View Full Version : 6800 Ultra - Prestazioni in SLI
Salve a tutti. Volevo sottoporvi una mia perplessità. Ho da poco assemblato un nuovo pc basato su piattaforma nForce4 SLi con le seguenti specifiche:
Asus A8N-SLI
PSU Enermax 701 (certificato SLI)
AMD Athlon64 3800+ Venice Core
2x512Mb OCZ DDR-500 cas 2.5 gold ed. rev2
2xPoint of View 6800Ultra PCI-E SLI
HDD raid 0 2xWD360 raptor
HDD raid 0 2xMaxtor 120Gb SATA
DVD-R Sony DRU720
Lettore DVD Samsung 616Q
SB Audigy2 Bulk
Una volta assemblato ho eseguito, con i parametri di configurazione del bios a default su auto, un 3DMark2005 con una sola scheda 6800Ultra: risultato 5436. Ho controllato configurazioni simili in vari post su altrettanti forum ed il risultato è plausibile. Il sospetto comincia ad esserci passando in configurazione SLI. Ho verificato tutto: la posizione dello schedino di selezione single-dual card, l'alimentazione ausiliaria a mezzo EZ-Plug, il bridgettino di collegamento tra le 2 schede ed i 2 connettori alimentazione PCI-E. Lo SLI funziona anche se alle volte presenta problemi di stabilità. Tuttavia il risultato del 3DMark05 (9366) non è dei più alti vista la configurazione.
Avete qualche suggerimento da darmi per migliorare le prestazioni senza ricorrere ad overclocking ?
Grazie a tutti!!
:mc:
Black"SLI"jack
22-06-2005, 07:45
Secondo me sei nella media, per il tipo di configurazione che hai (nota la mia configurazione in sign, arrivo a poco più di 10500). Considera che io a default, faccio 8600/8800 punti con 2 6800gt. Prima di passare allo sli avevo un una x800xt e con i catalyst 5.4 facevo 5800/6000 punti. :rolleyes:
Non ti preoccupare del 3dmark, non serve a niente. controlla semmai se noti sostanziali differenze nei giochi (e ti posso assicurare che gia a 1280x1024 con tutto al max, alcuni giochi vanno da dio), come farcry, doom3, hl2, ecc. anche giochi come medal of honor pacific assault, che come è risaputo è programma di m...a, va senza problemi (con settaggio preventivo dei driver, chiaro). ultimo consiglio usa i forceware 71.89 e i driver del chipset 6.53 (o 6.39, non ricordo) con i quali no nho problemi di alcun tipo. :)
Ti ringrazio davvero molto per avermi risposto BlackJack. Vorrei chiederti in tal caso qualche consiglio per l'ottimizzazione del sistema. Io vengo da sistemi Intel e da 4 anni monto solo pentium4. Questo è il mio primo AMD64 e non sono molto esperto nella messa a punto di tale architettura. Puoi darmi qualche consiglio ??
Ho notato delle difficoltà nella messa a punto della Asus A8N che vincola i parametri della CPU alla RAM e vice versa. Se altero un parametro l'altro si adatta di conseguenza e non mi è possibile settare i bus cpu-memoria indipendentemente uno dall'altro. Come aggiro questo problema ? Che consigli potete darmi per sistemare un AMD64 3800+ Venice Core ?
Grazie ancora per il tempo che mi hai concesso !!
Black"SLI"jack
22-06-2005, 12:00
Se intendi overclokkare la cpu, devi tenere presente che a differenza dei p4, gli athlon64 hanno il bus hypertransport che funziona a 1000mhz (ovvero 200mhz per moltiplicatore 5). questo ti comporta che se devi salire di bus della cpu (non so fino a 250mhz) devi da bios abbassare il moltiplicatore dell'htt a 4x altrimenti sei fuori specifica (il risultato finale deve essere di massimo 1000 altrimenti di puoi trovare con problemi di stabilità generale della macchina). Controlla anche il moltiplicatore della cpu, se a 12x (come dovrebbe essere il tuo) e con bus superiore a 200mhz non sei stabile prova ad abbassarlo a 11x o meno. Ad esempio il mio vecchio 3500+ Newcastle teneve i 2700mhz (250mhz di bus per 11x di moltiplicatore) con vcore a default, mentre il Winchester mi arriva fino a 2625 (250mhz per 10,5x) con vcore. Con il tuo tipo di ram, puoi tenere tranquillamente la ram inpostata a 400mhz (quindi il divisore è 1:1, ed avresti il bus della cpu in sincrono con il bus delle memorie che ti funzionerebbero a 250mhz). Purtroppo sul fronte overclock gli athlon64 sono un pò più noiosi dei p4, dove bastava alzare il bus e via (detto in modo un pò semplicistico). per altre info sono qui.
In effetti il comportamento del bus hypertransport mi era un po' oscuro. Un altro punto oscuro è il comportamento "garantista" della A8N SLI. Per esempio: se io volessi per assurdo far funzionare a 250MHz di bus processore e ram (è DDR500 per cui 250 li sostiene senza problemi) impostando a 10x il moltiplicatore e a 4x l'HTT (250x4=1000 e sono a posto), il bios decide (e non so in base a quale curiosa assunzione) di accettare la velocità della CPU, ma setta il timing della RAM a 186MHz settando "a babbo" il divisore bus cpu/ bus memoria...
Farò ancora qualche prova comunque.
Ti ringrazio davvero molto per la disponibilità!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.