PDA

View Full Version : centrino che scotta e ventola che gira su LINUX


JordanR
22-06-2005, 11:41
Ciao,
ho un notebook con le seguenti caratteristiche
Intel M735 1,7Ghz Centrino
1024Mb di RAM
ATI Mobility Radeon 9700 m11 (128mb)
...

Ho montato Fedora Core 2, ma con un certo fastidio noto che su linux, il portatile si riscalda in maniera pazzesca, comincio a sentire la tastiera scottare, e la ventola gira in continuazione al max.
Cosa posso fare?! C'è qualche utility che fa al caso mio? Sbaglio qualcosa? Devo necessariamente downclockare?

Un'altra cosa... non ho ancora installato i driver della scheda video, non so se questo contribuisce al problema di cui sopra.

tohni
22-06-2005, 12:08
Ciao,
ho un notebook con le seguenti caratteristiche
Intel M735 1,7Ghz Centrino
1024Mb di RAM
ATI Mobility Radeon 9700 m11 (128mb)
...

Ho montato Fedora Core 2, ma con un certo fastidio noto che su linux, il portatile si riscalda in maniera pazzesca, comincio a sentire la tastiera scottare, e la ventola gira in continuazione al max.


Montato :confused:


Cosa posso fare?! C'è qualche utility che fa al caso mio? Sbaglio qualcosa? Devo necessariamente downclockare?


Che kernel hai installato? Quali politiche di gestione della frequenza stai utilizzando?


Un'altra cosa... non ho ancora installato i driver della scheda video, non so se questo contribuisce al problema di cui sopra.
Non conta nulla

ezio79
22-06-2005, 12:39
credo che linux (la maggior parte delle versioni) non integri automaticamente un sistema di risparmio energetico, ma credo che una volta aggiunto/settato questo aspetto (seppur non ottimizzato come nell'abbinamento centrino+xp) non dovresti avere "scottature".

Per controprova se hai anche windows prova a escludere la gestione della cpu (cioè falla andare sempre alla massima frequenza).

Erpie
22-06-2005, 13:00
qua c'è un 3d specifico per linux e portatili controlla magari trovi qualche risposta

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=842187

samuele1234
22-06-2005, 14:24
E' qualche anno che non uso piu distro linux, comunque all'epoca si doveva patchare il kernel e ricompilarlo con delle patch per l'acpi o l'apm, se non lo facevi il notebook stava sempre a frequenza massima.