Redazione di Hardware Upg
15-06-2005, 09:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/14817.html
Secondo Transcend la situazione attuale del mercato non permetterebbe più l'ulteriore riduzione dei prezzi delle memorie DDR2
Click sul link per visualizzare la notizia.
Max Power
15-06-2005, 09:53
Ok, le DDR2 533 si sono allineate alle DDR 400, ma c'è da dire ke quest'ultime funzionano @ 200MHz rispetto ai 133 delle prime...
Quindi dovrebbero costare un po' meno...
Cecco BS
15-06-2005, 10:04
è un peccato che non si abbassino più i prezzi per queste memorie... già c'è una generale diffidenza verso le ddr2 - non sempre giustificata - poi adesso già si parla di ddr3...
not real
15-06-2005, 11:04
veramente le DDR2 533 vanno a 266MHz...
Il bus va a 266, ma le celle all'interno vanno a 133...
pecchato...il mercato aveva preso una buona tendenza al ribasso :( comunque nel giro di 3 o 4 mesi i prezzi delle ddr2 sarano pienamente paragonabili a quelli delle attuali ddr :O
si, solamente perkè uscirà il nuovo socket AMD con controller per DDR2 e i produttori di DDR caleranno notevolmente la produzione di normali DDR
Il bus va a 266, ma le celle all'interno vanno a 133...
non capisco...
Le celle DRAM hanno sempre avuto il difetto di non poter salire agevolmente in frequenza: nelle attuali DDR400 e DDR2 800 INTERNAMENTE le celle DRAM funzionano ad "appena" 200 MHz.
Viceversa è abbastanza facile far funzionare un bus, anche a 64 (o 72) bit ad oltre 400MHz DDR (la velocità delle attuali DDR2 800).
I produttori di RAM, allora, hanno pensato bene di estrarre 2 (nelle DDR) e 4 (nelle DDR2) bits per ciclo di clock delle celle DRAM, semplicemente mettendo 2 o 4 banchi di celle in parallelo.
Il bus esterno delle DDR e delle DDR2 è sempre dual data rate, ma queste si distinguono per il numero di bit estratti per ciclo di clock DELLE CELLE DRAM: 2 per le DDR e 4 per le DDR2.
Poichè nelle DDR2 è possibile estrarre 4*200 milioni di bit al secondo (in teoria), il bus necessario per trasferire questi dati è di 800 milioni di trasferimenti al secondo, ossia 400MHz di clock, con trasferimento di tipo DDR.
In sintesi: sia DDR2 che DDR ESTERNAMENTE usano un bus DDR. Solo che le DDR2 hanno le celle DRAM che funzionano a frequenza più bassa e possono andare a frequenze "esterne" maggiori. Le DDR3 immagino che lavorino con 8 bit per ciclo e quindi, superati i limiti delle linee di trasmissione, potremmo assistere a memorie come quelle delle schede grafiche, dove, non essendoci slot, il segnale viaggia più pulito.
Passando alle latenze: se le latenze si riferiscono al ciclo di clock ESTERNO, allora una DDR2 800 CAS 4 equivale ad una DDR 400 CAS 2. Credo che sia così, perchè non vedo alcun motivo per cui quattro banchi di celle DRAM ci debbano mettere più NANOSECONDI di 2 a commutare...
Quello che mi ha spinto a fare questo intervento è un articolo di HARDOCP, che mi ha dato una notizia "sconvolgente", che in parte giustifica le non eccelse prestazioni delle DDR2:
Nello standard DDR 1, è possibile richiedere al modulo di RAM, dopo l'attesa di tutti i RAS, CAS eccetera, 4 o 8 word da 64 bit in burst, configurabili ad opzione del controller DRAM. La cosa sconvolgente è che le DDR 2 supportano SOLO burst di 4 word e non di 8: in configurazioni mono canale, con una sola CAS latency è possibile riempire una linea di cache da 64 byte (8 word da 8 bytes) con le DDR, mentre con le DDR2 sono OBBLIGATORIE due latenze CAS. Per i dual channel il problema non si porrebbe, ma TEORICAMENTE (e spero vivamente che l'Athlon 64 lo faccia) è possibile con una sola latenza CAS riempire DUE linee di cache consecutive. Con le DDR2 questo non è possibile.
Spero di essere stato esauriente.
Saluti,
Bjt2.
OverCLord
15-06-2005, 15:24
bitj2
my compliments!!! :)
Sei stato chiarissimo ed anche molto esauriente!
JohnPetrucci
15-06-2005, 15:24
pecchato...il mercato aveva preso una buona tendenza al ribasso :( comunque nel giro di 3 o 4 mesi i prezzi delle ddr2 sarano pienamente paragonabili a quelli delle attuali ddr :O
Quoto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.