PDA

View Full Version : nikon D50


subrahmanyam
20-06-2005, 16:31
ne sto leggendo online e non sembra affatto male...
la differenza di prezzo rispetto a D70 mi sembra pero' un po' poca...
che ne pensate?

ciaociao
jacopi|!

the_joe
20-06-2005, 17:03
ne sto leggendo online e non sembra affatto male...
la differenza di prezzo rispetto a D70 mi sembra pero' un po' poca...
che ne pensate?

ciaociao
jacopi|!
Esattamente lo stesso che pensi tu, buona macchina sulla carta, ma venduta con poca diff. di prezzo rispetto alla D70 considerando il bundle col nuovo 18-55 e non con il 18-70....

Restano da vedere i prezzi reali su strada.

tatrat4d
20-06-2005, 21:54
Anch'io ho iniziato a buttarci un occhio più che interessato. Per esigenze di fornitura offerta al negozio dove lavoro sarei costretto a prenderla da uno specifico shop on-line (F**odigit), e lì le differenze con la D70, almeno per i pacchetti, non sono di così poco conto. Il dubbio è tra le versioni Corpo+Sd 1 GB+18/55 o Corpo+i due obiettivi+SD512, anche se il borsello dice la prima.
A vedere le recensioni poi, per chi come me fotografa da poco (ho avuto una G3 ed ho ora una oly 5060) la D50 sarebbe più immediata come risultato, senza necessitare di troppo fotoritocco.
Se qualcuno di ben allenato avesse visto le prime recensioni/sample e potesse dare un parere sareri grato, questa sarebbe per me un'esperienza quasi al buio, parlando di reflex.

astimas
20-08-2005, 10:12
Anch'io ho iniziato a buttarci un occhio più che interessato. Per esigenze di fornitura offerta al negozio dove lavoro sarei costretto a prenderla da uno specifico shop on-line (F**odigit), e lì le differenze con la D70, almeno per i pacchetti, non sono di così poco conto. Il dubbio è tra le versioni Corpo+Sd 1 GB+18/55 o Corpo+i due obiettivi+SD512, anche se il borsello dice la prima.
A vedere le recensioni poi, per chi come me fotografa da poco (ho avuto una G3 ed ho ora una oly 5060) la D50 sarebbe più immediata come risultato, senza necessitare di troppo fotoritocco.
Se qualcuno di ben allenato avesse visto le prime recensioni/sample e potesse dare un parere sareri grato, questa sarebbe per me un'esperienza quasi al buio, parlando di reflex.

Sono d'accordissimo che la d50 sia più immediata come utilizzo, ma il fotoritocco lo devi fare cmq

TechnoPhil
20-08-2005, 19:21
x me è migliore...+ compatta e maneggevole!!!

Max(IT)
20-08-2005, 20:28
costasse 100 euro in meno sarei d' accordo, ma così non la trovo conveniente rispetto alla D70

genestar
23-08-2005, 07:43
Io cel'ho da un mese e mezzo e ne sono molto soddisfatto; è vero che il prezzo rispetto alla D70 è un po' troppo "simile", però non c'è alcun dubbio che, rispetto alla sorella maggiore, restituisca foto "subito stampabili"... la D70 ha ormai un paio d'anni ed è meno "user friendly"; se uno cerca la semplicità per imparare ad usare una reflex-digitale, consiglio la D50, per i più navigati, sicuramente D70.

Max(IT)
23-08-2005, 22:17
Io cel'ho da un mese e mezzo e ne sono molto soddisfatto; è vero che il prezzo rispetto alla D70 è un po' troppo "simile", però non c'è alcun dubbio che, rispetto alla sorella maggiore, restituisca foto "subito stampabili"... la D70 ha ormai un paio d'anni ed è meno "user friendly"; se uno cerca la semplicità per imparare ad usare una reflex-digitale, consiglio la D50, per i più navigati, sicuramente D70.
è indubbio che tra le doti della D50 c' è la capacità, volendo, di usarla come una "punta-e-clicka".
Verò è, però, che uno non spende 800 euro per quel genere di camera ;)
E cmq è uscita anche la D70s.
Ciao

genestar
24-08-2005, 06:25
La D70S costa notevolmente di più di D50 e D70... è chiaro che con quella cifra non ci si compra una "punta e scatta" (...andrebbe benissimo una compatta...), ma una macchina che ti permette di imparare le tecniche di fotografia DSLR ed, all'occorrenza, essere subito pronta per scattare.

Max(IT)
24-08-2005, 17:59
La D70S costa notevolmente di più di D50 e D70... è chiaro che con quella cifra non ci si compra una "punta e scatta" (...andrebbe benissimo una compatta...), ma una macchina che ti permette di imparare le tecniche di fotografia DSLR ed, all'occorrenza, essere subito pronta per scattare.
la D70 non è più in listino da un pò.
La D70s, in kit con il 18-70 e scheda di memoria, costa circa 1300 euro. La D50 in kit con 18-70 e scheda di memoria costa circa 1100 euro, e con una scheda da 256 mega (la D70s ha una CF da 512).
Insomma, non è che la differenza sia così grande.
Ciao

genestar
24-08-2005, 18:44
Non sò da dove hai preso i prezzi, ma io la D50 in kit l'ho pagata 850 euro a inizio luglio (...marchiata nital...) :mc:

Max(IT)
24-08-2005, 19:39
Non sò da dove hai preso i prezzi, ma io la D50 in kit l'ho pagata 850 euro a inizio luglio (...marchiata nital...) :mc:
dal listino ufficiale Nital:
http://www.nital.it/listini/digitale/reflex.php

ma anche da Pixmania, con il 18-70 il prezzo è quello (un pò meno)

genestar
25-08-2005, 07:01
Ah, il listino ufficiale... poco rilevante, a mio parere visto che senza cercare più di tanto la si trova a 200/300 euro di meno anche in negozi "classici" come Saturn e Mediaworld (...per non parlare dei negozi online che hanno prezzi anche più bassi...).

subrahmanyam
25-08-2005, 09:48
ma che centra scusa?
trovi a meno la D50 ma anche la D70. e la differenza resta comunque poca

genestar
25-08-2005, 10:14
Ma.... hai letto i post precedenti?.... Ho scritto:

"la D70 ha ormai un paio d'anni ed è meno "user friendly"; se uno cerca la semplicità per imparare ad usare una reflex-digitale, consiglio la D50, per i più navigati, sicuramente D70."

quindi mi sono già espresso; la D70 è vecchia di 2 anni... ha sicuramente un paio di caratteristiche in più della D50, ma è meno user-friendly e le immagini che restituisce NON sono immediatamente stampabili ma hanno bisogno di un po' di post-produzione. La D70 in condizioni di ripresa particolari è sicuramente più performante, ma in condizioni normali (...90% delle cendizioni...) non è migliore della D50.

Max(IT)
25-08-2005, 23:38
Ma.... hai letto i post precedenti?.... Ho scritto:

"la D70 ha ormai un paio d'anni ed è meno "user friendly"; se uno cerca la semplicità per imparare ad usare una reflex-digitale, consiglio la D50, per i più navigati, sicuramente D70."

quindi mi sono già espresso; la D70 è vecchia di 2 anni... ha sicuramente un paio di caratteristiche in più della D50, ma è meno user-friendly e le immagini che restituisce NON sono immediatamente stampabili ma hanno bisogno di un po' di post-produzione. La D70 in condizioni di ripresa particolari è sicuramente più performante, ma in condizioni normali (...90% delle cendizioni...) non è migliore della D50.
mah, mi sembri non voler capire: è della d70s che stiamo parlando.
Costa relativamente troppo poco più della D50.
Il listino Nital sarà anche caro (ma non mi sembra che altrove si trovi addiritura a 300 euro in meno), ma come è caro per la D50 lo è anche per la D70s.
Di fatto il più grosso "difetto" della D50 è proprio il suo prezzo di listino troppo alto e troppo vicino a quello della sorella maggiore (per non parlare della EOS350)

genestar
26-08-2005, 07:17
Max... Tu hai ragione, ma subrahmanyam ha chiesto info su D50 e D70, non su D70S, quindi quest'ultimo modello non l'ho neanche preso in considerazione anche perchè è praticamente lo stesso del precedente (...D70...); inoltre la D70 con aggiornamento firmware è praticamente una D70S. La D70 è fuori produzione, ma è ancora commercializzata, ed in un famoso negozio online ho appena visto: D50Kit a 949 euro, D70 (...non S...) a 1299 euro, con differenza che sfiora i 350 euro (...magari è un errore del sito, non sò...).

Devo dire che anche la mia prima scelta sarebbe stata la D70 (...non S perchè costava troppo...), poi però ci ho pensato ed ho valutato molto attentamente; per le mie esigenze era più che sufficiente la D50 e in questa maniera risparmiavo anche (... e non sono uno che guarda i 100 euro su una spesa di 1000...).

Come prima reflex-digitale sconsiglio di pensare "Prendo qualcosa di più bello, così mi dà più soddisfazione nel tempo"... sarebbe una spesa inutile, comunque ognuno è libero di fare quel che vuole.

Max(IT)
26-08-2005, 20:30
guarda, non fraintendermi, considero la D50 un gioiellino e la prenderei al volo se potessi permettermi tutti quei soldi per un "hobby" (sono un amatore, non certo un professionista).
MI rammaricavo solo del fatto che, fosse costata 100-150 euro in meno, sarebbe stata davvero competitiva.
Così com' è posizionata io vedo il professionista più orientato alla D70S e l' amatore spaventato dal prezzo troppo alto.
Ciao