Entra

View Full Version : Iscrizione Albo ingegneri e COCOPRO


marcobazza
20-06-2005, 14:03
Salve a tutti.
Vorrei chiedere maggiori informazioni sulle eventuali limitazioni che comporta l'iscrizione all'Albo degli ingegneri nei confronti dei contratti a progetto.

Voci di corridoio mi hanno segnalato che se si è iscritti all'albo degli ingegneri di fatto non si può stipulare alcun contratto a progetto ed inoltre si rischia l'invalidazione di contratti a progetto stipulati precedentemente alla data di iscrizione all'albo. In altre parole in Italia siamo arrivati a rendere fuori legge le persone che lavorano seriamente e non in nero... va beh tralasciamo questo stralcio polemico, anche se sarebbe bello aprire un serio dibattito sull'argomento.

Da quanto posso leggere all'indirizzo http://www.welfare.gov.it/RiformaBiagi/RapportiLavoro/LavoroAProgetto/default.htm
Il contratto di lavoro a progetto può essere stipulato da tutti i lavoratori e per tutti i settori e le attività, con le seguenti esclusioni:.... tra cui coloro che esercitano professioni intellettuali per le quali è necessaria l'iscrizione a specifici albi professionali (già esistenti al momento dell'entrata in vigore del decreto).

Forse interpreto male la frase, ma mi pare di capire che se sono iscritto all'albo degli ingegneri non posso stipulare contratti a progetto che riguardano un'attività per la quale sia necessario l'utilizzo della firma, ma non mi impedisce di sottoscrivere contratti di questo tipo se l'attività da svolgere non è limitata a chi è iscritto ad un albo.

Per contestualizzare meglio la mia situazione io sono un ingegnere informatico che è iscritto all'albo degli ingegneri e pratica libera professione oltre ad essa vorrei effettuare una collaborazione con un'azienda che necessita di consulenza e progettazione per 10 mesi e mi offre un contratto a progetto. Per progettare del software (sottolineo purtroppo) non ci vuole la firma di un ingegnere come succede invece in campo edilizio (la gente al bar dice beh se viene giù una casa muoiono delle persone...mentre se non va del sw cosa vuoi che succeda? Ah gli rispondo subito... pensa ad una macchina automatica che sbaglia l'angolo di movimento del braccio e sega una mano ad un operaio...), quindi la limitazione indicata nella legge non mi pare ricopra la mia posizione.

Sbaglio ? E' veramente difficile conoscere la verità per fare tutto in regola, sono andato a due ordini degli ingegneri diversi (Bologna e Modena) e mi hanno detto due cose diametralmente opposte... chiedo aiuto a tutti coloro che si ritengono ben informati sull'argomento.

Grazie e buona giornata a tutti :D
W la burocrazia... così sì che si è competitivi (6 ore di lavoro perse per cercare informazioni in vari uffici della regione) :muro: