PDA

View Full Version : libri scitti da Joris-Karl Huysmans


lisca
18-06-2005, 19:28
qualcuno conosce altri libri scitti da Joris-Karl Huysmans
oltre a contro corrente...
grazie

lisca
21-06-2005, 14:38
up... :D

mysteryman
21-06-2005, 14:47
crecando su google Joris-Karl Huysmans bibliografia la prima cosa che viene è questa (http://www.ilpotereelagloria.com/modules.php?name=Persone&rop=showcontent&id=87)

imparate a usare i motori di ricerca....

Pugaciov
21-06-2005, 16:18
Io ho letto A Rebours perchè lo metto nella tesina :)
Comunque prima (fino all'81, '82) scriveva roba Naturalista.

lisca
22-06-2005, 14:53
Io ho letto A Rebours perchè lo metto nella tesina :)
Comunque prima (fino all'81, '82) scriveva roba Naturalista.

grazie :D
quindi la svolta è stato A Rebours ( contro corrente ) hai avuto modo di leggere la sua " roba Naturalista " ? cosa ne pensi ?
ciao

Pugaciov
22-06-2005, 16:45
grazie :D
quindi la svolta è stato A Rebours ( contro corrente ) hai avuto modo di leggere la sua " roba Naturalista " ? cosa ne pensi ?
ciao

Guarda ti rispondo con una piccola parte della mia schifosissima Tesina così magari mi dici che ne pensi (si un breve estratto, mi puoi dire se secondo te è scritto bene) :)

Huysmans nasce a Parigi nel 1848. Esordisce nel mondo letterario nel 1874 con Il vaso di spezie, una raccolta di poemetti in prosa influenzati da Baudelaire. Nel 1876 conosce Zola, che lo introduce nell’ambiente letterario parigino; inizia una forte amicizia che coincide con la partecipazione alla scuola naturalista; ne sono un esempio Le sorelle Vatard e In Famiglia pubblicati rispettivamente nel ’79 e nell’81. In questi due romanzi vengono affrontate tematiche naturaliste come il lavoro operaio e i rapporti famigliari, e l’autore, già completo allievo di Zola, si preoccupa dello studio del vero, con l’obiettività tipica del Naturalismo. Tuttavia, già in Secondo la corrente, del 1882, s’intravede una sensibilità estetizzante nel protagonista, un uomo dominato dalla noia e dal dolore, e lo scrittore non mantiene l’obiettività della scuola naturalista: reagisce all’osservazione e appare sarcastico, rivelando come il mondo esaminato lo ripugni e non lo soddisfi affatto.
Nel 1884 viene pubblicato A Rebours.

Saluti

Pugaciov
22-06-2005, 16:47
Dimenticavo; non ho letto nient'altro di lui, quindi non ti so dire come sono i romanzi precedenti.
C'è da dire che anche A Rebours è noiosetto forte eh :)
Ma le parti riguardanti le sue passioni estetiche sono divertenti; per il resto si "perde" in critiche letterarie immense, va dagli scrittori latini agli scrittori ecclesiastici a lui contemporanei, e ne salva pochi :D

lisca
22-06-2005, 19:33
si forse A Rebours in alcuni punti è " noioso " si perde molto in particolari maniacali ma se cosi non fosse sarebbe " banale "
Probabilmente leggerò La Cattedrale mi attira il titolo... pensa che A Rebours mi venne consigliò una mia amica dicendomi che sicuramente mi sarebbe piaciuto " senza sapere i miei gusti sui libri " :D
ciao

Pugaciov
22-06-2005, 20:11
si forse A Rebours in alcuni punti è " noioso " si perde molto in particolari maniacali ma se cosi non fosse sarebbe " banale "
Probabilmente leggerò La Cattedrale mi attira il titolo... pensa che A Rebours mi venne consigliò una mia amica dicendomi che sicuramente mi sarebbe piaciuto " senza sapere i miei gusti sui libri " :D
ciao

Beh si è comunque interessante :)

Io la Tesina la volevo fare su tutt'altra cosa: Abuso e Culto delle Droghe nella Letteratura (fine '800-inizi '900) ma la Prof me l'ha smontata minacciandomi di farmi fare una grossa figura di merda all'orale, quindi mi sono buttato sull'affascinante figura dell'Esteta ;)