PDA

View Full Version : Memorie DDR: guida tecnica ed evoluzione del mercato


Redazione di Hardware Upg
17-06-2005, 17:59
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1308/index.html

L'importanza delle memorie di sistema è evidente agli occhi sia degli utenti appassionati che di quelli alle prime armi. Ma qual è la vera comprensione dei vari timings di accesso disponibili? In questo articolo analizzeremo i molti parametri delle memorie DDR, nonché la storia recente delle soluzioni di fascia alta per overclockers incalliti

Click sul link per visualizzare l'articolo.

sirus
17-06-2005, 18:08
ottimo articolo...grazie 1000 per le delucidazioni ;)

sirus
17-06-2005, 18:09
e poi un po' di storia non fa mai male :D

Aristocrat74
17-06-2005, 18:21
ottimo articolo !!!! finalmente un po di chiarezza !
l ho trovato talmente interessante che me lo sono stampato :D

ciocia
17-06-2005, 19:05
Rimaniamo in attesa dei test dei 8 moduli ram...magari se ne aggiungete anche degli altri....:):)..

Paolo Corsini
17-06-2005, 19:11
Rimaniamo in attesa dei test dei 8 moduli ram...magari se ne aggiungete anche degli altri....:):)..
Dubito che ne verranno aggiunti altri; quando vedrai la mole di lavoro che il buon Alberto ha fatto con queste memorie capirai.
Vi basti dire che originariamente questo articolo doveva essere, nelle sue intenzioni, l'introduzione alla comparativa tra i moduli memoria.

sirus
17-06-2005, 19:18
stica...ma quanto era lungo :sofico: Alberto stava scrivendo per caso un romanzo :rotfl:

F1R3BL4D3
17-06-2005, 19:18
In effetti è da stampare.......
Interessanti tutte le descrizioni dei vari timings e che effetti hanno sulle prestazioni, gustoso inizio.....;)

swarzy85
17-06-2005, 19:23
Rimaniamo in attesa dei test dei 8 moduli ram...magari se ne aggiungete anche degli altri....:):)..
Allo stato attuale è da escludere dato che dai grafici intuirete quanti test siano stati condotti :)

Ovviamente, in seguito verranno testate altre soluzioni.
Al momento abbiamo cercato di analizzare le prestazioni di memorie di vario tipo (sempre di fascia alta ma con caratteristiche differenti).

swarzy85
17-06-2005, 19:24
stica...ma quanto era lungo :sofico: Alberto stava scrivendo per caso un romanzo :rotfl:
29 pagine se non ricordo male :)

Purtroppo ho commesso un errore di valutazione che, giustamente, Paolo ha corretto suddividendo l'articolo in due parti.
Effettivamente sarebbe stato troppo faticoso sorbirsi teoria e test in un solo pezzo.

yossarian
17-06-2005, 19:50
bravo Alberto, ottimo articolo; o meglio, ottima prima parte

;)

dvd100
17-06-2005, 19:58
i miei complimenti per l'articolo!! aspetto con ansia la seconda parte!

swarzy85
17-06-2005, 20:07
bravo Alberto, ottimo articolo; o meglio, ottima prima parte

;)
Permettimi di precisare che una buona parte del merito è tua :)

Nella pagina riguardante i timings mi hai dato una mano grandissima visto che non mi è stato possibile reperire informazioni a sufficienza nei pdf Samsung, Corsair e su diversi libri.

Grazie Stefano, grazie mille :)

CapFTP
17-06-2005, 20:09
da leggere con calma...come sempre un ottimo articolo...
:)

yossarian
17-06-2005, 20:14
Permettimi di precisare che una buona parte del merito è tua :)

Nella pagina riguardante i timings mi hai dato una mano grandissima visto che non mi è stato possibile reperire informazioni a sufficienza nei pdf Samsung, Corsair e su diversi libri.

Grazie Stefano, grazie mille :)


buona parte? Per qualche piccolo suggerimento riguardante 1/28 dell'articolo? Albe', per i miei gusti sei troppo modesto :D
Hai fatto un lavoro enorme e meriti tutti gli elogi del caso

:)

canturio
17-06-2005, 21:02
Gran bell'articolo ! Complimenti per il lavoro !!! :)

cocotimbo
17-06-2005, 21:32
Ben fatto ragazzi, ci voleva! Ora spero che sul forum ci siano meno domande di cui le risposte sono tutte quì...

nudo_conlemani_inTasca
17-06-2005, 21:41
Quello che mi piace dei ragazzi che lavorano su Hw Upgrade è la proprietà di linguaggio con cui ti spiegano argomenti di carattere molto tecnico con una semplicità disarmante... sempre restando in piena terminologia appropriata e senza creare confusione, anche la capacità di sintesi è di tutto rispetto. :O

Bravi, ottimo Lavoro & Articolo! ;)

Continuate così... :cool:


Ciao Nudo! :D

lowenz
17-06-2005, 22:26
Mi potevate chiamare, ho seguito 2 volte ( :D ) il corso di Elettronica dei Sistemi digitali al Poli di Milano :)

Le differenze tra SRAM e DRAM in I/O stanno anche nel fatto che il sensing del valore del bit di una cella viene effettuato - sempre in modo differenziale tramite sense amplifier - dopo la decodifica di colonna nelle SRAM e prima della decodifica di colonna nelle DRAM ;)
Nelle SRAM inoltre capita che il sense amplifier sia un componente ANALOGICO (e non digitale, eggià ), cioè ha un comportamento legato ad uno spazio di valori (di tensione) non discretizzato ma continuo.

lowenz
17-06-2005, 22:40
C'è una cosa che non mi torna:
CAS Latency (Tcl): indica il ritardo, in termini di cicli di clock, tra l'inoltro di una richiesta in lettura e l'istante in cui il dato è pronto per l'uscita.

"Cycle Time (Tras): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) necessario per prelevare un dato da una cella di memoria e renderlo disponibile per l'output."

Detto così ci sono tante interpretazioni :D
IMHO il primo è corretto, ma il secondo lo definirei come il tempo fra l'immissione di una richiesta e la successiva immissione di richiesta (questo è il cycle, non è inirente al fatto che il dato sia in uscita o meno).

Ho sempre preferito chiamarli:
-Latenza (tempo) di accesso (accesso che infatti è legato alla decodifica di colonna, e infine all'output)
-Tempo di ciclo (legato alla distanza temporale fra un RAS e il successivo)

Vifani
18-06-2005, 01:11
Bravissimo alberto :) Molto professionale e chiaro ;)

yossarian
18-06-2005, 03:10
C'è una cosa che non mi torna:
CAS Latency (Tcl): indica il ritardo, in termini di cicli di clock, tra l'inoltro di una richiesta in lettura e l'istante in cui il dato è pronto per l'uscita.

"Cycle Time (Tras): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) necessario per prelevare un dato da una cella di memoria e renderlo disponibile per l'output."

Detto così ci sono tante interpretazioni :D
IMHO il primo è corretto, ma il secondo lo definirei come il tempo fra l'immissione di una richiesta e la successiva immissione di richiesta (questo è il cycle, non è inirente al fatto che il dato sia in uscita o meno).

Ho sempre preferito chiamarli:
-Latenza (tempo) di accesso (accesso che infatti è legato alla decodifica di colonna, e infine all'output)
-Tempo di ciclo (legato alla distanza temporale fra un RAS e il successivo)

ciao lowenz :)

il tempo che intercorre tra due richieste successive è il tRC, che è somma del tRP (tempo di precarica) e il tRAS (tempo di transito dei dati, che indica per quanto tempo il canale di transito dei dati resta attivo); anzi, ad essere pignoli, il tRC è la somma di tRAC, tRP e tRAS, dove il tRAC è l'intervallo di tempo necessario ai decoder (di riga e colonna) a leggere il dato e il relativo indirizzo

p.s. (tutta colpa dei massoni) :D

swarzy85
18-06-2005, 08:39
Intanto ringrazio tutti per il feedback :)

Aggiungo che qui (http://www.samsung.com/Products/Semiconductor/DRAM/TechnicalInfo/Applicationnotes.htm) è possibile trovare tantissimi pdf interessanti e facilmente comprensibili (sono presenti numerosi grafici che aiutano la comprensione).

Inoltre questo pdf Corsair (http://www.corsairmemory.com/corsair/products/guides/AN501_Latency_Settings_and_Performance.pdf) fornisce delle buone nozioni di base.

bluevil
18-06-2005, 08:52
Mi potevate chiamare, ho seguito 2 volte ( ) il corso di Elettronica dei Sistemi digitali al Poli di Milano

Le differenze tra SRAM e DRAM in I/O stanno anche nel fatto che il sensing del valore del bit di una cella viene effettuato - sempre in modo differenziale tramite sense amplifier - dopo la decodifica di colonna nelle SRAM e prima della decodifica di colonna nelle DRAM
Nelle SRAM inoltre capita che il sense amplifier sia un componente ANALOGICO (e non digitale, eggià ), cioè ha un comportamento legato ad uno spazio di valori (di tensione) non discretizzato ma continuo.

ciao lowenz,

ho seguito un pò lo sviluppo di questo pezzo, soprattutto per quanto riguarda la parte pubblicata, e non posso far altro che complimentarmi col "collega" per la qualità e la chiarezza della trattazione.
Sono quindi fondamentalmente d'accordo con Alberto quando parla delle differenze tra DRAM e SRAM puntando il dito sulla tecnologia impiegata per la realizzazione delle celle (del resto un motivo ci sarà se 3 delle 4 lettere nella sigla coincidono ed a cambiare sono la D di Dynamic o la Static). Indubbiamente esistono molte altre differenze tra questi tipi di memorie (inutile dilungarsi, praticamente da anni le due tecnologie hanno assunto caratteristiche così diverse da far registrare costi, e quindi anche applicazioni, completamente differenti). La tecnologia impiegata per la rilevazione del contenuto della cella è stata trattata in maniera esaustiva e con dovizia di particolari; sono tuttavia sicuro che converrai con me che, evidentemente, il sistema di sensing non è la differenza "principale" tra DRAM e SRAM.
Concordo, quindi, sostanzialmente con la definizione data nell'articolo e rinnovo i complimenti al buon swarzy ed anche all'ing. yossarian(grande Stefano, non ti smentisci mai)! :)
Saluti

lowenz
18-06-2005, 09:30
ciao lowenz :)

il tempo che intercorre tra due richieste successive è il tRC, che è somma del tRP (tempo di precarica) e il tRAS (tempo di transito dei dati, che indica per quanto tempo il canale di transito dei dati resta attivo); anzi, ad essere pignoli, il tRC è la somma di tRAC, tRP e tRAS, dove il tRAC è l'intervallo di tempo necessario ai decoder (di riga e colonna) a leggere il dato e il relativo indirizzo

OK, ci siamo. Infatti è quello che nell'articolo è scritto dopo come "Row Cycle Time (Trc)". Per me quello è il "ciclo" in una RAM :)

lowenz
18-06-2005, 09:46
La tecnologia impiegata per la rilevazione del contenuto della cella è stata trattata in maniera esaustiva e con dovizia di particolari; sono tuttavia sicuro che converrai con me che, evidentemente, il sistema di sensing non è la differenza "principale" tra DRAM e SRAM.

Sicuramente la più grossa differenza sta nel fatto che una usa la retroazione positiva (SRAM), l'altra un semplice condensatore :)
Ahimè però l'implementazione di lettura/scrittura è un po' diversa (e più complicata) del principio perchè di solito nelle DRAM ci si avvale di volta in volta anche della bit line vicina alla bit line indirizzata come dummy bit line (in pratica ogni bit line può fare da dummy bit line per la vicina) per effettuare poi una lettura differenziale fra le 2 ed ottenere il valore del bit presente nella cella cercata tramite amplificazione della differenza letta (e qui interviene il sense amplifier). Nelle SRAM la "dummy bit line" (che non si chiama più così ma è semplicemente l'uscita dell'altro invertitore) invece c'è gratuitamente nella stessa cella, non c'è bisogno di scomodare la bit line della colonna di celle vicina.

Tutto questo lo dico semplicemente per dare informazioni a chi le cose dell'articolo già le sapeva (c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in quel bellissimo universo che è l'hardware) senza NULLA TOGLIERE (ci mancherebbe altro) al completissimo lavoro fatto da Alberto e Stefano ;)

mahrius
18-06-2005, 10:23
bellissimo articolo
sono commosso... ho stampato tutto

complimenti

lupezio
18-06-2005, 11:19
Sono il fortunato (o forse non troppo...dati i risultati) possessore
di una coppia di Hyper-X ULK2 (2x512Mb cad.) che viaggiano in dual
channel su una Asus A8N-SLI Deluxe, purtroppo siccome non so
quali settaggi dare ad ogni singola voce del BIOS nel menu DRAM
SETTINGS, se lascio su AUTO il PC funziona alla grande, mentre
specificando manualmente i parametri (io so solo che sono 2-2-2-5
@2.6v, come da label adesivo sulle memorie stesse) per il resto è
VUOTO ASSOLUTO, provando a dare agli altri parametri i settaggi
più spinti, mi capitano continui frustranti freezes e riavvii inattesi.
Gradirei, se qualcuno potesse aiutarmi, sapere come settare i
restanti parametri delle mie memorie nel BIOS o quantomeno, se
aveste un link da segnalarmi, proverei a dare una lettura a quanto
mi direte voi...
Vi domando inoltre alcune info aggiuntive su A64 Tweaker, dove
si reperisce? Lo programma direttamente AMD o è un progetto non
ufficiale? Qual'è la pagina ufficiale di riferimento? E' freeware?
Grazie a tutti per la pazienza e gli aiuti & consigli che mi darete.

lowenz
18-06-2005, 12:31
http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=37345

L'autore è chi ha aperto il thread, CodeRed. L'ultima beta disponibile (15 giugno) è questa http://www.cranox.com/Software/A64-Tweaker/A64Tweaker_V0.6beta.zip

Tipicamente il parametro più importante è il 2T timing negli A64 (da quello che so dato che io ho un XP). Se riesci a settarlo a 1T (quindi 2T DISABLE) è già una bella cosa.

Per testare se il sistema è stabile o meno consiglio una sessione di goldmemory o, se non hai esigenze si stabilità granitica, memtest86+

http://www.goldmemory.cz
http://www.memtest.org/

Cmq se le memoria by SPD (=AUTO) dicono al BIOS di settare in automatico 2-2-2-5.....non cercherei molto di più: a latenze più basse di così è difficile andare :)

Scarica le ISO da masterizzare, setta il boot da CD e segui le istruzioni ;)

Da windows invece c'è S&M (almeno per il processore ha buona fama di test spakkaprocio :D):
http://www.benchmarkhq.ru/be_cpu.html#snm
oppure, riportato anche in HWUpgrade oggi, RMMA:
http://cpu.rightmark.org/products/rmma.shtml

swarzy85
18-06-2005, 13:11
Sono il fortunato (o forse non troppo...dati i risultati) possessore
di una coppia di Hyper-X ULK2 (2x512Mb cad.) che viaggiano in dual
channel su una Asus A8N-SLI Deluxe, purtroppo siccome non so
quali settaggi dare ad ogni singola voce del BIOS nel menu DRAM
SETTINGS, se lascio su AUTO il PC funziona alla grande, mentre
specificando manualmente i parametri (io so solo che sono 2-2-2-5
@2.6v, come da label adesivo sulle memorie stesse) per il resto è
VUOTO ASSOLUTO, provando a dare agli altri parametri i settaggi
più spinti, mi capitano continui frustranti freezes e riavvii inattesi.
Gradirei, se qualcuno potesse aiutarmi, sapere come settare i
restanti parametri delle mie memorie nel BIOS o quantomeno, se
aveste un link da segnalarmi, proverei a dare una lettura a quanto
mi direte voi...
Vi domando inoltre alcune info aggiuntive su A64 Tweaker, dove
si reperisce? Lo programma direttamente AMD o è un progetto non
ufficiale? Qual'è la pagina ufficiale di riferimento? E' freeware?
Grazie a tutti per la pazienza e gli aiuti & consigli che mi darete.
Se mi passi tutti i settaggi presenti nel tuo bios cerco di darti una mano (anche perchè Raffaele aveva il tuo stesso "problema" e alla fine abbiamo risolto rilassando alcuni timings).

Ti consiglio, comunque, di incrementare il Vddr di 0.1v (anche @ 2.8v non correresti alcun rischio con le memorie in tuo possesso).
Memorie che reggano timings spinti con 2.6v non è facilissimo; il produttore le certifica a 2.6v ma poi è anche da verificare su quali piattaforme/schede madri siano stati effettuati i test.
Anche su schede madri con lo stesso chipset il comportamento dei moduli è spesso differente.

yossarian
18-06-2005, 15:05
Sicuramente la più grossa differenza sta nel fatto che una usa la retroazione positiva (SRAM), l'altra un semplice condensatore :)
Ahimè però l'implementazione di lettura/scrittura è un po' diversa (e più complicata) del principio perchè di solito nelle DRAM ci si avvale di volta in volta anche della bit line vicina alla bit line indirizzata come dummy bit line (in pratica ogni bit line può fare da dummy bit line per la vicina) per effettuare poi una lettura differenziale fra le 2 ed ottenere il valore del bit presente nella cella cercata tramite amplificazione della differenza letta (e qui interviene il sense amplifier). Nelle SRAM la "dummy bit line" (che non si chiama più così ma è semplicemente l'uscita dell'altro invertitore) invece c'è gratuitamente nella stessa cella, non c'è bisogno di scomodare la bit line della colonna di celle vicina.

Tutto questo lo dico semplicemente per dare informazioni a chi le cose dell'articolo già le sapeva (c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in quel bellissimo universo che è l'hardware) senza NULLA TOGLIERE (ci mancherebbe altro) al completissimo lavoro fatto da Alberto e Stefano ;)

vero; questo dipende dal fatto che una singola cella di SRAM single port è composta da 6 transistor, due dei quali forniscono i due diversi valori di bit line da inviare al sense amplifier (una cella dual port ne ha addirittura 8), mentre una singola cella di DRAM è composta da 3 o, addirittura, da un solo transistor e, di conseguenza, fornisce una sola bit line e, per fare una lettura di tipo differenziale, si ha bisogno di un secondo valore di riferimento. Uno dei vantaggi della SDRAM, rispetto alla SRAM, è, infatti, proprio relativo alla dimensione delle celle (e quindi allo spazio occupato). Il motivo per cui, ad esempio, Ati, nell'R500, ha fatto ricorso a eDRAM (contenente una porzione di SRAM e una di SDRAM) è da ricercarsi proprio nel fatto che la eDRAM unisce i vantaggi della SDRAM (maggiore stabilità e minor spazio occupato) a quelli della SRAM (maggior velocità e latenze nettamente inferiori).

p.s. il lavoro è stato fatto da Alberto e il merito è tutto suo; mi ha chiesto solo di controllare alcune cose su cui era in dubbio

;)

bond_san
18-06-2005, 16:11
GRAZIE ! GRAZIE ! FANTASTICO !!!

lvarria
18-06-2005, 16:14
Ma dove posso trovare la seconda parte? (Quella dei moduli testati)

yossarian
18-06-2005, 16:20
Ma dove posso trovare la seconda parte? (Quella dei moduli testati)


deve ancora essere pubblicata

swarzy85
18-06-2005, 17:56
Ma dove posso trovare la seconda parte? (Quella dei moduli testati)
Paolo ha fatto riferimento a lunedì come data probabile ma non so se riuscirà ad impaginare tutto entro quel giorno :)
Comunque giorno più, giorno meno, verrà pubblicata all'inizio della prossima settimana.

tazok
18-06-2005, 18:20
domanda:

come mai dopo l'overclock ut2004 ha diminuito i suoi fps?
ok che non è un test cpu sensitive,però è assurdo che dopo un aumento di prestazioni calino i frame al secondo,al max dovrebbero rimanere uguali!!

boh :)

royal
18-06-2005, 18:43
bellissima guida,complimenti davvero ;)
tente cose le sapevo già..cmq un po di teoria non guasta MAI
mi piacerebbe leggere una cose del genere anche sulle DDR2 visto che ormai si stanno allargando..
come ben sapete nel 2006 anche AMD passa alle nuove memorie, mi piacerebbe conoscerle di più..perche non si sa un granchè..

lowenz
18-06-2005, 18:52
mi piacerebbe leggere una cose del genere anche sulle DDR2 visto che ormai si stanno allargando..
Prego :D

The latest memory for mainstream personal computers is DDR2. DDR2 solves some of the problems inherent with original DDR (now known as DDR1). For example, DDR2 has on-die termination, which improves signal integrity at higher clock rates.
DDR2 also solves the power and heat problem in a clever way. The actual memory core clock is 1/2 the clock rate "seen" by the system. DDR1, by contrast, clocks the core at the same speed as the external I/O clock. For example, DDR2/533 clocks at 266MHz -- but the internal core clock is 133MHz. The I/O buffer clock is 266MHz, and that's the clock rate that the system understands. To get around this seeming contradiction, DDR2 batches up four bits per clock cycle.

Since the I/O buffers run twice as fast, it really only hands off two bits per I/O clock cycle. So internally, the core is presenting data to the I/O buffers at quad data rate, but externally, the system sees two data items per clock cycle. In other words, DDR2 prefetches four data items, while DDR1 only prefetches two data items, per I/O clock cycle.

Latencies are also different. DDR1 CAS latencies could be as low as 2 clock cycles, though typical modules in OEM systems are 2.5 or 3 clocks. The DDR write latency is one clock, but as the external frequency goes up, that's too little time. So DDR2 adopts a simple algorithmic approach, where write latency is always CAS latency - 1. So if CAS is set to 4 -- typical for current DDR2 modules, write latencies are 3 cycles.

From the perspective of the system, the actual delay hasn't changed much. CAS2 for DDR400 is roughly 15ms, while CAS4 for DDR2/533 is about the same. Overall bandwidth goes up, because the relatively slow latency is for that first read of the memory row. After that, memory streams out to the system per the higher clock rate. Of course, if the system is running DDR2/400, you may see little or no gain in performance.

Power issues are addressed by lowering the voltage from 2.5V to 1.8V. As memory capacities increase, the power required by the added memory also goes up. Dr. Michael Schuette of Lost Circuits estimates that 4GB of DDR1 memory consumes 35-40W of power. The reduced voltage means power requirements also goes down, to about 25-30W for a 4GB system. The lower voltage also helps enable higher clock frequencies.

swarzy85
18-06-2005, 20:01
domanda:

come mai dopo l'overclock ut2004 ha diminuito i suoi fps?
ok che non è un test cpu sensitive,però è assurdo che dopo un aumento di prestazioni calino i frame al secondo,al max dovrebbero rimanere uguali!!

boh :)
Ciao :)
Non è stata incrementata la frequenza operativa, pertanto non si può parlare di overclock.
Nella tabella sono stati riportati i risultati dei test condotti in due differenti condizioni, al fine di simulare i guadagni prestazionali ottenibili spendendo 10 minuti del proprio tempo per cercare di ottenere il compromesso migliore tra stabilità operativa e timings.
Nella colonna "Manual" sono riportati i test condotti impostando manualmente diversi settaggi disponibili nel bios della DFI nF4 SLI-D e nel software A64 Tweaker.
Nella colonna "Auto" sono presenti i test condotti impostando da bios la voce Auto per tutte le latenze d'accesso.
Ovviamente, settando manualmente i timings, è stato possibile guadagnare parecchio in termini prestazionali.
Da questo derivano le prestazioni superiori, non solo in UT2004, ma anche in tutti gli altri test utilizzati.

Antalus 640x480 581.4fps 600.3fps
Antalus 1024x768 553.3fps 567.1fps
Asbestos 640x480 442.9fps 464.4fps
Asbestos 1024x768 442.8fps 463.4fps
In definitiva: conviene acquisire confidenza con il proprio sistema per sfruttarlo al massimo. Impostazioni troppo conservative (come quelle impostate lasciando su Auto i timings) determinano performance nettamente inferiori a parità di hw.

swarzy85
18-06-2005, 20:02
bellissima guida,complimenti davvero ;)
tente cose le sapevo già..cmq un po di teoria non guasta MAI
mi piacerebbe leggere una cose del genere anche sulle DDR2 visto che ormai si stanno allargando..
come ben sapete nel 2006 anche AMD passa alle nuove memorie, mi piacerebbe conoscerle di più..perche non si sa un granchè..
Sicuramente ci saranno profondimenti anche in quella direzione :)

tazok
19-06-2005, 02:16
Ciao :)
Non è stata incrementata la frequenza operativa, pertanto non si può parlare di overclock.

beh aspetta...
non hai incrementato la quantità di accessi alla memoria,diminuendo il cas per esempio?
cioè se prima facevi x accessi tramite il segnale di cas che stava a 3,adesso sta a 2,hai aumentato..di parecchio... overclock magari no effettivamente perchè il clock non è aumentato...
"overspeed" va meglio? :P

cmq nei risultati che avevo visto io gli fps diminuivano,sarà che magari avrò visto n'altra cosa lol :)

cmq bell'articolo

swarzy85
19-06-2005, 09:24
overclock magari no effettivamente perchè il clock non è aumentato...

ti sei risposto :)

sblantipodi
19-06-2005, 20:42
per quando e' prevista la pubblicazione della seconda parte dell'articolo?

swarzy85
19-06-2005, 22:06
All'inizio della prossima settimana; potrebbe essere pubblicata domani come mercoledì :)
Paolo lavora benissimo in multitasking ma ha un mucchio di lavoro da portare avanti contemporaneamente...:)

sblantipodi
19-06-2005, 22:14
All'inizio della prossima settimana; potrebbe essere pubblicata domani come mercoledì :)
Paolo lavora benissimo in multitasking ma ha un mucchio di lavoro da portare avanti contemporaneamente...:)

ok. Grazie :)

CONFITEOR
19-06-2005, 23:42
Cosa si intende per 1T 2T aka cpc off - on ?

GiovanniGTS
20-06-2005, 08:38
Ho scaricato A64 Tweaker e ho cercato di impostare i parametri, tuttavia quando clicco su Set tutto ritorna come era prima! non mi salva i settaggi!
come posso fare?

(A64 3000+ MSI K8T Neo 754)

Grazie

hackboyz
20-06-2005, 11:53
Ottimo articolo, davvero complimenti ;)

Una domanda.

Si dice che il trc è uguale alla somma del trp e del tras. Quindi in qualche modo il suo valore non può essere impostato troppo a caso, no?

Il fatto è che nella mia config. attuale ho il trp a 4, il tras a 7 e il trc a 10, quindi mi chiedevo se c'è della tolleranza o ci sono altri parametri da tenere in considerazione...

lowenz
20-06-2005, 12:54
Si dice che il trc è uguale alla somma del trp e del tras. Quindi in qualche modo il suo valore non può essere impostato troppo a caso, no?

Infatti non puoi settarlo a valori troppo bassi :)
Imho si considera la somma nel peggiore dei casi, cioè quando i segnali arrivano uno in coda all'altro. Bisognerebbe conoscere i diagrammi di vincoli di temporizzazione su cui si sono basati i progettisti del chip: se il RAS può arrivare un po' prima della fine del RP (cioè non c'è un vincolo rigido fra la fine del primo e l'inizio del secondo) allora "ci stai dentro" :)

P.S.: vojo anch'io un A64 con cui smanettare :cry: :D

yossarian
20-06-2005, 13:01
P.S.: vojo anch'io un A64 con cui smanettare :cry: :D


se fai il bravo facciamo una colletta e te ne regaliamo uno

:sofico:

lowenz
20-06-2005, 13:05
Cosa si intende per 1T 2T aka cpc off - on ?
http://www.rojakpot.com/default.aspx?location=8&var1=0&var2=194

This BIOS feature allows you to select the delay between the assertion of the Chip Select signal till the time the memory controller starts sending commands to the memory bank. The lower the value, the sooner the memory controller can send commands out to the activated memory bank.

Indica il ritardo fra l'istante in cui si "alza" il segnale di scelta del chip del modulo al quale accedere e quello in cui si "alza" il segnale di comando dell'operazione da eseguire.

lowenz
20-06-2005, 13:07
se fai il bravo facciamo una colletta e te ne regaliamo uno

:sofico:
:Prrr:
Io faccio SEMPRE il bravo :D

carlco
20-06-2005, 15:48
Sono in possesso di due moduli ram Corsair XMS3200C2 512Mb acquistati a distanza di tempo l'uno dall'altro. Siccome ho visto che per smontare il dissipatore si rischia di rovinare il modulo, qualcuno sa dirmi se esiste un metodo alternativo (es. una utility o tramite s/n della dimm) per verificare che tipo di chip montano le mie ram?

Un'altra domanda: ho una Asus A8V Deluxe con un Venice 3500+. Non riesco a far vedere alla M/B queste memorie come DDR 400 (con CPU/Z ed anche altre utility mi riportano che il clock della ram è 167 Mhz x2, cioè 333 Mhz). Ho provato dal bios a fargli riconoscere le ram sia in auto che in manuale ma niente, il risultato è sempre identico. Escludo che sia un problema alle ram (a 333Mhz funzionano perfettamente con timings 5-2-2-2). Qualcuno ha per caso avuto un problema simile e mi può aiutare ?
Grazie !

lupezio
20-06-2005, 18:56
Premetto che posseggo una Asus A8N-SLI Deluxe con il BIOS v1.0.1.1
e che i miei 2 moduli di memoria sono KHX 3200 ULK2 - 1G ossia sono 2
banchi da 512Mb cad. venduti in bundle appositamente per il dual
channel, inoltre essi sono installati (come da manuale Asus) sugli slots
memoria A1+B1.
In ultimo, preciso che da sito Kingston dichiarano sul loro datasheet
PDF che le memorie sono 2-2-2-5-1T @ 2.6v, altro non dicono.
Nella voce DRAM SETTING del mio BIOS, dopo aver ovviamente
impostato TIMING MODE su MANUAL in luogo di AUTO (valori by SPD)
compaiono le seguenti voci:

1) Memclock index value (Mhz): 400Mhz
2) CAS# latency (Tcl): 2/2,5/3
3) Min. RAS# active time (Tras): da 5T a 15T
4) RAS# to CAS# delay ( Trcd): da 2T a 7T
5) Row precharge time (Trp): da 2T a 7T
6) Row Cycle time (Trc): da 7T a 22T
7) Row refresh cyc. time (Trfc): da 9T a 24T
8) Read-to-Write time (Trwt): da 1T a 6T
9) Write recovery time (Twr): da 2T a 3T
10) 1T/2T Memory timing: 1T/2T
11) S/W DRAM over 4G remapping: Enabled/Disabled

Oltre a sapermi dire cosa settare, mi consigliate pure di voltarla a
più di 2,6v? Dovrebbe reggerli vero? Quale sarebbe il voltaggio
corretto per avere le prestazioni massime? Come mai sul sito del
produttore non sono menzionati tali parametri?

Grazie per la pazienza e per il vostro prezioso aiuto, spero di riuscire
a dimenticare i freezes ed i riavvi e nel contempo di ottenere
finalmente le prestazioni per cui ho scucito i miei €.

MadRat
20-06-2005, 20:28
Heeeelp!! Ho caricato l'A64tweak e la prima volta mi ha rilevato tutti i valori corretti, ma alla prima impostazione si e' impallato il pc.. forse ho spinto troppo.. Dal successivo riavvio, quando lo lancio non rileva piu' nulla!! addirittura mi segna 4.5 di cas!! e molti valori con un asterisco. Insomma mette tutti i valori al massimo e se li cambio se ne frega, quando clicco "set" li rimette al valore di partenza. :(
Se qualcuno dovesse aver avuto gia' problemi simili e volesse aiutarmi, gli sarei molto grato!!
Ho gia' provato altre versioni, ma non cambia nulla.
Ho dato un'occhiata ai precedenti post, me non mi pare ci sia l'argomento trattato, in caso mi scuso per il ripetimento o per un eventuale OT.

swarzy85
20-06-2005, 20:40
CUT.

ti ho risposto in pvt, spero tu riesca a raggiungere la stabilità :)
Fammi sapere

swarzy85
20-06-2005, 20:43
Heeeelp!! Ho caricato l'A64tweak e la prima volta mi ha rilevato tutti i valori corretti, ma alla prima impostazione si e' impallato il pc.. forse ho spinto troppo.. Dal successivo riavvio, quando lo lancio non rileva piu' nulla!! addirittura mi segna 4.5 di cas!! e molti valori con un asterisco. Insomma mette tutti i valori al massimo e se li cambio se ne frega, quando clicco "set" li rimette al valore di partenza. :(
Se qualcuno dovesse aver avuto gia' problemi simili e volesse aiutarmi, gli sarei molto grato!!
Ho gia' provato altre versioni, ma non cambia nulla.
Ho dato un'occhiata ai precedenti post, me non mi pare ci sia l'argomento trattato, in caso mi scuso per il ripetimento o per un eventuale OT.
E' capitato anche a me; nel mio caso è bastato riaprire più volte il software o riavviare il sistema.

swarzy85
20-06-2005, 20:47
Sono in possesso di due moduli ram Corsair XMS3200C2 512Mb acquistati a distanza di tempo l'uno dall'altro. Siccome ho visto che per smontare il dissipatore si rischia di rovinare il modulo, qualcuno sa dirmi se esiste un metodo alternativo (es. una utility o tramite s/n della dimm) per verificare che tipo di chip montano le mie ram?
Non esistono utility per individuare i chip utilizzati.
Nella sezione dedicate alle memorie ram c'è un thread in rilievo con quasi tutte le memorie in commercio e i relativi chip (ovviamente memorie dello stesso tipo possono montare chip diversi)

MadRat
20-06-2005, 20:50
E' capitato anche a me; nel mio caso è bastato riaprire più volte il software o riavviare il sistema.

Ma uffa!! io ho riavviato 6000 volte sia il pc che il programma.. ho provato pure a cambiare delle impostazioni da bios.. ma non mi calcola proprio!! che bastardone che e'!!

Mante80
20-06-2005, 22:55
Sono in possesso di due moduli ram Corsair XMS3200C2 512Mb acquistati a distanza di tempo l'uno dall'altro. Siccome ho visto che per smontare il dissipatore si rischia di rovinare il modulo, qualcuno sa dirmi se esiste un metodo alternativo (es. una utility o tramite s/n della dimm) per verificare che tipo di chip montano le mie ram?

Un'altra domanda: ho una Asus A8V Deluxe con un Venice 3500+. Non riesco a far vedere alla M/B queste memorie come DDR 400 (con CPU/Z ed anche altre utility mi riportano che il clock della ram è 167 Mhz x2, cioè 333 Mhz). Ho provato dal bios a fargli riconoscere le ram sia in auto che in manuale ma niente, il risultato è sempre identico. Escludo che sia un problema alle ram (a 333Mhz funzionano perfettamente con timings 5-2-2-2). Qualcuno ha per caso avuto un problema simile e mi può aiutare ?
Grazie !
Guarda che versione sono (è scritto di fianco ai timings). Poi puoi provare a chiedere qui sul forum oppure vai sul sito della corsair e chiedi lì. Sono molto gentili e ti rispondono quasi subito. Visto che non li hai presi insieme molto probabilmente avranno chip differenti. Per il tuo problema ho sentito qualcosa di simile nel thread sulla A8N-SLI Deluxe. Magari lì qualcuno può aiutarti. Ciao

MadRat
21-06-2005, 01:16
Partendo da uno degli altri boot del mio pc, a64tweaker funziona alla grande.. Cosa puo' averne inibito il funzionamento in questo boot?? :/
Premettendo che si tratti di un windows leggerissimo, senza fronzoli né antivirus (né virus :p).

Zero'CooL123
10-07-2005, 15:55
Comprendo che i timing alpha segnati dal test non sono universali e quindi a soggetto di variazioni, però mi chiedo (io che ho delle COrsair xms3200xl con tccd) con un possibile miglioramento di questi otterrei maggior prestazioni e stabilità durature o rischi di rottura -.-

nel senso che non ho ben compreso se questo miglioramento sia puramente giustificato e fattibile, o anzi deleterio meccanicamente come potrebbe esser un'overvolt eccessivo :doh:

Grazie :)

MadRat
17-07-2005, 05:06
Comprendo che i timing alpha segnati dal test non sono universali e quindi a soggetto di variazioni, però mi chiedo (io che ho delle COrsair xms3200xl con tccd) con un possibile miglioramento di questi otterrei maggior prestazioni e stabilità durature o rischi di rottura -.-

nel senso che non ho ben compreso se questo miglioramento sia puramente giustificato e fattibile, o anzi deleterio meccanicamente come potrebbe esser un'overvolt eccessivo :doh:

Grazie :)

Deleterio no, al limite ti si inchioda ilcomputer, perche' richiede acesso alle RAM piu' rapidamente di quanto queste non possano servirlo, ma al riavvio successivo tutto torna come prima.

Comy82
01-10-2005, 09:13
wow

phil anselmo
28-10-2005, 12:22
complimenti x l 'articolo! vorrei fare una domanda, spero ke nn sia troppo banale:
sono stati mensionati tutti i parametri impostabili da A64tweaker tranne uno il 2T timing ke a default è impostato su enable, cosa rappresenta questo 2Ttiming?
grazie mille

phil anselmo
28-10-2005, 12:31
complimenti x l 'articolo! vorrei fare una domanda, spero ke nn sia troppo banale:
sono stati mensionati tutti i parametri impostabili da A64tweaker tranne uno il 2T timing ke a default è impostato su enable, cosa rappresenta questo 2Ttiming?
grazie mille