PDA

View Full Version : Ondata di caldo infinita : India/Pakistan in ginocchio


supermario
22-06-2005, 15:06
L'india del nord e il tutta la regione sub himalayana da oltre 15 giorni sta lottando con una ondata di caldo immane, co temp minima diffusamente oltre i 30 °C e max sui 45-46 °C


e i morti ormai sono arrivate al migliaio

http://www.cbc.ca/story/world/national/2005/06/17/india-heat050617.html

vi garantisco che li è un vero forno, altro che noi qua che cominciamo a lamentarci.In comune con loro abbiamo solo la tremenda siccità che imperversa sul Nord Italia

vi posto 2 carte per avere idea

http://eur.yimg.com/w/wcom/asia_fcsthi_440_dmy_y.jpg

http://eur.yimg.com/w/wcom/asia_fcstlo_440_dmy_y.jpg


e qualcosa di + avanzato per i + esperti(e per capire ancora meglio)


http://www.wetterzentrale.de/pics/Rsasavn001.png

con quel rosso in testa(che sono gpdam, cioè l'altezza dello zero termico), per fare un esempio,a roma si ebbero 44°C e a lecce 47°

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rsasavn002.png

questa la carta a 1500 metri (circa).......molto eloquente....e dire che tra un pò iniziano i monsoni


ciauz

supermario
22-06-2005, 15:08
dimenticavo la carta a 2m.......anche se poco indicativa vista la vastità della zona


significativo cmq quel viola........che corrisponde a 50°C

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rsasavn005.png

sempreio
22-06-2005, 16:17
morire soffocati dal caldo dev' essere veramente sofferente come morte :rolleyes:

supermario
22-06-2005, 16:20
per non parlare dei morti di fame dovuti alla siccità :(

nestle
22-06-2005, 17:57
fa effetto vedere quei 30° e più a 850hpa...

da quanto è che stanno così?

supermario
22-06-2005, 18:01
dicono almeno 15gg

il che è devastante

LittleLux
22-06-2005, 18:25
Ehm, e alle alte quote, quelle hymalaiane per intenderci, a quanto stiamo (chissà i ghiacciai come soffriranno da queste condizioni meteo)?.Quei grafici mi fanno andare insieme la vista.:D

P.S.: la siccità nel nord Italia è davvero preoccupante. Il livello dell'Adda, ad esempio, è più basso ancora rispetto a due anni fa. Praticamente non c'è tratto, tra Treviglio e Lodi, dove non lo si riesca ad attravesare a piedi. In alcuni punti sarà sotto di 3 metri buoni.

nestle
22-06-2005, 18:34
Ehm, e alle alte quote, quelle hymalaiane per intenderci, a quanto stiamo (chissà i ghiacciai come soffriranno da queste condizioni meteo)?.Quei grafici mi fanno andare insieme la vista.:D

P.S.: la siccità nel nord Italia è davvero preoccupante. Il livello dell'Adda, ad esempio, è più basso ancora rispetto a due anni fa. Praticamente non c'è tratto, tra Treviglio e Lodi, dove non lo si riesca ad attravesare a piedi. In alcuni punti sarà sotto di 3 metri buoni.

da quella carta a 500hpa (calcola sui 5000mt circa) si legge che stanno sui -5 e 0 gradi...

a quella temperatura il ghiaccio regge, anche se non so da che quota partano i ghiacciai da quelle parti

supermario
22-06-2005, 18:40
da quella carta a 500hpa (calcola sui 5000mt circa) si legge che stanno sui -5 e 0 gradi...

a quella temperatura il ghiaccio regge, anche se non so da che quota partano i ghiacciai da quelle parti


500hpa sono 5500mt circa ;)


come si vede dalla carta quindi a 5500m ci sono 5 gradi sottozero......che è un valore SPAVENTOSAMENTE alto.....per rendervene conto basta pensare cha sulle nostre teste, alla stessa altezza, ci sono tra i -15 e i -20 °C :eek:


cmq.........siccome l'himalaya diciamo che PARTE dai 5500mt :p i ghiacciai sono al sicuro :D


tanto siamo al limite davvero, oltre nn si può andare, e infatti sono valori da fondoscala superiore!

LittleLux
22-06-2005, 18:47
Grazie delle risposte. Ve l'ho chiesto anche perchè ho letto di un arretramento (ok, è un fenomeno generalizzato) preoccupante di quei ghiacciai, ancor più preoccupante, se possibile, proprio in considerazione delle elevate quote alle quali si trovano.

supermario
22-06-2005, 18:49
il global warming è un fenomeno globale purtroppo...... :(

supermario
22-06-2005, 19:17
ecco dehli

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_New_Dehli_Indien_avn.png


notare il terzo pannello che è quello delel temperature :rolleyes: :rolleyes:


e notare quello delle precipitazioni, nemmeno mezza ombra

supermario
22-06-2005, 19:19
l'indice di calore(crocette arancioni) è spaventoso


qui 2 giorni di quelle condizioni e muore un sacco di gente, sicuro

Luther Blissett
22-06-2005, 19:22
il global warming è un fenomeno globale purtroppo...... :(E' da milioni di anni che la temperatura si alza e si abbassa...

nestle
22-06-2005, 19:22
il global warming è un fenomeno globale purtroppo...... :(

anche se dubito che a 5500 metri si arrivi spesso a quelle temperature, la verità è che le precipitazioni in quei posti sono molto rare...

cmq avevo letto anche io che i ghiacciai in himalaya sono in leggera regressione (anche se stiamo parlando di ghiacciai enormi...)

nestle
22-06-2005, 19:23
E' da milioni di anni che la temperatura si alza e si abbassa...

verissimo ;)

LittleLux
22-06-2005, 19:28
E' da milioni di anni che la temperatura si alza e si abbassa...

Vero, solo che mai prima d'ora, sul nostro pianeta, si è avuta la presenza di un fenomeno, l'uomo, che con la propria attività è andato a modificare così pesantemente ed in così poco tempo, l'equilibrio termodinamico della nostra atmosfera.

supermario
22-06-2005, 19:37
E' da milioni di anni che la temperatura si alza e si abbassa...



hai detto bene......da milioni di anni si alza e si abbassa


ora invece si alza e basta

non puoi mettere in dubbio il global warming....la corrente del golfo che rallenta semmai...ma il global warming proprio no :rolleyes:

supermario
22-06-2005, 19:39
anche se dubito che a 5500 metri si arrivi spesso a quelle temperature, la verità è che le precipitazioni in quei posti sono molto rare...

cmq avevo letto anche io che i ghiacciai in himalaya sono in leggera regressione (anche se stiamo parlando di ghiacciai enormi...)



appunto in quelle zone sopra la catena dell'himalaya la temperatura al SUOLO è di -40 e in quota poco meno......

quello che preoccupa sono le anomalie positive.....le massime di -10 invece di -50 che qui in inverno equivarrebbero a + 30


edit

ecco la carte della percentuale in precipitazioni nel trimestre precendete

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/regional_monitoring/3cpnp6.gif


direi che nn stanno troppo male a parte a ovest che è una siccitosa per definizione



E' LA TEMPERATURA CHE CRESCE! non le precipitazioni che diminuiscono...

nestle
22-06-2005, 22:13
appunto in quelle zone sopra la catena dell'himalaya la temperatura al SUOLO è di -40 e in quota poco meno......

quello che preoccupa sono le anomalie positive.....le massime di -10 invece di -50 che qui in inverno equivarrebbero a + 30


edit

ecco la carte della percentuale in precipitazioni nel trimestre precendete

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/regional_monitoring/3cpnp6.gif


direi che nn stanno troppo male a parte a ovest che è una siccitosa per definizione



E' LA TEMPERATURA CHE CRESCE! non le precipitazioni che diminuiscono...





anche un'anomalia a -10 non riesce a sciogliere i ghiacci... ci vogliono più di 0 gradi e stiamo cmq parlando di ghiacciai immensi, ci vorrebbero anni di anomalie per intaccarli.

X supermario
ora si alza ma non è detto che tra qualche decennio non torni a scendere...

ti ricordo che l'ultima piccola era glaciale è terminata solo da poco più di 250 anni... dal 1500 al 1750 inoltrato abbiamo avuto un periodo molto freddo, ora siamo in un periodo caldo (come ce ne sono stati tanti) ma non vuol dire che siamo destinati a bollire per sempre... forse la terra compensa il nostro riscaldamento, cmq è tuto da vedere ;)

aspettiamo che la corrente del golfo rallenti veramente bene o si fermi... secondo me è tutta una compensazione naturale di cui anche noi facciamo parte (siamo o no parte della natura?)

LittleLux
22-06-2005, 22:28
anche un'anomalia a -10 non riesce a sciogliere i ghiacci... ci vogliono più di 0 gradi e stiamo cmq parlando di ghiacciai immensi, ci vorrebbero anni di anomalie per intaccarli.

X supermario
ora si alza ma non è detto che tra qualche decennio non torni a scendere...

ti ricordo che l'ultima piccola era glaciale è terminata solo da poco più di 250 anni... dal 1500 al 1750 inoltrato abbiamo avuto un periodo molto freddo, ora siamo in un periodo caldo (come ce ne sono stati tanti) ma non vuol dire che siamo destinati a bollire per sempre... forse la terra compensa il nostro riscaldamento, cmq è tuto da vedere ;)

aspettiamo che la corrente del golfo rallenti veramente bene o si fermi... secondo me è tutta una compensazione naturale di cui anche noi facciamo parte (siamo o no parte della natura?)


In realtà non è ben chiaro perchè quell'evento si scatenò. Comunque, oggi è fuor di dubbio che immettiamo in atmosfera più CO2 di quanta i mari e le foreste riescano ad assorbirne. Quindi si crea un surplus di questo potente gas serra che sicuramente aumenta il riscaldamento del pianeta. Inoltre, l'ulteriore riscaldamento fa evaporare con maggiore intensità i mari, la qual cosa ha effetto sulla salinità degli stessi, sulle precipitazioni con conseguenti innondazioni, e la maggior quantità di vapore acqueo in atmosfera contribuisce anch'esso all'effetto serra.

supermario
22-06-2005, 22:31
anche un'anomalia a -10 non riesce a sciogliere i ghiacci... ci vogliono più di 0 gradi e stiamo cmq parlando di ghiacciai immensi, ci vorrebbero anni di anomalie per intaccarli.


il tutto è relativo......se in zone abituate a 50°C sottozero hai massime di -10°C sempre + frequenti l'anomali è si ben 40°C....mica niente....

le estati saranno sempre + roventi e i ghiacciai sempre è erosi xk nn riescono a riprendersi da estati calde e inversi miti e corti.....ovviamente stiamo parlando di tempi che vanno oltre una cognizione umana....ma il circolo vizioso si è innescato!


X supermario
ora si alza ma non è detto che tra qualche decennio non torni a scendere...

ti ricordo che l'ultima piccola era glaciale è terminata solo da poco più di 250 anni... dal 1500 al 1750 inoltrato abbiamo avuto un periodo molto freddo, ora siamo in un periodo caldo (come ce ne sono stati tanti) ma non vuol dire che siamo destinati a bollire per sempre... forse la terra compensa il nostro riscaldamento, cmq è tuto da vedere ;)

aspettiamo che la corrente del golfo rallenti veramente bene o si fermi... secondo me è tutta una compensazione naturale di cui anche noi facciamo parte (siamo o no parte della natura?)


certo, tutto vero, ma siccome nn sappiamo predire il futuro nn sappiamo nemmeno dire se la terra(o meglio.....il genere umano) si riprenderà da una fase di caldo estremo infinito con le palme tra i fiordi o da una impprovvisa era glaciale con i pinguini alle maldive.....

io sono dell'idea che il primo a riportare l'equilibrio dovrebbe essere l'uomo

supermario
22-06-2005, 22:33
In realtà non è ben chiaro perchè quell'evento si scatenò. Comunque, oggi è fuor di dubbio che immettiamo in atmosfera più CO2 di quanta i mari e le foreste riescano ad assorbirne. Quindi si crea un surplus di questo potente gas serra che sicuramente aumenta il riscaldamento del pianeta. Inoltre, l'ulteriore riscaldamento fa evaporare con maggiore intensità i mari, la qual cosa ha effetto sulla salinità degli stessi, sulle precipitazioni con conseguenti innondazioni, e la maggior quantità di vapore acqueo in atmosfera contribuisce anch'esso all'effetto serra.


pochi lo sanno ma in realtà il 95% della co2 la emette e se lo assorbe la terra.....noi contribuiamo con quel 5% che però sballa l'equilibrio ;)

gpc
22-06-2005, 22:37
anche un'anomalia a -10 non riesce a sciogliere i ghiacci... ci vogliono più di 0 gradi e stiamo cmq parlando di ghiacciai immensi, ci vorrebbero anni di anomalie per intaccarli.

X supermario
ora si alza ma non è detto che tra qualche decennio non torni a scendere...

ti ricordo che l'ultima piccola era glaciale è terminata solo da poco più di 250 anni... dal 1500 al 1750 inoltrato abbiamo avuto un periodo molto freddo, ora siamo in un periodo caldo (come ce ne sono stati tanti) ma non vuol dire che siamo destinati a bollire per sempre... forse la terra compensa il nostro riscaldamento, cmq è tuto da vedere ;)

aspettiamo che la corrente del golfo rallenti veramente bene o si fermi... secondo me è tutta una compensazione naturale di cui anche noi facciamo parte (siamo o no parte della natura?)

Hai letto il thread che ho aperto a proposito del riscaldamento globale in scienza e tecnica?

LittleLux
22-06-2005, 22:40
pochi lo sanno ma in realtà il 95% della co2 la emette e se lo assorbe la terra.....noi contribuiamo con quel 5% che però sballa l'equilibrio ;)

Vero, però come giustamente hai detto la CO2 prodotta da attività biologiche e geologiche fa parte di un ciclo chiuso che non turba l'equilibrio di questo gas in atmosfera, però ci siamo noi, ed un 5% alla fine mica è poco, ed inoltre il quadro è destinato a peggiorare drasticamente, visto che in occidente i consumi di combustibili fossili non accennano a diminuire (anzi) e che l'economia cinese si sta affacciando prepotente e sempre più assetata di energia.

Il problema è che nel momento in cui si dovessero prendere decisioni veramente efficaci potrebbe essere già troppo tardi.

gpc
22-06-2005, 22:42
Vero, però come giustamente hai detto la CO2 prodotta da attività biologiche e geologiche fa parte di un ciclo chiuso che non turba l'equilibrio di questo gas in atmosfera, però ci siamo noi, ed un 5% alla fine mica è poco, ed inoltre il quadro è destinato a peggiorare drasticamente, visto che in occidente i consumi di combustibili fossili non accennano a diminuire (anzi) e che l'economia cinese si sta affacciando prepotente e sempre più assetata di energia.

Il problema è che nel momento in cui si dovessero prendere decisioni veramente efficaci potrebbe essere già troppo tardi.

Non è propriamente esatto.
A quanto pare le ere glaciali sono date dall'interazione tra biosfera e cambiamenti nella posizione della terra rispetto al sole.
Tuttavia *consiglio* :p di leggere il thread in scienza e tecnica che ho aperto ( :spam: :D ) dove c'è un bell'articolo esauriente e molto chiaro su questi meccanismi...

nestle
22-06-2005, 22:54
il tutto è relativo......se in zone abituate a 50°C sottozero hai massime di -10°C sempre + frequenti l'anomali è si ben 40°C....mica niente....

le estati saranno sempre + roventi e i ghiacciai sempre è erosi xk nn riescono a riprendersi da estati calde e inversi miti e corti.....

non è proprio così...

la relatività in questo caso non esiste, il ghiaccio diventa acqua a 0°, quindi estati a -10 non sono un problema, il problema sarebbero estati a +10 ma per ora non si sono verificate (i -5 di questi giorni sono eccezionali ma non sufficienti a sciogliere i ghiacci ;) )

LittleLux
22-06-2005, 22:57
Non è propriamente esatto.
A quanto pare le ere glaciali sono date dall'interazione tra biosfera e cambiamenti nella posizione della terra rispetto al sole.
Tuttavia *consiglio* :p di leggere il thread in scienza e tecnica che ho aperto ( :spam: :D ) dove c'è un bell'articolo esauriente e molto chiaro su questi meccanismi...

Spammone di uno spammone. L'ho già letto!:D

Probabilmente esiste una pluralità di fattori che contribuisce a tali cambiamenti. Ovvio che il sole è la fonte di energia di gran lunga più potente e quindi anche una minima variazione nella emissione di energia può avere effetti notevoli sul nostro clima, così come variazioni nell'iclinazione dell'asse terrestre. Però questi ultimi avvengoni in tempi molto lunghi, e quindi le ripercussioni climatiche si distribuirebbero su archi temporali davvero molto estesi, mentre invece variazioni nei valori di emissione solare potrebbero dare adito a sbalzi climatici abbastanza repentini (piccola glaciazione associabile ad un minimo di maunder?). E tuttavia ora non si osserva nulla di tutto ciò, e cè la grande novità, ragionando in termini di tempi geologici, dell'uomo che immette grandissime quantità di energia in atmosfera ed in tempi molto rapidi. Quindi parrebbe logico associare, forse in maniere più stringente che non ad altri, almeno attualmente, come maggiore motivo del riscaldamento globale che si sta osservando proprio le attività dell'uomo.

supermario
22-06-2005, 23:00
non è proprio così...

la relatività in questo caso non esiste, il ghiaccio diventa acqua a 0°, quindi estati a -10 non sono un problema, il problema sarebbero estati a +10 ma per ora non si sono verificate (i -5 di questi giorni sono eccezionali ma non sufficienti a sciogliere i ghiacci ;) )


io sto parlando di inverni ;)


d'estate in siberia si toccano pure i 30 a causa della continentalità estrema

gpc
22-06-2005, 23:03
Spammone di uno spammone. L'ho già letto!:D

Probabilmente esiste una pluralità di fattori che contribuisce a tali cambiamenti. Ovvio che il sole è la fonte di energia di gran lunga più potente e quindi anche una minima variazione nella emissione di energia può avere effetti notevoli sul nostro clima, così come variazioni nell'iclinazione dell'asse terrestre. Però questi ultimi avvengoni in tempi molto lunghi, e quindi le ripercussioni climatiche si distribuirebbero su archi temporali davvero molto estesi, mentre invece variazioni nei valori di emissione solare potrebbero dare adito a sbalzi climatici abbastanza repentini (piccola glaciazione associabile ad un minimo di maunder?). E tuttavia ora non si osserva nulla di tutto ciò, e cè la grande novità, ragionando in termini di tempi geologici, dell'uomo che immette grandissime quantità di energia in atmosfera ed in tempi molto rapidi. Quindi parrebbe logico associare, forse in maniere più stringente che non ad altri, almeno attualmente, come maggiore motivo del riscaldamento globale che si sta osservando proprio le attività dell'uomo.

Ma io ritengo che il surriscaldamento globale sia un fenomeno reale e in atto e causato dalle attività umane, con me sfondi una porta aperta. Tra l'altro soffro pure il caldo, quindi ho anche un interesse personale a seguire il fenomeno... :D
Ti consigliavo di leggerlo solo così per poter dare una parvenza di basi scientifiche ai tuoi discorsi qui in Politica&Attualità... :Prrr:

supermario
22-06-2005, 23:05
ecco un grafico sull'andamento delle macchie solari

http://forum.meteogiornale.it/files/wolf.jpg


ed eccone un altro sul NAO negli ultimi anni....in picchiata!

http://forum.meteogiornale.it/files/nao.gif


come vedete al momento nn sappiamo nemmeno cosa farà tra 2 mesi quindi sono solta ipotesi fatte su quello che è successo prima, e a volte nn è una strada giusta ;)

LittleLux
22-06-2005, 23:06
Ma io ritengo che il surriscaldamento globale sia un fenomeno reale e in atto e causato dalle attività umane, con me sfondi una porta aperta. Tra l'altro soffro pure il caldo, quindi ho anche un interesse personale a seguire il fenomeno... :D
Ti consigliavo di leggerlo solo così per poter dare una parvenza di basi scientifiche ai tuoi discorsi qui in Politica&Attualità... :Prrr:

Bè, che ti devo dì, sto studiando per diventare ingegnere edile, si, insomma, per fare la malta, mica climatologia.:asd::D

E poi via, tu ti limiti a fare i copia-incolla da Le scienze o qualche altra rivista di informazione scientifica. :ciapet:

gpc
22-06-2005, 23:08
Bè, che ti devo dì, sto studiando per diventare ingegnere edile, si, insomma, per fare la malta, mica climatologia.:asd::D


Aaaahhh ma sei un muratore di lusso, adesso si spiegano tante cose... :ciapet:


E poi via, tu ti limiti a fare i copia-incolla da Le scienze o qualche altra rivista di informazione scientifica. :ciapet:

Almeno le leggo e mi acculturo :O :D
Anche tu tra un po' ti metterai a postare riviste tipo "Muratore moderno", "Mattonebello" e cose così... :fuck:

supermario
22-06-2005, 23:09
cagate i miei grafici cribbio :sofico: :sofico: :sofico:

LittleLux
22-06-2005, 23:10
cagate i miei grafici cribbio :sofico: :sofico: :sofico:

mmm...bellini... :Prrr:

gpc
22-06-2005, 23:10
cagate i miei grafici cribbio :sofico: :sofico: :sofico:

Torna a giocare col 6630, lascia a noi le cose serie :O :D

jumpermax
22-06-2005, 23:10
cagate i miei grafici cribbio :sofico: :sofico: :sofico:
il NAO nel dettaglio che indica? :fagiano:

supermario
22-06-2005, 23:14
è un indice che sostanzialemente dice se sono probabili irruzioni fredde sull'europa...a causa dei movimenti dell'alta delle azzorre


se è positibo è stabilità....se è negativo ondata da siberiana in arrivo :D


ora è negativo ad indicare cmq la spiccata variabilità che sta ancora coinvolgendo l'europa

supermario
22-06-2005, 23:14
Torna a giocare col 6630, lascia a noi le cose serie :O :D


:cry: :cry: :cry:

LittleLux
22-06-2005, 23:15
il NAO nel dettaglio che indica? :fagiano:

aspetta che arriva gp che ti fa una copincollata da paura...vabuò, te lo faccio io:D

NAO= North Atlantic Oscillation

http://www.met.rdg.ac.uk/cag/NAO/

LittleLux
22-06-2005, 23:22
è un indice che sostanzialemente dice se sono probabili irruzioni fredde sull'europa...a causa dei movimenti dell'alta delle azzorre


se è positibo è stabilità....se è negativo ondata da siberiana in arrivo :D


ora è negativo ad indicare cmq la spiccata variabilità che sta ancora coinvolgendo l'europa

Da inesperto mi immagino che se ci sarà un forte indebolimento del flusso della corrente del golfo l'alta pressione delle azzorre possa subire modificazioni notevoli, probabilmente un suo indebolimento e quindi determinare irruzioni di aria fredda in maggior numero sull'Europa. Potrebbe essere un quadro plausibile oppure ho detto una minchiata astrale?:D

P.S.:ti prego, dimmi la prima.:D:asd:

supermario
22-06-2005, 23:24
se la cdg rallenta.....l'acqua diventa + fredda e la HP delle azzorre si rafforza!e tende a spostarsi sempre + a nord.....lasciando l'europa in preda del vortice polare e delle oscillazioni del getto.......nzomma è la prima ma nn come pensavi tu :D

gpc
22-06-2005, 23:39
aspetta che arriva gp che ti fa una copincollata da paura...vabuò, te lo faccio io:D

NAO= North Atlantic Oscillation

http://www.met.rdg.ac.uk/cag/NAO/

:fuck:
Io copincollo solo per rendere accessibile a voi plebei la mia sapienza :O :sborone: :D :D

gpc
22-06-2005, 23:40
se la cdg rallenta.....l'acqua diventa + fredda e la HP delle azzorre si rafforza!e tende a spostarsi sempre + a nord.....lasciando l'europa in preda del vortice polare e delle oscillazioni del getto.......nzomma è la prima ma nn come pensavi tu :D

Più secco per il nord europa, quindi?

supermario
22-06-2005, 23:43
nn proprio visto che i contrasti termici sarebbero sempre accentuati(il respiro ancora tutto sommato mite atlantico contro il respiro da -40°C al suolo siberiano)


quello che è certo è che in islanda il sole(freddo) splenderebbe e da noi le medie nevose sarebbero triple rispetto a ora


L'HP delel azzore di solito si sposta sull'oceano lungo i meridiani(NAO -) o lungo i paralleli sul mediterraneo(NAO + e stabilità estiva)

succede però che sia troppo ad ovest e una LP incuneata al largo del portogallo rilanci un HP africana(TREMENDAMENTE + CALDA) sul mediterraneo...vedasi estati prima del 2003

ora la moda è goccia fredda in quota sull mediterraneo sud meridionale e asse del caldo iberia-francia-europa centrale(compreso nord italia)...vedasi 2003 e inizio 2005

ecco che si battono i record di caldo in europa e al nord italia......

gpc
22-06-2005, 23:44
nn proprio visto che i contrasti termici sarebbero sempre accentuati(il respiro ancora tutto sommato mite atlantico contro il respiro da -40°C al suolo siberiano)


quello che è certo è che in islanda il sole splenderebbe e da noi le medie nevose sarebbero triple rispetto a ora

Questo non potrebbe fare altro che farmi godere come un riccio :D

LittleLux
22-06-2005, 23:46
se la cdg rallenta.....l'acqua diventa + fredda e la HP delle azzorre si rafforza!e tende a spostarsi sempre + a nord.....lasciando l'europa in preda del vortice polare e delle oscillazioni del getto.......nzomma è la prima ma nn come pensavi tu :D

Vabè, ho detto una minchiata a metà. Posso ritenermi soddisfatto.:D

supermario
22-06-2005, 23:48
Questo non potrebbe fare altro che farmi godere come un riccio :D


ho fatto una piccola aggiunta


ah poi c'è anche l'anticiclone scandinavo....altra causa delle irruzioni fredde da noi......la sua genesi è facilmente intuibile ;)

gpc
22-06-2005, 23:51
ho fatto una piccola aggiunta


:cry: Voglio trasferirmi in Norvegia :cry:

supermario
22-06-2005, 23:53
ecco una situazione da nao negativa

http://img48.echo.cx/img48/2294/rrea001200403050kk.jpg

gpc
22-06-2005, 23:53
Interessante... però giallo su giallo sarebbe da tagliarti le mani :D

supermario
22-06-2005, 23:55
ecco qui si vede meglio(peggioramento di qualche giorno fa)

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2004/Rrea00120040605.gif


ora immaginato il tutto con termiche invernali e la frittata è fatta! :D


sostanzialmente questa è l'ipotesi del gelo dovuto al raffreddamento della cdg

poi c'è pure quella del risultato opposto :sofico:

supermario
22-06-2005, 23:56
Interessante... però giallo su giallo sarebbe da tagliarti le mani :D


sto colore mi è venuto per primo :D

supermario
22-06-2005, 23:59
questa invece una configurazione da azzorre distese :D

http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2004/Rrea00220040724.gif

supermario
03-07-2005, 10:26
rigurado la siccità al nord.......guardate che cavolo di blocco dinamico fanno le alpi!

satellite nasa

http://img136.imageshack.us/img136/5486/bloccoalpi4eu.jpg



che dire......paradossalmente se nn ci fossero le alpi tutto il nord avrebbe un clima + vicino a quello polacco che nn a quello italiano attuale.....


e al sud farebbe molto meno "fresco"



senza contare le medie pluviometriche almeno raddoppiate ovunque :rolleyes:

riaw
03-07-2005, 10:40
rigurado la siccità al nord.......guardate che cavolo di blocco dinamico fanno le alpi!

satellite nasa


che dire......paradossalmente se nn ci fossero le alpi tutto il nord avrebbe un clima + vicino a quello polacco che nn a quello italiano attuale.....


e al farebbe molto meno "fresco"

senza contare le medie pluviometriche almeno raddoppiate ovunque :rolleyes:


bon. deciso, radiamo al suolo le alpi.

supermario
03-07-2005, 11:00
:asd: :asd:


nn so se li da te piacerebbe avere un clima simile a quello di praga o berlino :D :D



ah ringraziate anche quelle collinette chiamate urali, se milano nn ha un clima mosca style....e se mosca nn un clima siberiano style :sofico: :sofico: