dado.abate
22-06-2005, 15:59
Salve boys,
sto da poco iniziando a studiare 'protocolli di comunicazione' su un libro ricevuto come regalo e gia' mi sono imbattutto nelle prime incomprensioni....
Vi pongo i miei quesiti:
- leggo: "InterNIC assegna e controlla tutti gli indirizzi di rete impiegati in Internet assegnando indirizzi, costituiti da numeri a 32 bit, suddivisi in
3 classi (A, B e C). Normalmente i bit utilizzabili per le Classi A, B e C sono rispettivamente 8, 16 e 24."
Non mi è chiaro: se gli indirizzi sono a 32 bit x' poi parla di indirizzi a 8, 16 e 24??? "Bit utilizzabili"? cioè?
- mi spiegate perché viene preso in considerazione la "maschera binaria standard 255.255.255.0". Perché 255?
- leggo: "Es. 206.0.125.0: Ip di classe C nel formato rete.rete.rete.host. Questo significa che per gli host si hanno a disposizione gli 8 bit dell'ultimo ottetto. Gli 8 bit che compongono il quarto e ultimo ottetto vengono interpretati dai router e dal software nel seguente modo:
Bit: 1 2 3 4 5 6 7 8
Valore: 128+ 64+ 32+ 16+ 8+ 4+ 2+ 1 = 255 (di cui 254 per gli host)"
Quello che assolutamente non capisco è la "tabellina" con il rapporto bit/valore.
Riuscireste a spiegarmela cortesemente?
- leggo: "Fondamentalmente un percorso non è più solo un indirizzo IP ma un indirizzo IP con una relativa maschera che consente di suddividere una rete in sottorei e superreti. Come si può immaginare, questo riduce notevolmente le dimensioni delle tabelle di routing per Internet".
Credo di aver capito che quando si parla della "maschera di un IP" si intende un numero univoco pubblico da cui sono collegati altri IP privati nella rete interna. Questo vorrebbe dire poter avere IP identici anche a numeri "esterni", della Rete. Dunque uin IP di una rete interna non avrebbe un IP pubblico? Come si collega ai vari siti internet? attraverso l'host "pubblico"?
Illuminatemi, please..... e grazie in anticipo! ;)
sto da poco iniziando a studiare 'protocolli di comunicazione' su un libro ricevuto come regalo e gia' mi sono imbattutto nelle prime incomprensioni....
Vi pongo i miei quesiti:
- leggo: "InterNIC assegna e controlla tutti gli indirizzi di rete impiegati in Internet assegnando indirizzi, costituiti da numeri a 32 bit, suddivisi in
3 classi (A, B e C). Normalmente i bit utilizzabili per le Classi A, B e C sono rispettivamente 8, 16 e 24."
Non mi è chiaro: se gli indirizzi sono a 32 bit x' poi parla di indirizzi a 8, 16 e 24??? "Bit utilizzabili"? cioè?
- mi spiegate perché viene preso in considerazione la "maschera binaria standard 255.255.255.0". Perché 255?
- leggo: "Es. 206.0.125.0: Ip di classe C nel formato rete.rete.rete.host. Questo significa che per gli host si hanno a disposizione gli 8 bit dell'ultimo ottetto. Gli 8 bit che compongono il quarto e ultimo ottetto vengono interpretati dai router e dal software nel seguente modo:
Bit: 1 2 3 4 5 6 7 8
Valore: 128+ 64+ 32+ 16+ 8+ 4+ 2+ 1 = 255 (di cui 254 per gli host)"
Quello che assolutamente non capisco è la "tabellina" con il rapporto bit/valore.
Riuscireste a spiegarmela cortesemente?
- leggo: "Fondamentalmente un percorso non è più solo un indirizzo IP ma un indirizzo IP con una relativa maschera che consente di suddividere una rete in sottorei e superreti. Come si può immaginare, questo riduce notevolmente le dimensioni delle tabelle di routing per Internet".
Credo di aver capito che quando si parla della "maschera di un IP" si intende un numero univoco pubblico da cui sono collegati altri IP privati nella rete interna. Questo vorrebbe dire poter avere IP identici anche a numeri "esterni", della Rete. Dunque uin IP di una rete interna non avrebbe un IP pubblico? Come si collega ai vari siti internet? attraverso l'host "pubblico"?
Illuminatemi, please..... e grazie in anticipo! ;)