PDA

View Full Version : nForce4 Ultra e Linux


OverClocK79®
20-06-2005, 15:53
....volevo chiedere come stavamo messi in fatto di compatibilità tra i due....
di solito nvidia va molto bene e ha driver soldi....
su NF3 è tutto apposto.....ma volevo conferma....
(qlk distribuzione da consigliare in proposito....ho provato la Fedota core 4.0 su NF3 e tutto ok)

BYEZZZZZZZZZZZ

anthony55789
20-06-2005, 18:29
Puoi provare una distro come debian o ubuntu se è sono le prime volte che usi linux.
Se hai già esperienza su linux ti consiglio slackware o gentoo.
Per il supporto dei driver nn penso che incontrerai problemi al limite se hai una certa esperienza su linux puoi fare una ricompilazione del kernel aggiungendo il modulo per il supporto per ogni singolo caratteristica che supporta il chipset in questione senno ti puoi scaricare i driver ufficiali della nvidia e aggiungere il modulo al kernel.

The X
21-06-2005, 10:41
....volevo chiedere come stavamo messi in fatto di compatibilità tra i due....
di solito nvidia va molto bene e ha driver soldi....
su NF3 è tutto apposto.....ma volevo conferma....
(qlk distribuzione da consigliare in proposito....ho provato la Fedota core 4.0 su NF3 e tutto ok)

BYEZZZZZZZZZZZ

Ciao overclock :)
In questo caso sono io a rispondere a te :)
Anke con nForce4 nn c dovrebbero essere problemi, cmq x testare al volo il tuo PC scaricati la ubuntu64-live (o la kubuntu-live così avrai il kde come Desktop Manager ke è molto + simile a winzozz) e vedi come funziona Linux senza dover installare nulla sul hd...

Enjoy

Al Azif
21-06-2005, 13:19
Da come si può vedere in firma ho una Mobo MSI con nForce4 Ultra, ho anche un disco sata e non è collegato al chip Silicon Image ma bensì direttamente al chip nForce, alcuni dicevano che il sata della nvidia non funzionasse, a me va perfettamente.
Ho trovato solo un problemino con la scheda di rete, se usavo i kernel precompilatii della Ubuntu mi andava benissimo, ma ho dovuto aggiornare al kernel 2.6.11 xchè il driver della nvidia mi dava problemi con il precompilato del kernel 2.6.10, fatto vero da come si può leggere anche sul sito della stessa nvidia o cmq nel log del driver.
Il mio 2.6.11.9 è compilato da sorgenti, non è un precompilato, quello della ubuntu non mi chiedete il perchè ma dava kernel panic :rolleyes: , cmq il kernel 2.6.11 compilato da me vedeva la scheda di rete ma non caricava i driver, o meglio li caricava ma cmq non andava la scheda di rete, e non ho ancora capito bene il perchè.
Fatto sta che ho installato i driver della Yukon presi dal loro sito e poi è tornata a funzionare perfettamente ;)

http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?dId=107&pId=10

http://www.syskonnect.com/syskonnect/support/driver/g_ether.htm

OverClocK79®
22-06-2005, 00:11
grazie a tutti :)
nn è per me ma per mio fratello.....è un appassionato di Linux ma nn è praticissimo di HW
quindi gli ho assemblato il PC il + possibile compatibile con il SO del pinguino
lui solitamente usa la UBUNTU
almeno ha quello attualmente sul portatile
la mobo che gli ho preso è un A8N-E con Venice 3000+ 1GB A-Data con Hitachi 160 SATA per la video sono andato su una 6600 liscia..
per l'audio anke li nessun prob.....usaerà l'onboard.....
(pc base....nn ha particolari pretese)

so che le nVidia hanno un supp maggiore delle ATi sulle skvideo.....

tnx a tutti e se avete altri consigli
postate pure......

BYEZZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
26-06-2005, 13:00
perfetto
tutto ok con la Ubuntu X86-64

BYEZZZZZZZZZZ

The X
26-06-2005, 13:20
perfetto
tutto ok con la Ubuntu X86-64

BYEZZZZZZZZZZ

Eh già.... :D

Cmq alla faccia del "computer base" :D

Un Amd64 3000+ con mobo nForce4 Ultra lo chiami base ? gh gh gh