PDA

View Full Version : - Celeron M e silenziosità -


nekromantik
21-06-2005, 15:47
Ho la possibilità di acquistare un portatile barebone ad un prezzo veramente basso. Mi serve SOLAMENTE per navigare su internet tramite wireless e per leggere qualche ebook.
Vorrei equipaggiarlo con un Intel Celeron m 350 (1,3 GHZ). A patto che sia ASSOLUTAMENTE silenzioso (in pratica la ventolina non deve mai girare) e non produca molto calore.
Come siamo messi con questo processore? Risponde a questi requisiti? Soprattutto la silenziosità, che sia poco potente interessa veramente poco. In pratica non ho capito se si downclocka automaticamente come i centrino o magari usa un'altra tecnologia.

Solo a titolo di curiosità: se volessi vedere qualche divx, avrei dei problemi con questo processore? O ce la fa tranquillamente? Sarebbe veramente il massimo... :p

Grazie in anticipo, :help:


Giuseppe

alexca82
21-06-2005, 19:01
ciao nekromantik, non vorrei sparare grosse cavolate quindi prendi quello che dico con le pinze...
da quanto ne so il Celeron M è pressoché il vecchio Pentium M core Banias con 1M di cache di 2° livello.In teoria è un processore silenzioso e "fresco" (il mio buon vecchio Banias dopo 8 ore di "lavoro" segna 44°C con 30°C di temperatura ambiente) e abbastanza performante (il proc. da 1,3 GHz per certi versi gira come un P4 2,2GHz...ma non mi addentro in tale questione perché sennò va all'infinito).
Attento però a non pensare che il Celeron M equivale al vecchio Centrino, perché non mette a disposizione la scheda wireless integrata, quindi, visto che vuoi navigare via wifi, dovresti specificarla nelle specifiche (scusa il gioco di parole :)).
Per quel che riguarda il downclock, penso che non sia come il Centrino: quest'ultimo ha integrato l'Intel Speedstep a 7-8 livelli, mentre penso che il Celeron M giri a 2 livelli di frequenza come i P4-M (attaccato alla corrente e batteria).
Per vedere i DivX penso che non ci siano grossi problemi: dopotutto si tratta solo di una decodifica...

Ripeto: spero di non averti detto boiate :D :sofico:

nekromantik
21-06-2005, 19:24
Grazie per le info Alex! Per quanto riguarda il wireless, ho una scheda pcmia da attaccarci su, quindi no problem.
Felice di sentire che è un processore abbastanza silenzioso. Ma i due livelli di frequenza, magari posso settarli io anche se il notebook è attaccato alla corrente?


Ci sono altre esperienze "sul campo"? :p Insisto sul fattore silenziosità che per me è praticamente basilare.

McVir
21-06-2005, 20:06
Per quel che riguarda il downclock, penso che non sia come il Centrino: quest'ultimo ha integrato l'Intel Speedstep a 7-8 livelli, mentre penso che il Celeron M giri a 2 livelli di frequenza come i P4-M (attaccato alla corrente e batteria).

Il Celeron M non ha due livelli di velocità, ma ne ha uno solo (ovvero gira sempre alla stessa velocità). C'è comunque la possibilità di effettuarne un abbassamento, ma l'unico modo è via Bios.


x nekromantik Se vuoi puoi dare un'occhiata a questa (http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20040309) comparativa tra Pentium M e Celeron M, giusto per farti un'idea.

Ciao. :)

nekromantik
21-06-2005, 20:30
Grazie anche a te McVir!. Leggendo l'articolo ho capito che si il Celeron M costa poco, ma anche che ha non pochi svantaggi (in primis durata batteria)...

A questo punto mi rimane solo da chiedere sulla silenziosità. Qualcuno ha qualche testimnianza in proposito? torno a ripetere che è il primo requisito che mi interessa.

piufigo
21-06-2005, 21:39
Il celeron M è in pratica un centrino, ma con la cache dimezzata e il circuito per lo speedstep disabilitato, sui fini prestazionali non è male anzi compete direttamente con il centrino (tanto più che con alcuni benchmark che non tengono conto della cache gira uguale). Il difetto è che viaggia sempre a manetta quindi un ventolino per forza ci vorrà e farà qualche rumore ...

Wip3out
22-06-2005, 01:01
Esistono Centrino anche con Celeron M!
Intel ha approvato la piattaforma anche se dotata di quel processore, quindi la scheda WiFi la puoi trovare tranquillamente integrata e torverai anche il bollino Centrino.

Il Celeron M è basato sul core Banias nei vecchi modelli e su Dothan nei nuovi, ma con mezza L2 Cache rispettivamente e con il semplice SpeedStep invece dell'Enhanced SpeedStep, ovvero diminuisce la frequenza di lavoro al minimo alimentato a batteria, senza variazione dinamica. Se alimentato a corrente va a palla. Ma comunque se non sbaglio i due stati sono anche controllabili via SW, ovvero posso imporre il funzionamento al minimo anche se sono a corrente e viceversa.

Wip

piufigo
22-06-2005, 20:42
Un centrino non è un celeron ... se non c'e' il bollino centrino, non è un centrino !!! Non facciamo confusione ... inoltre ho sottomano un HP6110 con centrino M 1,4 Ghz e funziona a manetta (1400 MHZ) sempre, sia che vada a batteria, che a corrente. Gli asus invece hanno la possibilità di ridurre il clock quando funzionano a batteria, quindi bisogna stare attenti che ci sia un software che gestisca il tutto, mentre sui centrino non serve, fa tutto via hardware.

Wip3out
23-06-2005, 00:54
Un centrino non è un celeron ... se non c'e' il bollino centrino, non è un centrino !!! Non facciamo confusione ... inoltre ho sottomano un HP6110 con centrino M 1,4 Ghz e funziona a manetta (1400 MHZ) sempre, sia che vada a batteria, che a corrente. Gli asus invece hanno la possibilità di ridurre il clock quando funzionano a batteria, quindi bisogna stare attenti che ci sia un software che gestisca il tutto, mentre sui centrino non serve, fa tutto via hardware.

Madonna che casino che fai :doh:


Allora, Centrino è una piattaforma composta da:
1) Processore Pentium M o Celeron M (questi ultimi sono state certificati per la piattaforma Centrino proprio da Intel. L'articolo mi sembrava fosse su Tom's Hardware).
2) Chipset 855 (vecchio) o 915 (attuale)
3) scheda di rete WiFi Intel

Se c'è il bollino Centrino vuol dire che questi componenti ci sono tutti e tre e quindi la piattaforma è certificata, altrimenti il bollino non ci può essere. Non c'è nessuna differenza di bollini tra l'utilizzo di Pentium M o Celeron M all'interno.

Il processore Pentium M ha l'Enhanced SpeedStep che può variare dinamicamente la frequenza e la tensione di alimentazione del procio in base alle esigenze. Oppure lo tiene fisso a palla o fisso al minimo.
Il Celeron M può essere impostato solo al minimo o al massimo. Non serve però nessun programma esterno, è tutto integrato nei driver di Winzozz (vedi allegato). Per quanto riguarda il Celeron M l'abbassamento di velocità e tensione è automatico se il NB è alimentato a batteria (se non sbaglio) o al limite la cosa può esser disattivata via Bios, ma su quest'ultima mia frase non sono sicuro. Può anche darsi che il tutto sia gestito come per il Pentium M dai driver di Winzozz e basta.

Wip

piufigo
23-06-2005, 13:11
Madonna che casino che fai :doh:


Allora, Centrino è una piattaforma composta da:
1) Processore Pentium M o Celeron M (questi ultimi sono state certificati per la piattaforma Centrino proprio da Intel. L'articolo mi sembrava fosse su Tom's Hardware).
2) Chipset 855 (vecchio) o 915 (attuale)
3) scheda di rete WiFi Intel

Se c'è il bollino Centrino vuol dire che questi componenti ci sono tutti e tre e quindi la piattaforma è certificata, altrimenti il bollino non ci può essere. Non c'è nessuna differenza di bollini tra l'utilizzo di Pentium M o Celeron M all'interno.

Il processore Pentium M ha l'Enhanced SpeedStep che può variare dinamicamente la frequenza e la tensione di alimentazione del procio in base alle esigenze. Oppure lo tiene fisso a palla o fisso al minimo.
Il Celeron M può essere impostato solo al minimo o al massimo. Non serve però nessun programma esterno, è tutto integrato nei driver di Winzozz (vedi allegato). Per quanto riguarda il Celeron M l'abbassamento di velocità e tensione è automatico se il NB è alimentato a batteria (se non sbaglio) o al limite la cosa può esser disattivata via Bios, ma su quest'ultima mia frase non sono sicuro. Può anche darsi che il tutto sia gestito come per il Pentium M dai driver di Winzozz e basta.

Wip

Può essere anche che faccio casino, ma sul sito della Intel ti posso quotare che per fare un sistema Centrino ci vuole innanzitutto una CPU Pentium M, e NON CELERON M. Difatti non si è mai visto un sistema certificato centrino che monti un CELERON M, almeno io non l'ho mai visto. Se cosi non fosse ti prego di farmi vedere dove hai letto di un sistema Centrino che monti come processore un Celeron M e mi rimangio tutto !!! Che un Celeron M sia simile ad un Pentium M, allora ok, ma non sarà mai certificato centrino !

Wip3out
23-06-2005, 13:52
Eccoti servito

http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20040309

Ciao

Wip

gnam
23-06-2005, 19:07
inoltre ho sottomano un HP6110 con centrino M 1,4 Ghz e funziona a manetta (1400 MHZ) sempre, sia che vada a batteria, che a corrente.

Volevi dire Celeron M credo, giusto?

Sono interessato al NX 6110 (che si trova a 630 Euro). Non mi faccio problemi di batteria (credo che supera cmq le due ore) né di prestazioni - mi preoccupa il rumore della ventola sempre accesa!

Come ti sembra? Dà fastidio?

Grazie, ;)

piufigo
23-06-2005, 20:17
Eccoti servito

http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20040309

Ciao

Wip

Veramente ho letto e riletto per filo e per segno il link e dimostra semplicemente che ho ragione !! Non capisco cosa vuoi dire con quel link dove si parla delle DIFFERENZE tra un sistema che monta il PENTIUM M (quindi può essere certificato CENTRINO) e un sistema che monta il più economico CELERON M (che NON può essere certificato CENTRINO).

Anzi c'e' proprio scritto quoto le ultime frasi dell'articolo:

"Abbiamo determinato, anche senza testare, una cosa: un notebook equipaggiato con un Celeron M, un chipset Intel compatibile con Pentium M e un modulo WLAN 802.11b sempre di Intel non è papabile del logo Centrino. "

Quindi tu dicendo che un CENTRINO può anche adottare come processore un celeron M hai detto una castroneria colossale ! Altro che confusione ...

piufigo
23-06-2005, 20:25
Volevi dire Celeron M credo, giusto?

Sono interessato al NX 6110 (che si trova a 630 Euro). Non mi faccio problemi di batteria (credo che supera cmq le due ore) né di prestazioni - mi preoccupa il rumore della ventola sempre accesa!

Come ti sembra? Dà fastidio?

Grazie, ;)

No hai ragione, volevo dire Celeron M. é un notebook molto snello, leggero, serioso, sembra quasi un IBM, dove è inserito l'hard disk c'e' scritto "DATA PROTECTION SYSTEM" o qualcosa del genere, sembra un sistema che protegge l'hard disk dagli urti, lo schermo da 15" è nella media, la durata di 2 ore stimate, ma una cosa che mi ha colpito è la scheda video !

Con un risultato di circa 3900 punti al 3DMark2001 mi ha veramente stupito per essere una integrata, addirittura gira il 3DMark2003 ma molto scattoso e con risultato modesto (ora non ricordo esattamente i punti). Se ci metti almeno 512 ram condivide 128 mega di memoria video. Guarda per quello che costa è na bomba .... leggerissimo, ben fatto, coi tastini gommosi ... ben rifinito perchè fa parte di una linea professionale, ha pure l'attacco per la batteria da viaggio ... cosa vuoi di più per 630 euro ? Ah gia la ventola ... beh si, è piccola, fa un rumore tutto sommato nella norma ... se puoi prendilo in un negozio dove puoi accenderlo (e vedere magari se ha dei pixel bacati, cosa molto frequente su quel modello ...).

wildchild82
24-06-2005, 09:37
Volevi dire Celeron M credo, giusto?

Sono interessato al NX 6110 (che si trova a 630 Euro). Non mi faccio problemi di batteria (credo che supera cmq le due ore) né di prestazioni - mi preoccupa il rumore della ventola sempre accesa!

Come ti sembra? Dà fastidio?

Grazie, ;)

Anche io sono interessato allo stesso NB, tieni presente che l'ho trovato anche a meno, fino al 31 luglio su chl sta a 599 euro

alexca82
24-06-2005, 09:44
Veramente ho letto e riletto per filo e per segno il link e dimostra semplicemente che ho ragione !! Non capisco cosa vuoi dire con quel link dove si parla delle DIFFERENZE tra un sistema che monta il PENTIUM M (quindi può essere certificato CENTRINO) e un sistema che monta il più economico CELERON M (che NON può essere certificato CENTRINO).

Anzi c'e' proprio scritto quoto le ultime frasi dell'articolo:

"Abbiamo determinato, anche senza testare, una cosa: un notebook equipaggiato con un Celeron M, un chipset Intel compatibile con Pentium M e un modulo WLAN 802.11b sempre di Intel non è papabile del logo Centrino. "


Quoto, includendo la descrizione dell'architettura Centrino presa dal sito della Intel:

La tecnologia mobile Intel Centrino include i seguenti componenti:

Processore Intel® Pentium® M
Famiglia di chipset Intel® 915 Express o Intel® 855 per PC portatili
Famiglia di connessioni di rete Intel® PRO/Wireless



Quindi qui non si parla di Celeron M, ma solo di Pentium M. Da notare che Intel intende pienamente per Centrino anche la nuova architettura Sonoma.
Nella descrizione del Celeron M non si parla di Centrino.

Le differenze tecniche tra Celeron M e Pentium M, ho letto, sono le seguenti:

il P-M ha la cache di 2° livello a 2MB o 1MB a seconda del chipset su cui è montato, mentre il C-M ha 1MB o 512KB
il FSB (FrontSide Bus) del P-M varia tra i 400MHz nel vecchio Centrino e 1-1,20GHz nel nuovo Sonoma, mentre quello del C-M è solo a 400MHz
i chipset possibili per il P-M sono quelli delle famiglie 915 Express (core Dothan) e 855 (core Banias); per i C-M sono disponibili i 915 Express, i 910 GML, gli 855 e gli 852GM
il P-M ha alcune caratteristiche aggiuntive: l'Enhanced SpeedStep (non menzionato sotto C-M) e una serie definita così: Bus di sistema del processore a 533/400 MHz ottimizzato per il risparmio energetico, Micro-ops Fusion e Dedicated Stack Manager (tutto dedicato al risparmio energetico con esecuzione più veloce di micro-istruzioni)

Entrambi i processori supportano il Execute Disable Bit (qualcosa che ha a che fare con l'overflow dei buffer) e possiedono versioni Low/Ultra-Low Voltage.


....mi pareva giusto mettere un po' di chiarezza
:sofico:

boston2058
24-06-2005, 09:58
No hai ragione, volevo dire Celeron M. é un notebook molto snello, leggero, serioso, sembra quasi un IBM, dove è inserito l'hard disk c'e' scritto "DATA PROTECTION SYSTEM" o qualcosa del genere, sembra un sistema che protegge l'hard disk dagli urti, lo schermo da 15" è nella media, la durata di 2 ore stimate, ma una cosa che mi ha colpito è la scheda video !

Con un risultato di circa 3900 punti al 3DMark2001 mi ha veramente stupito per essere una integrata, addirittura gira il 3DMark2003 ma molto scattoso e con risultato modesto (ora non ricordo esattamente i punti). Se ci metti almeno 512 ram condivide 128 mega di memoria video. Guarda per quello che costa è na bomba .... leggerissimo, ben fatto, coi tastini gommosi ... ben rifinito perchè fa parte di una linea professionale, ha pure l'attacco per la batteria da viaggio ... cosa vuoi di più per 630 euro ? Ah gia la ventola ... beh si, è piccola, fa un rumore tutto sommato nella norma ... se puoi prendilo in un negozio dove puoi accenderlo (e vedere magari se ha dei pixel bacati, cosa molto frequente su quel modello ...).
Effettivamente l'articolo calca quello che dici tu!

Wip3out
24-06-2005, 14:16
Veramente ho letto e riletto per filo e per segno il link e dimostra semplicemente che ho ragione !! Non capisco cosa vuoi dire con quel link dove si parla delle DIFFERENZE tra un sistema che monta il PENTIUM M (quindi può essere certificato CENTRINO) e un sistema che monta il più economico CELERON M (che NON può essere certificato CENTRINO).

Anzi c'e' proprio scritto quoto le ultime frasi dell'articolo:

"Abbiamo determinato, anche senza testare, una cosa: un notebook equipaggiato con un Celeron M, un chipset Intel compatibile con Pentium M e un modulo WLAN 802.11b sempre di Intel non è papabile del logo Centrino. "

Quindi tu dicendo che un CENTRINO può anche adottare come processore un celeron M hai detto una castroneria colossale ! Altro che confusione ...


Piano piano piano...qui qualcosa non torna, visto che quando lessi l'articolo mesi fa c'era scritto l'esatto contrario :mbe: :confused:

Non mi torna una mazza...c'era proprio lo stesso discorso ma ribaltato, ovvero che "Centrino non voleva dire solo Pentium M"...

Non mi ritengo ancora sofferente di Arterio Sclerosi e non sono abbastanza vecchio da soffrire di senilità...quindi o hanno modificato l'articolo oppure sono semplicemente rincoglionito...personalmente propenderei per la prima ipotesi...

Wip

piufigo
24-06-2005, 19:21
Piano piano piano...qui qualcosa non torna, visto che quando lessi l'articolo mesi fa c'era scritto l'esatto contrario :mbe: :confused:

Non mi torna una mazza...c'era proprio lo stesso discorso ma ribaltato, ovvero che "Centrino non voleva dire solo Pentium M"...

Non mi ritengo ancora sofferente di Arterio Sclerosi e non sono abbastanza vecchio da soffrire di senilità...quindi o hanno modificato l'articolo oppure sono semplicemente rincoglionito...personalmente propenderei per la prima ipotesi...

Wip

Scommetto che se te lo trovo sulla Treccani mi dirai senzaltro che l'hanno modificata !!! Eh eh ... hai toppato amico, inutile che ti :mc: .. eh eh ... !!!

gnam
25-06-2005, 07:10
Ah gia la ventola ... beh si, è piccola, fa un rumore tutto sommato nella norma ... se puoi prendilo in un negozio dove puoi accenderlo (e vedere magari se ha dei pixel bacati, cosa molto frequente su quel modello ...).

Grazie della risposta! Purtroppo non potrò vederlo prima ma dalle recensioni sembra un notbook davvero ben fatto.

Adesso devo decidere se prendere la versione con Centrino (altri 300Euro) oppure 'fare l'affare' e prendermi questa versione.

;)

Wip3out
25-06-2005, 15:02
Scommetto che se te lo trovo sulla Treccani mi dirai senzaltro che l'hanno modificata !!! Eh eh ... hai toppato amico, inutile che ti :mc: .. eh eh ... !!!

Prima di tutto non sono tuo amico e non giocavo a palline con te da piccolo, quindi per favore prima di parlarmi così da sbruffone, come se fossi il primo coglione che ti si presenta davanti cerca di porti qualche domanda, e di leggere altri miei interventi, visto che quando sbaglio io lo ammetto SEMPRE! E non ho bisogno di vantarmi di niente, compreso di aver sempre ragione...

Secondo, se cerchi bene nelle discussioni di qualche mese fa questo link io l'avevo già messo e avevo detto che Centrino era anche se con Celeron M. Nonostante in molti abbiano letto il link nessuno ha controbattuto, quindi vuol dire che il testo dell'articolo è stato cambiato, punto e basta.
Eccoti qualche link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=922091&highlight=celeron
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=918652&highlight=celeron

Ora, siccome sinceramente a me del bollino non me ne frega una mazza chiudo qui la discussione, tanto è la stessa cosa. Diciamo che il Celeron M non è così male come si potrebbe pensare ma cmq non può avere il "bollino" Centrino (e che è, una Ciquita?!). Va bene così?!

Ciao, buona giornata...