View Full Version : Che faccio acquisto la Sony dsc v3?
Cari ragazzi, sono un fotografo digitale della "domenica" e vorrei da voi un consiglio.
Ho al momento una Pentax s50 e nulla da ridire. Ottima direi. Solamente se si vuole andare oltre ai soliti primi piani, lascia a desiderare. Quindi ho intenzione di acquistare una macchina nuova intorno ai 7 megapixel con un costo intorno ai 600 euro con un ottica che mi permetta di uscire un tantino dai limiti che ho al momento. La mia intenzione era quella di acquistare la Sony cybershot dsc v3 che ne pensate? Ho letto varie recensioni e sono quasi tutte confortanti, certo ci sono anche altre tipo la Canon ma se non sbaglio la Sony mi permetterà di acquistare delle ottiche aggiuntive....!!??
Cari ragazzi la confusione in testa è tanta... cosa mi consigliate????
Grazie. :muro:
marklevi
18-06-2005, 13:18
ottima macchina da MediaW la danno a 499e, guarda su dpreview.com il confronto con la G6. per le ottiche aggiuntive aspetta.
mastroale
18-06-2005, 15:52
La trovi a 410 euro in Germania. Sui 600 acquistando oculatamente puoi puntare a qualcosa di più, a maggior ragione se guardi in terra teutonica
Guarda anche la Olympus 7070.
;) Grazie a tutti per l'interessamento! So bene che ognuno ha le sue idee e per questo vi chiedo: la macchina che ho intenzione di acquistare merita oppure no? Questo lo dico perchè di macchine fotografiche ce ne sono tante e tanti sono quindi i pareri, allora ad un certo punto bisogna pur fermarsi e decidere quale acquistare. Io pensavo alla Sony.
Allora vi chiedo: è da scartare l'idea o no?
Rispondo a "marklevi" perchè mi dici di attendere per le ottiche?
Il mio interessamento per la Sony cybershoot dsc v3 è proprio perchè ha la possibilità di cambiare l'ottica!!!!!! quindi di integrarla, di aggiornarla,...in base alle mie esigenze. Dimmi!!! sono tutto orecchi. Grazie.
:confused:
:muro: :help: Amici del forum dove siete?
Nessuno si degna più di darmi un consiglio?
Grazie. :cry:
SECONDO ME è la migliore macchina digitale della sua categoria...........
Cmq non è come una reflex che si possono cambiare le ottiche.........
esiste un certo "convertitore" ( non so il nome preciso ) che ti permette di montare ottiche aggiuntive.................... un elenco di questi accessori ( abb. corto) si possono ricavare da siti come dcresource o dpreview ecc.....
CMQ se cerchi le immagini + definite possibile, delle foto notturne allucinanti, uno shutter lag bassissimo ( ho letto ke è + basso della fotocamera professionale canon 20d) e una capacità di messa a fuoco eccezzionale e velocissima............ allora v3....
Però attento il software fà spesso i capricci....... infatti all'aperto tende a selezionare f8 ( con una incredibile perdita di dettagli) quindi quando acquisti questa fotocamera devi pensare ke nelle foto all'aperto dovrai selezionare tu il diaframma per avere il meglio dalla tua camera.........
Spero di essermi spiegato.....
Io intorno al 27 di questo mese me la compro...........
Ciao! :cool:
marklevi
21-06-2005, 22:15
tende a selezionare f8 ( con una incredibile perdita di dettagli) quindi quando acquisti questa fotocamera devi pensare ke nelle foto all'aperto dovrai selezionare tu il diaframma per avere il meglio dalla tua camera.........
si, riportato da dpreview. ma è una cosa facile da risolvere. invece che scattare in Auto o Program, selezionare la priorità di diaframma, dovrebbe essere "A", e tenersi su valori medi (4-6) nella maggior parte delle occasioni, anche per aiutare la nitidezza. se si vuole sfocare lo sfondo in un ritratto (o per lavorare in bassa luce) basta portare il valore al minimo possibile
Ragazzi grazie per l'interessamento e l'aiuto.
Tornando alla Sony, quello che voi mi dite, mi scoccia un pochino!!!!!!
Come normalmente avviene le foto le si scattano di giorno, all'aperto e quindi il dover usare la macchina fotografica in manuale non è proprio una bella cosa!!!!! Questo perchè io parto dal presupposto che essendo una macchina digitale dovrebbe di per sè funzionare bene in modo automatico, dando il massimo, poi se uno vuole divertirsi e fare delle foto diciamo "personalizzate" la può usare in manuale!!! Certo sapere che la dovrò usare in manuale......... la cosa mi ha un pochino bloccato, ........ ma la perdita di dettagli è evidente?
Non sò cosa fare! :( :confused:
Ciao ragazzi.
VAI SU DCRESOURCE.com c'è un recensione che dice tutto.......
Cmq a mio parere la perdita di dettagli non è evidente è EVIDENTISSIMA :D
Cmq si risolve con pochissimo sforzo...............
fai tu.......... se no c'è la canon g6..................
Guardando le foto di confronto su dcresource la perdità di dettagli a f8 rispetto a f4 è notevole, in pratica all'esterno bisognerebbe scattare sempre in A o in M (forse anche in P è possibile variare l'apertura), mentre in interni sembra che questo problema non ci sia.
Comunque, prendere la V3 per utilizzarla sempre in automatico non ha senso, piuttosto spendi meno e prenditi una Pentax che ha lo stesso sensore a 7 Mpx.
io ho comperato questa macchina da nemmeno 5 giorni e ancora non ho avuto modo di testare questo inconveniente.
cmq se io metto su P (ovvero automatica ..ma con opzioni regolabili) dovrei vedere se lui mi regola l'apertura del diaframma a F8...
però quello che non mi torna è come mai tutta questa perdita di definizione a diaframma tutto chiuso.
infatti se io voglio farmi una fotografia panoramica all'aperto, non è corretto proprio mettere F8 e quindi il diaframma piu chiuso possibile per avere un tempo di esposizione piu alto e quindi una migliore messa a fuoco dei dettagli ?
P.S. io uso solo priorità o manuale...non ha senso con queste mamcchine usare la modalità automatica
Venticello
30-06-2005, 14:07
infatti se io voglio farmi una fotografia panoramica all'aperto, non è corretto proprio mettere F8 e quindi il diaframma piu chiuso possibile per avere un tempo di esposizione piu alto e quindi una migliore messa a fuoco dei dettagli ?
Dunque, non è esattamente così, in una foto il diaframma influenza essenzialmente la profondità di campo, ossia quanto apparirà a fuoco davanti e dietro il soggetto. Il fatto di avere un tempo di esposizione più o meno lungo non c'entra nulla con la messa a fuoco, esposizione e focheggiatura sono indipendenti, la prima dipende dalla quantità di luce che colpisce il soggetto, la seconda dipende dalla sua dustanza. Piuttosto il diaframma può influenzare il livello di dettaglio di una foto in quanto gli obiettivi (soprattutto se economici) non hanno una resa uniforme a tutti i valori, ma tendono a dare i risultati migliori nei diaframmi intermedi (f5,6 - f8 -f11) salvo alcune eccezioni come i supertele che vedete a bordo campo negli stadi che sono ottimizzati per lavorare alla loro apertura massima. Quindi il fatto di usare un diaframma più chiuso in una foto di paesaggio serve a ottenere una maggiore profondità di campo, in parole povere per avere a fuoco sia soggetti vicini che quelli più lontani.
Dunque, non è esattamente così, in una foto il diaframma influenza essenzialmente la profondità di campo, ossia quanto apparirà a fuoco davanti e dietro il soggetto. Il fatto di avere un tempo di esposizione più o meno lungo non c'entra nulla con la messa a fuoco, esposizione e focheggiatura sono indipendenti, la prima dipende dalla quantità di luce che colpisce il soggetto, la seconda dipende dalla sua dustanza. Piuttosto il diaframma può influenzare il livello di dettaglio di una foto in quanto gli obiettivi (soprattutto se economici) non hanno una resa uniforme a tutti i valori, ma tendono a dare i risultati migliori nei diaframmi intermedi (f5,6 - f8 -f11) salvo alcune eccezioni come i supertele che vedete a bordo campo negli stadi che sono ottimizzati per lavorare alla loro apertura massima. Quindi il fatto di usare un diaframma più chiuso in una foto di paesaggio serve a ottenere una maggiore profondità di campo, in parole povere per avere a fuoco sia soggetti vicini che quelli più lontani.
si , mi sono espresso male .
cmq volevo dire che nei paesaggi ,io almeno ho sempre usato il diaframma piu chiuso possibile per avere una migliore messa a fuoco (la cosa opposta la facciamo nei ritratti per risaltare il soggetto e mettere a fuoco solo quello e sfocare lo sfondo)
ma dal momento che mi sembra di capire che se questa machina se impostata a F8 da problemi di nitidezza, quindi come mi devo comportare quando devo fare un paesaggio?
c'è una focalita ottimale che sai un buon compromesso di resa e messa a fuoco ?
Venticello
30-06-2005, 15:12
si , mi sono espresso male .
cmq volevo dire che nei paesaggi ,io almeno ho sempre usato il diaframma piu chiuso possibile per avere una migliore messa a fuoco (la cosa opposta la facciamo nei ritratti per risaltare il soggetto e mettere a fuoco solo quello e sfocare lo sfondo)
ma dal momento che mi sembra di capire che se questa machina se impostata a F8 da problemi di nitidezza, quindi come mi devo comportare quando devo fare un paesaggio?
c'è una focalita ottimale che sai un buon compromesso di resa e messa a fuoco ?
La profondità di campo dipende anche dalla focale, non solo da diaframma, per esempio a parità di diaframma con un 35mm avrai più profondità di campo rispetto ad un 85mm. Ora, se a f8 hai problemi di nitidezza o usi un diaframma ancora più chiuso (tipo f11) oppure usi un diaframma più aperto (f5,6 - f4)ma utilizzando una focale più corta in modo da compensare la pdc, avvicinandoti di qualche passo. Comunque è molto strano che questo obiettivo abbia problemi di nitidezza a f8, nella stragrande maggioranza degli obiettivi è il valore di diaframma che dà i risultti migliori come resa.
marklevi
30-06-2005, 19:41
per la cronaca... ad f/8 una compatta, come la mia 8080 tra l'altro..., ha un'apertura di diaframma tanto minuscola da produrre effetti di diffrazione. il valore buono diventa f/5
guarda un mio piccolo test:
http://oly8080.altervista.org/provalentiinternet.jpg
be quindi , anche per una foto panoranica , anche se uso la focale piu bassa...
è bene mantenere il diaframma non troppo chiuso.
io ieri sera ho fatto delle foto panoramiche usando da f2,8 a f8 ..
e sinceramente a f8 la foto era meno nitida .
e cmq gia a valori intermedi i soggetti vengono tutti messi a fuoco .
marklevi
01-07-2005, 18:39
beh, con gli obbiettivi delle "compatte" che sono dichiarati come 28-140 (la mia 8080) ma in realtà sono 7-35mm la prof. di campo è sempre notevole...
io non riesco però a capire una cosa di questa macchina.
malgrado le recensioni dicono che ha un abbiettivo molto luminoso, in questi giorni ho provato a fare delle foto agli interni senza flash...
e ho provato a fare delle foto all'interno di una chiesa abastanza luminosa , utilizzando la sensibilità a ISO 800 e malgrado quaesto le foto venivano molto buie.. l'esposimetro mi diceve di consigliare alla massima apertura del diaframma , un tempo di 1/6 o 1/10 (impossibile da usare a mano ferma)
mentre mi ricordo che con la vecchia Canon A85 riuscivo tranquillamente a fare foto all'interno delle chiese utilizzando 1/30 e ISO 400
:mad:
marklevi
04-07-2005, 12:50
mah... a questo punto potrei accantonare l'idea di prendere eos20d+ 30 f1.4 per l'inteno delle chiese... e cercare una A85
:D
mah... a questo punto potrei accantonare l'idea di prendere eos20d+ 30 f1.4 per l'inteno delle chiese... e cercare una A85
:D
lo sapevo......
dovevo fare la G6 :mad:
Forse la tua v3 è difettosa............
O forse sbagli qualcosa tu nelle impostazioni
Forse la tua v3 è difettosa............
O forse sbagli qualcosa tu nelle impostazioni
no ma io stavo facendo foto senza flash .....
POSTA LE FOTO NELLA KIESA! :mbe:
con le impostazioni che hai utilizzato!
marklevi
04-07-2005, 20:15
gia postata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=953239)
http://oly8080.altervista.org/1/P5250294.jpg
con ste compattone non è facile ma si può fare... iso al massimo o quasi, diaframma aperto, sottoesporre un pochino al limite, cercare sempre qualcosa al quale appoggiarsi... basta anche avere una spalla appoggiata ad un pilastro per diminuire il mosso...
BELLA foto ma non dicevo a te marklevi! ( cmq è venuta bene )
Dicevo di postare la foto con la sony v3........ :p
BELLA foto ma non dicevo a te marklevi! ( cmq è venuta bene )
Dicevo di postare la foto con la sony v3........ :p
quelle che ho fatto doemnica le ho cancellate.
spero di poterne postare qualcuna in settimana.
Qualcuno con la g6 ke posti qualche foto nelle kiese...........
Cmq dubito che si arrivi a risultati migliori............ senza flash.......
Qualcuno con la g6 ke posti qualche foto nelle kiese...........
Cmq dubito che si arrivi a risultati migliori............ senza flash.......
teoricamente la G6 , con F2 dovrebbe comportarsi meglio.
Si è vero.... Ma le tonalità dei colori della g6 sono a mio avviso + scuri di quelli dell v3.......... infatti alcune foto del confronto su dcresource anke se fatte alla stessa apertura della v3 e con tempo di otturazione 1/800 contro 1/1000 della v3 le foto di quest'ultima sono più chiare............... :mc: :mc:
Ma la kiesa dove hai fotografato....... è la stessa dove hai provato la a85.??
marklevi
05-07-2005, 17:28
il falsh in una chiesa? :D oltre ad essere inutile è anche da maleducati, imo. iso al massimo, ed obbiettivo a tutta apertura!, cercare un'appoggio e trattenere il fiato! lo stab. ottico ancora meglio dell'obbiettivo luminoso, aumenta la prof di campo!
il falsh in una chiesa? :D oltre ad essere inutile è anche da maleducati, imo. iso al massimo, ed obbiettivo a tutta apertura!, cercare un'appoggio e trattenere il fiato! lo stab. ottico ancora meglio dell'obbiettivo luminoso, aumenta la prof di campo!
cosa è lo stabilizzatore ottico ?...
io ho la funzione nigth shot o night frame che dovrebeb servire appunto a stabilizzare limamgine e aiutare a mettere a fuoco di notte...
ma se lo uso poi le foto mi vengono sbiadite e prive di colore
il falsh in una chiesa? :D oltre ad essere inutile è anche da maleducati, imo. iso al massimo, ed obbiettivo a tutta apertura!, cercare un'appoggio e trattenere il fiato! lo stab. ottico ancora meglio dell'obbiettivo luminoso, aumenta la prof di campo!
Io tutti i fotografi che ho visto ai matrimoni e alle comunioni usavano sempre il flash! :confused: :confused: anzi........ delle volte + di uno...........( quelli a fotocellula)
cosa è lo stabilizzatore ottico ?...
io ho la funzione nigth shot o night frame che dovrebeb servire appunto a stabilizzare limamgine e aiutare a mettere a fuoco di notte...
ma se lo uso poi le foto mi vengono sbiadite e prive di colore
Allora se non sbaglio il night shot serve a fare foto SENZA FLASH nel BUIO TOTALE o quasi................ ma vengono foto scolorite credo sulla tonalità del verde-grigio...........
il night framing invece utilizza la tecnologia del night shot CON IL FALSH.....
E si hanno dei risultati veramente lodevoli ( almeno secondo le recensioni ). :cool:
Cmq aspetto di vedere le foto nella kiesa.......... :)
Venticello
05-07-2005, 19:18
Io tutti i fotografi che ho visto ai matrimoni e alle comunioni usavano sempre il flash! :confused: :confused: anzi........ delle volte + di uno...........( quelli a fotocellula)
Si...ma loro illuminano gli sposi, non la volta della chiesa...
Venticello
05-07-2005, 19:19
il falsh in una chiesa? :D oltre ad essere inutile è anche da maleducati, imo. iso al massimo, ed obbiettivo a tutta apertura!, cercare un'appoggio e trattenere il fiato! lo stab. ottico ancora meglio dell'obbiettivo luminoso, aumenta la prof di campo!
Lo stabilizzatore ottico aumenta la pdc :confused: :mbe: ??
marklevi
05-07-2005, 20:42
;)
se ci pensi....
se uno stabilizzatore ti dà 3 stop (ipotetici, certo) di vantaggio sui tempi, chiudi il diaframma di 2 per avere + pdc (e nitidezza) e ti rimane ancora 1 stop di vantaggio rispetto all'equivalente obbiettivo senza stabilizzatore, no?
per esempio: 1/100s a f/2.8 senza stab > 1/25s a f/5.6 con stab tempo di sicurezza.
solo come esempio a grandi linee.
:D
Venticello
05-07-2005, 21:50
;)
se ci pensi....
se uno stabilizzatore ti dà 3 stop (ipotetici, certo) di vantaggio sui tempi, chiudi il diaframma di 2 per avere + pdc (e nitidezza) e ti rimane ancora 1 stop di vantaggio rispetto all'equivalente obbiettivo senza stabilizzatore, no?
per esempio: 1/100s a f/2.8 senza stab > 1/25s a f/5.6 con stab tempo di sicurezza.
solo come esempio a grandi linee.
:D
Ah vabbè, messa così ok. :) in effetti è un modo di sfruttare lo stabilizzatore che non avevo preso in considerazione.
la prossima settimana vado in portogallo e quindi di foto in chiese ne farò a iosa....
cmq io ho conosciuto un fotografo professionista che faceva foto in Chiesa, utilizzando eflex senza flash e pellicola a ISO 800 …
È ovvio che poi la definizione non è la stessa…
Ma l’effetto è piu naturale
magalini
19-07-2005, 11:58
arrivata...
avete qualche domanda particolare?
prime impressioni a caldo un pò a caso di uno che ne sa poco:
molto veloce, colori troppo saturi (specie con il flash), corpo molto solido ottiche fragiline, tasti di funzione piccolini e non tanto comodi, buone le due rotelle per le selezioni.
intuitiva e semplice in manuale, funzioni a portata di mano, pochi menù e sottomenù incasinati
grande il display ma troppo bassa la risoluzione per capire se una foto è bene a fuoco o meno, ma tutte le digitali sono così
la batteria dura abbastanza, ma proprietaria quindi o seconda batteria o adattatore corrente, caricabatteria interno, alimentatore piccolino.
buona impugnatura, flash potente, buona velocità con cf veloci.
ho usato poche altre digitali (olimpus 720 canon a70 fuji 3000): questa le batte di gran lunga tutte, è la prima digitale apprezzabile che abbia in mano (ho fatto 10 anni con una pentax e le foto che si fanno con quella anche questa se le sogna..)
provata poco di notte in posa.. ho fatto un pò fatica a far venire fuori qualcosa..
quindi?
di certo tutte le digitali che ho provato prima di questa non valgono la pena di essere acquistate.. TROPPI limiti anche per il fotoamatore imbranato come me. se si vuole spendere 200 euro si compri una a pellicola.
questa è la prima che fa foto decenti in automatico anche in condizioni un pò difficili, ma neanche tanto. le tre citate sopra appena devono fare foto in ambienti interni in automatico vanno a farsi benedire.
colori troppo saturi però.. specie con il flash
le foto di notte non sono ancora riuscito.. ma non doveva essere eccellente questa macchinetta? sarà che la pentax è ancora troppo distante forse..
un bad pixel rosso sul display ma non muore nessuno.
gran display, c'è tutto quel che serve..
mirino INUTILIZZABILE
l'ho comprata perché una reflex in tasca purtroppo non ci sta.. con una reflex o si viaggia PER fotografare, o si fa fatica a portarsela dietro..
per adesso sono moderatamente soddisfatto.. ma devo imparare ad usarla meglio.
se avete domande son qua
ciao!
magalini
19-07-2005, 12:00
ps: anche io non trovo l'obiettivo molto luminoso...
quello della a70 canon mi sembra più luminoso e ha anche dei colori più naturali..
rocchiale
20-08-2005, 12:13
anch'io ho la v3 e sinceramente fatico un po' a capire se la foto è perfettamente messa a fuoco per via della risoluzione, non c'è u n indicatore?
nn ci avevo fatto caso ...ma sbaglio o non esiste la possibilità di fare i panorami affiancando una sequenze di foto , come nelle Canon che ti rimane impressa parte della foto precendente , in modo tale che puoi avere un riferimento per la successiva.
altra piccola pecca è che il flash ha pochissima gettata ... come posso fare le foto (ad esempio al ristorante) dove c'è ua tavolata di persone....e la luce nn è sufficiente per fare a meno del flash?
di male in peggio
o sono io che nn so buono ad utlizzaresta macchina o c'è qualcosa che nn va.
faccio le foto in ambiente chiuso con il flash. ma la stanza è illuminata da luce artificiale (nn molto) i soggetti a 2 metri vengono illuminati, il resto molto buio.
con altre macchine digitali, nello spesso ambiente , le foto vengono perfette.
marklevi
06-09-2005, 13:25
mi sembra tutto normale...
forse prova con lo slow sync ma dovrebbe venire mossa poi.
mi sembra tutto normale...
forse prova con lo slow sync ma dovrebbe venire mossa poi.
e infatti è vero, poi senza cavalletto viene mossa....
ma utilizzando quelle casio da un centinaio di euro compatte venivano molto piu illuminate le foto in profondità.
possibile che se fotografo una tavolata di persone , si vede bene solo le prime 4-5 persone e poi il resto buio ?
marklevi
06-09-2005, 22:03
mi sembra un corportamento normale per un flash...
non ho esperienza di questo tipo
mi sembra un corportamento normale per un flash...
non ho esperienza di questo tipo
be in effetti , sono andato acontrollare i vari settaggi e mi sono accorto dove è l'errore .
l'impostazione automatica mi aveva settato l'apertura del diaframma F8
e ti credo bene....che sono scure in profondità anche a 1/40esimo .
marklevi
06-09-2005, 23:31
ma pppppppooooooorrrrrrrrcccccccccaaaaaaaaaaaXXXXXXXXXXXX
sono mesi, anni, secoli, millenni che diciamo che con la v3 bisogna lavorare in A (priorit diaframmi) perchè la macchina tende a scegliere valori tropo chiusi di diaframma!!!
poi in genere il 70% dei fotografi lavora in A (a prescindere da che macchina ha.) e gestisce la pdc a seconda della situazione.
brevemente:
ritratto con sfondo sfocato o situazione a bassa luce f (valore basso2-3)
paesaggio ben illuminato dal sole: f(valore alto 5-7) per avere tutto a fuoco e limitare riflessi e purple fringing
ma pppppppooooooorrrrrrrrcccccccccaaaaaaaaaaaXXXXXXXXXXXX
sono mesi, anni, secoli, millenni che diciamo che con la v3 bisogna lavorare in A (priorit diaframmi) perchè la macchina tende a scegliere valori tropo chiusi di diaframma!!!
poi in genere il 70% dei fotografi lavora in A (a prescindere da che macchina ha.) e gestisce la pdc a seconda della situazione.
brevemente:
ritratto con sfondo sfocato o situazione a bassa luce f (valore basso2-3)
paesaggio ben illuminato dal sole: f(valore alto 5-7) per avere tutto a fuoco e limitare riflessi e purple fringing
si si , hai ragione.
poi io sempre fotografo in priorita di diaframma o priorità di tempo se voglio ettenere effetti di movimento o qualcosa di particolare.
solo che nn avevo mai fatto foto con il flash e pensavo che era bene fre in automatico.
per quanto riguarda invece la sensibiltà della pellicola (ISO) mi conviene sempre lasciare in automatico o oppure lasciare sempre a 100 e poi andare ad aumentare in caso di necessità ?
grazie
rocchiale
07-09-2005, 10:12
io la lascio sempre a 100 se poi la foto viene scura e non posso allungare i tempi per il movimento la alzo
marklevi
07-09-2005, 13:24
io lascio al minimo e alzo solo in caso di tempi a rischio di mosso (1/40s senza zoom e 1/100 con zoom per dirla molto in modo semplice...)
Anthonello
20-10-2005, 11:00
mi unisco. passo a breve da una kodak cx 6330 a questa.
speriamo bene...il salto è grosso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.