View Full Version : Croazia e GPS
Uzi[WNCT]
23-06-2005, 11:45
Salve a tutti, sto cercando un qsiasi software che giri su PC che mi permetta di usare il navigatore GPS in Croazia. Sembra una missione impossibile!
Se qcno mi può aiutare, mi farebbe un grosso favore!
ziozetti
25-06-2005, 15:42
La Croazia in effetti non viene considerata molto a livello di navigatori.
Anche se la buona vecchia cartina fa sempre la sua porca figura... alla fine è anche bello perdersi nelle stradine! :D
di tutti i paesi dell'europa occidentale non esistono o quasi cartine con viari degni di tale nome: l'approssimazione sulle mappe elettroniche arriva per località o per area cap (quindi ad un codice postale potrebbero corrispondere più comuni). non mi risulta che nessun fornitore di mappe (che sia gfk o teleatlas) abbia rilasciato qualcosa di interessante ad oggi :(
pertanto il materiale scarseggia... usa uno stradario "normale" ;)
Uzi[WNCT]
27-06-2005, 16:18
Allora, sinceramente qcsa c'è...... ma è solo per palmari :mbe:
Si chiama "Mireo ViaGPS", ma io nn avendo il palmare, sono fregato :mc:
qualcosina...
ma ripeto, i fornitori di mappe già sono pochi, e per l'europa orientale meno ancora, e cari, troppo cari...
CROGUIDE 3.2 e ADRIA ROUTE 1.3 (per garmin, credo che si possano utilizzare entrambi con nRoute (scalicabile dal sito garmin), hanno mappe della Croazia, Slovenia e Bosnia
Saluti
Emafer
ziozetti
20-06-2006, 17:13
CROGUIDE 3.2 e ADRIA ROUTE 1.3 (per garmin, credo che si possano utilizzare entrambi con nRoute (scalicabile dal sito garmin), hanno mappe della Croazia, Slovenia e Bosnia
Saluti
Emafer
Ormai il buon Uzi[WNCT] sarà disperso nei boschi Croati... :D
Uzi[WNCT]
20-06-2006, 17:28
Ormai il buon Uzi[WNCT] sarà disperso nei boschi Croati... :D
Son andato e son tornato... e avoglia tornarci :(
Avevo paura si fosse perso :)
altrimenti puo tornar utile far ricerche su edonkey o emule
_____________________________________________________-
come scrisse toto a proposito di politica che se magna?
discussione interessante...
ma si può sapere perché non integrano le mappe della croazia??:confused:
sarebbero utilissime visto che da quelle parti è facile perdersi.
e poi è una zona che sta diventando sempre più popolare quindi non vedo perché non integrare le mappe europee.
possibile che ci diano il portogallo e non la croazia?
ziozetti
20-04-2007, 09:59
discussione interessante...
ma si può sapere perché non integrano le mappe della croazia??:confused:
sarebbero utilissime visto che da quelle parti è facile perdersi.
e poi è una zona che sta diventando sempre più popolare quindi non vedo perché non integrare le mappe europee.
possibile che ci diano il portogallo e non la croazia?
"Sta diventando", non "è" popolare. ;)
Considera la storia della Croazia, è una nazione a sé molto recente, arretrata da certi punti di vista e, al momento, frequentata dal turismo solo nelle coste.
La Slovenia, per restare in zona, è mappata da più tempo.
Il Portogallo è un esempio quanto mai errato, solo perché non incontra i gusti italici (o semplicemente perché è troppo lontano per arrivarci in auto) non mi sembra corretto sminuire una nazione tale dal 1179! ;)
PS: TeleAtlas è statunitense ma con base europea in Olanda mentre Navteq, sempre statunitense, ha base europea (se non erro) in Irlanda.
EDIT: non è vero, Navteq ha uffici in tutta Europa ma il supporto clienti sembra essere in Olanda.
allora...
non è una questione di dignità nazionale ma di sensibilità nei confronti dei propri clienti.
visto che a quanto pare le mappe esistono
e visto che questi signori vendono il loro dispositivo in italia potrebbero fare lo sforzo di mettere le mappe più utili a chi sta in italia.
altra cosa assurda, ma qui vado off-topic, è che le versioni regional abbiano solo la mappa dello stato interessato... e chi vive vicino a un confine è costretto a prendere la versione europea (pagando anche la mappa del portogallo e dell'irlanda) solo per coprire quei 500km di raggio all'interno dei quali sono più frequenti gli spostamenti in macchina.
adesso, non vorrei sembrare leghista, ma se devo andare in sicilia preferisco prendere l'aereo mentre è molto più probabile che vada in macchina in austria o in croazia
così come chi abità in liguria probabilmente preferirebbe avere sul gps la costa azzurra piuttosto che la puglia.
mai come in questo caso il cliente dovrebbe essere messo al centro del business
ziozetti
20-04-2007, 10:52
Il problema è che forse NON ci sono le mappe della Croazia.
Al sig. TeleAtlas e al sig. Navteq evidentemente non gliene frega niente di mappare un territorio come quello croato.
Quanto costa mappare un territorio? Quanto guadagnerebbero vendendo quelle mappe? Il punto è questo.
Tom Tom, AvMap, Garmin... prendono le mappe dai due fornitori e le mettono nei navigatori, niente di più.
AvMap (lo so perché ce l'ho) fornisce anche versioni "plus" dei suoi navigatori: la versione Italia "plus" comprende anche Slovenia, Francia SE, Germania S, Austria e Svizzera.
PS: il centro del businnes è proprio il cliente che non è in grado di consultare una mappa stradale e si compra il navigatore! :D
EDIT: TeleAtlas ha le mappe (parziali) della Croazia ma non sono disponibili per tutti i navigatori.
p.NiGhTmArE
26-04-2007, 09:25
se non ricordo male destinator include anche la croazia.
edit: sì, la mappa "europa orientale" di destinator6 comprende Ungheria, Croazia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania, Bulgaria, Romania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Polonia.
non dettagliate, ovviamente.
mi ci vorrebbe la tunisia :asd:
in mancanza, vado di mappe "by google earth" :sofico:
surfrider
20-06-2007, 18:04
discussione interessante...
ma si può sapere perché non integrano le mappe della croazia??:confused:
sarebbero utilissime visto che da quelle parti è facile perdersi.
e poi è una zona che sta diventando sempre più popolare quindi non vedo perché non integrare le mappe europee.
possibile che ci diano il portogallo e non la croazia?
Purtroppo è diventata troppo popolare. Mi ricordo quando da bambino con i miei genitori e poi più tardi da ragazzo andavo in Istria , sulle coste e isole della Dalmazia. Di italiani , tedeschi ecc... ne trovavi veramente pochi da poterli contare sulla punta delle dita. Ora sul confine di Trieste (dove abito) da luglio a fine agosto ci sono 20 km di fila senza poi contare quella che trovi sul confine sloveno/croato mentre per prendere un traghetto x andare sulle isole tipo Cherso o Pago devi farti una giornata per aspettare il tuo turno. I prezzi andati alle stelle e il sovraffollamanto delle spiagge e delle località turistiche . Che bello quando c'era la ex Yugoslavia e quando veniva "snobbata" dagli italiani.
ziozetti
20-06-2007, 21:31
...
Che bello quando c'era la ex Yugoslavia e quando veniva "snobbata" dagli italiani.
E quelli che ci andavano non spendevano niente... i buoni vecchi dinari! :D
i prezzi ormai sono allineati con quelli italiani, cmq, ritornando in topic, ho visto che il sw igo per palmari e quindi anche miomap che si basa sullo stesso sw ha la mappa delal croazia, molto ben fatta, l'ho usata con successo un mese fa... .
Come già postato da qualcuno prima, le mappe per la Croazia esistono, eccome.
Scarymiss
27-06-2007, 09:43
E quelli che ci andavano non spendevano niente... i buoni vecchi dinari! :D
Che ricordi :)
Anche se rischiare di essere bombardati durante le vacanze non era proprio il massimo :p
Comunque, mi pareva strano che non ci fossero mappe della croazia per GPS: trovata qualcuna più dettagliata Uzi?
i nuovi garmin 250 ce l'hanno
ziozetti
27-06-2007, 15:47
Che ricordi :)
Anche se rischiare di essere bombardati durante le vacanze non era proprio il massimo :p
Nell'85 non c'erano bombe, al massimo si rischiava di essere colpiti da qualche cevapcicio vagante... :D
surfrider
18-07-2007, 09:53
Nell'85 non c'erano bombe, al massimo si rischiava di essere colpiti da qualche cevapcicio vagante... :D
I miei ricordi vanno dall'estate del 1969 in poi quando si chiamava Yugoslavia e quando comandava ancora un certo Tito (consiglio vivamente di visitare l'isola di Brioni ex residenza estiva del maresciallo Tito).
Cmq quelle volta de turisti (a parte noi triestini) ghe ne iera sai pochi e la yugo convegniva ancora.
I miei ricordi vanno dall'estate del 1969 in poi quando si chiamava Yugoslavia e quando comandava ancora un certo Tito (consiglio vivamente di visitare l'isola di Brioni ex residenza estiva del maresciallo Tito).
Cmq quelle volta de turisti (a parte noi triestini) ghe ne iera sai pochi e la yugo convegniva ancora.
Adesso xe roba da ricchi, sopratuto da quando xe rivadi i veneti sgagazzoni....:D Che continuano a dire...costa così poco?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.