PDA

View Full Version : Gigabyte i-RAM, primi test per il ramdisk


Redazione di Hardware Upg
17-06-2005, 07:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/14825.html

Prime analisi per la scheda Gigabyte i-RAM, che permette di ospitare moduli RAM su scheda PCI ed essere sfruttata come un disco rigido

Click sul link per visualizzare la notizia.

djgusmy85
17-06-2005, 07:59
Azz :eek: Mica male :D
Però è anche inutile per ora...Prestazioni da favola, però costi ovviamente molto elevati, capacità piccole, ed in più il problema della volatilità...Mica roba da poco ;)

bartolino3200
17-06-2005, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/14825.html

Prime analisi per la scheda Gigabyte i-RAM, che permette di ospitare moduli RAM su scheda PCI ed essere sfruttata come un disco rigido

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sulla volatilità me ne frego poco io utilizzerei il ramdisk come memoria virtuale, sai che swappatta lampo!!! Addio lucina rossa degli hard disk che swappano sotto Photoshop :-)

Dumah Brazorf
17-06-2005, 08:11
Se avessero voluto avrebbero trovato un metodo per alimentare la scheda a pc spento, dal collegamento in qualche modo ai +5Vsb all'alimentatore esterno. Sistemi che adotteranno questa scheda non sono soliti essere spenti!
Ciao.

Capirossi
17-06-2005, 08:15
non male
quando arriva ? :)

Bongio2
17-06-2005, 08:15
Ma non e' meglio montare direttamente 4gb ram e disattivare lo swap?

heavymetalforever
17-06-2005, 08:20
"Sulla volatilità me ne frego poco io utilizzerei il ramdisk come memoria virtuale, sai che swappatta lampo!!! Addio lucina rossa degli hard disk che swappano sotto Photoshop :-)"

Quoto in pieno !!!!

Si potrebbe ad esempio dotare la scheda di 1 GB di ram da usare solo per lo SWAP, ne beneficerebbe tutto, os giochi ecc ecc.

Incremento secondo me non da poco, tanto lo SWAP anche se viene perso chissenefrega.

Ottima osservazione,
byez.

heavymetalforever
17-06-2005, 08:22
"Ma non e' meglio montare direttamente 4gb ram e disattivare lo swap?"

No perchè molte applicazioni non andrebbero, richiedono di base uno SWAP.
Anche i giochi.

Avevo provato ai tempi, con 1 GB di ram, a disattivarlo, quando mediamente la gente aveva 256/max 512, ma i giochi nn partivano.

Idem per i programmi, tipo Photoshp, penso

Byez

Genesio
17-06-2005, 08:23
Sulla volatilità me ne frego poco io utilizzerei il ramdisk come memoria virtuale, sai che swappatta lampo!!! Addio lucina rossa degli hard disk che swappano sotto Photoshop :-)


Ma non e' meglio montare direttamente 4gb ram e disattivare lo swap?


Certo che è meglio, mi sembra proprio un'idiozia (senza offesa) l'idea di bartolino. La memoria virtuale serve a supplire alla mancanza di ram. A che serve usarla con la ram stessa??? :mbe:

Piuttosto, credo che se il file di paging fosse caricato lì si avrebbe un bel vantaggio. Basterebbe un modulo da 1 Gb (certo, non che sia proprio poco...)

Bongio2
17-06-2005, 08:52
L'ho fatto con 2gb di ram, per ora non ho problemi (pero' non uso photoshop), finora ho provato 1 solo gioco (SWAT4) e non da problemi...

Andala
17-06-2005, 08:53
La soluzione è davvero interessante: una evoluzione hardware dei Ram Disk soft.

Dato che usa uno slot PCI mi chiedo se rischi di entrare in conflitto con schede SCSI, di aquisizione ecc... per la fame di banda che dovrebbe avere.
A quel punto penso che mi terrei Ram Disk software per lo swap.

Però con quattro slot e usando moduli da 2 GB, mmm......oltre al file di swap....

Ciao,

Andala :)

FoxMolte
17-06-2005, 08:59
Dato che usa uno slot PCI

Se non sbaglio usa il Sata, non come riportato in news.

MaxP4
17-06-2005, 09:02
Ipotizzando uno scenario tipo "no budget limit"

Se ne potrebbero montare 3 con on board 4 Gb di ram ciascuno da usare uno per il s.o., uno per il sw indispensabile, uno per lo swap e lo storage dei file su cui si sta lavorando e un Raptor per l'archivio generale.

Potrebbe funzionare?

Andala
17-06-2005, 09:05
Se usasse il SATA sarebbe tutta un altra storia.
Penso solo ai vantaggi per il mio lavoro, tutto tempo risparmiato.
Quando verrà commercializzato?

Ciao,

Andala :)

Fra_cool
17-06-2005, 09:16
Secondo me, il vero mercato questo prodotto lo troverà quando anche AMD abbandonerà le memorie DDR.
Allora si troveranno sul mercato tanta ram DDR vecchia che non chiede altro che un "ospizio" dove passare i suoi giorni ;).

Se poi ci saranno versioni con più zoccoli (magari sfruttando lo spazio di un doppio zoccolo), con interfaccia PCI-express 1x (o anche 4x), e magari con alimentatore esterno... :sbav: :sbav: :sbav:

Attendo fiducioso!

Alessandro Bordin
17-06-2005, 09:17
Se non sbaglio usa il Sata, non come riportato in news.


Ho controllato, hai ragione. Scusate. Ho corretto la news :)

terrys3
17-06-2005, 09:27
Se usasse il SATA sarebbe tutta un altra storia.
Penso solo ai vantaggi per il mio lavoro, tutto tempo risparmiato.
Quando verrà commercializzato?

Ciao,

Andala :)

Usa il SATA. Il connettore PCI serve solo a fornire la corrente di alimentazione...

terrys3
17-06-2005, 09:28
Secondo me, il vero mercato questo prodotto lo troverà e magari con alimentatore esterno... :sbav: :sbav: :sbav:


esiste già... anche se non ricordo bene da chi è prodotto. Qualche tempo fa ne ho trovato una recensione on line!

_Xel_^^
17-06-2005, 09:30
Azz... ci speravo di vedere qualcosa di simile... :eek:

Sarebbe bello tenere un OS in 1GB circa... quando installi qualcosa fai ogni volta un'immagine da salvare come bkp e poi via alla velocità della luce :p

Ma le ram come stanno ad affidabilità? C'è il rischio che ogni tanto ci scappi qualche errore? Visto che sui server usano ram ECC con correzione dell'errore ci sarà un motivo credo... :confused:

Cmq credo si possa collegare facilmente un alimentatore esterno per non avere più problemi di volatilità... anzi sarebbe meglio alimentatore+UPS o alimentatore+batteria_tampone :)

Strano che non abbiano fatto come sull "Rocket-qualcosa" che ha un attacco sulla staffa per un alimentatore esterno... :confused:


Ciau! ;)

adynak
17-06-2005, 09:38
Ragazzi non vorrei dire una cavolata, ma la mobo non è alimentata anche quando il pc è spento ? (ovviamente il pc deve essere spento ma collegato ad una presa di corrente aperta).
Se non sbaglio anche le PCI rimangono alimentate, quindi la batteria dovrebbe servire solo nel caso in cui vada via l'alimentazione di rete.
Qualcuno può confermare o smentire ? Avevo letto questa notizia da qualche parte, ma non riesco più a trovarla.

Andala
17-06-2005, 09:46
Non ci sarebbe un modo alternativo per alimentare questi moduli senza occupare gli slot PCI della mobo?

Andala :)

PantWeb
17-06-2005, 09:47
Certo che è meglio, mi sembra proprio un'idiozia (senza offesa) l'idea di bartolino. La memoria virtuale serve a supplire alla mancanza di ram. A che serve usarla con la ram stessa??? :mbe:

Piuttosto, credo che se il file di paging fosse caricato lì si avrebbe un bel vantaggio. Basterebbe un modulo da 1 Gb (certo, non che sia proprio poco...)

Scusa ma... Senza offesa, informati.
Il fatto è che la RAM che viene montata sul modulo I-Ram non viene vista come memoria principale, ma come memoria di massa. La memoria di massa è sempre + lenta della principale, ma con I-Ram si arriva ad avere prestazioni altissime perchè elettronica e quindi almeno di 10 volte più veloce. L'idea dei file di paging (o swap, è la stessa cosa :O ) su questo modulo I-Ram è ottima, perchè quando la memoria principale è in procinto di saturare, i dati verrebbero paginati nell'I-Ram (+ velocemente). Non ci sono problemi per la volatilità se questo tipo di modulo viene utilizzato solo per il paging, basta solo configurare l'OS.

L'I-Ram non è fantascienza. In Japan il modulo costa 60$. Aggiungete un paio di moduli da 2 gb ed è fatta.

Capirossi
17-06-2005, 09:49
L'I-Ram non è fantascienza. In Japan il modulo costa 60$. Aggiungete un paio di moduli da 2 gb ed è fatta.
dici niente :muro:

PantWeb
17-06-2005, 09:54
dici niente :muro:

Hai ragione, io stesso non me lo posso permettere.

Ma alla fine se una persona NECESSITA di questa nuova tecnologia, può spendere 60$+90€ per 1 GB di memoria virtuale ad ALTISSIME PRESTAZIONI :sofico:

Capirossi
17-06-2005, 10:00
secondo me rimarranno nei magazzini :asd:
vedremo :asd:

vink
17-06-2005, 10:09
In effetti i costi non sono così esasperati. Dipende tutto dalla scheda. La RAM oggi costa davvero poco e 4 GB costano sicuramente meno di un disco SATA da 10.000 giri. Certo, la capienza non è la stessa, ma in un server che tiene un database, lo spazio richiesto non arriverà a 2 giga. Certo non c'è alcun tipo di ridondanza e questo è un grosso problema, ma chissà che montando un RAID 5 con questi dischi....

bizzu
17-06-2005, 10:15
Il problema che ci costringe a pensare queste soluzioni (mi riferisco a quelle del file di paging) è windows, che swappa anche quando non dovrebbe. Se fosse fatto come si deve utilizzerebbe tutta la ram, e invece tocca inventarsi cose di questo genere perché winxp inizia a swappare anche con mezzo giga libero :rolleyes:

Crisa...
17-06-2005, 10:37
leggere di persone che vogliono comprarsi questo accrocchio per metterci sopra il file di paging mi fa venire la pelle d'oca...

ma voi sapete che e' possibile sin dal msdos creare un disco ram a cui viene assegnata una lettera tipo d: e: ecc.

cosa mi impedisce di aggiungere un paio di giga di ram e adibirli ad un disco ram su cui mettere il file di paging proprio non capisco...

lepre84
17-06-2005, 10:44
Ragazzi non vorrei dire una cavolata, ma la mobo non è alimentata anche quando il pc è spento ? (ovviamente il pc deve essere spento ma collegato ad una presa di corrente aperta).
Se non sbaglio anche le PCI rimangono alimentate, quindi la batteria dovrebbe servire solo nel caso in cui vada via l'alimentazione di rete.
Qualcuno può confermare o smentire ? Avevo letto questa notizia da qualche parte, ma non riesco più a trovarla.

non so le pci ma la mobo è sicuramente alimentata. sulla mia abit rimangono accesi i led diagnostici e anche la scheda di rete con i suoi led.

di fatto le 16ore dovrebbero servire in caso che stacchi la spina spero. se no devi metterti il timer sull'orologio e poi mission impossible per accendere il pc in tempo :sofico:

L4OA
17-06-2005, 10:57
leggere di persone che vogliono comprarsi questo accrocchio per metterci sopra il file di paging mi fa venire la pelle d'oca...

ma voi sapete che e' possibile sin dal msdos creare un disco ram a cui viene assegnata una lettera tipo d: e: ecc.

cosa mi impedisce di aggiungere un paio di giga di ram e adibirli ad un disco ram su cui mettere il file di paging proprio non capisco...

che ricordi.. :D:D
si metteva il comando nell'autoexec e via!

ma non sono sicuro che oggi sia fattibile con xp o altri SO
il disco virtuale verrebbe creato proprio dal SO dopo il boot
e quindi il paging è già partito
mentre con questa soluzione viene visto un vero è proprio disco come risorsa
disponibile al boot...
mi sembra ben diverso ;)

Crisa...
17-06-2005, 11:08
che ricordi.. :D:D
si metteva il comando nell'autoexec e via!

ma non sono sicuro che oggi sia fattibile con xp o altri SO
il disco virtuale verrebbe creato proprio dal SO dopo il boot
e quindi il paging è già partito
mentre con questa soluzione viene visto un vero è proprio disco come risorsa
disponibile al boot...
mi sembra ben diverso ;)

io con linux uso un ramdisk dinamico "amiga style"... con windows non ci credo che abbiano tolto la possibilita' di creare un ramdisk... lessi qualche mese fa di una cosa del genere di sicuro si puo' fare e si puo' di sicuro metterci il file di paging sopra...

a meno che windows si dimostra realmente per cio' che e'...
...e non e' un sistema operativo

fortschleichen
17-06-2005, 11:11
Personalmente non mi servirebbe a molto, cmq ritengo la soluzione interessante in alcuni ambiti. C'è da considerare che la ram montabile è limitata e se si devono usare applicazioni pesanti spesso è usata tutta, quindi tanto meglio se posso montare un disco ram virtuale da 4 o 8 gb ultraveloce.
L'unico inconveniente è la limitazione legata allo standard sata: le ram vanno qualcosina in + dei 100MB/s

sdjhgafkqwihaskldds
17-06-2005, 11:13
che ricordi.. :D:D
si metteva il comando nell'autoexec e via!

ma non sono sicuro che oggi sia fattibile con xp o altri SO
il disco virtuale verrebbe creato proprio dal SO dopo il boot
e quindi il paging è già partito
mentre con questa soluzione viene visto un vero è proprio disco come risorsa
disponibile al boot...
mi sembra ben diverso ;)


Approposito di ricordi... il "RAM DISK" esisteva già circa 18 anni fà sui computer AMIGA, con un'espansione di memoria con batteria tampone ( io ce l'avevo senza) si potevano anche conservare i dati dopo lo spegnimento del computer, all'epoca il ram disk più capiente era di 512KB, forse anche 1MB nn sono sicuro.

neonato
17-06-2005, 11:32
X Crisa

Ti riferisci a qualcosa del genere?

http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;257405

io nn ho un dummy pc per fare il test al momento.

L'idea I-Ram nn e male, io la comprerei subito. Vendono moduli da 512
a 28 euro, nn ci si montera un modulo cas 2, quindi un ram disk piccolino potrebbe anche andare bene....

Per photoshop e ideale, se disabiliti lo swap photoshop funziona ma un alert ti dice che il sistema e privo di swap. Il mio XP con 2Gb nn bastavano :sofico: . e una prima donna sto photoshop

Io la vedo un buona soluzione, una con PC133 ancora meglio visto che ne ho molte a casa :D

terrys3
17-06-2005, 11:42
a meno che windows si dimostra realmente per cio' che e'...
...e non e' un sistema operativo

:O

bertogil
17-06-2005, 12:47
scusate l'ignoranza, ma che cos'è lo swap?
Grazie. Gil

Mark0
17-06-2005, 12:59
Approposito di ricordi... il "RAM DISK" esisteva già circa 18 anni fà sui computer AMIGA, con un'espansione di memoria con batteria tampone ( io ce l'avevo senza) si potevano anche conservare i dati dopo lo spegnimento del computer, all'epoca il ram disk più capiente era di 512KB, forse anche 1MB nn sono sicuro.
No, la batteria di backup nelle memory expansion + clock era, appunto, per mantenere data & ora aggiornate a computer spento, non per preservare il contenuto della RAM! :)

Bye!

Superboy
17-06-2005, 13:12
A mio avviso disattivare lo swapè una cavolata.
Questo ram disk lo vedo utile solamente quando si è gia raggiunto il limite di ram installabile nella scheda madre, insomma l'ultima spiaggia.
Le prestazioni misurate sull'avvio di win e delle applicazioni non mi sembrano significative, dato che sono eventi che accadono una volta sola nell'uso del pc; una volta caricati i programmi la loro prontezza dipende solo dalla ram.
Se uso visual studio non mi frega nulla se ci mette 1 secondo o 10 a partire, una volta avviato è tutto in ram e amen... piuttosto creerei un ram disk come storage temporaneo per le build in maniera da rendere la compilazione quasi istantanea.

GordonFreemanLP
17-06-2005, 13:15
"Ma non e' meglio montare direttamente 4gb ram e disattivare lo swap?"

No perchè molte applicazioni non andrebbero, richiedono di base uno SWAP.
Anche i giochi.

Avevo provato ai tempi, con 1 GB di ram, a disattivarlo, quando mediamente la gente aveva 256/max 512, ma i giochi nn partivano.

Idem per i programmi, tipo Photoshp, penso

Byez

Ho 1GB di RAM (2xIperX 2-2-2-5) Senza SWAP gioco a tutto quello che c'è sul mercato senza NESSUN PROBLEMA.

A cosa stai giocando? a Doom 4? :fagiano:

neonato
17-06-2005, 13:16
Swap

1) To replace pages or segments of data in memory. Swapping is a useful technique that enables a computer to execute programs and manipulate data files larger than main memory. The operating system copies as much data as possible into main memory, and leaves the rest on the disk. When the operating system needs data from the disk, it exchanges a portion of data (called a page or segment ) in main memory with a portion of data on the disk.

JohnPetrucci
17-06-2005, 13:19
Azz :eek: Mica male :D
Però è anche inutile per ora...Prestazioni da favola, però costi ovviamente molto elevati, capacità piccole, ed in più il problema della volatilità...Mica roba da poco ;)
Quoto. ;)

stefy87
17-06-2005, 13:22
ragazzi così non si satura il bus SATA ???
può essere un problema, magari banchi da 3.2 Gb/s e bus da 1500 Mbit/s si incomincia con i colli di bottiglia !!!

noc77
17-06-2005, 13:48
Con un sistema del genere si puo' installare tutto il sistema sulla ram e non perderlo allo spegnimento!!! Una volta in fiera ai tempi di win98 abbiamo fatto una cosa del genere creando un ramdisk e il nostro software da presentare era una scheggia!

Lucrezio
17-06-2005, 14:07
scusate ma tanto vale montare più ram...
Che me ne faccio di 4GB di disco che fa tabula rasa automaticamente ogni volta che spengo il computer???
per carità, visto la frequenza dei formattoni... sarebbe un bel risparmi di tempo :asd:

heavymetalforever
17-06-2005, 14:15
Anche io ho un GB di RAM, ho provato a disabilitare lo SWAP ma ci sono un po' di giochi che nn partono (mi sembra che quake III sia uno di quelli).

Ad ogni modo lasciando perdere i giochi per quanto riguarda i programmi che creano file temporanei, appena finisce la ram di sistema (e anche molto prima) windows si appoggia allo swap, se glielo togli mi spieghi come fai?

Cmq stasera farò un'altra prova, vediamo come funziona con i giochi di ora.

Byez

GiovanniGTS
17-06-2005, 15:15
Il problema che ci costringe a pensare queste soluzioni (mi riferisco a quelle del file di paging) è windows, che swappa anche quando non dovrebbe. Se fosse fatto come si deve utilizzerebbe tutta la ram, e invece tocca inventarsi cose di questo genere perché winxp inizia a swappare anche con mezzo giga libero :rolleyes:

hai perfettamente ragione, e su queso punto direi che win2k e xp pro vanno decisamente meglio di xp home!

mi incazzo quando non usa la ram! questo significa non sfruttare bene le risorse hw! o sfruttare quelle sbagliate (HD)!

csavoi
17-06-2005, 15:21
Salve,
non scrivo spesso su questo forum quindi vi chiedo venia in anticipo se non risponderò, dopo.

Personalmente ritengo questa tipologia di hardware decisamente utile solo per chi fa grafica intensiva e/o calcoli matematici (modellazioni), persone il cui budget è sicuramente più corposo della media.

Invece, per un uso personale, direi che:

1) una coppia di raptor (coppia perchè a me si sono rotti molti harddisk ma mai un modulo di ram) costa molto ma si hanno 36 o 74 Gbyte veloci, tuttavia a me basterebbe avere la swap e il SO velocissimo, quindi 4Gbyte sarebbero OK
2) su bus PCI mi sembra una cosa ridicola, penalizziamo la RAM e andiamo in concorrenza con eventuali SCSI, scanner, audio etc etc
3) Sarebbe ottimo su pci-express (1,2,4 credo che conti poco a quel punto) con supporto per 4/8 (magari 16) slot per DIMM ddr

Se la scheda (pci-express) costasse non più di 30 Euro, aggiungerei volentieri 8 moduli ddr da 512Mbyte (altri 30*8=240 Euro) per un totale di 270 Euro, meno dei 400 necessari per una coppia di Raptor 74 Gbyte.

Poi se la batteria tampone è da 9 volt, vorrà dire che nel case troverò un posticino per una batteria da scooter da 12 volt con una piccola resistenza in serie per scendere a 9 volt (5 euro da uno sfascia carrozze) e avrò 30 giorni di autonomia.

Saluti CS

bjt2
17-06-2005, 15:27
Per il file di swap. Io ho win 2k pro e 2GB di ram. Ho notato che i programmi vengono "swappati" se vengono ridotti ad icona... Questo l'ho notato spesso con firefox, che non sto più iconificando...

jappilas
17-06-2005, 16:23
non so le pci ma la mobo è sicuramente alimentata. sulla mia abit rimangono accesi i led diagnostici e anche la scheda di rete con i suoi led.
il pci, non proprio... la scheda di rete, senz' altro (wake on lan, anyone? ;)) o tramite apposito connettore, o tramite pin sul bus , nel caso sia di tipo 2.2

il punto è che secondo lo standard atx l' alimentatore dovrebbe fornire 2 Ampere sui +5VSB, che dovrebbero bastare per la rete di standby e startup collegata al pulsante del frontale, per la ethernet su schedina o integrata nel chipset
e secondo le recenti specifiche atx 2.2 / btx (quelle che hanno inglobato parte delle SSI per quanto concerne l' alimentazione) forse anche il circuito di refresh della RAM, in modo che non perda il contenuto qualora il sistema passi allo stato S1

igiolo
17-06-2005, 16:57
X capire quanto vadano questi moduli..mettete il pc in sospensione (shift + stand by) e poi riaccendetelo..ecco + o meno..certo nn deve avviare nulla,deve solo leggere il contenuto della ram ma cmq può dare un'idea..

ShinjiIkari
17-06-2005, 17:53
Ma se ci aggiungono una batteria che alimenta la ram quando al disco non arriva corrente... che ne pensate?

ShinjiIkari
17-06-2005, 17:58
Forse mi sono spiegato male, volevo dire se si usasse una batteria per alimentare i chip di memoria che stanno su questi "dischi" in modo che non si cancellino quando gli si toglie corrente... in fondo la ram consuma molto poco.

trs-sonic
17-06-2005, 19:04
avevo letto sta notizia da un altra parte (non ricordo dove) cmq dicevano che la batteria serve per non perdere i dati quando se ne va la corrente (durante un black out o se stacchi il pc per spostarlo). se il pc e' spento ma rimane attaccato alla presa i dati non vengono persi

trs-sonic
17-06-2005, 19:08
a sto punto mi chiedo perche' non abbiano pensato a qualcosa del genere anche per la ram di sistema... se rimanesse sotto tensione anche a pc spento (magari mettono un altra batteria anche li contro i black out) non si potrebbe fare il boot in un istante :eek: ?

Capirossi
17-06-2005, 19:17
quando arriva questo coso in italia ? :D

Conan_81
17-06-2005, 20:01
Però con quattro slot e usando moduli da 2 GB, mmm......oltre al file di swap....
ehm.. già che non sono in commercio (e se lo sono, giusto su ordinazione), te ne rendi conto quanto potrebbe costare un banco da 2 GB? già che quelli da 1 GB non sono vendutissimi (twinx rulez) e costano minimo 100 carte, quelli da 2 GB ne costerà minimo 500. ..e 500x4.. preferisco farmi un dual-raptorino :rolleyes:

sinadex
17-06-2005, 23:32
Forse mi sono spiegato male, volevo dire se si usasse una batteria per alimentare i chip di memoria che stanno su questi "dischi" in modo che non si cancellino quando gli si toglie corrente... in fondo la ram consuma molto poco.non proprio poco, mi pare sulla decina di watt

lepre84
17-06-2005, 23:39
ragazzi siamo cmq all'inizio per questo prodotto. quando amd passerà a ddr2 e la ddr sarà ormai inutilizzata chi ne avrà potrà riutilizzarla e chi vuole potrà comprarla a + o - poco per un sistema così.
pensiamo poi che anche spendendo 300euro non è come una scheda video che dopo 6 mesi esce il modello nuovo. i dischi hanno ste velocità da anni e andare 10volte quella velocità credo che duri un po' e cmq ne sarà valsa la pena (almeno imho)

logicamente sarà una cosa riservata a enthusiath e professionisti del settore.

p.s.: qualcuno non ha ancora capito che i dati non passano sul pci ma sul sata (per farlo riconoscere come disco) e quindi non ci sono conflitti con altre schede.

_Xel_^^
17-06-2005, 23:55
Cmq mi ispira parecchio... secondo voi quanto ci si mette a fare il boot a 100MB/s (non dimenticando il tempo di accesso dell'ordine dei microsecondi :eek: ) ??? :sbav:
Deve essere qualcosa di assurdo... :D



Ciau!

mjordan
18-06-2005, 05:37
... ed essere sfruttata come un disco rigido


Con 16 ore di anatomia? :sofico:
Che boiata... A volte se ne escono con queste fesserie tremende...

Luca69
18-06-2005, 09:44
Questa scheda a senso solo per chi ha necessitá di grandi quantitativi di memoria. Fino a 4 GB é piú semplice installare della normale memoria di sitema e poi installare un RAMDisk (magari di due giga). Io ho provato ad installare Oracle su in disco virtuale e le query "volavano" :). Se invece le dimensioni del disco virtuale devono essere superiori, allora si passa a tali sistemi, ma con +4GB di ram la spesa inizia ad essere considerevole :(
Poi con Windows XP 64 bit il limite divverá la quantita fisica di memoria installabile sulla scheda madre :)

lepre84
18-06-2005, 10:48
Con 16 ore di anatomia? :sofico:
Che boiata... A volte se ne escono con queste fesserie tremende...

non fa bene postare su varie news alle 4.30 passate :ciapet:

cmq la batteria viene usata solo quando il cavo della 220 viene staccato dall'alimentatore o si spegne l'alim con il classico tastino che c'è dietro.

mjordan
18-06-2005, 10:57
non fa bene postare su varie news alle 4.30 passate :ciapet:

cmq la batteria viene usata solo quando il cavo della 220 viene staccato dall'alimentatore o si spegne l'alim con il classico tastino che c'è dietro.

E come farebbe a mantenere i dati senza corrente scusa? :confused:

_Xel_^^
18-06-2005, 11:54
E come farebbe a mantenere i dati senza corrente scusa? :confused:

più indietro si parlava del fatto che le schede madri dovrebbero rimanere alimentate quando si spegne il pc...

il problema è che io spengo pure l'alimentatore... :D

Cmq l'autonomia è un problema da poco... ci si mette due minuti a collegare un alimentatore esterno o cose simili... e cmq chi utilizza una cosa del genere credo che abbia il pc sempre acceso :D

però è da sbavo... se la sola scheda costa poco ci faccio un pensierino... :)


Ciau!

Mythox
18-06-2005, 12:08
Se il vostro windows swappa infinitamente e continuamente emettendo suoni osceni dalle casse il vostro computer potrebbe avere la nausea da alta velocità (nel caso che abbiate installato una x850).

Ma in altri casi è parzialmente possibile limitare lo swappaggio infinito modificando delle chiavi di registro: per win98 è presente una chiave di registro per dirgli esplicitamente a windows di usare tutta la ram prima di iniziare a swappare, per 2000/xp invece sono presenti 2 chiavi importanti una che ferma il paging del kernel e un'altra per impostare i pages di memoria (il segmento minimo di allocazione per i programmi) per ogni programma, che se non impostati verranno assegnati in percentuale alla ram disponibile (qualcosa come 2k fino a 128mb di ram 4k fino a 256 etc) (ecco cosa fa aumentare l'uso di ram di xp su pc con stessa roba installata ma quantità di ram diversa). Queste impostazioni le potete trovare in programmi come x-setup (freeware) o tweakxp (shareware). Comunque a meno che non abbiate almeno 512mb di ram evitate di cambiate la voce di xp che impedisce il paging del kernel che potrebbe farvi casini. Win2003 fortunatamente con una migliore gestione della memoria sembra aver risolto questo fastidioso problema.

Se invece volete evitare i blocchi continui causati da scritture sui vostri hd con programmi tipo photoshop vi conviene mettere win2003, infatti potete mettere dei buffer di scrittura così grandi, visto che sono sbloccati rispetto a xp, che a meno che il programma non faccia un flush windows manterrà tutto quello che riesce a tenere del file da salvare in memoria e salverà il file senza rallentare le altre operazioni. Io non lo so se photoshop o quei programmi facciano il flush forzato del file durante il salvataggio dovreste provare e vedere non si sa mai.

Se poi volete vedere il miracolo con quel sistema operativo provate a copiare 4-5 files da una partizione all'altra dello stesso hd contemporaneamente, la velocità totale differirà di poco da quella che avrete copiando un singolo file (evviva i buffer!) (per non parlare dell'uso di cpu coi drivers inclusi in windows che sembra una favola (per la serie via 4in1 = mangia cpu a ufo)).

Comunque se volete evitare rallentamenti col vostro hd vi consiglio di deframmentare spesso e con programmi decenti come o&o defrag o perfectdisk (o se avete le norton 2005 con lo speed disk che è l'unico programma decente delle utilities anche se ogni volta riparte a deframmentare da capo) e fare molte partizioni (ad es. una coi vostri documenti un'altra per i giochi etc, windows vi permette di montare una partizione ntfs come una cartella cosa volete di +). La frammentazione dei files incide sulla velocità del sistema operativo in una maniera che non vi immaginate... la gente mi porta pc dove hanno scaricato così tanta roba dai programmi p2p che è tutto sozzoso e ci mette una vita a scrivere qualsiasi roba perchè windows deve sbrogliarsi tutta la matassa dei files frammenti nella tabella di allocazione files ogni volta che legge/scrive un file.

Inoltre vi conviene anche disabilitare le scansioni realtime degli antivirus (che rileggono qualsiasi roba che salvate 2 volte facendovi perdere una marea di tempo) e lasciare solo quelle web e email (se non avete un antivirus che le supporta prendete avast! che basta registrarsi gratis sul sito e funziona alla grande).

Infine se avete rallentamenti inspiegabili lasciando il pc acceso a lungo con xp il problema potrebbe essere causato da un hd difettoso o surriscaldato, infatti se l'hd non riesce a leggere una certa velocità di lettura a causa di surriscaldamento o settori difettosi i drivers ide moderni fanno abbassare l'udma (come se abbassassero la marcia della vostra automobile), ma naturalmente non lo ripristinano (che pacco!). Con dei programmi appositi come activesmart potete vedere se il vostro hd lo supporta la sua temperatura attuale, se è sopra i 50°c dopo 2-3 ore di esecuzione dovete preoccuparvi e pensare a come ventilarlo meglio. Se avete montato un hd capiente oppure avete messo hd in fila senza spazi tra loro non assicurando una adeguata ventilazione allora è la fine (dei vostri hd e della velocità di scrittura di windows).

Fabio310
18-06-2005, 20:19
Trovato con google..... x ki ama photoshop....

se qualcuno proma ci dica...

Per Windows XP e 2000 è disponibile AR RamDisk 1.20 . Dopo l'installazione, nel pannello di controllo compare la voce RAM DISK con una comoda finestra di dialogo per la configurazione.
Come STARTUP TYPE selezionate AUTOMATIC, mentre come OPERATING MODE impostate EMULATE A LOCAL HARD DISK.
Sotto DRIVE LETTER selezionate la lettera che si desidera associare all'unità e sulla scheda GEOMETRY, scegliete le dimensioni in MB dell'unita. Dopo aver allestito in questo modo il RAMDISK, è necessario riavviare il sistema, per rendere effettive le modifiche.
Un RAM Disk è un disco virtuale, residente in memoria (RAM), che possiede caratteristiche molto veloci in termine di lettura/scrittura (più veloce di un disco fisso). L'utilizzo di un RAM Disk, perciò è consigliato per spostarci i file temporanei di Windows. Questo "disco" non è utilizzabile per i dati, visto che allo spegnimento della macchina e/o al riavvio, i dati vengono cancellati.





Installazione
Per installare il RAM DisK scarica il file Zip AR RAM DisK, estrai il contenuto in una qualsiasi directory ed avvia il SETUP.EXE. L'installazione del programma ci guiderà attraverso i vari passaggi del processo di installazione.


Disinstallazione
Il programma di setup può disinstallare il RAM Disk dal tuo computer. Riavvia il programma di setup e seleziona "Disinstalla". Il programma di setup rimuoverà tutti i file ed i settaggi dal tuo computer.

Note:
AR RAM Disk non è elencato nella lista dei software installati, ma nel pannello di controllo di windows.

Using the RAM Disk

Setup the Windows TEMP Directory to the RAM Disk:
Change the environment variables TEMP and TMP to the root directory of the RAM Disk (e.g. T:\). You can change the environment for all users or only for your own user. Settings the variables for all users will cause, that all temporary files of all users and of the system will be stored on the RAM Disk.
Store the browser cache on the RAM Disk:
Please consult the manual of your browser for setting up the browser cache.


Warning:

Use AR Soft RAM Disk at your own risk.
Using large amount of memory for the RAM Disk can cause problems with other drivers or programs.

Notes:

If you reboot your system all contents of the RAM Disk will be lost!
The theoretical maximum capacity of the RAM Disk is 2GB.
If driver fails to allocate the memory, the driver does not start. The driver writes an event record into the Event Log. Please look into the Event Viewer for more details of the error.

Package contains:

RAM Disk Driver for Windows NT or Windows 2000/XP
RAM Disk Control Panel Applet

System Requirements:

Intel compatible CPU with 100 MHz or higher
64 MB RAM (recommend 256 MB RAM)
Windows NT 4.0, Windows 2000 or Windows XP

I vantaggi di avere un driver che emula un HD nella memoria RAM è chiaramente nella velocità di scrittura e lettura che questa garantisce rispetto ad un normale HD, tuttavia questa è davvero utile solo se si ha a disposizione un grosso quantitativo di memoria, altrimenti si corre il rischio di rallentare il sistema sottraendogli preziosa Ram!

sinadex
19-06-2005, 22:19
ti vedo pratico, secondo te un pc con 2GB di ram gli posso dedicare 1gb al ramdisk per il file di swap?

lepre84
19-06-2005, 22:51
E come farebbe a mantenere i dati senza corrente scusa? :confused:

c'è una batteria da 16ore montata su quella scheda.. :read:

djgusmy85
20-06-2005, 06:30
Ma è ricaricabile questa batteria..vero? :mbe:

mjordan
20-06-2005, 06:57
Ma è ricaricabile questa batteria..vero? :mbe:

Spero proprio di si :D

djgusmy85
20-06-2005, 06:59
Altrimenti è inutile X2...

jgvnn
02-08-2005, 07:44
cosa mi impedisce di aggiungere un paio di giga di ram e adibirli ad un disco ram su cui mettere il file di paging proprio non capisco...

beh, magari il fatto che molte schede madri non supportano più di 3GB di ram o 3 moduli, e il fatto che utilizzando moduli >512MB si rinuncia a molte possibilità di overclock.
Di fatto con questo aggeggio può avere più RAM fisica (ok, ottenuta tramite swap file) di quanto molti sistemi possano ospitare oggi....

Mc®.Turbo-Line
27-08-2005, 19:05
Si trova in Italia?
:mbe:


Io ho 1GB di ram di sistema e mi servirebbe un 2GB di SWAP :sofico:

La VOGLIO!

Mc®.Turbo-Line
27-08-2005, 19:18
leggere di persone che vogliono comprarsi questo accrocchio per metterci sopra il file di paging mi fa venire la pelle d'oca...

ma voi sapete che e' possibile sin dal msdos creare un disco ram a cui viene assegnata una lettera tipo d: e: ecc.

cosa mi impedisce di aggiungere un paio di giga di ram e adibirli ad un disco ram su cui mettere il file di paging proprio non capisco...

Semplice , se hai un 1GB di RAM per il sistema ti occorrono 2GB per il File Di SWAP :Prrr:

Mc®.Turbo-Line
27-08-2005, 19:22
ragazzi così non si satura il bus SATA ???
può essere un problema, magari banchi da 3.2 Gb/s e bus da 1500 Mbit/s si incomincia con i colli di bottiglia !!!


Si il Bus Sata lo saturi , ma hai velocita' di accesso assurde :sofico:

Praticamente nulle :mbe:

baila
28-08-2005, 10:37
Si trova in Italia?
:mbe:


Interessa anche a me! :D

IL PAPA
28-08-2005, 10:43
Un prodotto molto utile imho, in futuro quando dovessi passare ad una nuova piattaforma potrei riutilizzare i miei 2GB di RAM con un aggeggio simile, resta il dubbio della saturazione del SATA, ci vorrebbe un SATAII a 3GB/s, ecco che allora si potrebbe ragionare.
Per fare un'unità di swap questo prodotto potrebbe rivelarsi eccezionale, poi quando AMD passerà a DDRII potrebbero esserci notevoli cali delle DDR, quindi il costo complessivo dell'attrezzo e dei relativi banchi di memoria potrebbe favorire la diffusione di questi prodotti, perlomeno in ambito professionale. :)

mjordan
31-08-2005, 09:38
Un prodotto molto utile imho, in futuro quando dovessi passare ad una nuova piattaforma potrei riutilizzare i miei 2GB di RAM con un aggeggio simile, resta il dubbio della saturazione del SATA, ci vorrebbe un SATAII a 3GB/s, ecco che allora si potrebbe ragionare.
Per fare un'unità di swap questo prodotto potrebbe rivelarsi eccezionale, poi quando AMD passerà a DDRII potrebbero esserci notevoli cali delle DDR, quindi il costo complessivo dell'attrezzo e dei relativi banchi di memoria potrebbe favorire la diffusione di questi prodotti, perlomeno in ambito professionale. :)

Il problema è che la news è talmente vecchia che sono già uscite fuori produzione :D
Scherzo, dai :sofico:

magnifico
30-09-2005, 09:56
Non si trova ancora in commercio

magnifico
30-09-2005, 09:58
Interessante .ma nn se ne vedono in giro

JoJo82
20-10-2005, 08:29
Interessa anche a me! :D
ragazzi ne ho tanto sentito parlare e ne ho letto anche tanto... ma su uno scaffale si è mai visto???
chi ha news parli ;)

mecripper
06-12-2005, 12:28
ma qualcuno la trovato in italia o all'estero ???

Paolo78
19-12-2005, 11:43
Ragazzi qualcuno è riuscito a trovarne in giro???

Mexhack
29-12-2005, 23:23
Secondo me ci stiamo dimenticando il motivo per il quale è stata creata l'i-ram, questa scheda è stata progettata per tutti coloro che usano grafica elevata(3D) o per chi fa Editing video. Non so voi ma secondo me è il Massimo...


Mexhack

JoJo82
31-12-2005, 09:58
Secondo me ci stiamo dimenticando il motivo per il quale è stata creata l'i-ram, questa scheda è stata progettata per tutti coloro che usano grafica elevata(3D) o per chi fa Editing video. Non so voi ma secondo me è il Massimo...


Mexhack

è il massimo per qualsiasi cosa si abbia in mette e la sua velocità la rende uno strumento versatile per tutto....
...per ora io non ho trovato ancora uno store... contrariamente a qualche banfone che dice di averla trovata e poi sparisce... maaaa... ;)

speriamo di trovarla l'anno prossimo.. :Prrr:

lepre84
31-12-2005, 10:53
è il massimo per qualsiasi cosa si abbia in mette e la sua velocità la rende uno strumento versatile per tutto....
...per ora io non ho trovato ancora uno store... contrariamente a qualche banfone che dice di averla trovata e poi sparisce... maaaa... ;)

speriamo di trovarla l'anno prossimo.. :Prrr:

sulla review di di toms il boot cambiava di soli 4 secondi

igiolo
31-12-2005, 18:07
sulla review di di toms il boot cambiava di soli 4 secondi
e quindi?

lepre84
31-12-2005, 18:18
e quindi?

e quindi avere un boot da 20s a 16s che ti cambia?