View Full Version : Sony dsc v3 e Nikon D50: quale prendo?
Arieccoci!! Innanzitutto un salutone a tutti gli amici del forum.
Sulla scorta dei consigli ricevuti sul mio post "Acquisto la Sony cybershot dsc v3" mi sono guardato un pochino intorno e , navigando, navigando, mi è stato consigliato anche l'acquisto ,al posto della Sony, la nuova uscita della Nikon: la D50
Devo dire che sono rimasto molto impressionato dai giudizi positivi!
Che dite, acquisto la Nikon?
So bene che alcuni di voi, e li ringrazio, mi hanno consigliato la Canon, ma.....
personalmente le Canon non mi hanno fatto mai una buona impressione!!! sicuramente sbaglio ma è una antipatia nata anni addietro con la Canon 1000,,,,.
Attendo con pazienza i vostri ben accetti consigli.
Grazie.
Sono due fotocamere completamente diverse, la Sony V3 è una compatta-prosumer mentre la Nikon D50 è una reflex, quest'ultima costa il doppio della prima.
Se è la tua prima digitale ti sconsiglierei la Nikon, meglio iniziare con qualcosa di più immediato da usare e poi passare ad una reflex.
Vista la tua disponibilità e conoscenza, ti volevo chiedere:
- se non ho capito male nella tua risposta mi consigli la Nikon D50 (?!),
- le mie esigenze sono: passare innanzitutto da una compatta (ho una Pentax Optio S50) ad una reflex digitale (di reflex normale ho una Nikon) per non avere le limitazioni ottiche delle compatte;
- avere la possibilità di eseguire ottime foto in automatico e poi pian pianino imparare ad usarla anche in manuale;
Tu cosa mi consigli?
Della Sony, ne ero quasi convinto se non poi che, leggendo quà e là tutti parlavono della sua ottima riuscita per le foto notturne ma di doverla invece usare in manuale di giorno per le sue pecche, e questo mi ha lasciato un pochino perplesso. Io tendenzialmente per il mio modo di fare amo lasciar fare tutto alla macchina, poi quando ho tempo e testa, mi sbizzarrisco a fotografare in manuale.
Venticello
24-06-2005, 09:44
Un problema del genere non me lo porrei nemmeno, visto che hai la disponibilità economica e anche un pò di dimestichezza con l'uso di una reflex la risposta è automatica, sicuramente la D50 (anche se pure io da possessore di entrambe ti consiglio Canon). I vantaggi rispetto ad una compatta, anche se di livello medio/alto (o prosumer che dir si voglia) sono innumerevoli, a cominciare dal sensore, vuoi mettere 7MP su una caccola di sensore 7x5mm contro 6MP su un sensore formato APS-C 15x24mm ? Fai una foto a 800 ISO con la Sony e con la Nikon e vedrai cosa intendo. L'altro enorme vantaggio è l'ottica intercambiabile, tanto più che tu avendo già una reflex Nikon puoi riutilizzare gli obiettivi che già hai. I MP in una fotocamera digitale non sono tutto.
Se hai già esperienza allora puoi apprezzare il passaggio alla reflex digitale.
Sulle foto in automatico prova a leggere nella sezione dedicata alla fotografia digitale la discussione sul confronto tra le Canon Pro1 e 350d: le reflex permettono di avere risultati migliori in assoluto ma a patto di spendere tempo in postproduzione, mentre le compatte-prosumer restituiscono subito quasi tutto quello che possono dare.
Acquistando una reflex potresti rimanere deluso dai risultati che otterrai in automatico, piuttosto valuta una prosumer tipo l'Olympus 8080 (su dpreview è spesso accostata alla Canon 300d come qualità delle immagini).
L'amico "VENTICELLO"giustamente mi ha fatto notare che io avendo una Nikon 601 con un 28/70 potrei sfruttare le ottiche per entrambre le macchine!! Non ci avevo pensato minimamente.... Bravo.
Ma perchè amico "CIOP71" dici che la reflex digitale da dei risultati inferiori ad una compatta nell'uso automatico? Se non ho capito male, la reflex digitale ha, rispetto ad una presumer, a parte tante altre cosa, un'ottica migliore da poter cambiare etc... O sbaglio.
Rimango in attesa!!!
marklevi
24-06-2005, 20:44
invece della d50 (microscopica, manca una ghiera, usa SD) una d70 a fine carriera no? ;)
effettivamente, + è completa di funzioni una digicam + è difficile ottenerne il meglio. mi spiego meglio: per 3 anni ho avuto una ixus 30 completamente automatica... puntavo, al limite regolavo lo zoom e scattavo. e se il led segnava messa a fuoco non corretta o rischio di mosso per il lungo tempo di esposizione.. amen.. scattavo lo stesso tanto non potevo fare altro! ora con la 8080 devo/posso decidere la prof di campo, il metodo di misurazione dell'esposizione, gli iso, al limite pure la messa a fuoco... ecc... all'inizio ho avuto qualche difficoltà ed a volte ho pure pensato che con la ixus era + semplice ottenere foto buone ma ora non potrei mai tornare indietro... queste funzioni extra ti permettono di fare foto dove prima non si poteva... ;)
marklevi
24-06-2005, 20:47
L'amico "VENTICELLO"giustamente mi ha fatto notare che io avendo una Nikon 601 con un 28/70 potrei sfruttare le ottiche per entrambre le macchine!!
ocio che le ottiche in kit con le d50/d70 denominate DX non possono essere usate su reflex a pellicola. non coprono tutta la superfice!
ed il 28-70 sul digitale diventa un 42-105, quindi perderesti il grandangolo...
Ho capito, la reflex digitale da il meglio usata in modalità manuale in quanto si sfruttano al meglio le sue potenzialità! OK, inizierò ad usarla in automatico e poi, tanto non si paga lo sviluppo, piano piano inizierò ad addentrarmi nell'uso manuale, almeno una volta per tutte imparerò anche l'uso in manuale di una macchina fotografica.
Grazie di cuore.
invece della d50 (microscopica, manca una ghiera, usa SD) una d70 a fine carriera no?
Perkè????
Tornando alle ottiche, ho appena acquistato su eBay, all'asta l'ottica "ZOOM NIKON AF 70-300" che dite va bene per la D50?
Venticello
27-06-2005, 08:24
Ottimo ragionamento, proprio grazie alla possibilità di vedere immediatamente i risultati la reflex digitale può essere vista come un ottimo strumento didattico per imparare a fotografare con la propria testa e non con quella della fotocamera ;)
L'obiettivo va bene come innesto, un pò meno come resa, ce l'ha un mio amico che lo usa su una Fuji S1 pro e non ne è molto contento per la scarsa nitidezza. Oltre al fattore moltiplicativo che allunga la focale, la resa di obiettivi nati per l'impiego su pellicola potrebbe riservare brutte sorprese sul formato ridotto del sensore: se da una parte infatti il formato ridotto del sensore digitale permette di utilizzare solo la parte centrale delle lenti (che è quella che lavora meglio) e di limitare distorsione e vignettatura, dall'altra si può avere una perdita di nitidezza dovuta al fatto che la risolvenza delle lenti potrebbe non essere sufficiente a riportare lo stesso livello di dettaglio che si avrebbe su pellicola (proprio a causa delle ridotte dimensioni del sensore)oppure introdurre aberrazioni varie divute alla non perfetta perpendicolarità con cui la luce raggiunge il sensore attraverso le lenti(cosa che invece non interessa la pellicola perchè viene impressionata allo stesso modo indipendentemente dall'angolazione della luce). Questo problema riguarda in particolare gli obiettivi economici, anche se con qualche eccezione, tipo il 28-90 Canon.
genestar
27-06-2005, 12:54
Io sono più o meno nella stessa situazione: sono un fotoamatore ma non ho uno skill esagerato; tempo fà ho preferito una reflex normale alla compatta digitale che avevo prima, soprattutto per le ottiche intercambiabili e la qualità delle fotografie. Ora sono in procinto di acquistare una D50 con gli obbiettivi 18-55 e 55-200 DX nikkor. Come prima scelta, preferivo la D70 S, modello più completo, ma poi leggendo le numerose review, mi sono reso conto che le differenze tra i due modelli erano su cose non importanti per me (...che, ripeto, non sono utilizzatore evoluto...). La D50 permette di scattare in maniera totalmente automatica con una qualità molto elevata... e questo è un bene per un utilizzatore reflex-digitale alle prime armi; inoltre permette un funzionamento completamente manuale che è sempre importante per capire il funzionamento di queste macchine per poi, tra qualche anno, essere in grado di scegliere ed utilizzare una macchina più "professionale".
marklevi
27-06-2005, 13:04
invece della d50 (microscopica, manca una ghiera, usa SD) una d70 a fine carriera no?
Perkè????
l'ho scritto sopra. il corpo d70/s è bello come dimensioni, ha 2 ghiere e poi non usa le sd. non so voi, ma io ho una CF lexar 1GB 40x costata 140€, quindi se dovessi cambiare corpo macchina... ;)
e poi le microscopiche tipo d50-350d non mi ispirano tanto (ma certo che mi piacerebbe averne una... :rolleyes: )
per la d50, si legge spesso che dà in uscita un jpg già bello e pronto, molto piacevole alla vista... tipo compatta... :mbe:
Venticello
27-06-2005, 16:11
l'ho scritto sopra. il corpo d70/s è bello come dimensioni, ha 2 ghiere e poi non usa le sd. non so voi, ma io ho una CF lexar 1GB 40x costata 140€, quindi se dovessi cambiare corpo macchina... ;)
e poi le microscopiche tipo d50-350d non mi ispirano tanto (ma certo che mi piacerebbe averne una... :rolleyes: )
per la d50, si legge spesso che dà in uscita un jpg già bello e pronto, molto piacevole alla vista... tipo compatta... :mbe:
"bello come dimensioni" non mi sembra un commento tecnico...e il fatto di avere 2 ghiere anzichè una non capisco perchè debba essere uno svantaggio, la mia D30 ne ha 3 di ghiere, facciamo a chi ne ha di più :sofico: :D inoltre tutte le reflex digitali forniscono immagini in formato jpeg, ma da qui a paragonarle ad un jpeg fatto da una compatta ce ne vuole... Capisco il fatto di usare la SD piuttosto che la CF, ma quando spendi 8-900 euro di fotocamera non ti spaventi per 50 euro di scheda di memoria. Pure sul fatto delle dimensioni non capisco perchè secondo te è uno svantaggio il corpo macchina piccolo, tra l'altro la differenza di peso tra la d50 e la d70 è di 50g (620 contro 670) e come dimensioni la d50 è 1 cm più corta, se ti bendo e te le metto in mano non riesci nemmeno a distinguerle.
A proposito, invece di 1 cf da 1gb tentene 4 da 256, è brutto quando ti si sputtana la schedina e butti TUTTE le foto che hai fatto...
marklevi
27-06-2005, 20:30
chi ha detto che 1 ghiera è meglio...??? pensa che a livello di corpo la minolta 7d è il mio sogno.
dalle foto di confronto che ho visto tra d50 e d70 peferirei quest'ultima. ho detto la mia opinione, preferisco le "non miniaturizzate".
le CF sono + diffuse tra le digicam medio/alto livello... qualche vantaggio ci potrebbe essere.
tatrat4d
28-06-2005, 15:59
posto qui, ho appena visto e devo ancora leggere bene. ;)
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d50-review/index.shtml
PS la mia D50 (grigia, puristi indietro :p ) dovrebbe ormai esserci, speriamo non si sia persa :D
X-ICEMAN
28-06-2005, 16:32
posto qui, ho appena visto e devo ancora leggere bene. ;)
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d50-review/index.shtml
PS la mia D50 (grigia, puristi indietro :p ) dovrebbe ormai esserci, speriamo non si sia persa :D
sono molto indeciso anche io, tra una eos 350 e kit base, oppure d50 + obiettivo migliore ( e dalla recensioni sono soddisfatissimo, visto che ha due vantaggi non da poco, ovvero minor rumore e foto in "automatico" migliori, rispetto alla eos 350 )
tatrat4d
28-06-2005, 17:09
sono molto indeciso anche io, tra una eos 350 e kit base, oppure d50 + obiettivo migliore ( e dalla recensioni sono soddisfatissimo, visto che ha due vantaggi non da poco, ovvero minor rumore e foto in "automatico" migliori, rispetto alla eos 350 )
sul rumore secondo me siamo lì, l'obiettivo (per il pochissimo visto) dovrebbe essere davvero un pelo migliore. Sul sito dove ho ordinato ho cmq visto mettere in bundle una D50 Nital con il 18-70, io non ci arrivavo con la pecunia, ma la differenza non era troppa rispetto a quella (europea con SD da 1 GB e 18-55) che ho preso io. Alla fine l'unica cosa fisicamente antipatica è la mancanza di un editor Raw nei CD: capisco che siamo in entry-level, ma sempre una barca di soldi sono. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.