View Full Version : Scelta Facolta!!!! Non posso sbagliare di nuovo!
E siamo arrivati a 3!!!!!!!!!
anke quest'anno ho sbagliato di nuovo facoltà (lingue straniere)
l'anno prossimo 2005/2006 è l'ultima possibilita!!!!!e la devo giocare bene
X 2 anni ho evitato economia ma mi sa che questa volta la devo prendere !!!
sono incasinato un pò con le idee!!!non so quale scegliere come corso e Ateneo!
io sono di Salerno...
All'ateneo di Salerno c'è: E. Aziendale ed E. Commercio...io però non ne capisco la differenza( e che IGNORANZA :) )
il link è quest
http://www.unisa.it/Didattica/Facolta/Economia/
dato che io sono un Tecnico Turistico specializzato in marketing
( ho fatto x 5 anni economia aziendale e x 2 econimia turistica) opterei per
Economia e amministrazione delle imprese: Curriculum Marketing e Distribuzione
però acceterei consigli e "sconsigli"!!!!!1
grazie anticipatamente!!!1
Espinado
17-06-2005, 18:16
e andare a lavorare no? tanto oggi una laurea è di dubbia utilità, sopratutto se presa in ritardo.
Espinado
17-06-2005, 18:18
cmq quella che viene chiamata economia e commercio è in realtà economia politica/scienze dell'economia. Quella per te è economia aziendale.
A lavorare gia lavoro...ma Devo laurearmi per vari motivi....qundi devo!!!!!!!
Navigando un po oggi ho anke visto che c'è un altro corso di laurea cioè
Economia e gestione dei servizi turistici...che sarebe doc x il mio diploma
ma è ad assisi.... qualcuno conosce la zona??
Vorrei anke qualche consiglio x qualche libro da studiare durante l'estate per prepararmi un po al corso di economia
PS
Ho anke un altro dubbio che mi assale:
qual è la differenza tra CORSO DI LAUREA e DIPLOMA UNIVERSITARIO
Espinado
17-06-2005, 19:45
Vorrei anke qualche consiglio x qualche libro da studiare durante l'estate per prepararmi un po al corso di economia
PS
Ho anke un altro dubbio che mi assale:
qual è la differenza tra CORSO DI LAUREA e DIPLOMA UNIVERSITARIO
sono la stessa cosa, ma il secondo nn esiste +.
cmq se devi proprio laurearti io andrei su scienze politiche.
mm io ti consiglio cosa avrei fatto io se non avessi scelto quello che studio ora (medicina.. :muro: :rolleyes: :muro: grrr)...Scienze Politiche..per poi diventare diplomatico/console/ambasciatore (sognando molto :mc: )....vuoi mettere tutti i bonus che avresti?
passaporto diplomatico (x te e la ta famiglia), stipendio MINIMO 6 mila euro netti, viaggi un casino a spese dello stato..insomma una pacchia..
sennò anche Legge non è male...una cosa tipo Avvocato internazionale, lo fa un amico di famiglia, è sempre all'Onu/Bruxelles...non ti dico nemmeno cosa guadagna.. :sofico:
io sceglierei davvero scienze politiche..ovviamente non la finirei in 8 anni come fanno molti..
mi sembra che addirittura ci sia una scuola per futuri diplomatici a Gorizia..non vorrei sbagliarmi..
ma perchè ho scelto medicinaaa noooooooooooooooooooooooo :muro: :muro: :muro:
scienze politiche????? e scusa x diventare console o cose del genere ci vuole un ca botta nel culo enorme....
e oltre a questi mestieri ultra pagati CONSOLE DIPLOMATICO AMBASCIATORE che sbocco ti da scienze politiche...cioè un lavoro normale....
e boi su cosa si basano gli studi....tieni presente che io ho fatto il turistico!!!!!!!!!!e facevo molta economia....e non so qiesta scienze politica...mi sembra che c'è pure a salerno!!!!!!
mah.... fatemi capire un po questa facoltà....e poi Economia è proprio da buttare???
bravoragazzo
17-06-2005, 23:00
e andare a lavorare no? tanto oggi una laurea è di dubbia utilità, sopratutto se presa in ritardo.
che belle generalizzazioni... secondo me se ami ciò che fai sei produttivo anche se ti laurei con ritardo... viceversa sei solo un buffone :mbe:
Prendere scienze politiche con l'intento di diventare diplomatico è come giocare al lotto con la speranza di fare cinquina....se proprio sei orientato su economia prenditi una laurea che possa interessare maggiornemnte alle aziende/banche come economia aziendale...scenze politiche o economia politica sono torppo teoriche e piu consone a chi vuole continuare gli studi.
se economia per il turismo si trova solo ad assisi io non mi fiderei...le lauree "importanti" e richieste le grandi università le attivano; rischi di prendere un titolo di studio che all'atto pratico ti serve a poco, meglio un titolo più "collaudato" come economia aziendale.
bravoragazzo
18-06-2005, 00:12
:muro: :mbe: cmq mi sono fatto un'idea che per LAUREARSI bisogna un pò discordare dalle voci di corridoio che dicono è meglio questo o quello.... alla fine basta prendersi una laurea con una votazione >=105 se possibile e bene o male un buco lo trovi se nn sei un coglione! basta che ti piaccia la materia...
personalmente credo che seguire le voci di corridoio non porti neanche a farsi prendere la laurea. inoltre non è positivo vedere già al lavoro prima di iniziare un corso di laurea, sapendo che mediamente si impiegano 4 anni per fare la triennale... chi sa cosa accadrà tra 4 anni? quali le figura + richieste? insomma smettiamo di prenderci in giro e studiamo tranquilli. :mbe: :mbe:
Espinado
18-06-2005, 07:53
che belle generalizzazioni... secondo me se ami ciò che fai sei produttivo anche se ti laurei con ritardo... viceversa sei solo un buffone :mbe:
il mondo è fatto più di generalizzazioni che di casi particolari, quindi pur nn escludendo che esistano, ed esistono, casi del genere, sostengo la validità di quanto sopra.
bravoragazzo
18-06-2005, 08:18
:mbe: :muro: il mondo è fatto più di generalizzazioni che di casi particolari, quindi pur nn escludendo che esistano, ed esistono, casi del genere, sostengo la validità di quanto sopra.
a quindi l'80% della gente che circola nelle univ italiane (che è in ritardo con gli studi) farebbe meglio a starsene a casa? Una loro laurea non varrà niente?
Solo il figlio di einstein può dirsi laureato??? :mbe: :mbe: :mbe:
Mi sai di frustrato, chissà quanti anni in piu' ci hai messo e che voto frustrtatyo che hai preso :muro: :muro:
bravoragazzo
18-06-2005, 08:20
e cmq ripeto, che ne sapete il mercato tra 4 anni come sarà????? su che base consigliate il corso di laurea???? ma studiate ciò che vi piace e basta :muro:
se economia per il turismo si trova solo ad assisi io non mi fiderei...le lauree "importanti" e richieste le grandi università le attivano; rischi di prendere un titolo di studio che all'atto pratico ti serve a poco, meglio un titolo più "collaudato" come economia aziendale.
questa è anche attiva a:
Benevento
Cagliari
Firenze
Foggia
L'Aquila
Savona
Torino
Vedo ad assisi Xke qui c'è uno dei master nel turismo più importati d'italia
in poche parole facendo tutto e bene Riuscirei a Diventare un Room Manager...l'unico mestiere adatto al mio diploma e che non mi debba far partire da 0 con gli studi.......xcio VORREI andare ad Assisi
Espinado
18-06-2005, 09:09
Mi sai di frustrato, chissà quanti anni in piu' ci hai messo e che voto frustrtatyo che hai preso :muro: :muro:
ti invito a nn andare sulle offese personali.
Assisi
Benevento
Cagliari
Firenze
Foggia
L'Aquila
Savona
Torino
Tra questi atenei quali mi consigliate ovvera quali di questi ha più prestigio?e quale mi può dare più possibilita di lavoro? e quale di queste citta è più vivibile!!!!
tanto orami ho scelto...Economia e gestione dei servizi turistici
bravoragazzo
18-06-2005, 12:39
boh la gente frustrata che da' consigli nn è gran cosa... si vede da un miglio che questi sono ragionamenti da fustrati e da coloro che non ce l'hanno fatta e che magari nn hanno neanche una laurea. :mbe:
ciao :mc:
NON fare scienze politiche... finisci a competere con gente che di economia ne sa più di te. Dubbiè opportunità di lavoro, mia sorella si è laureata con 110 e lode a padova e fa ancora fatica a trovare lavoro, dopo più di un anno e mezzo. Ora prende 600€ al mese...Scordati le storielle di ambasciatori e cacchiate varie. Se non sei raccomandato è difficile entrare. Inoltre devi fare un sacco di concorsi.
Buttati sull' economiche piuttosto. Se proprio scarti le scientifiche...
BadMirror
18-06-2005, 13:08
mm io ti consiglio cosa avrei fatto io se non avessi scelto quello che studio ora (medicina.. :muro: :rolleyes: :muro: grrr)...Scienze Politiche..per poi diventare diplomatico/console/ambasciatore (sognando molto :mc: )....vuoi mettere tutti i bonus che avresti?
Sognando molto sono le parole giuste :D i posti son contati col contagocce e mi sa tanto che devi avere un bel giro di "conoscenze" per arrivarci.
Sinceramente scienze politiche si può anche fare, ma dire che dia sbocchi lavorativi certi e convenienti mi pare esagerato ;)
Cmq per il 3d: se hai la possibilità studia ;) però a un certo punto devi tirare le somme, primo devi capire se i cambi di facoltà sono dovuti a scelte sbagliate o alla non voglia di fare l'università e allora ti consiglio di non insistere, al contrario cerca di pensarci bene e informarti di più, gira le univ, vai a sentire qualche esame, sfoglia i libri di testo e SCEGLI QUELLO PER CUI TI SENTI PORTATO ;)
SkunkWorks 68
18-06-2005, 13:31
boh la gente frustrata che da' consigli nn è gran cosa... si vede da un miglio che questi sono ragionamenti da fustrati e da coloro che non ce l'hanno fatta e che magari nn hanno neanche una laurea. :mbe:
ciao :mc:
...Io ho abbandonato l'università ma non mi sento affatto frustrato...A un certo punto ho detto ai miei che volevo lavorare..Ho fatto 3 anni di scuola per infermieri professionali e adesso sono 10 anni che lavoro...L' importante è essere decisi e sapere cosa fare...è inutile menare il can per l'aia..
Riporto un quote di un post di qualche giorno fa di Fabio 80 che imho riassume benissimo questa situazione:
..Insomma, chiarisci bene cosa vuoi fare... un momento di smarrimento l'han avuto tutti, la carta vincente è capire bene cosa fare... una volta deciso, proseguire fino in fondo... se prosegui ingegneria i italia va così, lo so benissimo pure io, almeno c'è il vantaggio di essere abbastanza riciclabili rispetto a un tecnico qualsiasi, e se il trend continua di sto passo direi che per il futuro sarà già un grosso vantaggio, molto grosso... magra consolazione, lo so, ma tant'è...
se invece decidi che ing non fa per te, decidi che fare, e fallo... ai genitori scazza spendere soldi a vuoto, non che un figlio intraprenda una scelta sbagliata e se ne renda conto intelligentemente proponedno cose sensate... stai decidendo per il tuo futuro, se lasci la vita accademica del tutto ne saranno magari amareggiati ma capiranno, non è un dramma sai... basta non prendersi per il culo a vicenda ...
..Fabio 80 parla di ingegneria..ma il ragionamento può essere esteso a qualunque facoltà...
...In definitiva credo che la scelta di abbandonare vada rispettata,come qualsiasi altra...l'importante è essere sinceri con se stessi...
SPY-NET...metticela tutta..hai i miei migliori auguri :) ..Ciao..
Tra questi atenei quali mi consigliate ovvera quali di questi ha più prestigio?e quale mi può dare più possibilita di lavoro? e quale di queste citta è più vivibile!!!!
tanto orami ho scelto...Economia e gestione dei servizi turistici
Non conosco i singoli atenei, prova a fare un giro sui loro siti web (non mi ricordo chi aveva catalogato la "bontà" degli atenei in maniera automatica proprio esaminando i siti web delle università di tutto il mondo...)
per quanto riguarda le città probabilmente cagliari è collegata meno bene perche è in sardegna; benevento ce l'hai vicina e questo è un punto a favore, firenze dal punto di vista turistico è una delle piu importanti in italia e penso sia abbastanza vivibile, come pure assisi che non e una grande città. A parità di atenei, mi orienterei su queste tre città.
...In definitiva credo che la scelta di abbandonare vada rispettata,come qualsiasi altra...l'importante è essere sinceri con se stessi...
SPY-NET...metticela tutta..hai i miei migliori auguri :) ..Ciao..
GRAZIe TANTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :)
Cmq per il 3d: se hai la possibilità studia ;) però a un certo punto devi tirare le somme, primo devi capire se i cambi di facoltà sono dovuti a scelte sbagliate o alla non voglia di fare l'università
dovute a scelte del Cazz* quasi sempre imposte dagli altri
per quanto riguarda le città probabilmente cagliari è collegata meno bene perche è in sardegna; benevento ce l'hai vicina e questo è un punto a favore, firenze dal punto di vista turistico è una delle piu importanti in italia e penso sia abbastanza vivibile, come pure assisi che non e una grande città. A parità di atenei, mi orienterei su queste tre città.
Io sarei indeciso tra Firenze e Assisi...benevento la scarto xkè non è ne vicina ne lontana...quindi sarebbe un casino viaggiare....
la cosa che mi interessa ora è capire quale delle 2 universià mi offra più possibilità di lavoro...
tra le citta Firenze la vedo meglio è sempre una citta e tutto ciò che cerchi lo trovi e poi dato che dovro essere AUTONOMO in una città il lavoro si trova di più ...mentre Assisi essendo un "PAESE" è un po più complicato.....
Senza offendere ASSISI si capisce....
BadMirror
18-06-2005, 17:38
In Toscana se preferisci la comodità meglio Pisa, a piedi vai dovunque e come ateneo ha sicuramente un nome importante. Firenze è messa peggio dal punto di vista dei trasporti e dei costi in generale, ma so che è un ateneo in "ascesa" e di sicuro offre maggiore svago (Pisa dal punto di vista divertimenti è parecchio morta) e forse come sistema di servizi di segreteria informatici è messa un pelo meglio, anche se attualmente non conosco la situazione.
Sul lato lavoro non ti credere, prova a contattare qualche agenzia in entrambe le città (Assisi e Firenze) e vedi che ti propongono ;)
io studio a Firenze..la situazione dei trasporti è DISATROSA..per non parlare di quella del traffico..NO COMMENT..è sta peggiorando sempre di più dato che stanno costruendo troppo rotonde...che odio!
cmq le università sono ottime..il problema degli studenti che vengono da fuori spesso è quello di trovare casa dato che Firenze ha degli affitti INCREDIBILI..
cmq per quanto riguarda scienze politiche...io conosco un tizio che ha finito e ora lavora al ministero degli esteri come diplomatico...ha fatto un paio di concorsi ed è passato...ovviamente non so però se ha avuto bisogno di calci nel sedere :fagiano: :ciapet:
Economia a firenze è molto buona tra l'altro stanno finendo la nuova facoltà..c'è TUTTO.. :sofico:
io studio medicina...e non te la consiglio :cry:
x quanto riguarda i divertimenti non è che ne ho tanto bisogno.....sono un tipo tranquillo.....basta che ho internet il resto studio.....forse è un po un casino x i trasporti....ma non penso che assisi sia messa meglio....magari PLUT0NZ
se sceglierò Firenze mi darai una mano tu a trovare casa.... :cool:
PS
non per farti i conti in tasca ma più o meno quanti soldi spendi in un mese per mantenerti in totale?
La risp è facoltativa
io sono proprio fiorentino quindi non spendo quanto uno studente trasferito qui e che paga l'affitto dato che vivo in casa mia con i miei..(x fortuna)
cmq ho 3 cugini che sono venuti qui (dal sud) per studiare...allora in base alle tue esigenze il prezzo cambia molto..ad esempio se ti basta un posto letto allora lo pagheresti relativamente poco per gli standard fiorentini...intorno ai 300 euro al mese in una zona vicino alle uni..
se invece vuoi una tua stanza dove fare quello che vuoi (dallo studio in tranquillità...a :oink: :oink: e a firenze c'è molto :oink: :oink: ) allora il prezzo sale ancora verso i 500 euro (+o-)... :cry:
se hai disponibilità (TANTO) e non vuoi altri giovinastri in giro per casa e vuoi un appartamento tutto tuo allora considera mille e passa euro solo di affitto (in media..si può spendere di meno per zone meno centrali o di più in base alla zona/quanti vani è la casa)...
2 miei cugini (fratello e sorella) si sono comprati la casa a firenze spendendo molto ma è stato un investimento dato che se in futuro vorrai lavorare a Firenze non puoi rimanere per tutta la vita in affitto...e poi considera che l'affitto lo pagheresti come rata del mutuo ma alla fine la casa è tua! ;)
sennò ci sono le case degli studenti/collegi...si va dai 300 euro circa (però devi essere accettato su basi economiche) a collegi molto costosi per figliocci di papà impauriti di vivere senza controlli..
se vuoi una via di mezzo io ti consiglio di affittare una casa con 2-3 persone con cui dividere tutto..magari tuoi amici ti troveresti benissimo :sofico: (mio cugino agli inizi ha fatto così con 2 suoi amici..pagava circa 350 euro al mese compreso luce e spese varie...ottimo x firenze ;) )
per i trasporti..se hai il motorino ti consiglio ASSOLUTAMENTE di portarlo dietro in qualunque modo anche a piedi o andandoci in autostrada...non puoi girare in autobus ti verrebbe un infarto dopo 2 mesi dalla rabbia..peggio ancora in macchina...ormai il motorino è il mezzo da usare a firenze.. :O
cmq considera che tra qualche anno a Firenze metteranno una Tramvia...che però conoscendo l'amministrazione comunale non prevedo nulla di buono..ANZI... :cry: :cry: :cry:
buona fortuna!!! :)
se invece vuoi una tua stanza dove fare quello che vuoi (dallo studio in tranquillità...a :oink: :oink: e a firenze c'è molto :oink: :oink: ) allora il prezzo sale ancora verso i 500 euro (+o-)... :cry:
buona fortuna!!! :)
credo che farò una cosa del genere....al massimo dividerò con qualche mio amico.... :help: :help: :help:
purtroppo il moto non lo tengo.....LO RUBO LI DA VOI :Perfido: :Perfido: :stordita:
ciò che mi servirebbe è proprio una stanza per conto mio dove studiare e..........
:lamer: :mbe: :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.