio? ;)
Cmq sia penso sia chiaro che per acquisire la classe di merito di un genitore è d'obbligo che veicolo ed assicurazione siano intestati al genitore stesso ;)
Se vuoi intestare tutto a te, e non ho ancora capito quanti anni hai, ti ho consigliato il sito e poi come diceva l'agente di andare a verificare presso l'assicurazione sulla quale stanno già i tuoi genitori che magari ci scappa un B/M di favore ;)
[...]In generale consiglio di non fare >mai< la cointestazione[...]
Perfetto, grazie per la delucidazione, quindi in sostanza ho capito che qualche assicuratore può fare la "furbata", ma si basa sul fatto che l'assicurazione stessa chiuda un occhio a riguardo, anche se non è totalmente limpida l'azione intrapresa.
:muro: :muro:
ma il problema che su quel sito non ci sono gli autocarri...
KE BORDELLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:mc:
mi basterebbe capire quale xx è la compagnia ke fa sta storia..
:help: :help: :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.