View Full Version : [OT] Theo de Raadt: "Linux è terribile"
Ziosilvio
20-06-2005, 09:43
Articolo di Tommaso Lombardi su Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53540&r=PI):
--------
Linux? È spazzatura
Il fondatore del progetto OpenBSD, Theo de Raadt, si lancia in un'invettiva contro Linux, raccolta dal prestigioso Forbes Magazine
Roma - "Linux è un sistema operativo terribile". L'autore di questa dichiarazione non è qualche rivenditore di software proprietario alla ricerca di nuovi clienti ma un noto programmatore che da anni si batte per il software libero. Il guru Theo de Raadt, fondatore del progetto OpenBSD, sostiene che la creazione di Linux Torvalds si è trasformata sostanzialmente in una brutta copia di Windows.
L'intervista è stata rilasciata al prestigioso Forbes Magazine ed è una vera invettiva contro l'intera comunità di utenti Linux. De Raadt sostiene che il mito di Linux si è diffuso dappertutto, tanto che ormai "tutti lo stanno utilizzando, pur senza rendersi conto di quanto funzioni male". Invece che coltivare l'ambizione di Davide contro Golia, di Torvalds contro Gates, gli utenti Linux dovrebbero rimboccarsi le maniche per "modificare, sviluppare quel sistema operativo, rendendosi conto che si tratta di spazzatura".
In confronto agli appena sessanta programmatori che curano OpenBSD, l'intera comunità internazionale che sviluppa Linux nelle sue varianti sarebbe una "organizzazione da bazaar". Theo de Raadt incalza ulteriormente quando sostiene che gli utenti di Linux "sono spinti unicamente dall'odio verso la Microsoft".
Il programmatore insiste sul fatto che Linux si sta sviluppando grazie all'aiuto di HP ed IBM solo perché "le aziende hanno scoperto che possono risparmiare sugli stipendi dei programmatori per sviluppare un'alternativa poco costosa di Unix". OpenBSD è invece un vero Unix, di qualità, e nelle parole di de Raadt "il nostro codice è sicuramente migliore, semplicemente perché noi teniamo alla qualità. Linux è un ammasso di piccoli hack e solo se hai fortuna riesce a girare".
Tommaso Lombardi
--------
L'articolo è rilasciato sotto licenza Creative Commons "Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate", della quale spero di aver rispettato tutte le condizioni.
Va detto che Theo de Raadt non è nuovo a questo tipo di uscite. Una di esse gli costò la perdita di un finanziamento del Dipartimento della Difesa statunitense, dopo che lui, in un'intervista a riguardo, aveva attaccato in tutti i modi possibili la politica estera di Bush, concludendo con: "Comunque sono contento che questo finanziamento impedirà la realizzazione di mezzo missile intercontinentale".
Theo è sempre il solito estremista. Bhe almeno su p-i non hanno messo lo stesso titolo che c'è su Forbes altrimenti sai che macello :D
ciao ;)
Ma dico io ...
Che tux debba ancora crescere è vero.
per me l'obbiettivo sarebbe di superare MAC !! (il quale però lavora con poche varianti hardware e tutte ad Hoc... e non è poco)
win in certi campi è già superato, in aqltri no.
evvabbè
ma la questione non è questa.
Se a me piace un mondo ciucciare un calzino usato (che come Linux, dice lui, fa schifo) che gli frega ??
Mica lo voglio convincere a fare la stessa cosa !
Poi se siamo in milioni ad usare tux ... bè ... forse vuol dire che non è così male, perfetto no, migliorabile sicuramente ... ma ... a che pro ste spararate ?
Ci aggiungiamo la pubblicità denigratoria di windows ?
Ci aggiungiamo che M$ ha appena assunto l'inventore di Gentoo ?
Il dubbio che Linux possa essere una chance scomoda per molti di svincolare la cultura informatica planetaria dai brevetti è , IMHO, grande.
Poi, ma quanto spiacevole è sentire uno che denigra il lavoro e le scelte altrui ?
AnonimoVeneziano
20-06-2005, 11:05
Lasciamo perdere i miei commenti su OBSD che è un mattone :asd:
Comunque devo dire che una cosa di quello che dice la condivido.
Spesso la comunità Linux sembra più un gruppo di fanatici che uno di appassionati.
Molti dovrebbero pensare meno a cercare di dimostrare a tutti i costi la superiorità di Linux alla controparte MS e rimboccarsi le mani per migliorare il proprio SO preferito .
Ciao
ha sparato un mucchio di accuse generiche fondate sul boh :D
cosi' facendo ha dato piu' che altro una brutta immagine di se.
almeno facesse critiche costruttive in modo che magari possa aiutare linux stesso. ovviamente mi trovo molto in disaccordo con lui su queste affermazioni (mi sembra il minimo) anche se a volte gli ho dato ragione in altre sue interviste in cui parlava di openbsd e diceva che l'unica cosa importante e' che il codice funzioni bene, e che gli interessava relativamente farsi pubblicita' o altro.
RaouL_BennetH
20-06-2005, 12:38
Lasciamo perdere i miei commenti su OBSD che è un mattone :asd:
Comunque devo dire che una cosa di quello che dice la condivido.
Spesso la comunità Linux sembra più un gruppo di fanatici che uno di appassionati.
Molti dovrebbero pensare meno a cercare di dimostrare a tutti i costi la superiorità di Linux alla controparte MS e rimboccarsi le mani per migliorare il proprio SO preferito .
Ciao
come non quotarti, stai diventando il mio mentore e neppure lo sai!!
Mezzelfo
20-06-2005, 12:49
Ma, forse è preoccupato che Linux oltre che guadagnare faticosamente quote contro Windows sta facendo strage sui vari Unix... Giusto?
Ma, forse è preoccupato che Linux oltre che guadagnare faticosamente quote contro Windows sta facendo strage sui vari Unix... Giusto?
Concordo, per me si è visto un bel pò di utenza che da BSD è passata a Linux, ed allora ha deciso di scrivere questa sua critica; critica però non del tutto falsa.
C'è da dire, che il tipo di sviluppo del kernel Linux è del tipo: Ut1: Ehi Torvalds! Ho fatto questa patch per fare andare Linux più veloce, me la inserisci? | Torvalds: Un momento che controllo che non sia una troiata....Uhm....ok, sembra che il sistema non si pianti, la testo ancora un pò e la aggiungo
Diciamola tutta, a me non sembra un modello di sviluppo ottimo, al contrario di quello adottato dai BSD: Un ristretto team di sviluppatori che hanno il potere di modificare il kernel; e la comunità che da spunti o codice. Certo, è uno sviluppo molto più lento e chiuso, ma alla fine, il lavoro finale è di grande qualità.
Altra critica: Il kernel è mandato avanti da aziende commerciali, che hanno visto che utilizzare Linux al posto di HP-UX/AIX/IRIX... conviene, ed allora stanno contribuendo anche loro.
E questo è vero, ci sono queste grandi imprese che contribuiscono attivamente allo sviluppo del kernel o di altre applicazioni di grande rillevanza per l'utilizzo di Linux. Per esempio, ho sentito dire (ergo, sono solo voci) che la Novell ha detto ha dei suoi sviluppatori Stipendiati, che devono aiutare lo sviluppo di Mono; essendo una suite di grande importanza per il mondo Open.
Ormai, in questi progetti open, è sempre di più presente la figura dello sviluppatore, pagato per sviluppare questi software di grande impotanza. Non è un fenomeno che si verifica solo con il kernel Linux.
Altra critica: Quanta gente utilizza e sviluppa Linux perchè odia la M$? Moltissima.
Quanta gente è passata a Linux, per non sapendo nulla di Linux solo perchè odia la M$, Windows e tutto ciò che è collegato alla M$?
Non mi sembra che abbia detto delle eresie :-)
Mezzelfo
20-06-2005, 21:06
Altra critica: Il kernel è mandato avanti da aziende commerciali, che hanno visto che utilizzare Linux al posto di HP-UX/AIX/IRIX... conviene, ed allora stanno contribuendo anche loro.
E questo è vero, ci sono queste grandi imprese che contribuiscono attivamente allo sviluppo del kernel o di altre applicazioni di grande rillevanza per l'utilizzo di Linux. Per esempio, ho sentito dire (ergo, sono solo voci) che la Novell ha detto ha dei suoi sviluppatori Stipendiati, che devono aiutare lo sviluppo di Mono; essendo una suite di grande importanza per il mondo Open.
Ormai, in questi progetti open, è sempre di più presente la figura dello sviluppatore, pagato per sviluppare questi software di grande impotanza. Non è un fenomeno che si verifica solo con il kernel Linux.
Non vedo il problema...
Intanto software open rimane open anche se i soldi ce li mette una azienda...
Ma, forse è preoccupato che Linux oltre che guadagnare faticosamente quote contro Windows sta facendo strage sui vari Unix... Giusto?
azzardatissimo ;)
dubito che anche solo 1 utente openbsd sia passato a linux.
non esiste nulla di simile per linux della sicurezza che si ha su openbsd.
e anzi, secondo me è più probaile che alcuni utenti linux esasperati dalle ultime uscite del 2.6 si siano lanciati a bomba su freebsd (mi sento autochiamato in causa :D ).
le sue critiche si basano tutte su fatti oggettivi, stabilire se poi quesi fatti siano positivi o negativi è tutt'altra storia.
di certo su un bsd non decideranno mai di abolire il ramo di sviluppo per mettere direttamente sulla stable. è un passo a cui linux è arrivato (non so se notate che il 2.7 non esiste) probabilmente per la necessità di introdurre il supporto al nuovo hw in modo pronto, ma crea non pochi casini.
del resto un bds non è in grado i gestirvi nemmeno il framebuffer sulla console per poterla usare con un editor a una risoluzione decente.
nonostante siano così vicini sono due modi di portare avanti il progetto totalmente diversi. hanno obbiettivi diversi ecc.
il signore in questione ha di certo esagerato. un obbiettivo di linux potrebbe essere quello di avere attivo il dma su tutte le configurazioni possibili (cosa che openbsd non sa fare). un obbittivo di openbsd è quello di garantire la maggior sicurezza possibile.
un obbiettivo di windows è di funzionare al meglio senza che l'utente debba toccare quasi nulla (non importa che succede dietro, solo quello che si vede).
tre cose diverse. nessuno dei tre fa schifo.
ciao
PS più vado avanti più noto come la descrizione che fa Stroustrup del programmatore nel suo libro sul c++ è precisa :D
Mazzulatore
21-06-2005, 03:46
Ma come si permette 'sto zoticone? Le persone coinvolte nel kernel non copulano per disassemblare i driver per windows e supportare anche le periferichè più esotiche. Le fa queste cose BSD??? Sostituire lo sfondo del desktop con l'immagine dalla scheda TV non lo fa neanche Windows. Vogliamo parlare di netfilter/iptables? O di Jack? Lirc?
La verità è che linux è diventato L'ALTERNATIVA sotto tutti gli aspetti, media center, server, workstation, produttività da ufficio, firmware per palmari, console, router. Magari non è uno Unix commerciale ma puoi tranquillamente fingere che lo sia.
Se ci tiene tanto a decantare il suo sistema operativo che più di far funzionare la scheda di rete non fa lo faccia pure. Però sputare sul lavoro altrui, per di più gratuitamente, è una pessima attitudine. Anche Windows è diventato stabilissimo (azzardo) quindi lo può diventare linux in poco tempo.
L'invidia gioca brutti scherzi.
EDIT: Essendo un programmatore posso capire come ci si senta a dover soccombere di fronte alle qualità di sw prodotto da altri, benchè non a fini commenciali.
bè la forza del pinguino e spero che duri è che parte dalla base degli utenti e miriade di smanettoni/programmatori.
Sicuro che se il vertice della piramide fosse più forte e ristretto a breve si supererebbe MAc, ma a quale costo ??
meglio arrivarci qualche anno più tardi, ma con qualcosa che sia patrimonio culturale informatico dell'umanità intera ergo, una conquista duratura per tutti. IMHO.
ciao
azzardatissimo ;)
secondo me è più probaile che alcuni utenti linux esasperati dalle ultime uscite del 2.6 si siano lanciati a bomba su freebsd (mi sento autochiamato in causa :D ).
Eccomi! :D
Dubito anche io che Linux stia erodendo quote agli *nix non commerciali, anzi, sembra proprio che si stia formando una nuova corrente di utenti che vogliono "l'alternativa all'alternativa" (parte del merito di questo secondo me va a MacOSX). Lo dimostra ad esempio il crescente supporto da parte di nVidia a FreeBSD e Solaris, segno che le richieste erano sufficientemente forti.
Che Theo sia un paranoico lo sappiamo da tempo, che Linux abbia difetti che i *BSD non hanno lo sappiamo, che Linux possa fare cose che i *BSD non fanno, anche.
Ad ognuno il suo!
SilverXXX
24-06-2005, 10:59
Secondo me hanno obbiettivi diversi: OBSD, prima di tutto deve essere sicuro, tutto il resto viene dopo. Quindi è anche necessario che il codice sia pulito e ben controllato. Devo anche ammettere che col 2.6 non mi piace molto il lavoro che hanno fatto, forse sarebbe meglio una via di mezzo tra la precedente col 2.4 e l'attuale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.