View Full Version : notebook che scotta e ventola che gira...
Ciao,
ho un notebook con le seguenti caratteristiche
Intel M735 1,7Ghz Centrino
1024Mb di RAM
ATI Mobility Radeon 9700 m11 (128mb)
...
Ho montato Fedora Core 2, ma con un certo fastidio noto che su linux, il portatile si riscalda in maniera pazzesca, comincio a sentire la tastiera scottare, e la ventola gira in continuazione al max.
Cosa posso fare?! C'è qualche utility che fa al caso mio? Sbaglio qualcosa? Devo necessariamente downclockare?
Un'altra cosa... non ho ancora installato i driver della scheda video (non so se questo contribuisce al problema di cui sopra...). Mi potreste dare una mano perchè non so da dove cominciare?
Grazie, ciao.
Dylan The Dragon
22-06-2005, 11:57
Ciao,
ho un notebook con le seguenti caratteristiche
Intel M735 1,7Ghz Centrino
1024Mb di RAM
ATI Mobility Radeon 9700 m11 (128mb)
...
Ho montato Fedora Core 2, ma con un certo fastidio noto che su linux, il portatile si riscalda in maniera pazzesca, comincio a sentire la tastiera scottare, e la ventola gira in continuazione al max.
Cosa posso fare?! C'è qualche utility che fa al caso mio? Sbaglio qualcosa? Devo necessariamente downclockare?
Un'altra cosa... non ho ancora installato i driver della scheda video (non so se questo contribuisce al problema di cui sopra...). Mi potreste dare una mano perchè non so da dove cominciare?
Grazie, ciao.
stesso mio problema:(
io ho un prescott 2800 e ati radeon 9700mobility... con windows scalda ma l'impianto di raffreddamento funge bene ed è accetabile... con linux invece dopo un po scotta tantissimo...
Dunque, per prima cosa bisogna verificare che non ci sia un processo che "mangia" troppa cpu. Avete provato con il comando top?
Poi bisognerebbe ricompilare il kernel mettendo come tipo di processore pentium m e il supporto a Enhanced speedstep.
Infine tramite acpi verificare la temperatura della cpu.
Comunque in genere se la tastiera scotta è il disco fisso che scalda, visto che di solito si trova sotto i poggiapolsi, in un portatile.
Anch'io ho un notebook con centrino e non ho eccessivi problemi di riscaldamento, anche se quando fa caldo e soprattutto se attorno al notebook non c'è abbatanza spazio per areare i problemi possono nascere.
Dunque, per prima cosa bisogna verificare che non ci sia un processo che "mangia" troppa cpu. Avete provato con il comando top?
sì, nessun problema qui
Poi bisognerebbe ricompilare il kernel mettendo come tipo di processore pentium m e il supporto a Enhanced speedstep.
io sto già utilizzando un kernel ricompilato per l'utilizzo di un simulatore di reti.
ricompilando con le opzioni che dici tu (e in caso, dovresti spiegarmi più dettagliatamente come fare) pensi che possa avere problemi col simulatore? cmq, enhanced speedstep cosa fa?
Infine tramite acpi verificare la temperatura della cpu.
come si fa?
Comunque in genere se la tastiera scotta è il disco fisso che scalda, visto che di solito si trova sotto i poggiapolsi, in un portatile.
probabile, considera che ho un 5400rpm. ma non è che è acceduto continuamente, scotta anche mentre faccio semplice videoscrittura !
Anch'io ho un notebook con centrino e non ho eccessivi problemi di riscaldamento, anche se quando fa caldo e soprattutto se attorno al notebook non c'è abbatanza spazio per areare i problemi possono nascere.
mi dai una mano a risolvere sto problema? sono abbastanza niubbo di linux.
Io ho compilato il kernel così (parte relativa a processore e acpi)
#
# Automatically generated make config: don't edit
# Linux kernel version: 2.6.11.12
# Sat Jun 18 13:24:00 2005
#
CONFIG_X86=y
CONFIG_MMU=y
CONFIG_UID16=y
CONFIG_GENERIC_ISA_DMA=y
CONFIG_GENERIC_IOMAP=y
#
# Code maturity level options
#
CONFIG_EXPERIMENTAL=y
CONFIG_CLEAN_COMPILE=y
CONFIG_BROKEN_ON_SMP=y
CONFIG_LOCK_KERNEL=y
#
# General setup
#
CONFIG_LOCALVERSION=""
CONFIG_SWAP=y
CONFIG_SYSVIPC=y
CONFIG_POSIX_MQUEUE=y
CONFIG_BSD_PROCESS_ACCT=y
# CONFIG_BSD_PROCESS_ACCT_V3 is not set
CONFIG_SYSCTL=y
# CONFIG_AUDIT is not set
CONFIG_LOG_BUF_SHIFT=14
CONFIG_HOTPLUG=y
CONFIG_KOBJECT_UEVENT=y
CONFIG_IKCONFIG=y
CONFIG_IKCONFIG_PROC=y
CONFIG_EMBEDDED=y
CONFIG_KALLSYMS=y
# CONFIG_KALLSYMS_ALL is not set
# CONFIG_KALLSYMS_EXTRA_PASS is not set
CONFIG_FUTEX=y
CONFIG_EPOLL=y
# CONFIG_CC_OPTIMIZE_FOR_SIZE is not set
CONFIG_SHMEM=y
CONFIG_CC_ALIGN_FUNCTIONS=0
CONFIG_CC_ALIGN_LABELS=0
CONFIG_CC_ALIGN_LOOPS=0
CONFIG_CC_ALIGN_JUMPS=0
# CONFIG_TINY_SHMEM is not set
#
# Loadable module support
#
CONFIG_MODULES=y
CONFIG_MODULE_UNLOAD=y
CONFIG_MODULE_FORCE_UNLOAD=y
CONFIG_OBSOLETE_MODPARM=y
CONFIG_MODVERSIONS=y
# CONFIG_MODULE_SRCVERSION_ALL is not set
CONFIG_KMOD=y
#
# Processor type and features
#
CONFIG_X86_PC=y
# CONFIG_X86_ELAN is not set
# CONFIG_X86_VOYAGER is not set
# CONFIG_X86_NUMAQ is not set
# CONFIG_X86_SUMMIT is not set
# CONFIG_X86_BIGSMP is not set
# CONFIG_X86_VISWS is not set
# CONFIG_X86_GENERICARCH is not set
# CONFIG_X86_ES7000 is not set
# CONFIG_M386 is not set
# CONFIG_M486 is not set
# CONFIG_M586 is not set
# CONFIG_M586TSC is not set
# CONFIG_M586MMX is not set
# CONFIG_M686 is not set
# CONFIG_MPENTIUMII is not set
# CONFIG_MPENTIUMIII is not set
CONFIG_MPENTIUMM=y
# CONFIG_MPENTIUM4 is not set
# CONFIG_MK6 is not set
# CONFIG_MK7 is not set
# CONFIG_MK8 is not set
# CONFIG_MCRUSOE is not set
# CONFIG_MEFFICEON is not set
# CONFIG_MWINCHIPC6 is not set
# CONFIG_MWINCHIP2 is not set
# CONFIG_MWINCHIP3D is not set
# CONFIG_MCYRIXIII is not set
# CONFIG_MVIAC3_2 is not set
# CONFIG_X86_GENERIC is not set
CONFIG_X86_CMPXCHG=y
CONFIG_X86_XADD=y
CONFIG_X86_L1_CACHE_SHIFT=6
CONFIG_RWSEM_XCHGADD_ALGORITHM=y
CONFIG_GENERIC_CALIBRATE_DELAY=y
CONFIG_X86_WP_WORKS_OK=y
CONFIG_X86_INVLPG=y
CONFIG_X86_BSWAP=y
CONFIG_X86_POPAD_OK=y
CONFIG_X86_GOOD_APIC=y
CONFIG_X86_INTEL_USERCOPY=y
CONFIG_X86_USE_PPRO_CHECKSUM=y
CONFIG_HPET_TIMER=y
# CONFIG_SMP is not set
CONFIG_PREEMPT=y
CONFIG_PREEMPT_BKL=y
CONFIG_X86_UP_APIC=y
CONFIG_X86_UP_IOAPIC=y
CONFIG_X86_LOCAL_APIC=y
CONFIG_X86_IO_APIC=y
CONFIG_X86_TSC=y
CONFIG_X86_MCE=y
# CONFIG_X86_MCE_NONFATAL is not set
CONFIG_X86_MCE_P4THERMAL=y
# CONFIG_TOSHIBA is not set
# CONFIG_I8K is not set
CONFIG_MICROCODE=y
CONFIG_X86_MSR=y
CONFIG_X86_CPUID=y
#
# Firmware Drivers
#
CONFIG_EDD=y
CONFIG_NOHIGHMEM=y
# CONFIG_HIGHMEM4G is not set
# CONFIG_HIGHMEM64G is not set
# CONFIG_MATH_EMULATION is not set
CONFIG_MTRR=y
# CONFIG_EFI is not set
CONFIG_HAVE_DEC_LOCK=y
# CONFIG_REGPARM is not set
#
# Power management options (ACPI, APM)
#
CONFIG_PM=y
# CONFIG_PM_DEBUG is not set
# CONFIG_SOFTWARE_SUSPEND is not set
# CONFIG_SUSPEND2 is not set
#
# ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) Support
#
CONFIG_ACPI=y
CONFIG_ACPI_BOOT=y
CONFIG_ACPI_INTERPRETER=y
CONFIG_ACPI_SLEEP=y
CONFIG_ACPI_SLEEP_PROC_FS=y
CONFIG_ACPI_AC=y
CONFIG_ACPI_BATTERY=y
CONFIG_ACPI_BUTTON=y
CONFIG_ACPI_VIDEO=m
CONFIG_ACPI_FAN=y
CONFIG_ACPI_PROCESSOR=y
CONFIG_ACPI_THERMAL=y
# CONFIG_ACPI_ASUS is not set
# CONFIG_ACPI_IBM is not set
# CONFIG_ACPI_TOSHIBA is not set
CONFIG_ACPI_BLACKLIST_YEAR=0
# CONFIG_ACPI_DEBUG is not set
CONFIG_ACPI_BUS=y
CONFIG_ACPI_EC=y
CONFIG_ACPI_POWER=y
CONFIG_ACPI_PCI=y
CONFIG_ACPI_SYSTEM=y
# CONFIG_X86_PM_TIMER is not set
# CONFIG_ACPI_CONTAINER is not set
#
# APM (Advanced Power Management) BIOS Support
#
CONFIG_APM=m
# CONFIG_APM_IGNORE_USER_SUSPEND is not set
# CONFIG_APM_DO_ENABLE is not set
# CONFIG_APM_CPU_IDLE is not set
# CONFIG_APM_DISPLAY_BLANK is not set
# CONFIG_APM_RTC_IS_GMT is not set
CONFIG_APM_ALLOW_INTS=y
CONFIG_APM_REAL_MODE_POWER_OFF=y
#
# CPU Frequency scaling
#
CONFIG_CPU_FREQ=y
# CONFIG_CPU_FREQ_DEBUG is not set
CONFIG_CPU_FREQ_STAT=y
# CONFIG_CPU_FREQ_STAT_DETAILS is not set
CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_PERFORMANCE=y
# CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_USERSPACE is not set
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_PERFORMANCE=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_POWERSAVE=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_USERSPACE=y
# CONFIG_CPU_FREQ_GOV_ONDEMAND is not set
CONFIG_CPU_FREQ_TABLE=y
#
# CPUFreq processor drivers
#
# CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ is not set
# CONFIG_X86_POWERNOW_K6 is not set
# CONFIG_X86_POWERNOW_K7 is not set
# CONFIG_X86_POWERNOW_K8 is not set
# CONFIG_X86_GX_SUSPMOD is not set
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_ACPI=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_TABLE=y
# CONFIG_X86_SPEEDSTEP_ICH is not set
# CONFIG_X86_SPEEDSTEP_SMI is not set
# CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD is not set
# CONFIG_X86_CPUFREQ_NFORCE2 is not set
# CONFIG_X86_LONGRUN is not set
# CONFIG_X86_LONGHAUL is not set
dopodiché con acpi -t verifichi la temperatura del processore.
attento che il kernel della fedora è pesantemente modificato, prima di compilarlo lanciaci sopra un makemenuconfig.
e magari aggiorna la distribuzione.
il centrino è un processore relativamente nuovo. e un supporto decente per linux è arrivato abbastanza da poco.
la fedora core 2 ha una certa riga di mesi (diciamo pure di anni ;) )
ciao
Credo esistano driver proprietari per Centrino, e che quindi potrebbero non essere stati forniti/installati in Fedora.
stefanoxjx
22-06-2005, 21:44
Io ho un notebook asus con processore centrino e debian sid installata e dopo 24 ore di lavoro continuativo, il notebook è tiepido.
Può essere che la debian di default installi e configuri il driver per Centrino e Fedora no (come ad esempio alcune distro coi codec mp3)?
Può essere che la debian di default installi e configuri il driver per Centrino e Fedora no (come ad esempio alcune distro coi codec mp3)?
I kernel delle distribuzioni sono compilati per potere funzionare sulla maggior parte delle configurazioni. Se vuoi ottimizzare le prestazioni devi RICOMPILARE!
Ma secondo me se ti si scalda tanto dovresti passare un paio di minuti davanti a top e vedere quali processi mangiano.
VegetaSSJ5
22-06-2005, 22:52
io ho un notebook con duron 1200 che scaldicchia. suqndo ho installato linux era sempre con la ventola al max e scaldava un bel po'. ho ricompilato il kernel con supporto ad acpi, al frequency scaling per la mia cpu e ora la ventola gira pianissimo e accelera solo quando è sotto sforzo. non ci ho fatto caso ma di sicuro non scalda più di windows.
I kernel delle distribuzioni sono compilati per potere funzionare sulla maggior parte delle configurazioni. Se vuoi ottimizzare le prestazioni devi RICOMPILARE!
è quello che farò probabilmente, con l'aiuto di qualcuno + esperto (..potevo anche omettere quel "+" :P)
Ma secondo me se ti si scalda tanto dovresti passare un paio di minuti davanti a top e vedere quali processi mangiano.
già fatto... 2 secondi, non c'è nessun processo mangiacpu.
--------
ma secondo voi, dato che qualcuno mi faceva notare che sotto la tastiera in genere c'è l'hd, il fatto che ho un hd da 5400rpm può essere la causa principale di cotanto calore? o è principalmente una questione di frequenza di cpu?
bè se non sbaglio molti winzoz installati su portatili sono implementati per dare lo "stop dei dischi su inattività". Se linux non gestisce anche questo col controllo della sola cpu IMHO hai risolto il 75% dei problemi. Però non saprei come aiutarti
VegetaSSJ5
23-06-2005, 10:46
JordanR ti ripeto che prima di trarre conclusioni su hd ecc. ricompila prima il kernel come si deve e vedi come va. ti ripeto che a me la situazione è cambiate completamente solo ricompilando il kernel...
ma secondo voi, dato che qualcuno mi faceva notare che sotto la tastiera in genere c'è l'hd, il fatto che ho un hd da 5400rpm può essere la causa principale di cotanto calore? o è principalmente una questione di frequenza di cpu?
Io ho un Hitachi 7200rpm, la velocità non c'entra, gli hd di buona qualità scaldano meno di quelli di cattiva qualità. La sensazione di calore alle mani dipende da come scrivi (sic!) e dalla sensibilità personale alla cosa.
Ma non sempre l'hd ha una ventola sua (anzi a dire il vero credo mai), quindi se partono le ventole è la cpu.
Per quanto riguarda il kernel: fai una bella cosa. Guardi qual è la versione installata con fedora. Ti scarichi i sorgenti della STESSA versione. Copi lo STESSO .config del kernel fedora nella dir dei sorgenti (che in genere è /usr/src/linux, che a sua volta è un link). Lanci menuconfig, o xconfig e ti limiti a cambiare SOLO il supporto a ACPI (built-in, e apm lo lasci come modulo) e a selezionare il processore Pentium M e l'Enhanced Speedstep. Compili, installi, configuri il boot loader e riavvii. Se non tocchi altro nel config dovrebbe andare tutto liscio, ed in ogni caso avrai conservato una copia del kerne fedora da avviare.
Per la compilazione del kernel trovi migliaia di guide, a partire dal Giacomini (google it).
Fammi sapere come ti è andata.
stefanoxjx
23-06-2005, 20:24
Può essere che la debian di default installi e configuri il driver per Centrino e Fedora no (come ad esempio alcune distro coi codec mp3)?
Io ho ricompilato il kernel e tra le varie configurazioni ho eliminato completamente il supporto per apm e ho attivato i supporti per acpi come moduli.
Vedo che va benissimo e non scalda più di tanto.
rockwolf
28-08-2005, 13:19
Bene, voi avete detto tutti cose parecchio giuste, ma io ho un problema più grande: non riesco a montare il supporto speedsteo.
Col modulo acpi normale vedo solo due step (il massimo e il minimo), se provo a montare il modulo speedstep-centrino mi dice che non trova nulla!
Questo sia su kernel 2.6.8 che su kernel 2.6.11
Distribuzioni provate: Ubuntu, debian stable (sarge 3.1), debian testing.
Il nb è un Fujitsu-Siemens Amilo M1420 con pentium M Banias.
La cosa tragica è che funziona tutto: il gestore ondemand, il gestore powersave, userspace... ho provato diversi programmi (cpufreqd, powernowd...) e funge tutto.
Non mi va proprio giù la storia dello speedstep!!!
E' un centrino e posso usarlo solo come un banalissimo pentium 4 ??? :muro:
Se qualcuno può illuminarmi sulla questione sono ben contento...
Prova a fare i test che trovi elencati qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=997206 oppure a mettere un'applet nel pannello che monitorizzi la frequenza della cpu per verificare se effettivamente passa dal massimo al minimo.... Mi sembra strano questo salto se cpufreq, powenowd, ondeman vanno....
Poi fammi sapere... Ciao!
ingeniere
28-08-2005, 15:12
La soluzione che ho trovato io - sul mio Compaq Evo - è di ricompilare il kernel attivando come "profilo" per la cpu "userspace" e poi installando un daemon chiamato cpuspeed - http://carlthompson.net/Software/CPUSpeed - e tutto è a posto, non perfetto ma decisamente meglio di prima.
Al posto di cpuspeed puoi anche provare "cpufreqd" e "powernowd". Provali e vedi quale ti va meglio...
ave
Al posto di cpuspeed puoi anche provare "cpufreqd" e "powernowd". Provali e vedi quale ti va meglio...
ave
Ti sconsigli cpufreq che non esegue lo scaling dinamico (in base al carico di lavoro della cpu) delle frequenze.....
ingeniere
28-08-2005, 15:25
Ti sconsigli cpufreq che non esegue lo scaling dinamico (in base al carico di lavoro della cpu) delle frequenze.....
Ho imparato che sotto Linux non esiste un "valore assoluto": io lo proverei, può essere che all'amico AndMart non vada, ma a te sì ;)
Well..... :D :D :D :D
Cpufreqd va... Ma non come voglio io! :D
Le versioni che avevo provato io scalavano ed alzavano la frequenza del processore in base a parametri quali stato delle batterie, alimentazione, temperatura ma NON in base al carico di lavoro della cpu.... Se vuoi un sistema che quando è messo "sotto" vada quello che fa per te è powernowd (che se ne frega della batteria) o ondemand da kernel.
X me x avere il pc freddo la ventola andrebbe accesa sempre.
Con speedstep/powernow la cpu scalda abbastanza poco da potersi dissipare senza ventola (=il calore si spande in tutto il pc e alle mani). Non e` che NON scalda...
Io uso keyboard e topo esterni...
Tener le mani sopra a quella stufa mi da fastidi e dolori dopo poco.
In windows e` uguale. Il caldo viene dalla cpu, si puo` facilmente verificare levando le protezioni sotto e sentendo il dissipatore che diventa bollente quando la ventola si spegne.
Anche l'hard disk contribuisce a tenere il tutto al calduccio... :(
rockwolf
30-08-2005, 09:44
Non è strano!
Il mio problema è che il modulo speedstep-centrino non si carica!!!
E' come se il mio processore non fosse un Pentium M 715, e quindi viene riconosciuto solo col modulo acpi.
Il frequency scaling funziona benissimo, solo che ha a disposizione 2 frequenze: 600 e 1500 MHz (visibili con cpufreq-info, o anche facendo cat /sys/device/system/cpu/cpu/cpufreq_available_freq o qualcosa del genere).
mentre dovrei avere 5 step (600, 800, 1000, 1200, 1500)
Il mio sempron mobile, per esempio, ha 3 step (800, 1600, 1800) perfettamente riconosciuti da modulo powernow-k8, con i relativi voltaggi (il tutto viene indicato quando carico il modulo).
A questo punto non vorrei che ci fosse qualche bug nel mio bios ACPI per il quale il mio centrino non viene riconosciuto come tale.
Altre idee?
(forza che questo arcano mi sta distruggendo... vuoi che abbia proprio beccato un bios sfigato???)
Per quanto riguarda cpufreqd è possibile impostare delle policy che tengono conto anche dell'utilizzo della CPU. (ma leggere il file d'esempio no? c'è un "papiro" che ti spiega esattamente come funziona)
In pratica devi definire una serie di regole e di gestioni.
Nelle gestioni metti lo step di frequenza o il governor che ti interessa;
poi stabilisci una serie di regole che vanno in base a:
- alimentazione (ac on/off)
- batteria residua
- utilizzo CPU (in %)
Sembra più complicato di quello che è... ;)
Prova a fare i test che trovi elencati qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=997206 oppure a mettere un'applet nel pannello che monitorizzi la frequenza della cpu per verificare se effettivamente passa dal massimo al minimo.... Mi sembra strano questo salto se cpufreq, powenowd, ondeman vanno....
Poi fammi sapere... Ciao!
Per quanto riguarda cpufreqd è possibile impostare delle policy che tengono conto anche dell'utilizzo della CPU. (ma leggere il file d'esempio no? c'è un "papiro" che ti spiega esattamente come funziona)
In pratica devi definire una serie di regole e di gestioni.
Nelle gestioni metti lo step di frequenza o il governor che ti interessa;
poi stabilisci una serie di regole che vanno in base a:
- alimentazione (ac on/off)
- batteria residua
- utilizzo CPU (in %)
Sembra più complicato di quello che è..
Sì l'avevo letto.... e ci avevo anche provato solo che i tempi di reazione sono esageratamente alti... Il demone powernowd si è dimostrato molto più scattante ;) ... poi.... De gustibus.... :)
ingeniere
30-08-2005, 18:19
Sì l'avevo letto.... e ci avevo anche provato solo che i tempi di reazione sono esageratamente alti... Il demone powernowd si è dimostrato molto più scattante ;) ... poi.... De gustibus.... :)
Vero. Io a dire il vero preferisco cpufreq, che mi funziona male, ma mi consente di configurare in modo molto personale parecchi parametri. E' a mio avviso meglio in generale, poichè il "de gustibus" via effettivo anche se limitato ad un solo sw. Powernowd è ok, ma se a un utente non va bene, non ne può modificare la configurazione, un po' antipatico!
Preferisco la libertà. Ma sempre, de gustibus...
Ci sono anche altri client basati su powernowd... E cmq anche powornowd offre buone possibilità di configurazione.... Per ulteriori approfondimenti vedere: http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_make_use_of_Dynamic_Frequency_Scaling#Using_Frequency_Scaling_Governors
Tra l'altro sto pensando di modificare un piccolo script in bash per userspace in modo da poter meglio adattare il frequence scaling alle miei esigenze... Se c'è qualcuno molto volenteroso e che ci capisce qualcosa (a differenza mia che di programmazione capisco molto poco) disposto adarmi una mano posto gli ulteriori dettagli...
Powernowd è ok, .
Avevo letto in un tuo precendete posto che avevi dei problemi con questo software che si caricava in fase di boot troppo presto.... Li hai ancora? perché ho la soluzione... o almeno lo spero!
ingeniere
30-08-2005, 18:44
Ci sono anche altri client basati su powernowd... E cmq anche powornowd offre buone possibilità di configurazione.... Per ulteriori approfondimenti vedere: http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_make_use_of_Dynamic_Frequency_Scaling#Using_Frequency_Scaling_Governors
Tra l'altro sto pensando di modificare un piccolo script in bash per userspace in modo da poter meglio adattare il frequence scaling alle miei esigenze... Se c'è qualcuno molto volenteroso e che ci capisce qualcosa (a differenza mia che di programmazione capisco molto poco) disposto adarmi una mano posto gli ulteriori dettagli...
posta amico, non ci tireremo certo indietro! :Perfido:
Quasi dimenticavo: la configurazione di cui parlavo era nel file cpufreqd.conf, direi più semplice ed immediata di quella che dici tu, che certamente funziona. Se facessero powernowd configurabile come cpufreqd per me sarebbe il massimo :rolleyes:
ingeniere
30-08-2005, 18:48
Avevo letto in un tuo precendete posto che avevi dei problemi con questo software che si caricava in fase di boot troppo presto.... Li hai ancora? perché ho la soluzione... o almeno lo spero!
Avevo problemi con la fu Mandrake, ora con Fedora non l'ho mai provato...
Me lo hai ricordato... Ci farò un pensierino... :O
Stiamo andando OT.
Si continua qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9305909#post9305909
rockwolf
30-08-2005, 20:11
io uso cpufreqd ed imposto solo due profili:
uno powersave l'altro ondemand, specificando il range di frequenze(il gestore ondemand si preoccupa di passare tra tutte le freq, come powernowd)
poi a batteria uso il profilo powersave e alimentato uso ondemand (e quando avrò ricompilato sostituirò con conservative che non passa subito alla frequenza massima ma passa tutti gli step).
Powernowd non mi permette di fare questo...
Per i programmi impegnativi uso una regola che imposta performance (e ondemand, quando avrò ricompilato il nuovo kernel), infatti cpufreqd permette anche di definire regole per i singoli programmi... :D
Poi de gustibus... :cool:
Cmq powernod è configurabile in modo da scegliere la % di cpu alla quale effettuare il passaggio, ma anche con ondemand è possibile configurare tutto questo.
Se usate SpeedswitchXP (per win), ondemand permette le stesse impostazioni: variazione della frequenza di campionamento, % di cpu alla quale effettuare lo scaling... il tutto modificando /sys/device/system/cpu/cpu0/
se siete pignoli anche i governor del kernel possono essere ampiamente personalizzabili... :cool:
Io non ho tutto questo tempo e mi accontento dello "standard" :mc:
E cmq il mio problema con lo speedstep rimane... :cry: :muro: :cry:
uno powersave l'altro ondemand, specificando il range di frequenze(il gestore ondemand si preoccupa di passare tra tutte le freq, come powernowd)
Sai mica se consente anche di impostare il tempo che deve intercorrere prima che modifichi la frequenza della cpu? Mi sto ricredendo su cpufreqd.... mi sa che lo proverò di nuovo (l'avevo provato 2 anni fa e l'esperienza fu pessima :( )
E cmq il mio problema con lo speedstep rimane...
Mi spiace anche se non so cosa dirti.... Potresti provare a scaricare l'ultimo kernel (dal 2.6.12 sembra abbiano migliorato ulteriormente il supporto per il frequence scaling )e compilare quello, attivando solo il modulo per il tuo centrino....
rockwolf
31-08-2005, 11:53
per quello puoi usare anche powernowd
se usi debian crei /etc/default/powernowd
aggiungi una riga OPTIONS=" "
tra le " " inserisci tutti i parametri di powernowd
se vuoi un aiuto fai man powernowd, che ti spiega tutti gli argomenti
OPTIONS
-h Prints a help message.
-d Don't detach from terminal (default is to detach and run in the background)
-v Increase output verbosity, can be used more than once.
-q Quiet mode, only emergency output.
-n Include nice'd processes in calculations.
-m Modes of operation, 0 = SINE, 1 = AGGRESSIVE (default), 2 = PASSIVE, 3 = LEAPS (sine scala tra i vari step, aggressive passa subito allo step più alto e poi scala, passive scala i vari step e torna alla frequenza minima, leaps passa solo tra gli step min e max)
-s Frequency step in kHz (default = 100000)
-p Polling frequency in msecs (default = 1000) (puoi provare a modificare questo valore, usando un valore minore, come 500, i cambiamenti avverranno più velocemente)
-u CPU usage upper limit percentage [0 .. 100, default 80] (indica la % di occupazione della CPU alla quale effettuare l'incremento)
-l CPU usage lower limit percentage [0 .. 100, default 20] (indica la % di occupazione della CPU alla quale effettuare il decremento)
Per cpufreqd devo lavorarci ancora un po'...
Ti ringrazio infinitamente..... Sei stato molto utile!
Credo abbandonerò ondemand per tornare a userspace + powernowd!
Per il tuo kernel? hai provato con uno della serie 2.6.12 per vedere se il riconoscimento migliora?
Il nb è un Fujitsu-Siemens Amilo M1420 con pentium M Banias.
E' come se il mio processore non fosse un Pentium M 715, e quindi viene riconosciuto solo col modulo acpi.
In un post precedente dicevi di avere un Banias ma dalla codenumber del tuo processore
Intel® Pentium® M processor 715 90 nm 2MB L2 1.50 GHz 400 MHz
si evince che hai un Dotham. Prova con il kernel 2.6.13
ingeniere
01-09-2005, 07:39
per quello puoi usare anche powernowd
se usi debian crei /etc/default/powernowd
aggiungi una riga OPTIONS=" "
tra le " " inserisci tutti i parametri di powernowd
se vuoi un aiuto fai man powernowd, che ti spiega tutti gli argomenti
OPTIONS
-h Prints a help message.
-d Don't detach from terminal (default is to detach and run in the background)
-v Increase output verbosity, can be used more than once.
-q Quiet mode, only emergency output.
-n Include nice'd processes in calculations.
-m Modes of operation, 0 = SINE, 1 = AGGRESSIVE (default), 2 = PASSIVE, 3 = LEAPS (sine scala tra i vari step, aggressive passa subito allo step più alto e poi scala, passive scala i vari step e torna alla frequenza minima, leaps passa solo tra gli step min e max)
-s Frequency step in kHz (default = 100000)
-p Polling frequency in msecs (default = 1000) (puoi provare a modificare questo valore, usando un valore minore, come 500, i cambiamenti avverranno più velocemente)
-u CPU usage upper limit percentage [0 .. 100, default 80] (indica la % di occupazione della CPU alla quale effettuare l'incremento)
-l CPU usage lower limit percentage [0 .. 100, default 20] (indica la % di occupazione della CPU alla quale effettuare il decremento)
Per cpufreqd devo lavorarci ancora un po'...
Ho usato powernowd sotto Mandrake e un bel po' di tempo fa, quindi ora avrei bisogno di "soccorso" :help:
Uso Fedora Core 4, ho scaricato questo pacchetto http://www.deater.net/john/powernowd-0.96.tar.gz ed ho seguito le indicazioni del Readme installando secondo le impostazioni di default. Il kernel è ricompilato opportunamente.
Come faccio ad avviare powernowd all'avvio, e sopratutto: come lo faccio partire per primo, o comunque tra uno dei primi?
Grazie mille
rockwolf
01-09-2005, 09:28
premesso che è meglio tenere solo uno dei demoni di gestione della cpu, io non ho problemi di sorta perchè fa tutto la debian... (addirittura ti dice che powernowd va in conflitto con cpufreqd) :mc:
Cmq è un demone come gli altri, basta inizializzarlo in uno dei file /etc/rc$.d (dove $ è il runlevel), o almeno penso si faccia così.
Sono abbastanza niubbo in linux, quindi sono ancora tremendamente legato alle singole distribuzioni (ognuna ha degli script personalizzati...).
Il mio consiglio è quello di scaricare l'rpm già compilato...
ingeniere
01-09-2005, 10:18
premesso che è meglio tenere solo uno dei demoni di gestione della cpu, io non ho problemi di sorta perchè fa tutto la debian... (addirittura ti dice che powernowd va in conflitto con cpufreqd) :mc:
Cmq è un demone come gli altri, basta inizializzarlo in uno dei file /etc/rc$.d (dove $ è il runlevel), o almeno penso si faccia così.
Sono abbastanza niubbo in linux, quindi sono ancora tremendamente legato alle singole distribuzioni (ognuna ha degli script personalizzati...).
Il mio consiglio è quello di scaricare l'rpm già compilato...
Hai ragione, scaricherò l'rpm, ma ho un problema: l'ho trovato solo per Mandrake ... Dove posso trovarlo per Fedora? O comunque non dedicato a una distro?
grazie ancora...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.