PDA

View Full Version : [CINA] Vietato dire Libertà e Diritti Umani


bluelake
17-06-2005, 14:47
La Microsoft e il governo cinese hanno raggiunto un accordo secondo il quale i cittadini cinesi che desiderino aprire uno spazio blog sul portale MSN si vedranno censurare alcune espressioni e parole chiave e verranno cortesemente invitati a sostituirle o, meglio, a non usarle se desiderano fare in modo che il loro pensierovada on line.

Tra queste espressioni figurano "libertà", "diritti umani", "democrazia". Particolarmente sorvegliato dal sistema di restrizioni imposto dal governo di Pechino e pedissequamente accettato da Microsoft anche il campo semantico che si riferisce all'indipendenza di Taiwan.

Qualunque utente cinese desideri accedere ai servizi di MSN per inserirvi un blog o un diario on line, dovrà accettare di sottostare a delle "regole di condotta" imposte non già da una consuetudine d'uso, come nel caso di quello che nei paesi occidentali comunemente viene inteso per "Netiquette", ma da una pressione governativa di controllo che appare, se possibile, pretestuosa e preoccupante.

Se il divieto viene ignorato si viene avvisati dell'opportunità di cancellare l'espressione "proibita", anche se non è ben chiaro (o forse lo è fin troppo) quali siano le conseguenze successive.

Altre restrizioni per i cittadini cinesi riguardano le ricerche su Yahoo e Google.

La Cina è quanto mai lontana, soprattutto per il rispetto dei diritti civili e delle libertà fondamentali dell'individuo.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4193&numero=999

chi era quello che aveva una ditta di export di democrazia? mi sa che ne avrebbero bisogno laggiù da quelle parti... ;)

Gnappoide
17-06-2005, 15:10
Una cosa simile dovettero fare Google e Yahoo se volevano agire sul territorio cinese, cioè sfoltire i risultati delle ricerche dai siti non propriamente al passo con il pensiero così democratico del governo cinese...

Ciauz!!!

-kurgan-
17-06-2005, 16:01
che ci frega a noi occidentali, basta farci dei soldi.. :(

poveri cinesi e poveri noi.

Nevermind
17-06-2005, 16:07
...=999[/url]

chi era quello che aveva una ditta di export di democrazia? mi sa che ne avrebbero bisogno laggiù da quelle parti... ;)

Ma i cinesi non hanno tanto petrolio e sopratutto sono tanti e ben armati :D

Saluti.

kaioh
17-06-2005, 16:47
Ma i cinesi non hanno tanto petrolio e sopratutto sono tanti e ben armati :DSaluti.
più che altro sono i cinesi che vogliono esportare la loro democrazia ( parola vietata in cina ) a taiwan ;)

Swisström
17-06-2005, 16:54
Ahhhh il comunismo :) che bella cosa :)

teogros
17-06-2005, 17:55
[i]
chi era quello che aveva una ditta di export di democrazia? mi sa che ne avrebbero bisogno laggiù da quelle parti... ;)

Non capisco il motivo di questa uscita polemica! ;) L'articolo che hai postato è terribilmente triste ma non credo si possa paragonare in alcun modo una situazione come quella Iraquena (con Saddam) con l'attuale situazione cinese.

Chiudo qui per non andare OT.

recoil
17-06-2005, 18:05
notizia veramente triste
io me la prendo prima di tutto con la Cina, poi con Micro$oft
invece leggendo vari commenti in giro pare che sia tutta colpa di zio Bill...

Lucio Virzì
17-06-2005, 19:42
Una cosa simile dovettero fare Google e Yahoo se volevano agire sul territorio cinese, cioè sfoltire i risultati delle ricerche dai siti non propriamente al passo con il pensiero così democratico del governo cinese...

Ciauz!!!

Non è possibile che MS si presti a queste condizioni pur di inserirsi nell'economia di una dittatura!

LuVi

bluelake
17-06-2005, 19:52
Non è possibile che MS si presti a queste condizioni pur di inserirsi nell'economia di una dittatura!

Pecunia non olet...

bluelake
17-06-2005, 19:57
Non capisco il motivo di questa uscita polemica! ;) L'articolo che hai postato è terribilmente triste ma non credo si possa paragonare in alcun modo una situazione come quella Iraquena (con Saddam) con l'attuale situazione cinese.

Chiudo qui per non andare OT.
non era mia intenziona paragonare la situazione irachena a quella cinese... ad esempio, sul fronte religioso Saddam Hussein era meno rigido del governo cinese (insomma, non ti arrestavano se eri cattolico in Iraq... in Cina spesso sì), non aveva chiesto a Microsoft o Google nessun blocco di keyword, e così via ;) volevo soltanto porre l'accento che mentre si parla e si agisce contro le dittature, contro chi viola i diritti umani, contro chi nega la possibilità di dire la propria opinione, si va a braccetto e si lecca il culo alla più grande dittatura mondiale, alla più grande violazione mondiale dei diritti umani (roba che Castro al confronto è un dilettante), a chi nega la possibilità di dire la parola democrazia... tutto qui :) non penso sia una dato controvertibile questo :)

teogros
17-06-2005, 20:17
Non è possibile che MS si presti a queste condizioni pur di inserirsi nell'economia di una dittatura!

LuVi

No? E per quale arcano motivo? Te quando ti rapporti con qualche azienda ti poni sempre il problema se si comporti correttamente con i suoi clienti e dipendenti e se sia un'azienda "buona"? Temo di no.

teogros
17-06-2005, 20:18
non era mia intenziona paragonare la situazione irachena a quella cinese... ad esempio, sul fronte religioso Saddam Hussein era meno rigido del governo cinese (insomma, non ti arrestavano se eri cattolico in Iraq... in Cina spesso sì), non aveva chiesto a Microsoft o Google nessun blocco di keyword, e così via ;) volevo soltanto porre l'accento che mentre si parla e si agisce contro le dittature, contro chi viola i diritti umani, contro chi nega la possibilità di dire la propria opinione, si va a braccetto e si lecca il culo alla più grande dittatura mondiale, alla più grande violazione mondiale dei diritti umani (roba che Castro al confronto è un dilettante), a chi nega la possibilità di dire la parola democrazia... tutto qui :) non penso sia una dato controvertibile questo :)

E' un'analisi corretta e condivisibile, messa in questi termini! Meno digeribile, a taluni, se c'è sempre la frecciatina sull'america e soci! ;)

teogros
17-06-2005, 20:19
Pecunia non olet...

O, più semplicemente, gli affari sono affari!

Onisem
17-06-2005, 20:24
O, più semplicemente, gli affari sono affari!
Quando questo orribile motto scomparirà o si avrà vergogna nel pronunciarlo, staremo tutti meglio. Il capitalismo mi sta bene, il capitalismo senza uno straccio di regola ed etica è un mostro, un cancro.

Lucio Virzì
17-06-2005, 20:27
Pecunia non olet...

Ora arriverà SaMu a dirci che è cosa buona e giusta...

No? E per quale arcano motivo? Te quando ti rapporti con qualche azienda ti poni sempre il problema se si comporti correttamente con i suoi clienti e dipendenti e se sia un'azienda "buona"? Temo di no.

E temi male.
Certe considerazioni falle per la tua persona, le mie scelte non ti riguardano.

LuVi

teogros
17-06-2005, 20:42
E temi male.
Certe considerazioni falle per la tua persona, le mie scelte non ti riguardano.

LuVi

Coda di paglia? Così pare! Ti ci vorrei proprio vedere a rinunciare a qualche lavoro per via della non correttezza del committente e bada bene che non è una considerazione riferita a te in quanto tale, ma in generale.

teogros
17-06-2005, 20:44
Quando questo orribile motto scomparirà o si avrà vergogna nel pronunciarlo, staremo tutti meglio. Il capitalismo mi sta bene, il capitalismo senza uno straccio di regola ed etica è un mostro, un cancro.

No Onisem: ognuno deve essere corretto e rispettoso per se stesso e nei confronti degli altri, non deve diventare maestro altrui. Qui non c'entra niente il capitalismo o il comunismo.

Onisem
17-06-2005, 20:45
No Onisem: ognuno deve essere corretto e rispettoso per se stesso e nei confronti degli altri, non deve diventare maestro altrui. Qui non c'entra niente il capitalismo o il comunismo.
Eh?

teogros
17-06-2005, 20:57
Eh?

:boh: Che ti devo dire?! Quello che c'è scritto! Io come lavoratore devo assicurarmi di essere corretto per me nei confronti degli altri, ma non devo insegnare agli altri a comportarmi. Non possiamo sperare che sia Microsoft o qualche altra società per lei a far valere i diritti dei cinesi: le società non hanno "poteri" di questo tipo!

Lucio Virzì
17-06-2005, 21:00
Coda di paglia? Così pare! Ti ci vorrei proprio vedere a rinunciare a qualche lavoro per via della non correttezza del committente e bada bene che non è una considerazione riferita a te in quanto tale, ma in generale.

Ultima risposta, poi eviterò di leggerti, già sei in ignore list.
Coda di paglia? No, ti stai impicciando di cose CHE NON TI RIGUARDANO.
Qui si parla di Cina e di una dittatura, non delle mie scelte professionali.
E, per tua informazione, non ho alcun modo nè metodo, oltre a quelli previsti dai sindacati, di contestare le scelte strategiche della mia azienda.
Punto.

LuVi

teogros
17-06-2005, 21:54
Ultima risposta, poi eviterò di leggerti, già sei in ignore list.
Coda di paglia? No, ti stai impicciando di cose CHE NON TI RIGUARDANO.
Qui si parla di Cina e di una dittatura, non delle mie scelte professionali.
E, per tua informazione, non ho alcun modo nè metodo, oltre a quelli previsti dai sindacati, di contestare le scelte strategiche della mia azienda.
Punto.

LuVi

Allora prima hai parlato a vanvera, insomma?! Ah già, non rispondi perchè sono in ignore... mi chiedo solo perchè mi hai risposto prima! :stordita: :mc: :boh:

Punto e virgola.

MaGr

Red_Star
17-06-2005, 23:06
dite che se vado su google cinese e scrivo il nome di una piazza mi vengono a prendere a casa ? :mbe: :ops:

Gnappoide
17-06-2005, 23:10
Non è possibile che MS si presti a queste condizioni pur di inserirsi nell'economia di una dittatura!

LuVi

Ho trovato questo link http://www.repubblica.it/2005/b/rubriche/scenedigitali/ancoracina/ancoracina.html
Purtroppo ci si deve piegare (a novanta :D) alle regole del mercato altrimenti ciccia...

Ciauz!!!

jumpermax
18-06-2005, 00:42
Ultima risposta, poi eviterò di leggerti, già sei in ignore list.
Coda di paglia? No, ti stai impicciando di cose CHE NON TI RIGUARDANO.
Qui si parla di Cina e di una dittatura, non delle mie scelte professionali.
E, per tua informazione, non ho alcun modo nè metodo, oltre a quelli previsti dai sindacati, di contestare le scelte strategiche della mia azienda.
Punto.

LuVi

No ha fatto una semplice osservazione parlando a te in quanto interlocutore ma per fare un discorso generico

Coda di paglia? Così pare! Ti ci vorrei proprio vedere a rinunciare a qualche lavoro per via della non correttezza del committente e bada bene che non è una considerazione riferita a te in quanto tale, ma in generale.
sarebbe il caso di leggere con attenzione i post altrui prima di partire in quarta ... domanda legittima che non richiede certo una risposta personale ;)

Jok3r
18-06-2005, 00:53
Ahhhh il comunismo :) che bella cosa :)

hai le idee un po confuse, il comunismo in cina è finito da un pezzo...

jumpermax
18-06-2005, 00:55
hai le idee un po confuse, il comunismo in cina è finito da un pezzo...
qualcuno qua la chiama dittatura capitalista...

bluelake
18-06-2005, 01:00
O, più semplicemente, gli affari sono affari!
che è la solita cosa ma detta in latino per fà vede' che sono un bimbo strutto* :D






*=istruito, in dialetto toscano arcaico

Red_Star
18-06-2005, 01:10
hai le idee un po confuse, il comunismo in cina è finito da un pezzo...
come forma di governo leggo stato comunista..............

Lucio Virzì
18-06-2005, 04:45
No ha fatto una semplice osservazione parlando a te in quanto interlocutore ma per fare un discorso generico


sarebbe il caso di leggere con attenzione i post altrui prima di partire in quarta ... domanda legittima che non richiede certo una risposta personale ;)

Si si, ok, sempre a spaccare il pelo a me :D
Ci sono due tre segnalazioni. ;)
Buongiorno.

LuVi

teogros
18-06-2005, 07:55
che è la solita cosa ma detta in latino per fà vede' che sono un bimbo strutto* :D






*=istruito, in dialetto toscano arcaico

Qualcheduno era già pronto a spalmarti su una bella fetta biscottata per poi coprirti di marmellata! :O

:eek: :ops:

teogros
18-06-2005, 07:58
No ha fatto una semplice osservazione parlando a te in quanto interlocutore ma per fare un discorso generico


sarebbe il caso di leggere con attenzione i post altrui prima di partire in quarta ... domanda legittima che non richiede certo una risposta personale ;)

Allora non mi sono espresso male se almeno te hai intuito cosa volevo dire... :boh: ma non bisognava combattere la "faida"? :nono: Amen, eviterò di quotare certi personaggi d'ora in poi visto che non c'è altra soluzione. :rolleyes: :(

eriol
18-06-2005, 11:17
ma la mia domanda è: ma ai cinesi questa dittatura sta bene?
non sento mai che si lamentano (forse anche perchè non possono farlo...:rolleyes: ) e mi spiace vedere un popolo così glorioso e onorevole sottostare a un governo del genere..

tatrat4d
18-06-2005, 11:40
ma la mia domanda è: ma ai cinesi questa dittatura sta bene?
non sento mai che si lamentano (forse anche perchè non possono farlo...:rolleyes: ) e mi spiace vedere un popolo così glorioso e onorevole sottostare a un governo del genere..

ci provarono senza ottnere altro che repressione tremenda. E di certo non si fidano a ritentare con una dirigenza che rivendica Tiennamen come un merito.

eriol
18-06-2005, 11:45
ci provarono senza ottnere altro che repressione tremenda. E di certo non si fidano a ritentare con una dirigenza che rivendica Tiennamen come un merito.


sì in effetti.................
però contando i pochi contatti che ho avuto con cinesi conosciuti via icq ho visto che neanche privatamente si lamentano più di tanto..... :mbe:
mi chiedo se siano rassegnati o se in un certo senso la loro mentalità sia disposta ad accettare certe limitazioni senza eccessive pene.

-kurgan-
19-06-2005, 13:55
sì in effetti.................
però contando i pochi contatti che ho avuto con cinesi conosciuti via icq ho visto che neanche privatamente si lamentano più di tanto..... :mbe:
mi chiedo se siano rassegnati o se in un certo senso la loro mentalità sia disposta ad accettare certe limitazioni senza eccessive pene.

hanno paura.
il controllo della cina su internet arriva ovunque, tanto che la cina ha pure fatto accordi con la microsoft per controllare messenger :rolleyes:

davvero mi chiedo come si possa approvare questa mossa di microsoft, è assurdo non vedere come la cina abbia invaso il mercato con merci a basso costo proprio grazie a questo controllo totale che può vantare sulla sua popolazione e sui chi lavora nelle sue fabbriche.
non solo non li ostacoliamo, ma li aiutiamo pure!

-kurgan-
19-06-2005, 13:57
come forma di governo leggo stato comunista..............

visto che c'è chi gira in ferrari, direi che la cina col "comunismo" ha poco a che fare ;)

Baltico
19-06-2005, 20:40
basta che usano il linguaggio haXor

L1B3R7A' |)1R1771 UM4N1 |)3M0CR4Z14

:D

thotgor
19-06-2005, 22:49
basta che usano il linguaggio haXor

L1B3R7A' |)1R1771 UM4N1 |)3M0CR4Z14

:D


ahaha grande idea. E in caratteri cinesi? :D

Red_Star
20-06-2005, 00:17
visto che c'è chi gira in ferrari, direi che la cina col "comunismo" ha poco a che fare ;)
non che con stalin i ricchi non esistessero...........come tu la voglia chiamare la polarizazzione delle ricchezze c'è sempre.

-kurgan-
20-06-2005, 09:33
non che con stalin i ricchi non esistessero...........come tu la voglia chiamare la polarizazzione delle ricchezze c'è sempre.

c'è chi contesta la parola comunismo pure nella russia di stalin :D
cmq le situazioni sono diverse, in cina abbiamo una classe imprenditoriale e la proprietà privata.. anzi a ben guardare è il sogno di ogni capitalista, visto che chi sciopera finisce in galera. Lo sanno bene tutte le aziende occidentali che hanno trasferito lì i loro impianti.

ironmanu
20-06-2005, 10:27
hai le idee un po confuse, il comunismo in cina è finito da un pezzo...

Guarda, la scorsa settimana su rai 3 nn ricordo in quale giorno ha mandato in onda un "documentario" che mi pare si chiami "buongiorno cina" o qualcosa di simile. Ne hanno fatte diverse puntate.

Il comunismo in cina è finito solo parzialmente,nel senso che vale soltanto per i poverissimi...

Purtroppo il 3d sollevato da Lucio nn mi impressiona affatto dopo aver visto questi documentari.I lavoratori + sfruttati e tenuti nell'ignoranza rispondono alle interviste (ovviamente controllate) come fossero lobotomizzati:"il partito è la nostra salvezza...,farò grande il mio paese col mio lavoro(a zero garanzie ovvio)...,,grazie al partito siamo liberi..
Tutti con un sorriso a 64 denti,il bello è che sembrerebbero convincenti se nn fosse per le atmosfere surreali che si creano durante le interviste dentro le aziende che sono talmente ridicole ,come dirigenza, da pensare di incantarci con ste pagliaccite e farci credere che sia tutto rose e fiori....

NN mi stupisco perche' da quello che ho appreso la cina è ad oggi IMHO il paese con le + grosse contraddizioni interne mai viste.Quelli che si sono arricchiti poi dicono che il loro CAPITALISMO SOCIALISTA vuole che pochi si arricchiscano per poi portare al benessere tutti gli altri nn come noi cattivoni occidentali dove si arricchiscono in pochi...
Infine l'itervista si è portata nei quartieri + in periferia di shangai e lì la sidtuazione è da guerra civile, altro che le stronzate che propinano ai livelli alti

ironmanu
20-06-2005, 10:35
c'è chi contesta la parola comunismo pure nella russia di stalin :D
cmq le situazioni sono diverse, in cina abbiamo una classe imprenditoriale e la proprietà privata.. anzi a ben guardare è il sogno di ogni capitalista, visto che chi sciopera finisce in galera. Lo sanno bene tutte le aziende occidentali che hanno trasferito lì i loro impianti.

Il problema vero è che la società/sistema cinese hanno un impianto che si adatta al capitalismo occidentale di oggigiorno solo passando attraverso lo sfuttamento massivo e distruttivo di persone ed ambiente.
Ora, se i loro governi se ne fregano come si puo' pretendere che cio' interessi a Benetton (tanto x dirne uno), per fare un fioretto????

-kurgan-
20-06-2005, 10:47
Il problema vero è che la società/sistema cinese hanno un impianto che si adatta al capitalismo occidentale di oggigiorno solo passando attraverso lo sfuttamento massivo e distruttivo di persone ed ambiente.
Ora, se i loro governi se ne fregano come si puo' pretendere che cio' interessi a Benetton (tanto x dirne uno), per fare un fioretto????

io al posto loro questo fioretto lo farei.
l'assenza di regole favorisce sempre le persone senza scrupoli.

ironmanu
20-06-2005, 17:58
io al posto loro questo fioretto lo farei.
l'assenza di regole favorisce sempre le persone senza scrupoli.

ah beh su questo nn c'è dubbio.

Il fatto è che questo sfruttamento generalizzato sta producendo in modo diretto il boost economico interno della stessa cina.Difficile credere che a breve si avrà una legiferazione ( da parte del governo cinese) atta a regolamentare quando questa ridurrebbe lo sviluppo in atto.
Alla fine alle nostre imprese fa comodo la situazione attuale per produrre con margini stratosferici(impensabili con una produzione in europa) ma al sistema cinese credo comodi ancora di + (almeno alle classi che attualmente si stanno arricchendo a vista d'occhio).Direi che stanno crescendo sulla loro pelle.
Basta vedere il colore della skyline di shangai.

VegetaSSJ5
20-06-2005, 22:51
visto che c'è chi gira in ferrari, direi che la cina col "comunismo" ha poco a che fare ;)
perchè credi che in unione sovietica andavano tutti in giro in bicicletta o con qualche macchina scrausa che gli passava lo stato?? :rolleyes:

-kurgan-
20-06-2005, 23:28
perchè credi che in unione sovietica andavano tutti in giro in bicicletta o con qualche macchina scrausa che gli passava lo stato?? :rolleyes:

per te le situazioni sono identiche?
in russia c'era una classe imprenditoriale? proprietà privata? multinazionali?

Alexator
21-06-2005, 19:57
Ahhhh il comunismo :) che bella cosa :)


certo non è colpa del comunismo... !!!!!!

semmai del miscuglio creatosi dal peggior materialismo socialista -- e dal capitalismo più affarista possibile... (quindi ladro e valicatore dei diritti umani!)