View Full Version : Foto mosse di sera
Salve a tutti,innanzitutto vorrei farvi i complimenti per questo forum,veramente pieno di un sacco di spunti per chi come me è alle prime armi con la fotografia digitale...
Ma veniamo al dunque! :help:
Io possiedo una nikon Coolpix5200 e vorrei sapere come fare per eliminare (o almeno per ridurre) l'effetto movimento dei soggetti in riprese serali all'aperto (con illuminazione di luce al neon).
Ho provato a leggere sul manuale come impostare i parametri di esposizione e sensibilità ma la mia abilità nel capire come impostarli è ben lontana dall'ottenere risultati soddisfacenti! :cry:
Ringrazio chiunque mi voglia aiutare anche con il più piccolo consiglio
:) innanziutto benvenuto! :)
purtroppo :( c'è da dire che le foto in esterni con poca luce sono difficili da realizzare, tanto + con la tua cam che non ha impostazioni manuali di tempi e diaframmi ma solo (molte) pre-impostazioni.
Per avere buoni risultati dovresti avere a disposizione un obiettivo luminoso (le compatte non sono il massimo da questo punto di vista, soprattutto se si usa lo zooom) e tempi lunghi, ma nel caso di soggetti in movimento il tempo di otturazione deve essere relativamente breve per congelare il movimento e non avere l'effetto mosso: questo vuol dire che dovresti avere un obiettivo ancora + luminoso che ti permetta di aprire il diaframma per compensare il breve tempo di esposizione.
Alla fine ti consiglio di provare le varie pre-impostazioni e di trovare il migliore compromesso ma senza aspettarti miracoli :(
Spero di essere stato chiaro.
Se hai altre domande siamo qui.
Ciao
Quando c'è poca luce la fotocamera imposta un tempo di esposizione più lungo, ed è molto più facile avere un micromosso evidente.
Una soluzione potrebbe essere quella di provare con valori di ISO più alti, introducendo però del rumore che degrada la qualità dell'immagine.
In alternativa, usando un cavalletto sicuramente non avrai più problemi.
Perfetto!
Proverò a seguire i vostri preziosi consigli!
Grazie 100000000000000000000 :)
Quando c'è poca luce la fotocamera imposta un tempo di esposizione più lungo, ed è molto più facile avere un micromosso evidente.
Una soluzione potrebbe essere quella di provare con valori di ISO più alti, introducendo però del rumore che degrada la qualità dell'immagine.
In alternativa, usando un cavalletto sicuramente non avrai più problemi.
esatto, se puoi impostare la sensibilità ISO allora prova ad usare valori più alti (200-400) anche se introdurrai rumore evidente.
il cavaleeto va benissimo e puoi lavorare con tempi lunghi evitando il mosso dovuto alla vibrazione della mano, ma se è il soggetto a muoversi avrai sfondo nitido ma soggetto inevitabilmente mosso.
Ciao
donsaimon
22-06-2005, 19:50
nella tua nikon non è possibile variare i tempi di otturazione???
nella tua nikon non è possibile variare i tempi di otturazione???
no. :(
ha diversi modi preimpostati (chiamati "scene", mi pare 15) ma nessun vera impostazione manuale quindi non puoi decidere direttamente nè apertura del diaframma nè tempo di otturazione.
qui trovi il link descrittivo di Nital
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=914&catId=82
Ciao
nella tua nikon non è possibile variare i tempi di otturazione???
Eh purtroppo non posso variarli,le uniche opzioni che mi è consentito variare sono l'esposizione e la sensibilià
Usa l'impostazione iso più alta che hai e la ghiera su foto notturne( o se non ce l'hai quella con i tempi più corti).
Oppure se vuoi risolvere il problema alla radice prenditi un bel cavalletto!!
Forse la mia domanda vi sembrerà un po' stupida,ma possono essere la distanza dal soggetto e la grandezza dell' ambiente in cui si effettua la fotografia fattori che determinano l'effetto mosso o meno?
Poichè ho provato a fotografare in stanza bui,a distanza di 3m,con impostazioni tutte in automatico il ventilatore in funzione e la fotografia è rimasta perfetta,con l'elica che sembrava immobile......
Sicuramente dipende molto anche dallo zoom, nel senso che più ingrandisci e più facile è che venga mossa!
Sicuramente dipende molto anche dallo zoom, nel senso che più ingrandisci e più facile è che venga mossa!
Ho fatto anche una prova con zoom ottico al massimo e nada,nemmeno il più piccolo segno di movimento....... :confused:
Forse la mia domanda vi sembrerà un po' stupida,ma possono essere la distanza dal soggetto e la grandezza dell' ambiente in cui si effettua la fotografia fattori che determinano l'effetto mosso o meno?
Poichè ho provato a fotografare in stanza bui,a distanza di 3m,con impostazioni tutte in automatico il ventilatore in funzione e la fotografia è rimasta perfetta,con l'elica che sembrava immobile......
:mbe: uhm... ma avrai usato il flash, giusto?
Con il flash i tempi di otturazione sono relativamente veloci e riesci a congelare il movimento.
Invece all'esterno, o in ambienti grandi dove il flash non ha effetto (a più di 3-4m non ha più senso usarlo), per avere un'esposizione decente devi allungare il tempo di otturazione e, se tutto è fermo (soggetto e fotocamera-> per quest'ultima meglio usare il cavalletto) ottieni buoni risultati, mentre, se ci sono soggetti in movimento allora risulteranno per forza mossi.
Comunque, per chiarire la cosa, non potresti postare qualche foto?
Spero di essere stato chiaro. :)
Ciao
:D Eh già ho proprio usato il flash!!! :D
Va bene appena riesco posterò qualche immagine...
Grazie mille per l'aiuto che mi state dando
Venticello
24-06-2005, 08:59
Purtroppo quella da te descritta è una delle situazioni in cui vengono fuori tutti i limiti delle compatte digitali, a meno di non fotografare un soggetto statico in cui ti salvi col treppiede o alzando l'iso (con tutte le conseguenze che ne derivano) o un soggetto piccolo e ravvicinato che sia alla portata del flash incorporato non ne esci, tanto più che sulla 5200 non esiste una modalità manuale per impostare tempi e diaframmi (cosa tra l'altro scandalosa su una fotocamera da 5MP, ce l'aveva anche la mia gloriosa Powershot A40 da 2MP... :doh: ).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.