PDA

View Full Version : E la chiave?


fsdfdsddijsdfsdfo
22-06-2005, 12:55
Mi si presenta un annoso problema... Ma credo sia condiviso da molti.

E' ben risaputo che la chiave pubblica si può dare a cani e porci.
Ma la chiave privata?
Inutile usare algoritmi da 10^24 bit, supermegafantacrittati, in chiave aliena se poi la chiave è a disposizione di tutti.

Vi spiego: ho un portatile su cui tengo dei dati sensibili e vorrei metterli in chiave.
Avrei però bisogno ogni tanto anche di leggerli, quindi di rimetterli in chiaro. Mettere la chiave sul portatile mi disturba, metti che perdo il portatile mi prendono anche i dati che è come se fossero in chiaro (tanto vale nasconderli in qualche strana cartella).
come faccio con la chiave? la metto su un supporto usb? e se lo perdo?


voi come fate?

YMen
22-06-2005, 13:15
la chiave la potresti mettere su un hard-disk portatile o se hai gmail sul drive gmail anzi no....
ritiro tutto ciò che ho detto ho trovato questo:
In Windows XP è molto semplice criptare il contenuto di una cartella o un singolo file.

Ciò è attuabile inserendo (attraverso un'operazione nel registro di configurazione) nel menu contestuale di Windows una voce ''dedicata'' alla criptazione.

La procedura da effettuare è la seguente:

Avviato l'editor del registro di configurazione (start-esegui-regedit) bisogna posizionarsi sulla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced e selezionarla.

Ora bisogna cliccare con il tasto destro del mouse in punto vuoto della parte destra della finestra del registro, ottenendo un menu a tendina dal quale scegliere la voce NUOVO e, dal successivo sotto-menu, VALORE DWORD.

Di default il nuovo valore avrà nome ''Nuovo valore #1''; bisognerà rinominarlo (selezionandolo con un click del tasto sinistro e premendo F2 sulla tastiera) '' EncryptionContextMenu '' (senza virgolette e rispettando la sequenza maiuscole-minuscole) e assegnare (cliccandoci sopra due volte con il tasto sinistro) alla casella DATI VALORE il valore 1.

Effettuata quest'ultima operazione basterà chiudere il registro e riavviare il pc.

Al successivo riavvio, cliccando con il tasto destro del mouse in corrispondenza di un qualsiasi file (o cartella) il menu a tendina conterrà la voce CODIFICA/DECODIFICA.