PDA

View Full Version : Contratto di apprendistato


SaMu
23-06-2005, 15:48
Ciao

c'è qualcuno di voi che lavora/conosce l'ABC di questo contratto?

Invece dell'assunzione con contratto di inserimento che mi aspettavo, mi è stata proposta questa forma che avrebbe come vantaggi:

-stesso inquadramento, retribuzione, contributi, ferie, malattia, etc.
-possibilità di accedere a formazione finanziata
-sgravio contributivo per l'aziende

Innanzitutto vi chiedo se quanto sopra è confermato, cioè se davvero il contratto di apprendistato non ha svantaggi occulti rispetto all'inserimento o ad un altro generico tempo determinato.

In secondo luogo, vi chiedo se comporta degli atti formali (certificazioni finali, esami, programmi formativi, etc.) perchè è la prima volta che lo sento proporre da parte di una società di consulenza manageriale (tutte le altre che conosco propongono inserimento).

Espinado
23-06-2005, 16:02
che bello, l'apprendista ingegnere :D :D :D :D :D :D :D :D

SaMu
23-06-2005, 16:27
Apprendista stregone :cool:

Northern Antarctica
23-06-2005, 17:23
Ciao

c'è qualcuno di voi che lavora/conosce l'ABC di questo contratto?

Invece dell'assunzione con contratto di inserimento che mi aspettavo, mi è stata proposta questa forma che avrebbe come vantaggi:

-stesso inquadramento, retribuzione, contributi, ferie, malattia, etc.
-possibilità di accedere a formazione finanziata
-sgravio contributivo per l'aziende

Innanzitutto vi chiedo se quanto sopra è confermato, cioè se davvero il contratto di apprendistato non ha svantaggi occulti rispetto all'inserimento o ad un altro generico tempo determinato.

In secondo luogo, vi chiedo se comporta degli atti formali (certificazioni finali, esami, programmi formativi, etc.) perchè è la prima volta che lo sento proporre da parte di una società di consulenza manageriale (tutte le altre che conosco propongono inserimento).

Io credo che la differenza sia solo in uno sgravio contributivo per l'azienda, anche se devo informarmi meglio.

Il trucco sta nel fatto che questa forma vantaggiosa (per l'azienda, per te dovrebbe essere uguale) presuppone che l'azienda ti formi e che i soldi provenienti dallo sgravio fiscale vengano investiti in formazione. Ma secondo me non farai formazione ed inizierai a lavorare da subito come tutti gli altri, per essere produttivo e risparmiare sulla formazione: per rendere il tutto più chic lo chiamano "training on the job"

Espinado
23-06-2005, 17:45
esattamente. ingegnere se la sente di metterci a parte del luogo dove svestirà la sozza tuta blu e vestirà i panni reali e curiali dell'analyst? :D

Northern Antarctica
23-06-2005, 17:49
esattamente. ingegnere se la sente di metterci a parte del luogo dove svestirà la sozza tuta blu e vestirà i panni reali e curiali dell'analyst? :D

i veri ingegneri la tuta blu la indossano eccome - mica è da tutti :D

Espinado
23-06-2005, 18:03
vero, e poi samu nn è un ingegnere.
citando il mio maestro tremonti: ingegnere gestionale integra un caso in cui l'aggettivo cancella il sostantivo. :D

SaMu
23-06-2005, 19:43
esattamente. ingegnere se la sente di metterci a parte del luogo dove svestirà la sozza tuta blu e vestirà i panni reali e curiali dell'analyst? :D

Caro Espinado nell'area operations ci sono progetti Lean Production e Total Productive Maintenance, ho già fatto le mie belle esperienze di shopfloor ed altre ancora ne farò :D

L'ingegnere gestionale integra un caso di ingegnere che si pone la questione economica di ciò che fa e non solo "funzionerà?" :p e di economista che sa a cosa fa un tornio e non solo "che piano di ammortamento è più conveniente?" ;)

Espinado
23-06-2005, 19:59
io manco quello, l'economista (studioso di economics) puro rifugge la contabilità!



cmq vi lascio questa perla: sono in caffetteria che guardo la tv, entra una tipa e mi fa "tu studi economia vero?" io "si, ma...(e seguirebbe sproloquio sulla differenza tra economics e business)

e lei di rimando "non mi funziona il bancomat!" :muro:

Espinado
23-06-2005, 20:01
e di economista che sa a cosa fa un tornio


però ha smarrito l'uso corretto dell'italiano come tutti i suoi colleghi, in quello è sicuramente ingegnere
:cool:

alemara
24-06-2005, 15:11
Ciao

c'è qualcuno di voi che lavora/conosce l'ABC di questo contratto?

Invece dell'assunzione con contratto di inserimento che mi aspettavo, mi è stata proposta questa forma che avrebbe come vantaggi:

-stesso inquadramento, retribuzione, contributi, ferie, malattia, etc.
-possibilità di accedere a formazione finanziata
-sgravio contributivo per l'aziende

Innanzitutto vi chiedo se quanto sopra è confermato, cioè se davvero il contratto di apprendistato non ha svantaggi occulti rispetto all'inserimento o ad un altro generico tempo determinato.

In secondo luogo, vi chiedo se comporta degli atti formali (certificazioni finali, esami, programmi formativi, etc.) perchè è la prima volta che lo sento proporre da parte di una società di consulenza manageriale (tutte le altre che conosco propongono inserimento).
Stesso inquadramento ma parti dall'80% della retribuzione con scatti del 7% dopo 6 mesi, 3% dopo 12 e 10% dopo 18 mesi arrivando così al 100% della retribuzione.
Stesse ferie.
Malattia inculata cioè i primi 3 gg ti pagano il 60% e oltre neanche un euro...
Confermo sgravio per l'azienda
Poi dovrai seguire un corso OBBLIGATORIO per apprendisti in cui incontrerai apprendiste parrucchiere, apprendisti elettricisti e tutti insieme farete un proficuo corso di informatica di base o inglese....

Parlo con una certa cognizione di causa... :D :D :D

Espinado
24-06-2005, 16:21
Stesso inquadramento ma parti dall'80% della retribuzione con scatti del 7% dopo 6 mesi, 3% dopo 12 e 10% dopo 18 mesi arrivando così al 100% della retribuzione.
Stesse ferie.
Malattia inculata cioè i primi 3 gg ti pagano il 60% e oltre neanche un euro...
Confermo sgravio per l'azienda
Poi dovrai seguire un corso OBBLIGATORIO per apprendisti in cui incontrerai apprendiste parrucchiere, apprendisti elettricisti e tutti insieme farete un proficuo corso di informatica di base o inglese....

Parlo con una certa cognizione di causa... :D :D :D



:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

SaMu
24-06-2005, 17:32
Stesso inquadramento ma parti dall'80% della retribuzione con scatti del 7% dopo 6 mesi, 3% dopo 12 e 10% dopo 18 mesi arrivando così al 100% della retribuzione.
Stesse ferie.
Malattia inculata cioè i primi 3 gg ti pagano il 60% e oltre neanche un euro...
Confermo sgravio per l'azienda
Poi dovrai seguire un corso OBBLIGATORIO per apprendisti in cui incontrerai apprendiste parrucchiere, apprendisti elettricisti e tutti insieme farete un proficuo corso di informatica di base o inglese....

Parlo con una certa cognizione di causa... :D :D :D

Ottimo, finalmente qualcuno che parla a proposito, non come Espinado :p

Io però sto contrattando direttamente la retribuzione, non l'inquadramento.. nella lettera di intenti mi offrono una cifra lordo annuo più un variabile ed altri benefit, la questione degli scatti quindi come funzionerebbe? Per quanto ne capisco, prenderei già quanto definito fin dal primo giorno.

La questione della malattia invece non la conoscevo.. e quella del corso obbligatorio ancora meno :eek: ma sei sicuro? Perchè so che esistono 3 tipi di apprendistato, tutti e 3 comporterebbero il corso obbligatorio? O più semplicemente posso scegliere io come e quando fare formazione (es. facendomi finanziare dall'azienda un corso che mi interessa?)

SaMu
24-06-2005, 17:45
Comunque per capirci, escludo a priori che la società voglia incularmi, semplicemente loro ne sanno meno di me e hanno sentito che l'inserimento non permette più gli sgravi mentre l'apprendistato si, quindi mi sto informando io anche per loro

ovviamente se le condizioni sono quelle che mi dici è improponibile e ripiegheremmo sul tradizionale inserimento

fammi sapere se ne sai qualcosa, oppure se conosci qualcuno che ne sa mi puoi mettere in contatto?

grazie!

anx721
24-06-2005, 17:45
Salve,

conoscete dei siti in cui è possibile reperire documentazione sui diversi tipi di contratti, capire le diferenze, sapere come calcolare il netto dalla retribuzione lorda, ecc ecc???

SaMu
24-06-2005, 17:52
Per il netto dal lordo approssimativamente qui:

http://lavoro.repubblica.it/lavoro/index.jsp?s=stipendi&l=stipendio

Per i vari tipi di contratto

www.welfare.gov.it

Espinado
24-06-2005, 22:08
Ottimo, finalmente qualcuno che parla a proposito, non come Espinado :p

nn è colpa mia, ho una passione per gli ingegneri, e i gestionali sono i più esilaranti :D

alemara
25-06-2005, 09:43
Ottimo, finalmente qualcuno che parla a proposito, non come Espinado :p

Io però sto contrattando direttamente la retribuzione, non l'inquadramento.. nella lettera di intenti mi offrono una cifra lordo annuo più un variabile ed altri benefit, la questione degli scatti quindi come funzionerebbe? Per quanto ne capisco, prenderei già quanto definito fin dal primo giorno.

La questione della malattia invece non la conoscevo.. e quella del corso obbligatorio ancora meno :eek: ma sei sicuro? Perchè so che esistono 3 tipi di apprendistato, tutti e 3 comporterebbero il corso obbligatorio? O più semplicemente posso scegliere io come e quando fare formazione (es. facendomi finanziare dall'azienda un corso che mi interessa?)
Non sapevo che esistessero 3 tipi di contratto e purtroppo nn so darti una risposta alle altre domande.
Il corso obbligatorio x me nn poteva essere barattato con un altro qualsiasi, deve essere un corso proposto da un'associazione riconosciuta dalla regione (nel mio caso l'emilia romagna).
Io ad esempio faccio il corso con FormArt magari prova a sentire loro se hanno una sede nelle tua zona oppure chiama i sindacati che dovrebbero saper rispondere a tutte le tue domande

SaMu
25-06-2005, 14:13
Ti ringrazio, proverò a informarmi meglio, già la questione della malattia comunque mi sembra rilevante.

Ciao

anonimizzato
01-07-2005, 19:06
anch'io dovrei a breve firmare per un contratto di apprendistato di 48 mesi, sapreste darmi ancora maggiori info riguardo a retribuzione, malattia, e/o altre situazioni particolari inerenti la tipologia di contratto?

Dovrei essere inserito con un CCNL commercio di 4ª cat.

è vera la storia dell'80% iniziale sulla retribuzione?

Grazie.

ZigoZago
01-07-2005, 19:30
Stesso inquadramento ma parti dall'80% della retribuzione con scatti del 7% dopo 6 mesi, 3% dopo 12 e 10% dopo 18 mesi arrivando così al 100% della retribuzione.
Stesse ferie.
Malattia inculata cioè i primi 3 gg ti pagano il 60% e oltre neanche un euro...
Confermo sgravio per l'azienda
Poi dovrai seguire un corso OBBLIGATORIO per apprendisti in cui incontrerai apprendiste parrucchiere, apprendisti elettricisti e tutti insieme farete un proficuo corso di informatica di base o inglese....

Parlo con una certa cognizione di causa... :D :D :D


Non potevi spiegarti meglio :D :cool:

Oltre alle apprendiste parrucchiere, inserisco molte sgnocche disegnatrici di cad, cassiere, e chi più ne ha più ne metta :oink: :sofico:

ZigoZago
01-07-2005, 19:32
anch'io dovrei a breve firmare per un contratto di apprendistato di 48 mesi, sapreste darmi ancora maggiori info riguardo a retribuzione, malattia, e/o altre situazioni particolari inerenti la tipologia di contratto?

Dovrei essere inserito con un CCNL commercio di 4ª cat.

è vera la storia dell'80% iniziale sulla retribuzione?

Grazie.

L'80% non è valido in linea di massima.

Dipende dal contratto e da che settore, alcuni partono anche dal 55%

Le assicuratrici, partono già dal 80-85% e fanno per contratto 37,5 ore

SaMu
01-07-2005, 20:47
E la questione del corso ZigoZago? Puoi scegliere tu, sceglie l'azienda, scelgono le istituzioni? Ti chiama qualcuno per farlo o puoi scegliere tu?

Non posso fare un corso chessò di inglese Shenker al posto di quello da parrucchiera, che tu sappia? :D

ZigoZago
02-07-2005, 12:36
E la questione del corso ZigoZago? Puoi scegliere tu, sceglie l'azienda, scelgono le istituzioni? Ti chiama qualcuno per farlo o puoi scegliere tu?

Non posso fare un corso chessò di inglese Shenker al posto di quello da parrucchiera, che tu sappia? :D


Non sceglie nessuno è obbligatorio. Tu dopo circa 6 mesi che sei stato assunto viene chiamato a fare questo corso della durata X (dipende dal contratto) per tutta la sua durata. Ovvio che dopo che hai finito il corso, non possono più riassumerti come apprendista in nessun'altro lavoro. Sempre che ti rilascino l'attestato di frequenza che deve essere superiore all'85% se non erro.

Ho appena iniziare dunque non so dirti cosa faremo di freciso.

Ti posso dire che ti insegnano a leggere buste page, a conoscere i tuoi diritti e doveri, sicurezza sul lavoro, ebla bla..

alemara
04-07-2005, 11:46
Sempre che ti rilascino l'attestato di frequenza che deve essere superiore all'85% se non erro.


80%