View Full Version : Maxtor SATA: mi ha fregato!
mirkonline.com
17-06-2005, 09:37
Ciao ragazzi, ieri sera mi ha abbandonato il mio Maxtor 120 GB SATA, era caldissimo, però ho sentito dire che i Maxtor arrivano tranquillamente a temp di 50-55°C.
Purtroppo proprio ieri ho ritirato il mio secondo HD PATA (un Hitachi da 80 GB), dopo 1 mese che è stato in assistenza, e che alla fine mi è stato sostituito.
Arrivo a casa, spengo il pc, monto l'Hitachi, accendo, e ovviamente non mi parte il s.o. (fa trac trac trac, come se tentasse di leggere poco a poco) e indovinate dove tenevo il backup durante questo periodo in cui l'Hitachi era in assistenza?
Beh...ovviamente sul Maxtor in attesa che ritornasse l'Hitachi per rimetterli al loro posto su quest'ultimo HD!
Mi ha letteralmente fregato!!! :cry:
Per fortuna, non tutto il disco era morto, ma solo alcuni settori, e così sono riuscito a ripristinare un backup di 10 giorni fa (preso sempre dal Maxtor dalla partizione E: - Incredibile!) riversandolo sulla partizione C: di sistema, ora sembra funzionare perfettamente (a parte la temp di 52°C).
Come mai adesso tutto funziona perfettamente? Mi devo fidare ancora di sto Maxtor??? :(
ebbè ognuno si fida a suo rischio e pericolo.
Io gente con la fama dei maxtor non li ospito nel mio case, visto poi che anche quello di ritorno dalla RMA m'ha fatto una imboscata ... non è malfidenza la mia.
Adesso WD e non problem. Agli amici samsung e seagate ... no problem.
maxtor ... IMHO se me lo regalano lo rivendo confezionato.
Ed_Bunker
18-06-2005, 00:04
Ragazzi scusate se mi intrometto... :p
Avrei bisogno di sapere se un Maxtor 80 g s-ata
puo' creare problemi o addirittura non essere "visto"
se collegato ad una vecchia scheda madre MSI
con chipset KT133.
Grazie
ebbè ognuno si fida a suo rischio e pericolo.
Io gente con la fama dei maxtor non li ospito nel mio case, visto poi che anche quello di ritorno dalla RMA m'ha fatto una imboscata ... non è malfidenza la mia.
Adesso WD e non problem. Agli amici samsung e seagate ... no problem.
maxtor ... IMHO se me lo regalano lo rivendo confezionato.
mi è appena morto 1 SEAGATE Barracuda 7200.7 da 120 gb SATA...
ho 2 maxtor 80Gb e 120Gb PATA nessun problema... vedi te...
molto dipende dal culo... col seagate non l'ho avuto :cry:
ziopuledro
18-06-2005, 01:17
io da 5 anni che ho il pc,è ho sempre messo Maxtor.e devo dire che è ottimo!!! :D
OverClocK79®
18-06-2005, 01:39
50-55° sarà anke la temp a cui funzionano i maxtor ma una ventola per il raffreddamento la metterei
i miei
dal raptor ai Sata + grossi nn superano MAI i 34/35°
BYEZZZZZZZZZZZZ
mirkonline.com
18-06-2005, 11:34
50-55° sarà anke la temp a cui funzionano i maxtor ma una ventola per il raffreddamento la metterei
i miei
dal raptor ai Sata + grossi nn superano MAI i 34/35°
BYEZZZZZZZZZZZZ
C'è da dire che il mio Maxtor ha lavorato ininterrottamente da Settembre scorso! Però 50-50° C li trovo veramente eccessivi!
Nessun disco lavora "tranquillamente" a 50-55°C, dato che le specifiche indicano questi valori come soglie massime. Ovviamente possiamo trovare decine di persone cui i dischi funzionano a dovere con queste temperature da molto tempo, ma questo non vuol dire nulla. 15° in più dimezzano la prospettiva di vita di un disco, questo è dichiarato dall'hitachi.
Un disco che sta sopra i 40-45° in idle a mio parere DEVE essere ventilato, tanto più che una ventolina piatta per dischi costa 4€, sinceramente non vedo il problema.
Direi anche che un disco a 52°C è estremamente instabile, perchè lavora male, e quindi oggi funziona, domani si pianta, e dopodomani rifunziona.
L'affidabilità del disco la fa principalmente il modo in cui lo facciamo lavorare, chiedersi se è affidabile, lasciandolo a 52°, mi sembra un controsenso...
Mettici una ventola, portalo a 40°, e vedrai che se il disco non è danneggiato sarà molto più affidabile e stabile tutto il sistema.
- CRL -
mirkonline.com
18-06-2005, 15:16
Nessun disco lavora "tranquillamente" a 50-55°C, dato che le specifiche indicano questi valori come soglie massime. Ovviamente possiamo trovare decine di persone cui i dischi funzionano a dovere con queste temperature da molto tempo, ma questo non vuol dire nulla. 15° in più dimezzano la prospettiva di vita di un disco, questo è dichiarato dall'hitachi.
Un disco che sta sopra i 40-45° in idle a mio parere DEVE essere ventilato, tanto più che una ventolina piatta per dischi costa 4€, sinceramente non vedo il problema.
Direi anche che un disco a 52°C è estremamente instabile, perchè lavora male, e quindi oggi funziona, domani si pianta, e dopodomani rifunziona.
L'affidabilità del disco la fa principalmente il modo in cui lo facciamo lavorare, chiedersi se è affidabile, lasciandolo a 52°, mi sembra un controsenso...
Mettici una ventola, portalo a 40°, e vedrai che se il disco non è danneggiato sarà molto più affidabile e stabile tutto il sistema.
- CRL -
Sì, idealmente qualunque apparato elettro-meccanico (destinato all'home user) non può operare correttamente alle temperature di 50-55 °C, infatti sarebbe bello vedere, a lungo andare, quanto possano resistere i processori dei giorni d'oggi che con una semplice ventola e d'estate lavorano a circa 50°, come tra l'altro sta facendo il mio AMD Sempron....chissà quanto vivrà ancora!?!?! :confused:
mirkonline.com
19-06-2005, 12:05
Nessun disco lavora "tranquillamente" a 50-55°C, dato che le specifiche indicano questi valori come soglie massime. Ovviamente possiamo trovare decine di persone cui i dischi funzionano a dovere con queste temperature da molto tempo, ma questo non vuol dire nulla. 15° in più dimezzano la prospettiva di vita di un disco, questo è dichiarato dall'hitachi.
Un disco che sta sopra i 40-45° in idle a mio parere DEVE essere ventilato, tanto più che una ventolina piatta per dischi costa 4€, sinceramente non vedo il problema.
Direi anche che un disco a 52°C è estremamente instabile, perchè lavora male, e quindi oggi funziona, domani si pianta, e dopodomani rifunziona.
L'affidabilità del disco la fa principalmente il modo in cui lo facciamo lavorare, chiedersi se è affidabile, lasciandolo a 52°, mi sembra un controsenso...
Mettici una ventola, portalo a 40°, e vedrai che se il disco non è danneggiato sarà molto più affidabile e stabile tutto il sistema.
- CRL -
L'altro giorno ho eseguito il test della Matrox ed effettivamente mi ha riportato un codice di errore, consigliandomi di portarlo in assistenza.
Comunque sia, ora sono due giorni che lo utilizzo regolarmente, sembra non darmi più nessun problema, e addirittura ho usato 3 software SMART che non mi hanno riportato nessun errore.
Io comunque non mi fido più di questo HD, ma questi programmi che "predicono" i problemi degli HD, sono affidabili?
Ho utilizzato "Active Smart", "HDD Life" e "HDD Health"!
quale software devo usare per vedere la temp. degli hdd??
cmq mi sembra di aver capito che se gli hdd non li raffreddi con una ventola dal primo giorno di vita prima o poi si rompono!!
io ho il maxtor in sign da 2 anni e 3 mesi, acceso tutti i giorni dalla mattina alla sera a faticare e mai un problema!
invece il diamond max8+ slim da 30gb inizialmente usato giorno e notte per alcuni mesi senza raffreddamento in un case male areato, ha fatto una brutta fine e pure dopo la riparazione continua a non essere affidabile
io da 5 anni che ho il pc,è ho sempre messo Maxtor.e devo dire che è ottimo!!! :D
sono daccordo con te!
io ho sempre avuto Maxtor e non ho avuto mai un problema!
Io comunque non mi fido più di questo HD, ma questi programmi che "predicono" i problemi degli HD, sono affidabili?
Ho utilizzato "Active Smart", "HDD Life" e "HDD Health"!
I programmi basati sullo SMART sono affidabili nei limiti di ciò che possono prevedere, cioè situazioni degenerative più o meno rapide. Per rotture improvvise, problemi di Clack!, e tutto ciò che non ha un carattere degenerativo, non vedono nulla. Per questo motivo quelli che forniscono un numerello come indice di fitness o performance, sono più o meno ridicoli...
Altra caratteristica comune di questi programmi è il fatto di essere allarmisti, e di far vivere male l'utilizzatore non preparato. Infatti segnalano variazioni anche di un punto su 256, cioè totalmente aleatorie. Per capire come usare il programma, e le sue segnalazioni, bisogna pensare che un disco è un dispositivo elettromeccanico le cui prestazioni efunzionalità variano nel tempo e di giorno in giorno, in funzione della temperatura, del carico di lavoro, o anche di cose apparentemente incontrollabili. La gran parte dei parametri sono legati alla performance (tutti tranne 3-4), ed è normale che abbiano oscillazioni, o anche assestamenti. Io consiglio sempre di ignorare tutto ciò che si muove di meno di 3-5 punti. Tutti i parametri sono fatti in modo che se decrescono la situazione peggiora, se aumentano migliora.
Quindi è opportuno considerare solo variazioni al ribasso, senza risalite, di più di 3-5 punti, che starebbero ad identificare un processo degenerativo in corso; tutto il resto è solo rumore di fondo.
I parametri più importanti da monitorare sono:
- Reallocated Sector Count
- Reallocated Event Count
che indicano eventi di rilevamento di Bad cluster sul disco, e che sono quelli che portano alla perdita dei dati SOLO dal momento in cui si va sotto la soglia ammissibile.
- CRL -
io da 5 anni che ho il pc,è ho sempre messo Maxtor.e devo dire che è ottimo!!! :D
considera che 5 anni fa i dischi erano da 5400 rpm ed erano meno delicati di adesso!
anke io ho 2 maxtor 6.4gb dal 99 e vanno benissimo anke senza averli mai raffreddati, anke se erano tiepidi e mai caldi come quelli da 7200rpm
amigafever
19-06-2005, 18:08
:) dipende dalla qualita' della partita.
alcuni maxtor sono indistruttibile altri no,penso che dipenda dal gran numero di hd venduti,costano meno fino ad ora è il numero 1 come vendite sia all'utente finale sia sui vari assemblatori.
diciamo che si va' un po' alla fortuna.
i wd e seagate samsung hanno produzioni minori quindi posso controllare meglio la produzione anche se il + affidabile rimane il samsung seguito da seagate, il wd
non è vero che è affidabilissimo pensate quanti raptor si sono bruciati e ritornati in assistenza.
poi comunque ognuno scieglie in base hai propri criteri prezzo simpatia ecc
:) dipende dalla qualita' della partita.
alcuni maxtor sono indistruttibile altri no,penso che dipenda dal gran numero di hd venduti,costano meno fino ad ora è il numero 1 come vendite sia all'utente finale sia sui vari assemblatori.
diciamo che si va' un po' alla fortuna.
i wd e seagate samsung hanno produzioni minori quindi posso controllare meglio la produzione anche se il + affidabile rimane il samsung seguito da seagate, il wd
non è vero che è affidabilissimo pensate quanti raptor si sono bruciati e ritornati in assistenza.
poi comunque ognuno scieglie in base hai propri criteri prezzo simpatia ecc
in base a cosa hai stilato questa classifica di affidabilità??
in base a cosa hai stilato questa classifica di affidabilità??
...me lo chiedo anche io...
Di Raptor su questo Forum se ne sono rotti 3, da quando sono usciti, e mi sembra un bell'andare...
I Samsung sono quelli che vendono meno dischi in assoluto, e quindi mi risulterebbe difficile fare una classifica, i Seagate sono ottimi, ma lo sono anche i WD, e direi che in questi ripongo più fiducia, per essere meno tirati in prestazioni.
Sulla Maxtor, che è vero che vende molti più dischi di altri, la serie DM9 ha creato un mare di problemi, ha fatto nascere il problema dei clack, non rilevato dal programma di test PowerMAX, e questo ha dato innumerevoli fastidi ai possessori nella gestione dell'RMA. In aggiunta sul sito Maxtor non è MAI stato nominato il problema, nè hanno pensato ad un aggiornamento del firmware che potesse affrontare il problema, come successe con l'IBM anni fa.
- CRL -
...me lo chiedo anche io...
Di Raptor su questo Forum se ne sono rotti 3, da quando sono usciti, e mi sembra un bell'andare...
I Samsung sono quelli che vendono meno dischi in assoluto, e quindi mi risulterebbe difficile fare una classifica, i Seagate sono ottimi, ma lo sono anche i WD, e direi che in questi ripongo più fiducia, per essere meno tirati in prestazioni.
Sulla Maxtor, che è vero che vende molti più dischi di altri, la serie DM9 ha creato un mare di problemi, ha fatto nascere il problema dei clack, non rilevato dal programma di test PowerMAX, e questo ha dato innumerevoli fastidi ai possessori nella gestione dell'RMA. In aggiunta sul sito Maxtor non è MAI stato nominato il problema, nè hanno pensato ad un aggiornamento del firmware che potesse affrontare il problema, come successe con l'IBM anni fa.
- CRL -
cosa sono i clack??
per la classifica non volevo aprire flame,ma solo capire su che esperienza e/o informazioni l'hai stilata :) :fagiano:
cosa sono i clack??
per la classifica non volevo aprire flame,ma solo capire su che esperienza e/o informazioni l'hai stilata :) :fagiano:
Per i clack puoi leggerti i circa 1500 post di persone che hanno avuto problemi coi Maxtor, qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=548298&
Per la classifica, il mio non era un flame, ma un parere ragionato, lo stesso che ho dato più volte in molti thread su questo argomento...
- CRL -
OverClocK79®
19-06-2005, 22:45
cosa sono i clack??
basta che fai un cerca con parola MAXTOR e CLACK
vedrai che ne trovi..... purtroppo aggiungo....
BYEZZZZZZZZZZ
amigafever
19-06-2005, 23:05
:) ciao a tutti
ho fatto questa classifica in base a tutte quelle persone che mi riportano indietro hd per problemi vari.
in base a questo vi ho detto quello che ho scritto.
i raptor che su questo forum se ne siano bruciati solo 3 va bene nella realta il raptor ritorna indietro perche' e partito il motore o la parte eletronica la prima settimana di vita un buon 10 %.
il maxtor non ho detto che è hd perfetto ho solo detto che costa poco ha grandi numeri di vendita e di produzione ed è un hd economico.
come vi ho detto con i maxtor si va' un po' sulla fortuna certe partite sono perfette altre sembrano di serie b o c.
non so' dirvi il perche' ma è cosi',la mia teoria è questa:
la maxtor testa gli hd è stila una classifica serie A un prezzo serie B un altro serie C un altro ancora.
dopo di che vende milionate di hd hai vari importatori/assemblatori.
pultroppo ce ne sono troppi non onesti che ti rifilano la serie C pero' venduta quasi a prezzo pieno.
il problema che sulla sigla del hd non ce' nulla che differenzia questo.
quindi alcuni hanno dei maxtor che vanno da dio e non hanno mai problemi,altri ne hanno a non finire.
il seagate e il samsung sono quelli che difficilmente ritornato per problemi.
degli hitachi non posso dare giudizio.
spero di essere stato chiaro.
io non parteggio per nessuno per me' un hd deve fare il suo lavoro senza problemi per 3 anni se poi quello dura 20 anni meglio ma da quando la produzione si è concentrata in china e il prezzo si è quasi dimezzato non si puo' pretendere di +.
per la cronaca io ho ancora un seagate da 10 mb da quasi 20 anni funzionante (tempo prima di eide/sata) ma quella volta costava come un computer adesso.
saluti alberto
Rikkardino
19-06-2005, 23:24
il ragionamento classe a b e c lo vedo esagerato, xo' condivido l'idea che ce ne siano di piu' o meno fortunati...
io ho avuto 3 quantum (ora maxtor) che hanno claccato chi dopo uno chi dopo due anni..... poi ho comprato un maxtor 80giga da un bel po' di tempo e dura tutt'ora, ma da quando ho visto morire un paio di maxtor di amici miei con dati fondamentali ho smesso di comprali e mi sono buttato su seagate..... e x il momento va tutto splendidamente...
sono daccordo con te!
io ho sempre avuto Maxtor e non ho avuto mai un problema!
Anch'io ho 4 maxtor e non ho mai avuto problemi
(ma mi sto toccando, ora... :eekk:
mirkonline.com
20-06-2005, 16:23
Ragazzi, non perdiamoci in un bicchier d'acqua, c'è da dire che un disco che lavora a 50-55°C non lavora bene e di sicuro dura molto poco!
Adesso nasce spontanea la domanda, perchè Maxtor fa HD che scaldano così?
amigafever
20-06-2005, 18:56
:) ciao non tutti i maxtor scaldano ,io ne ho due da 120 gb e 80 gb sul muletto che non toccano i 41 gradi senza ventilazione su hd
red_code
20-06-2005, 19:21
Ciao ragazzi, ieri sera mi ha abbandonato il mio Maxtor 120 GB SATA, era caldissimo, però ho sentito dire che i Maxtor arrivano tranquillamente a temp di 50-55°C.
Purtroppo proprio ieri ho ritirato il mio secondo HD PATA (un Hitachi da 80 GB), dopo 1 mese che è stato in assistenza, e che alla fine mi è stato sostituito.
Arrivo a casa, spengo il pc, monto l'Hitachi, accendo, e ovviamente non mi parte il s.o. (fa trac trac trac, come se tentasse di leggere poco a poco) e indovinate dove tenevo il backup durante questo periodo in cui l'Hitachi era in assistenza?
Beh...ovviamente sul Maxtor in attesa che ritornasse l'Hitachi per rimetterli al loro posto su quest'ultimo HD!
Mi ha letteralmente fregato!!! :cry:
Per fortuna, non tutto il disco era morto, ma solo alcuni settori, e così sono riuscito a ripristinare un backup di 10 giorni fa (preso sempre dal Maxtor dalla partizione E: - Incredibile!) riversandolo sulla partizione C: di sistema, ora sembra funzionare perfettamente (a parte la temp di 52°C).
Come mai adesso tutto funziona perfettamente? Mi devo fidare ancora di sto Maxtor??? :(
ho un maxtor come il tuo e mi sta dando problemi anche a me, freeza frequentemente.
comunque il mio non supera i 28/30° con una ventola per hd...
approfitto per chiedere aiuto.. sapete che posso fare?
usando un mio vecchio maxtor 40gb il pc va che è una meraviglia..aiuto!!!
http://img81.echo.cx/img81/8894/temphdd9tc.th.jpg (http://img81.echo.cx/my.php?image=temphdd9tc.jpg)
direi che è accettabile per il maxtor in sign?? lo tengo davanti alla ventola frontale del case...
Ed_Bunker
20-06-2005, 23:20
Dite che mi devo preoccuprare se Active SMART mi segnala una temperatura di circa 127 e a volte anche 140 - 150 ? :stordita:
Dite che mi devo preoccuprare se Active SMART mi segnala una temperatura di circa 127 e a volte anche 140 - 150 ? :stordita:
No. E' un sensore sballato, o forse non collegato a nulla.
Dalle impostazioni puoi disattivarlo. E' privo di significato.
- CRL -
Ed_Bunker
20-06-2005, 23:38
No. E' un sensore sballato, o forse non collegato a nulla.
Dalle impostazioni puoi disattivarlo. E' privo di significato.
- CRL -
Ma utilizzando SpeedFan potrei rilevare la temp corretta ?
amigafever
21-06-2005, 00:16
:D si è fatto a posta per il controllo delle temperature ma non funziona su sata.
comunque 24 gradi è ottimo la temperatura ambiente è di 25/30 o + gradi sommando il riscaldamento dovuto alla rotazione una temperatura di esercizio fino a 50 gradi non crea problemi anche perche' se usate un hd con torrent/p2p ecc ecc hd non riposa mai quindi scalda di +.
comunque superata la soglia dei 50 gradi si ha un rallentamento nella magnetizazione del piatto se andiamo ancora + su iniziano i problemi hai componenti mentre il motore puo' toccare i 90/100 gradi prima di fondere.
il problema se mai sono quanti piatti sono inseriti sul hd,1 o 2 piatti non creano troppi problemi ma mano i che i piatti aumentano aumenta anche il calore da smaltire.
:D si è fatto a posta per il controllo delle temperature ma non funziona su sata.
comunque 24 gradi è ottimo la temperatura ambiente è di 25/30 o + gradi sommando il riscaldamento dovuto alla rotazione una temperatura di esercizio fino a 50 gradi non crea problemi anche perche' se usate un hd con torrent/p2p ecc ecc hd non riposa mai quindi scalda di +.
comunque superata la soglia dei 50 gradi si ha un rallentamento nella magnetizazione del piatto se andiamo ancora + su iniziano i problemi hai componenti mentre il motore puo' toccare i 90/100 gradi prima di fondere.
il problema se mai sono quanti piatti sono inseriti sul hd,1 o 2 piatti non creano troppi problemi ma mano i che i piatti aumentano aumenta anche il calore da smaltire.
Io continuo a sottolineare che le specifiche di tutti i dischi indicano 50-55°C come temperatura massima di esercizio. Il discorso della magnetizzazione più lenta, sinceramente, non mi sembra molto scientifico, anche se potrei sbagliarmi; dato che il motore è di metallo, poi, direi che "fonde" a molti gradi più di 100, ma il discorso è che ci interessa quando smette di funzionare...
Tra l'altro, molti dischi hanno dispositivi di autospegnimento raggiunti i 55°C, proprio per preservare il dispositivo, e per quanto si possa lasciare un disco a lavorare 24h/giorno col P2P non è matematico che raggiunga 50°, il discorso è che si deve garantire un buon funzionamento anche a regimi elevati, quindi se si usa molto il disco è d'obbligo ventilarlo, per pretendere la stessa affidabilità, altrimenti si rischia un po'.
Il discorso che il disco sia ad una temperatura più bassa di quella ambientale, questo è un assurdo fisico, contrario alla seconda legge della termodinamica, e non è possibile ottenere consizioni del genere con sole ventole. Se stà a 24°C, o il case all'interno stà add almeno un paio di gradi di meno, cosa possibile, oppure il sensore è sballato.
- CRL -
che strano, a case aperto ho misurato:
cpu 45°
mother: 31°
HDD0: 30°
ora dopo pochi minuti a case chiuso misuro:
cpu 47°
mother: 31°
HDD0: 27°
praticamente - 3 gradi!! forse c'è una temp inferiore nel case??
davvero non ci credo :eek:
che strano, a case aperto ho misurato:
cpu 45°
mother: 31°
HDD0: 30°
ora dopo pochi minuti a case chiuso misuro:
cpu 47°
mother: 31°
HDD0: 27°
praticamente - 3 gradi!! forse c'è una temp inferiore nel case??
davvero non ci credo :eek:
mah secondo me il sensore dell'hdd sballa un pò:
poco fa stava a 25°, ora sta a 29°!!
cmq al tatto il disco è solo tiepido :)
salve
come faccio a montare (fisicamente) la ventolina in questione???
nel mio case c'è un casettto apposta per gli HD
da quando ce ne sono due inseriti....ovviamente le temp sono schizzate!
quello sopra....il maxtor...arriva anche a 50-51 gradi
ma non c'è posto dentro allo scompartimento!dove la metto la ventola!?!
Pensavo di spostere un HD e occupare uno slot sotto il cd rom e metterci uno di quesi cassettini per HD con ventola (che in teoria son creati per rendere portatile l'HD)
che strano, a case aperto ho misurato:
cpu 45°
mother: 31°
HDD0: 30°
ora dopo pochi minuti a case chiuso misuro:
cpu 47°
mother: 31°
HDD0: 27°
praticamente - 3 gradi!! forse c'è una temp inferiore nel case??
davvero non ci credo :eek:
Può essere possibile, quando il case è chiuso c'è un flusso d'aria dal davanti (di solito ci sono delle prese d'aria) all'alimentatore dove c'è la ventola che butta fuori l'aria
l'hd è in mezzo quindi dovrebbe essere raffreddato di più
Poi ovviamente dipende dal case, dalle ventole ecc...
Dariosicilia
21-06-2005, 22:23
Ciao ho acquistato un maxtor 80 gb sata in confezione oem sull'hard disk non c'è modo di capire come si setta master e slave come faccio? :help:
Dario sei sicuro?
In genere c'è scritto sempre, o sull'etichetta, o serigrafato sul retro.
Magari molto schematico, tipo solo M,S,CS, ma deve esserci...
Altrimenti fai le prove, mettilo da solo sul cavo e fai le prove, non c'è modo di danneggiarlo mettendo il jumper a casaccio.
- CRL -
Dariosicilia
21-06-2005, 22:41
ho riguardato per la decima volta è incredibile che non ci sia niente. cmq guardando la foto se c'è qualcuno che ha un maxtor sata anche di capienza diversa sa dirmi come impostarlo master?
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!
...ma è un sata?
...non l'avevo letto, allora non conta niente il jumper dietro, perchè vanno uno per cavo, quindi non ci sono problemi di identificazione.
- CRL -
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!
...ma è un sata?
...non l'avevo letto, allora non conta niente il jumper dietro, perchè vanno uno per cavo, quindi non ci sono problemi di identificazione.
- CRL -
infatti anke io sapevo che sul SATA non c'è master/slave...
ma allora che ci stanno a fare i pin per i jumper??
infatti anke io sapevo che sul SATA non c'è master/slave...
ma allora che ci stanno a fare i pin per i jumper??
La scocca del disco è la stessa per i sata e pata, se un modello prevede le due versioni, credo sia questo il motivo.
Forse controllano anche altri settaggi antichi (tipo la limitazione a 2GB) ma lascialo com'è, può anche essere che npon sono collegati.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.