PDA

View Full Version : originalità tesi di laurea


bravoragazzo
22-06-2005, 15:38
mi è sorto un dubbio.
Ok che per la tesi ci vuole un relatore.
Ma buona parte della tesi può essere anche copiata da qualcuno che già si è laureato o comunque prenderne spunti per risparmiare tempo? Chi vigila sul fatto che qualcuno copi? Il relatore?

Ah poi altra cosa, alla seduta di laurea ti fanno domande sulla tesi o anche al di fuori della tesi? In che modo decidono il voto? A porte chiuse? Se ti presenti con 100 alla tesi puoi prendere anche 110? :)

qualcuno che l'ha gia' fatta prego ne parli...grazie :p

anx721
22-06-2005, 16:17
Io sono fresco di laurea e posso risponderti :p

La tesi la firma il relatore e si presume che se la legga, quindi in teoria garantisce lui della bontà della tesi. Sicuramente molti prendono ampio spunto dai lavori degli altri, soprattutto in certe facoltà, come giurisprudenza o economia, in cui cioè generalmente non si fanno tesi sperimentali che richiedono un controbuto personale più diretto, ma tesi compilative, che consistono nel reccogliere quanto più materiale possibile sull'argomento e relazionare... Ad esempio il mio coinquilino ha fatto la tesi in giurisprudenza in due mesi e mezzo, e il grosso del lavoro era ricopiare da altri testi... :rolleyes:
Io ho sviluppato un sistema da me e ci ho impiegato un anno...


Qanto alle domande in seduta di laurea questo dipende dai singoli corsi, ti consiglio di assistere a qualche seduta prima che ti laurei. Da noi, informatica alla sapienza, la discussione consiste in una presentazione powerpoint con un proiettore durante la quale hai 20 minuti a disposizione per illustrare il lavoro svolto nella tesi; alla fine possono farti delle domande, generalemente riguardono molto la tua tesi, ad esempio spiegare meglio una certa cosa, o motivare una scelta, ecc ecc. Tieni presente che una volta fatta la tesi la discussione è molto più semplice di un qualsiasi esame, e per ripetere l'intera presentazione in genere ci metti meno di mezz'ora.


Il voto di laurea si calcola così: media di presentazione + punti per la tesi

La media di presentazione è la media pesata dei voti degli esami, pesata in base al numero di crediti degli esami, e normalizzata a 110. Così se ad esempio hai la media del 30 la tua media è 110, mentre alla media del 18 corrisponde 66.

Alla media di presentazione vengono quindi aggiunti i punti per la tesi, decisi a porte chiuse dalla commisione di laurea; il punteggio massimo assegnabile varia da corso a corso, da noi il massimo è di 9 punti (in media assegnano sui 7 punti), mentre mi pare che alcuni corsi di ingegneria arrivino a 12.

Il punteggio così ottenuto è troncato a 110, e se raggiungi il massimo e il relatore ha fatto richiesta di lode, la commissione decide (non so con che criterio) se dare la lode o meno.

bravoragazzo
22-06-2005, 16:27
quindi alla fine nn vedono quanto ci hai impiegato per laurearti ma tengono conto solo dei voti?
In ogni caso che palle... e la commissione è composta da prof con i quali magari ci hai fatto anche gli esami o chiamano professori esterni? :)

anx721
22-06-2005, 16:33
E' possibile che prendano inconsiderazione gli anni impiegati nel momento in cui decidono i punti da asegnare, anche se dubito di ciò: la commisione deve valutare il lavoro svolto e basta, e poi c'è magari chi lavora che non dovrebbe essere svantaggiato per questo.

La commissione è composta da professori e ricercatori del tuo corso di laurea, anche se ad esempio nel mio caso solo con due dei professori della commissione avevo fatto degli esami, gli altri praticamente non mi conoscevano. Uno dei professori della commissione è designato come tuo controrelatore, ed ha il compito di leggersi la tesi e farti domande durante la seduta, e da noi si usa incontrarlo prima della seduta di laurea per fargli un riassunto prima che inizi a leggere la tesi.

bravoragazzo
22-06-2005, 16:45
mmm ma il voto lo sai il giorno stesso o devi aspettare? Perché per decidere dovrebbero far uscire tutti fuori o sbaglio? :D
Cmq mi sa che contino molto anche le amicizie del relatore con gli altri prof e la tua simpatia al relatore ai fini dell'attribuzione della lode :sofico:

anx721
22-06-2005, 16:55
Anche sulla proclamazione ci sono differenze tra i vari corsi...

In molti casi la commissione si riunisce immediatamente dopo la tua discussione, decide il voto e ti viene comunicato subito.

Da noi si usa fare prima le discussioni di tutti gli studenti del giorno o almeno per mezza giornata, con eventuali pause per decidere i voti (ad esempio ogni 4/5 studenti decidono il voto, ma senza comunicarlo all'esterno). Solo alla fine c'è la cerimonia di proclamazione con tutti gli studenti in cui il presidente di commissione ti proclama laureato e ti comunica il voto.

Quanto alla lode, non so di preciso come funzioni, siccome c'è un'intera commissione è difficile far valere simpatie personali, certo se uno supera il 110 è difficile che non gliela diano; penso che se raggiungi il 110 e hai qualke lode sugli esami è praticamente scontata; il tuo relatore poi ha tutto l'interesse a farti uscire conu n buon voto perchè ne va anche del suo prestigio.

beppegrillo
22-06-2005, 18:41
mmm ma il voto lo sai il giorno stesso o devi aspettare? Perché per decidere dovrebbero far uscire tutti fuori o sbaglio? :D
Cmq mi sa che contino molto anche le amicizie del relatore con gli altri prof e la tua simpatia al relatore ai fini dell'attribuzione della lode :sofico:
Ma pensa prima a laurearti.. :O

bravoragazzo
22-06-2005, 20:10
beppegrillo mi stavo dicendo la stessa cosa...


ma cmq questi 3 mesi devo pur ammazzarli... ho dei sensi di colpa addosso che neanche puoi immaginare (o ti credi che faccia il fighetto?) :)

Poi cmq 2-3-4 (4 speriamo di no :muro: ) anni passano subito.... :O

beppegrillo
22-06-2005, 21:23
beppegrillo mi stavo dicendo la stessa cosa...


ma cmq questi 3 mesi devo pur ammazzarli... ho dei sensi di colpa addosso che neanche puoi immaginare (o ti credi che faccia il fighetto?) :)

Poi cmq 2-3-4 (4 speriamo di no :muro: ) anni passano subito.... :O
appunto finiscila di farti ancora seghe mentali e metttiti a studiare seriamente, altrimenti perdi altro tempo come hai già fatto.

Krammer
23-06-2005, 01:18
cmq valutazione per il punteggio finale di laurea cambia moltissimo da università a università e da facoltà e facoltà

a parte la media pesata dei voti, che è uguale a tutte le uni del n.o., da noi a ing a padova per la tesi ti danno un incremento massimo del 6% della tua media pesata (in pratica massimo 6 punti per chi ha circa 100 di media)
a questi si aggiungono ulteriori 2 punti a chi si laurea entro luglio in corso oppure 1 punto a chi si laurea entro dicembre. nessun punto per i fuori corso.
per la lode bisogna avere minimo una media di 102 (quindi poco meno di 28 di media pesata in trentesimi) e aver superato almeno 2 esami con lode