PDA

View Full Version : Ma dico io!!!


ninjathoo
23-06-2005, 09:40
Vi sembra giusto? Stanotte, mentre ero in giro, mi è venuta sete. Entro in un bar, prendo una bottiglietta da mezzo litro d'acqua ed esco. Costo un euro :eek: :eek: :eek: . Un euro mezzo litro? Allora, un litro costa 2€ :eek: :eek: :eek: circa 80c più della benzina!!! :mad: Allora mi sono chiesto: perchè gridiamo allo scandalo qd c'è un qualsivoglia aumento e invece non si dice mai una parola su qs prezzo assurdo dell'acqua? :mad: :mad:

Re_Lizard
23-06-2005, 09:53
Come non quotarti :mad:
Il paragone con la benzina è assurdo se ci si pensa...

montegentile
23-06-2005, 10:16
Ma secondo me è assurdo proprio tutto.
1 litro di benzina 1,254 (credo) Euro....

Vuol dire 2.428 lire.................. ma no, sono SOLO 1,25 euro

Nevermind
23-06-2005, 10:28
Si è assurdo l'acqua minerale costa + della benzina :O da qui capit che giro d'affari c'è in italia ;) quindi bevete + acqua del rubinetto :D

Saluti.

3NR1C0
23-06-2005, 10:30
Sì prega di utilizzare l'acqua del sindaco :O

Necromachine
23-06-2005, 10:52
Al bar ti pelano sempre su queste cose. Se vai al supermercato l'acqua la trovi a 30centesimi la bottigli da un litro e mezzo (certo non all'una di notte :stordita:, ma potevi portartene una dietro precedentemente congelata).
Per il discorso benzina .... lasciamo perdere, và :( ...

ninjathoo
23-06-2005, 10:55
Si, ok, avete ragione! Bevete acqua del rubinetto (a parte che dove stavo io non c'era nemmeno un drago verde :mad: ). Allora si potrebbe dire: viaggiate meno in macchina, evitate il superfluo ecc ecc. Ma ql che voglio sottolineare io è: stiamo parlando di un bene essenziale per la vita (ricordiamoci che l'essere umano è composta per i 3/4 di acqua). Inoltre vorrei sapere come mai non si parla mai del costo dell'acqua? Sulla benzina gravano le accise del 40 e prima, le spedizioni di quà, ql di là, il finanziamento a guerre, le finanziarie, cazzi e mazzi. Sull'acqua, quale tassa grava? :mad: Il costo di estrazione dell'acqua e minimo lo so per esperienza, dalle mie parti molti hanno i pozzi artesiani e tolta la spesa iniziale (che si aggira intorno ai 4/5000€) non ha altri costi se non la corrente, quà ci vogliamo aggiungere anche la bottiglietta (ma qt costerà?) e il trasporto? Secondo voi è giustificato il prezzo? Ah!!! Dimenticavo! Guai a prenderla al ristorante o dagli ambulanti!!! In ql caso può arrivare anche a 4€ al litro :mad:

ziozetti
23-06-2005, 10:56
Probabilmente costa meno comprare, sempre al bar, quella da 1,5 litri...

ninjathoo
23-06-2005, 10:57
Al bar ti pelano sempre su queste cose. Se vai al supermercato l'acqua la trovi a 30centesimi la bottigli da un litro e mezzo (certo non all'una di notte :stordita:, ma potevi portartene una dietro precedentemente congelata).
Per il discorso benzina .... lasciamo perdere, và :( ...La benzina l'ho usata come metro di paragone (visto che ci si lamenta sempre). Hai ragione, me la potevo portare appresso, ma qs giustifica il prezzo? Ripeto! E' un bene di vitale importanza, perchè nessuno ne parla? :confused:

Nicky
23-06-2005, 10:58
In un locale a mio fratello volevano far pagare un bicchiere d'acqua del rubinetto, come una consumazione :rolleyes: :muro:

JoJo
23-06-2005, 10:59
Vi sembra giusto? Stanotte, mentre ero in giro, mi è venuta sete. Entro in un bar, prendo una bottiglietta da mezzo litro d'acqua ed esco. Costo un euro :eek: :eek: :eek: . Un euro mezzo litro? Allora, un litro costa 2€ :eek: :eek: :eek: circa 80c più della benzina!!! :mad: Allora mi sono chiesto: perchè gridiamo allo scandalo qd c'è un qualsivoglia aumento e invece non si dice mai una parola su qs prezzo assurdo dell'acqua? :mad: :mad:

Vai a Gardaland... bottiglie da mezzo litro a 1.20€. Che schifo.

ninjathoo
23-06-2005, 10:59
Probabilmente costa meno comprare, sempre al bar, quella da 1,5 litri...Non mi sono spiegato, lo ripeto ancora. Perchè nessuno (giornali telegiornali radio ecc) parla di qs prezzi scandalosi ma sono sempre lì a puntare il dito sulla benzina che aumenta di un centesimo, sul carciofo che è aumentato dello 0.00000001% ecc? Posso non mangiare carciofi e andare a piedi, ma posso non bere?
:mad:

MartiniG.
23-06-2005, 10:59
In un locale a mio fratello volevano far pagare un bicchiere d'acqua del rubinetto, come una consumazione :rolleyes: :muro:

è giusto, il nolo del bicchiere dove lo metti?
:D

Nevermind
23-06-2005, 11:02
Vai a Gardaland... bottiglie da mezzo litro a 1.20€. Che schifo.

Beh al cinema mezzo litro 1.60€ .....se col cazzo me la porto da casa alla facciazza del regolamento che lo vieta :O :O ladri bastardi .

Saluti.

ninjathoo
23-06-2005, 11:04
Vai a Gardaland... bottiglie da mezzo litro a 1.20€. Che schifo.Ecco! Qd sono andato ad incontrare Lucio 2 anni fà allo smau, mi sono portato dietro la mia piccolina. Aveva sete e le ho preso una bottiglietta d'acqua, 2€ da un ambulante. Dovevo lasciare mia figlia assetata? Lo stesso a gardaland. Ma ql che mi fà incazzare è che si lamentano che in Sicilia l'acqua è in mano alla mafia! Per forza, con ql che si guadagna!!!!
:mad:


P.S. Non pensate cmq che in altre parti del paese la situazione sia migliore!

:mad:

ziozetti
23-06-2005, 11:04
Non mi sono spiegato, lo ripeto ancora. Perchè nessuno (giornali telegiornali radio ecc) parla di qs prezzi scandalosi ma sono sempre lì a puntare il dito sulla benzina che aumenta di un centesimo, sul carciofo che è aumentato dello 0.00000001% ecc? Posso non mangiare carciofi e andare a piedi, ma posso non bere?
:mad:
In teoria puoi comprare l'acqua al supermercato pagandola il giusto (dai 13 c in su), non si è obbligati a comprarla al bar a prezzi da strozzini.
Ovviamente all'una di notte è più difficile trovare un supermercato aperto... :D

ninjathoo
23-06-2005, 11:06
Beh al cinema mezzo litro 1.60€ .....se col cazzo me la porto da casa alla facciazza del regolamento che lo vieta :O :O ladri bastardi .

Saluti.Ragazzi! Non ne sto facendo una questione di soldi (tanto di € in giro se ne buttano tanti). Io ql che vorrei capire è come mai la cosa passa sotto silenzio. Riuscite a spiegarmelo voi? Visto che tra noi c'è un giornalista, me lo sa spiegare come mai non si fà parola di qs scandalo?

:confused:

ninjathoo
23-06-2005, 11:09
In teoria puoi comprare l'acqua al supermercato pagandola il giusto (dai 13 c in su), non si è obbligati a comprarla al bar a prezzi da strozzini.
Ovviamente all'una di notte è più difficile trovare un supermercato aperto... :DQl che dici è giustissimo! Allora mi spieghi perchè se io ti presto dei soldi al tasso del 20% vengo condannato per strozzinaggio e se ti vendo una bottiglietta d'acqua al prezzo doppio dello stesso quantitativo di benzina nessuno dice niente? Non mi dire che non lo trovi scandaloso?
:confused:

ziozetti
23-06-2005, 11:14
Ql che dici è giustissimo! Allora mi spieghi perchè se io ti presto dei soldi al tasso del 20% vengo condannato per strozzinaggio e se ti vendo una bottiglietta d'acqua al prezzo doppio dello stesso quantitativo di benzina nessuno dice niente? Non mi dire che non lo trovi scandaloso?
:confused:
Certo! E infatti non prendo mai acqua al bar, almeno acqua e menta, almeno c'è un po' di manodopera...
Non conosco la legge in proposito, suppongo abbiano il diritto di farlo; curioso il confronto con l'usura, in effetti non hai tutti i torti...

::::Dani83::::
23-06-2005, 11:17
paghi il servizio, il barista, il rappresentante, la bolletta della luce per avere il locale aperto a quell'ora, se era nel frigo paghi anche quello ecc ecc

Nevermind
23-06-2005, 11:18
Ragazzi! Non ne sto facendo una questione di soldi (tanto di € in giro se ne buttano tanti). Io ql che vorrei capire è come mai la cosa passa sotto silenzio. Riuscite a spiegarmelo voi? Visto che tra noi c'è un giornalista, me lo sa spiegare come mai non si fà parola di qs scandalo?

:confused:

Perchè in italia è un megabusiness ecco tutto ;)

Hai presente quante marche di minerale esistono e che fatturato fanno?? Siamo i + grandi consumatori di minerale....eppure le nostre acque minerali sono meno controllate di quelal di rubinetto :rolleyes: paradossale è dire poco.

Saluti.

::::Dani83::::
23-06-2005, 11:19
Certo! E infatti non prendo mai acqua al bar, almeno acqua e menta, almeno c'è un po' di manodopera...
Non conosco la legge in proposito, suppongo abbiano il diritto di farlo; curioso il confronto con l'usura, in effetti non hai tutti i torti...


nei chioschi al mare il prezzi non li fa la proprietaria del bar ma l'associazione dei baristi della riviera. Il prezzo quindi è legale; per quanto riguarda l'acqua e menta nei bar dove ho lavorato io è considerata una bibita a tutti gli effetti come un the, una lemonsoda, una coka cola, ecc quindi mezzo litro viene 2euro e 20 seppure c'è 1 millilitro di sciroppo il resto d'acqua. :mc:

Cmq il margine di guadagno maggiore in un bar a spiaggia ce l'ha la granita. Al 95% è acqua di rubinetto, il resto è sciroppo,in un bicchierino di carta da 22cl viene venduta a 1,80 fate un pò voi...

ninjathoo
23-06-2005, 11:32
paghi il servizio, il barista, il rappresentante, la bolletta della luce per avere il locale aperto a quell'ora, se era nel frigo paghi anche quello ecc eccGiustifica un prezzo tanto alto? Ti faccio notare che l'ho paragonata alla benzina proprio perchè ha un metodo di distribuzione quasi identico e cioè, deve essere estratto il petrolio (e le pompe non hanno certo lo stesso prezzo di una pompa sommersa) deve essere raffinato, la benzian deve essere trasportata ai rivenditori, immagazzinata nelle cisterne ed erogata dalle pompe (anche quelle hanno un costo maggiore di un frigo). Cmq secondo me i costi della benza sono di gran lunga superiori a ql dell'acqua ma qs'ultima viene venduta a quasi il doppio. Inoltre se della benzina si può fare a meno, dell'acqua no!

:)

ninjathoo
23-06-2005, 11:35
nei chioschi al mare il prezzi non li fa la proprietaria del bar ma l'associazione dei baristi della riviera. Il prezzo quindi è legale; per quanto riguarda l'acqua e menta nei bar dove ho lavorato io è considerata una bibita a tutti gli effetti come un the, una lemonsoda, una coka cola, ecc quindi mezzo litro viene 2euro e 20 seppure c'è 1 millilitro di sciroppo il resto d'acqua. :mc:

Cmq il margine di guadagno maggiore in un bar a spiaggia ce l'ha la granita. Al 95% è acqua di rubinetto, il resto è sciroppo,in un bicchierino di carta da 22cl viene venduta a 1,80 fate un pò voi... Non ho detto che è legale o no, ho solo detto che è scandaloso. Tu non trovi? E poi mi sono chiesto come mai il tutto passa sotto silenzio.

;)

::::Dani83::::
23-06-2005, 11:38
Giustifica un prezzo tanto alto? Ti faccio notare che l'ho paragonata alla benzina proprio perchè ha un metodo di distribuzione quais identico e cioè, deve essere estratto il petrolio (e le pompe non hanno certo lo stesso prezzo di una mpoma sommersa) deve essere raffinato, la benzian deve essere trasportata ai rivenditori, immagazzinata nelle cisterne ed erogata dalle pompe (anche quelle hanno un costo maggiore di un frigo). Cmq secondo me i costi della benza sono di gran lunga superiori a ql dell'acqua ma qs'ultima costa quasi il doppio. Inoltre se della benzina si può fare a meno, dell'acqua no!

:)


Si, io per primo ammetto che mezzo litro d'acqua venduto a quel prezzo è un furto ma era solo per "inquadrare" questo prodotto in un contesto. Seppure è un bene di prima necessità non c'è cmq il bisogno di andarla a comprare in un bar all'una di notte tenuta in fresco in un frigo e servita da un barista, sono tutti "surplus" che vengono profumatamente pagati da noi clienti.

Alcuni prezzi sono allucinanti, non capisco perchè la gente continua a comprare le cose nel bar della spiaggia quando a 100metri da lì c'è un alimentari che te le fa pagare 1/4. A volte anche il proprietario del bar si sente un pò "colpevole" per quei prezzi spropostitati ma si sente poi giustificato quando vede che tanta gente compra comunque e spende un sacco di soldi.

ninjathoo
23-06-2005, 11:46
Si, io per primo ammetto che mezzo litro d'acqua venduto a quel prezzo è un furto ma era solo per "inquadrare" questo prodotto in un contesto. Seppure è un bene di prima necessità non c'è cmq il bisogno di andarla a comprare in un bar all'una di notte tenuta in fresco in un frigo e servita da un barista, sono tutti "surplus" che vengono profumatamente pagati da noi clienti.Non mi sono spiegato! Non ne sto facendo una questione di soldi. Vorrei capire perchè si grida allo scandalo qd aumenta dello 0,00000000000000000000000000000001% un prodotto del quale si può benissimo fare a meno ma non si dice mai niente a proposito dell'acqua. Avete per caso notato che la questione Siciliana viene alla ribalta solo qd c'è siccità e la gente si incazza come una biscia? Poi, passato il momento tutto ritorna al silenzio più assoluto. Intanto i Siciliani continuano a pagare l'acqua come se fosse oro. E' proprio dell' acqua che si parla poco, anzi, niente. Poi per qt riguarda i surplus, vorrei farti notare (giusto per tenere il solito metro di paragone) che se sei in giro con la macchina all'una di notte e hai bisogno di benzina, ti fermi in un distributore e la compri, ma non te la fanno pagare uno sproposito!

;)

ninjathoo
23-06-2005, 11:51
Alcuni prezzi sono allucinanti, non capisco perchè la gente continua a comprare le cose nel bar della spiaggia quando a 100metri da lì c'è un alimentari che te le fa pagare 1/4. A volte anche il proprietario del bar si sente un pò "colpevole" per quei prezzi spropostitati ma si sente poi giustificato quando vede che tanta gente compra comunque e spende un sacco di soldi.Ok, lasciamo il discorso bar sennò ci confondiamo. Vai al ristorante, tu bevi birra la tua ragazza acqua. Ti presentanto il conto, il tuo bicchiere di media alla spina (40cl) costa 4€, la mezza di acqua (50cl) della tua ragazza 3€ :eek: . E che diamine!!!

:mad:

::::Dani83::::
23-06-2005, 12:00
L'unica cosa che possiamo fare purtroppo è non comprare in questi posti e se possibile lamentarci con chi vende prodotti a questi prezzi, è l'unica forma di difesa che abbiamo, sperando magari che se ne parli maggiormente. :)
Per la benzina il discorso è un pò diverso a mio modo di vedere le cose, l'acqua la trovi in qualche modo, da un qualsiasi rubinetto, da una fontanella, al supermercato ecc quindi il barista che la vende al bar può sentirsi più "autorizzato" a fare un suo prezzo (molto alto) perchè se vede che nonostante il il furto e la facilità di reperibilità la gente continua a comprarla non pensa che il prezzo sia troppo elevato. La benzina puoi comprarla solo nei distributori e chi fa il prezzo non può fare lo stesso ragionamento del barista ladro perchè il "cliente" non avrebbe altra alternativa se non comprare da lui, probabilmente ci si lamenterebbe allo stesso modo del prezzo dell'acqua se essa fosse reperibile soltanto ai distributori e solo a 2 euro per litro come la benzina. Lo so che mi sono spiegato da fagiolo ma devo maggnà qualcosa :p

Cmq gente...non comprate!! sennò sti qua continuano ad aumentare :cry:

::::Dani83::::
23-06-2005, 12:01
Ok, lasciamo il discorso bar sennò ci confondiamo. Vai al ristorante, tu bevi birra la tua ragazza acqua. Ti presentanto il conto, il tuo bicchiere di media alla spina (40cl) costa 4€, la mezza di acqua (50cl) della tua ragazza 3€ :eek: . E che diamine!!!

:mad:


Cmq ninjathoo sono daccordo con te :p Si dovrebbe protestare maggiormente per ste cose.... :(

sortak
23-06-2005, 12:18
L'acqua della sorgente dove la prendo io non ha paragoni con nessun'acqua in bottiglia...è una spanna sopra tutte...ed è a gratise :D... certo è che poi quando si và in giro il prezzo è quello e è da ladri.

Merkat
23-06-2005, 12:24
Vai al supermercato a comprare l'acqua...o ancora meglio se trovi una fontana. Vedi che il paragone della benzina nn si pone più.

ninjathoo
23-06-2005, 12:29
Vai al supermercato a comprare l'acqua...o ancora meglio se trovi una fontana. Vedi che il paragone della benzina nn si pone più.Bravo! E che abbiamo discusso a fare fin'ora? :sofico: :sofico: Secondo te i prezzi sono giustificati considerando che la seconda ha costi decisamente superiori alla prima?

:confused:

Merkat
23-06-2005, 12:33
Bravo! E che abbiamo discusso a fare fin'ora? :sofico: :sofico: Secondo te i prezzi sono giustificati considerando che la seconda ha costi decisamente superiori alla prima?

:confused:
Io la vado a prendere alla fontana l'acqua nn mi faccio di sti problemi :D

ninjathoo
23-06-2005, 12:36
Io la vado a prendere alla fontana l'acqua nn mi faccio di sti problemi :DAnch'io se c'è un drago verde bevo e non faccio mica ql che ha la puzza sotto il naso. Ma non per qs non grido allo scandalo. Tanto più che qs signori oggi stanno gridando allo scandalo per le commissioni "alte" dei buoni pasto! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Allora? Predicano bene ma razzolano malissimo?

;)

Merkat
23-06-2005, 13:10
Cmq è vero i prezzi si alzanop e gli stipendi diminuiscono...e purtroppo sarà sempre peggio.

Puccio Bastianelli
23-06-2005, 13:59
ieri sera ai campetti dove giochiamo la partita di calcetto del mercoledì sera, una bottiglia da mezzo litro di acqua 50 cent, mi sembra buono come prezzo, anche se in salumeria costerebbe di meno;)

MACC
23-06-2005, 14:24
paghi il servizio, il barista, il rappresentante, la bolletta della luce per avere il locale aperto a quell'ora, se era nel frigo paghi anche quello ecc ecc

Infatti... C'è comunque da tenere presente che i commercianti ci lucrano di brutto! Basta ricordare a roma per i funerali del Papa quanto sono stati figli di.....
Comunque è sempre così. Vuoi una cosa? La vuoi da me? LA PAGHI!
Poi ci sono altri ragionamenti... è ovvio che se vado a Venezia da Florian il caffè lo pago 5 euri. Però li è una scelta. Vui toglierti lo sfizio di aver bevutoi il caffè da Florian? Ok lo paghi 5 euro, sai che hai buttato via 4.20 euro, ma puoi andar fiero di esserti potuto permettere questa esperienza... Dipenda da come una la vede.

La cosa diventa spiacevole quando su dei beni che SERVONO la gente ci mangia sopra l'impossibile. Ma qui in Italia noi siamo maestri in questo...

ninjathoo
23-06-2005, 14:36
Infatti... C'è comunque da tenere presente che i commercianti ci lucrano di brutto! Basta ricordare a roma per i funerali del Papa quanto sono stati figli di.....
Ecco!!! Bravo!!! Avevo dimenticato l'episodio!

;)

D_IL PRINCIPE
23-06-2005, 14:53
sn scandalosi tutti e 2! poi ora che fa caldo con l'acqua se ne approfittano.. immagina che io prendo 4 metro al giorno quanto bevo...

sortak
23-06-2005, 15:13
sn scandalosi tutti e 2! poi ora che fa caldo con l'acqua se ne approfittano.. immagina che io prendo 4 metro al giorno quanto bevo...

4 metri de che? :asd:

GianlucaElferPorsche
23-06-2005, 15:30
Ragazzi! Non ne sto facendo una questione di soldi (tanto di € in giro se ne buttano tanti). Io ql che vorrei capire è come mai la cosa passa sotto silenzio. Riuscite a spiegarmelo voi? Visto che tra noi c'è un giornalista, me lo sa spiegare come mai non si fà parola di qs scandalo?


Una delle ragioni penso sia che come al solito ci sono le lobby di (pochi) furbi che guadagnano, e la massa di (noi) pecoroni.
I produttori di acqua minerale in italia pagano una concessione allo stato, che fa ridere talmente è piccola rispetto ai guadagni (enormi). E che servizio ci forniscono? Un'analisi chimica e un imbottigliamento? Che servizio per la comunità!!!! Questa cosa scandalosa e' sotto gli occhi di tutti, hanno anche fatto una puntata di report su rai3 qualche settimana fa, in cui hanno paragonato la gestione e i costi dell'acqua (sia minerale che del rubinetto) in italia e all'estero.
Chi guadagna bene, ha tutte le intenzioni di continuare a guadagnare bene, poi le concessioni sono statali...quindi basta ungere le ruote giuste, e una mano lava l'altra.

Riguardo al come mai nessuno grida allo scandalo...la gente grida allo scandalo, come te e come me e come molti di noi, chi non grida sono il 99% dei mass media e i l 99% dei politici...perché è bello sguazzare nel proprio orto quando hai il tuo bello stipendio da 10 milioni al mese e la tua bella pensione da parlamentare magari da arrotondare con qualche bustarella, e dei 60 milioni di italiani se ne fregano...

insan!ty
23-06-2005, 15:39
poi figuriamoci se i nostri cari politici, che si danno così tanto da fare, fanno qualche controllo sui prezzi..

tanto loro:

Sull'Espresso di qualche settimana fa c'era un articoletto che spiega che
recentemente il Parlamento ha votato all'UNANIMITA' e senza astenuti (ma
và?!) un aumento di stipendio per i parlamentari pari a circa * 1.135,00 al
mese.

Inoltre la mozione e stata camuffata in modo tale da non risultare nei
verbali ufficiali.


STIPENDIO Euro 19.150,00 AL MESE

STIPENDIO BASE circa Euro 9.980,00 al mese

PORTABORSE circa Euro 4.030,00 al mese (generalmente parente o familiare)

RIMBORSO SPESE AFFITTO circa Euro 2.900,00 al mese

INDENNITA' DI CARICA (da Euro 335,00 circa a Euro 6.455,00)

+

TELEFONO CELLULARE gratis

TESSERA DEL CINEMA gratis

TESSERA TEATRO gratis

TESSERA AUTOBUS - METROPOLITANA gratis

FRANCOBOLLI gratis

VIAGGI AEREO NAZIONALI gratis

CIRCOLAZIONE AUTOSTRADE gratis

PISCINE E PALESTRE gratis

FS gratis

AEREO DI STATO gratis

AMBASCIATE gratis

CLINICHE gratis

ASSICURAZIONE INFORTUNI gratis

ASSICURAZIONE MORTE gratis

AUTO BLU CON AUTISTA gratis

RISTORANTE gratis (nel 1999 hanno mangiato e bevuto gratis per Euro
1.472.000,00). Intascano uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo 35
mesi in parlamento mentre obbligano i cittadini a 35 anni di contributi (per
ora!!!)

Circa Euro 103.000,00 li incassano con il rimborso spese elettorali (in
violazione alla legge sul finanziamento ai partiti), più i privilegi per
quelli che sono stati Presidenti della Repubblica, del Senato o della
Camera. (Es: la sig.ra Pivetti ha a disposizione e gratis un ufficio, una
segretaria, l'auto blu ed una scorta sempre al suo servizio)

La classe politica ha causato al paese un danno di 1 MILIARDO e 255 MILIONI
di EURO.

La sola camera dei deputati costa al cittadino Euro 2.215,00 al MINUTO !!

bel paradosso, i ladri più pericolosi, sono tutti in libertà e sono quelle belle personcine che ci comandano...le tasse da pagare aumentano ogni giorno e intanto trovatemene uno di loro che non gira col porsche cayenne come macchina lavorativa, pagata da noi ovviamente..
e uno che vive in questa maniera dovrebbe scomodarsi per migliorare il paese? se ne frega e basta.
ognuno tiri le sue conclusioni...

sortak
23-06-2005, 15:44
Una delle ragioni penso sia che come al solito ci sono le lobby di (pochi) furbi che guadagnano, e la massa di (noi) pecoroni.
I produttori di acqua minerale in italia pagano una concessione allo stato, che fa ridere talmente è piccola rispetto ai guadagni (enormi). E che servizio ci forniscono? Un'analisi chimica e un imbottigliamento? Che servizio per la comunità!!!! Questa cosa scandalosa e' sotto gli occhi di tutti, hanno anche fatto una puntata di report su rai3 qualche settimana fa, in cui hanno paragonato la gestione e i costi dell'acqua (sia minerale che del rubinetto) in italia e all'estero.
Chi guadagna bene, ha tutte le intenzioni di continuare a guadagnare bene, poi le concessioni sono statali...quindi basta ungere le ruote giuste, e una mano lava l'altra.

Riguardo al come mai nessuno grida allo scandalo...la gente grida allo scandalo, come te e come me e come molti di noi, chi non grida sono il 99% dei mass media e i l 99% dei politici...perché è bello sguazzare nel proprio orto quando hai il tuo bello stipendio da 10 milioni al mese e la tua bella pensione da parlamentare magari da arrotondare con qualche bustarella, e dei 60 milioni di italiani se ne fregano...

me la ricordo bene quella puntata di report, un vero scandalo quanto sia grande il guadagno di chi imbottiglia l'acqua...però poi c'è anche lo scandalo di chi triplica i prezzi o chi và fuori scala...nei pub una bottiglia d'acqua da 1/2 litro te la fanno digerire anche 3.5 euro !!...altro che benzina, ci si dovrebbero trovare le pepite d'oro filtrandola... :asd:

::::Dani83::::
23-06-2005, 15:49
poi figuriamoci se i nostri cari politici, che si danno così tanto da fare, fanno qualche controllo sui prezzi..

tanto loro:

Sull'Espresso di qualche settimana fa c'era un articoletto che spiega che
recentemente il Parlamento ha votato all'UNANIMITA' e senza astenuti (ma
và?!) un aumento di stipendio per i parlamentari pari a circa * 1.135,00 al
mese.

Inoltre la mozione e stata camuffata in modo tale da non risultare nei
verbali ufficiali.


STIPENDIO Euro 19.150,00 AL MESE

STIPENDIO BASE circa Euro 9.980,00 al mese

cut scrut scut scrups

La sola camera dei deputati costa al cittadino Euro 2.215,00 al MINUTO !!


Prendiamola con le pinze, se non ricordo male è stata smentita :)

insan!ty
23-06-2005, 15:54
Prendiamola con le pinze, se non ricordo male è stata smentita :)

SE sbaglia, sbaglia di mooooolto poco :)

lo so di per certo

e poi è ovvio che la smentiscono una cosa del genere, però è così fidati :)

e se anche fosse vera solo la metà di quello che è scritto, sarebbe assurdo cmq

felixmarra
23-06-2005, 15:59
avete mai comprato l'acqua all'estero? No perchè io in belgio e in olanda pagavo meno una birra da 66cl che una bottiglietta d'acqua da 50cl...

In Italia alla fine l'acqua minerale nei locali ha un prezzo scandaloso per l'assurdo sistema di arrotondamenti all'euro (ti ci vedi a far pagare l'acqua chessò, 72 cents? Alè coi resti...), ma vi assicuro che c'è di peggio... Devo ancora riprendermi dal conto di un ristorante in una stradina di bruxelles in cui l'acqua (4 bottiglie) era costata più delle bistecche con insalata (x 6 persone).

MACC
23-06-2005, 16:02
SE sbaglia, sbaglia di mooooolto poco :)

lo so di per certo

e poi è ovvio che la smentiscono una cosa del genere, però è così fidati :)

e se anche fosse vera solo la metà di quello che è scritto, sarebbe assurdo cmq

Se cerchi su forum quello che hai postato te lo trovi e ha già parecchi mesi, quindi anche l'espresso è Hold! :D

Comunque è una bufala...

felixmarra
23-06-2005, 16:04
poi figuriamoci se i nostri cari politici, che si danno così tanto da fare, fanno qualche controllo sui prezzi..

tanto loro:
bufala ampiamente documentata... cmq hanno troppi vantaggi lo stesso

insan!ty
23-06-2005, 16:12
si ma è tutto un ladrocinio..

sabato ero in centro a vicenza, per prendermi un po da vestire ( lascio perdere i prezzi perchè è assurdo anche lì)... cmq ... metto la macchina in un parcheggio a pagamento, a vicenza ci sono SOLO quelli ( con tanto di vigile che si strofina le mani che aspetta che una ruota sia fuori dalla striscia blu ), dalle 5.20 alle 7.. inserisco il biglietto nella macchinetta... 4 euro... 4..
e non sono furti questi?

insan!ty
23-06-2005, 16:15
bufala ampiamente documentata... cmq hanno troppi vantaggi lo stesso


ripeto anche a te, se sbaglia sbaglia di poco...
non me lo sto inventando io eh, ho conoscenti che fanno quel "lavoro" e sono nel settore, quindi lo so i vantaggi che hanno, possono documentarmi sticazzi ma è così.

insan!ty
23-06-2005, 16:18
Se cerchi su forum quello che hai postato te lo trovi e ha già parecchi mesi, quindi anche l'espresso è Hold! :D

Comunque è una bufala...


si lo so ce l'avevo sul pc da un bel po di tempo cmq il contenuto era per dare un'idea tutto qua :D

ziozetti
23-06-2005, 19:01
avete mai comprato l'acqua all'estero? No perchè io in belgio e in olanda pagavo meno una birra da 66cl che una bottiglietta d'acqua da 50cl...

In Italia alla fine l'acqua minerale nei locali ha un prezzo scandaloso per l'assurdo sistema di arrotondamenti all'euro (ti ci vedi a far pagare l'acqua chessò, 72 cents? Alè coi resti...), ma vi assicuro che c'è di peggio... Devo ancora riprendermi dal conto di un ristorante in una stradina di bruxelles in cui l'acqua (4 bottiglie) era costata più delle bistecche con insalata (x 6 persone).
Mezzo litro d'acqua in Francia al ristorante si pagava 20 franchi, 6000 lire, 3 €.
E infatti ho sempre bevuto birra! :D

felixmarra
23-06-2005, 19:10
Mezzo litro d'acqua in Francia al ristorante si pagava 20 franchi, 6000 lire, 3 €.
E infatti ho sempre bevuto birra! :D
regolare :) anche io sempre con birrino in mano... alla sera mi riportavano in braccio però :D

Paganetor
23-06-2005, 19:56
toh, qui si parla di informazione! :D e io, in qualità di giornalista :sborone: sono la persona più indicata per parlare di disinformazione :D ;)

allora, butto lì un po' di considerazioni sparse:

la prima, più grande inculata di tutto questo discorso si chiama libera concorrenza: sarebbe bello se funzionasse, ma spesso si creano i cosiddetti cartelli e chi se lo prende nell'organo siamo sempre noi... io ad esempio lavoro accanto agli uffici della Nestlè e sotto ho lo spaccio ( :sbav: ): capita spesso che dei negozianti vadano a fare la "spesona" dei prodotti sottocosto e li rivendano poi al quadruplo del prezzo di acquisto. e questo lo fanno praticamente TUTTI! morale: se tutti tengono alto il prezzo di un determinato prodotto questo prodotto costerà sempre tanto, e vaffanculo alla concorrenza! (soprattutto se ci si può mettere d'accordo senza farlo sapere in giro - zero prove - lucrando ancora di più!).

lo stesso dicasi per le bottigliette d'acqua. ok che te la imbottigliano, te la trasportano, te la reclamizzano e ti danno la particella di sodio incorporata (una sola, però! se te ne danno due te la devono far pagare di più! :asd: ), ma se loro la pagano 20 cent al supermercato mi dite dove stanno gli 80 (e più) centesimi di rincaro? semplice.... libera concorrenza

teoricamente l'acqua del rubinetto dovrebbe essere erogata GRATUITAMENTE dai locali pubblici (e pure l'uso dei bagni... ah, lo sapevate che un locale pubblico non può stare aperto se non ha il bagno funzionante? se vi dicono che è guasto e avete voglia di rompere un po' le pelotas al titolare potete fargli casino! :D ), ma poi si sono inventati l'acqua "depurata" o purificata (o quello che è) e pure un fiaschetto di acqua del rubinetto te la fanno pagare 1 euro :muro:

teoricamente dovremmo essere liberi di acquistarla dove vogliamo, premiando i più onesti che non ce la fanno pagare un accidente e snobbando quelli meno onesti... in pratica si mettono d'accordo (anche indirettamente) e decidono che un prezzo "onesto" per una bottiglietta da 1/2 litro d'acqua è un euro (o più :muro: )

altra cosa: tempo fa è saltato in piedi lo scandalo delle acque minerali con dentro tutte le schifezze di questo mondo: i TG non hanno potuto dire le marche per non far tracollare le vendite (e un bel "echissenefrega" vogliamo aggiungercelo? e che cazzo, la salute è la mia e non mi dici qual è l'acqua col DDT? ) quindi la storia è stata insabbiata (più o meno volutamente) finchè non se ne è più sentito parlare... provate a guardare sull'etichetta di una bottiglia che avete in casa: c'è scritta l'analisi chimico-fisica degli elementi, la composizione e la data nella quale l'analisi è stata fatta... se va bene si parla di 3-4 anni fa, se no è pure peggio! a mio parere una analisi così andrebbe fatta tutti gli anni (sapevate che gli esami che deve passare l'acqua del rubinetto sono circa 5 volte più frequenti e più numerosi di quelli dell'acqua in bottiglia?).

sto diventando logorroico :D

spero di aver fatto un po' di chiarezza e di aver messo la pulce nell'orecchio a un po' di voi ;)

ciao! :)

Andrea

felixmarra
23-06-2005, 20:04
lo stesso dicasi per le bottigliette d'acqua. ok che te la imbottigliano, te la trasportano, te la reclamizzano e ti danno la particella di sodio incorporata (una sola, però! se te ne danno due te la devono far pagare di più! :asd: ), ma se loro la pagano 20 cent al supermercato mi dite dove stanno gli 80 (e più) centesimi di rincaro? semplice.... libera concorrenza
in effetti questa non è libera concorrenza, se ci fosse la libera concorrenza il prezzo tenderebbe a differenziarsi e ad abbassarsi, invece qui si uniforma e rimane lì.

Paganetor
23-06-2005, 20:08
in effetti questa non è libera concorrenza, se ci fosse la libera concorrenza il prezzo tenderebbe a differenziarsi e ad abbassarsi, invece qui si uniforma e rimane lì.


per questo l'ho messo in corsivo ;)

è quello che "dovrebbe" essere mache invece non è...

come per la benzina (altro tema scottante)

felixmarra
23-06-2005, 20:12
provate a guardare sull'etichetta di una bottiglia che avete in casa: c'è scritta l'analisi chimico-fisica degli elementi, la composizione e la data nella quale l'analisi è stata fatta... se va bene si parla di 3-4 anni fa, se no è pure peggio! a mio parere una analisi così andrebbe fatta tutti gli anni (sapevate che gli esami che deve passare l'acqua del rubinetto sono circa 5 volte più frequenti e più numerosi di quelli dell'acqua in bottiglia?).
dunque, il discorso delle analisi chimico/fisiche e microbiologiche sulle acque è molto cambiato ultimamente.

Prima di tutto non c'è più l'obbligo di vendere l'acqua della fonte e solo quella, si può "tagliare" con altre acque per rientrare nei limiti di legge... voglio dire che se un'acqua ha troppo sodio la mescoli con una con poco sodio e via, l'acqua puoi venderla. L'acqua "che sa di primavera" ne è un esempio scandaloso.

Riguardo le analisi ne devono fare una all'anno e, per il motivo di prima, non alla fonte. Prima dovevano riportare TUTTO quello che veniva trovato nelle analisi, ora possono riportare solo i dati salienti che caratterizzano quell'acqua a detta del produttore (quindi non si vedranno mai piombo/nitrati, ma principalmente solo sodio/potassio/magnesio e altri elementi chimici che nella nostra concezione non sono dannosi).

Circa la presenza di DDT (erano nitrati e anticrittogamici in genere in verità) purtroppo è così, ma se ti può consolare in una sola foglia di insalata, per quanto ben lavata, ce ne sono circa 50 volte tanto che in un litro d'acqua ;) Sono cmq valori che almeno per legge sono tollerabili (sulla salute a lungo andare non saprei, ma di studi in materia non ce ne sono ancora).

Se hai altre domande chiedi pure!

ninjathoo
24-06-2005, 01:17
toh, qui si parla di informazione! :D e io, in qualità di giornalista :sborone: sono la persona più indicata per parlare di disinformazione :D ;) ..................... OMISSISS.............

spero di aver fatto un po' di chiarezza e di aver messo la pulce nell'orecchio a un po' di voi ;)

ciao! :)

AndreaGrazie per l'intervento!!!

;)

GianlucaElferPorsche
24-06-2005, 01:54
ma spesso si creano i cosiddetti cartelli e chi se lo prende nell'organo siamo sempre noi...

i primi che mi vengono in mente...tlefonia mobile, carburanti, assicurazioni auto, energia...ehhhh come funziona bene la concorrenza :rolleyes: cosa c'e' di meglio di un bell'oligopolio in cui in pochi ci spartiamo la mega-torta :rolleyes:

Paganetor
24-06-2005, 08:19
dunque, il discorso delle analisi chimico/fisiche e microbiologiche sulle acque è molto cambiato ultimamente.

Prima di tutto non c'è più l'obbligo di vendere l'acqua della fonte e solo quella, si può "tagliare" con altre acque per rientrare nei limiti di legge... voglio dire che se un'acqua ha troppo sodio la mescoli con una con poco sodio e via, l'acqua puoi venderla. L'acqua "che sa di primavera" ne è un esempio scandaloso.

Riguardo le analisi ne devono fare una all'anno e, per il motivo di prima, non alla fonte. Prima dovevano riportare TUTTO quello che veniva trovato nelle analisi, ora possono riportare solo i dati salienti che caratterizzano quell'acqua a detta del produttore (quindi non si vedranno mai piombo/nitrati, ma principalmente solo sodio/potassio/magnesio e altri elementi chimici che nella nostra concezione non sono dannosi).

Circa la presenza di DDT (erano nitrati e anticrittogamici in genere in verità) purtroppo è così, ma se ti può consolare in una sola foglia di insalata, per quanto ben lavata, ce ne sono circa 50 volte tanto che in un litro d'acqua ;) Sono cmq valori che almeno per legge sono tollerabili (sulla salute a lungo andare non saprei, ma di studi in materia non ce ne sono ancora).

Se hai altre domande chiedi pure!

ah ecco! ma allora è pure peggio di quel che pensassi! :mbe:

grazie delle info! ;)

Beelzebub
24-06-2005, 09:08
In un locale a mio fratello volevano far pagare un bicchiere d'acqua del rubinetto, come una consumazione :rolleyes: :muro:
E' successo anche a me più di una volta... qui nei locali da "fighetti" fanno sti ciocchi, una volta un mio amcio ordina una birra piccola per calmarsi un attimo dopo 5 Cuba e gli sparano 6 €! :eek: Sto qui (ricordo, aveva 5 Cuba in corpo eh) ha piantato su una casino assurdo, perchè non c'era scritto da nessuna parte che le consumazioni erano 6 € fissi, tra un pò scoppia una rissa col barista, alla fine dietro minaccia di chiamare carabinier, polizia, finanzieri, Mazinga Z e Goldrake la birra non l'ha pagata... :D

Marci
24-06-2005, 09:30
Guardate che in Italia l'acqua minerale costa pochissimo relativamente al resto del mondo; infatti noi siamo i più grandi consumatori di acqua confezionata sulla faccia della terra e purtroppo per questo paghiamo l'acqua troppo poco.
L'acqua è un bene ben più prezioso del petrolio, senza benzina si vive, ma senza acqua?

Paganetor
24-06-2005, 09:33
Guardate che in Italia l'acqua minerale costa pochissimo relativamente al resto del mondo; infatti noi siamo i più grandi consumatori di acqua confezionata sulla faccia della terra e purtroppo per questo paghiamo l'acqua troppo poco.
L'acqua è un bene ben più prezioso del petrolio, senza benzina si vive, ma senza acqua?


ok, ma allora è più giusto sensibilizzare la gente a non sprecare l'acqua, non mettergliela a 6 euro al litro perchè almeno se ne consuma poca!

Marci
24-06-2005, 09:36
ok, ma allora è più giusto sensibilizzare la gente a non sprecare l'acqua, non mettergliela a 6 euro al litro perchè almeno se ne consuma poca!
6€ al litro è eccessivo ma 1-2€ è la norma in tutto il mondo.

Paganetor
24-06-2005, 10:09
6€ al litro è eccessivo ma 1-2€ è la norma in tutto il mondo.


sì, ma non quella dell'acquedotto... io parlo di quella...

ninjathoo
24-06-2005, 11:59
6€ al litro è eccessivo ma 1-2€ è la norma in tutto il mondo.Guarda che se paghi 1/2€ il mezzo litro spendi 2/4€ per litro quindi non sei molto lontano dai 6€.


;)