View Full Version : I 64 bit sono così importanti?
E' da 1 mese e mezzo che cerco un portatile adatto alle mie esigenze( studiare e giocare). :muro:
Dato l'avvento dei 64 bit avevo deciso di prendere un notebook con athlon64 e ati x700 128MB, ma non ne ho trovati!!
Tutte le migliori configurazioni montato intel centrino a 32 bit.
Adesso mi chiedo: dato che il notebook lo terrò per almeno 5 anni è davvero necessario prendere un processore a 64 bit?
Senza un processore a 64 bit non potrò +, o avrò grande difficoltà, a lavorare o giocare fra ad esempio, 2 anni? :help:
E' da 1 mese e mezzo che cerco un portatile adatto alle mie esigenze( studiare e giocare). :muro:
Dato l'avvento dei 64 bit avevo deciso di prendere un notebook con athlon64 e ati x700 128MB, ma non ne ho trovati!!
Tutte le migliori configurazioni montato intel centrino a 32 bit.
Adesso mi chiedo: dato che il notebook lo terrò per almeno 5 anni è davvero necessario prendere un processore a 64 bit?
Senza un processore a 64 bit non potrò +, o avrò grande difficoltà, a lavorare o giocare fra ad esempio, 2 anni? :help:
adesso come adesso non sono necessari. le differenze affioreranno fra 2 o 3 anni imho ;)
Secondo me c'è il rischio che le cpu di oggi a 64-bit (sia amd che intel) tra 2 o 3 anni non saranno abbastanza potenti...
giorget1
14-06-2005, 23:14
Secondo me c'è il rischio che le cpu di oggi a 64-bit (sia amd che intel) tra 2 o 3 anni non saranno abbastanza potenti...
no e non lo saranno nemmeno tra 2 anni secondo me... il boost reae se si parla di prestazioni saranno i dual core
no e non lo saranno nemmeno tra 2 anni secondo me... il boost reae se si parla di prestazioni saranno i dual core
Secondo me invece basterà anke un anno, e poi sicuramente il dual core darà un salto maggiore, ma avete provato la gentoo compilata a 64 bit??? Io si e dico ke è quasi il 50% + veloce della 32.
Ed anke in ambiente win si dovranno adattare, infatti stanno uscendo anke i primi applicativi a 64bit.
giorget1
15-06-2005, 00:00
Secondo me invece basterà anke un anno, e poi sicuramente il dual core darà un salto maggiore, ma avete provato la gentoo compilata a 64 bit??? Io si e dico ke è quasi il 50% + veloce della 32.
Ed anke in ambiente win si dovranno adattare, infatti stanno uscendo anke i primi applicativi a 64bit.
mercato di nicchia, attualmete l'unico che abbia una ragione di esistere a 64 bit.. in ambiente win nn e' cosi'.
mercato di nicchia, attualmete l'unico che abbia una ragione di esistere a 64 bit.. in ambiente win nn e' cosi'.
Non è un mercato così di nikkia ormai, tanto ke ultimamente MS sta facendo diversi sforzi per arginare il "problema" (vedi distribuire Win senza media), ed anke l'aver accelerato l'uscita di win64.
E cmq guarda quante persone hanno installato sia win ke linux, prova su qst forum stesso, e ti accorgerai k nn è poi tanto nikkia! :cool:
Adesso mi chiedo: dato che il notebook lo terrò per almeno 5 anni è davvero necessario prendere un processore a 64 bit?
5 anni sono tanti. però al giorno d'oggi vengono utilizzati pc con windows 98 che fanno girare office 97 e programmi di quel genere e possono ugualmente accedere a internet, aprire documenti...
diciamo che non saresti tagliato fuori dal mondo dell'informatica
Senza un processore a 64 bit non potrò +, o avrò grande difficoltà, a lavorare o giocare fra ad esempio, 2 anni? :help:
dipende dai giochi, non tutti sono estremamente stressanti per l'hw
per lavorare, come dicevo, no problems. i giochi nuovi te li scordi con i massimi dettagli ecc. ecc.
ma se sei un giocatore incallito comprati una console e che sia finita :)
secondo me la vita media di un computer, specialmente se non espandibile, è di circa 3 anni. poi è chiaro che se te ne disfi e lo dai a gente con meno esigenze il pc di anni ne dura anche 7 o 8, come è accaduto con il mio fido 486.
però non partire con l'idea che debba durare così tanto
fabioleroy
15-06-2005, 11:47
Io ho fatto un piccolo test. Posseggo un Acer Aspire 1524 con Athlon 64 3400+ (2.2GHz). Ho provato a renderizzare una scena di test con Blender tramite il render Yafray. Su Windows XP a 32 bit il render viene completato in 2' 20'', in linux (Ubuntu 64 bit) viene renderizzata in 1'40''. Quaranta secondi di differenza non sono mica pochi.
BYEZ!
Io ho fatto un piccolo test. Posseggo un Acer Aspire 1524 con Athlon 64 3400+ (2.2GHz). Ho provato a renderizzare una scena di test con Blender tramite il render Yafray. Su Windows XP a 32 bit il render viene completato in 2' 20'', in linux (Ubuntu 64 bit) viene renderizzata in 1'40''. Quaranta secondi di differenza non sono mica pochi.
BYEZ!
:sofico: GRANDE :sofico:
Anke se c'è da considerare la differenza di piattaforma. Xkè nn provi a fare la stessa cosa con Ubuntu a 32bit x avere un confronto un pò + minuzioso???
Forse xò t sto kiedendo davvero troppo!!!
CMQ
:sofico: GRANDE :sofico:
al momento i 64 bit non servono a nulla e probabilmente la situazione resterà questa fino all' introduzione di Longhorn.
Allora forse qualsiasi notebook attuale sarà obsoleto.
Se uno prende un Turion o un A64 adesso, lo sfrutta come un' ottima cpu, ma a 32 bit.
Poi certi test lasciano il tempo che trovano.
64bit? X700?
Acer Aspire 5024WLMI
con Turion64
al momento i 64 bit non servono a nulla e probabilmente la situazione resterà questa fino all' introduzione di Longhorn.
Allora forse qualsiasi notebook attuale sarà obsoleto.
Se uno prende un Turion o un A64 adesso, lo sfrutta come un' ottima cpu, ma a 32 bit.
Poi certi test lasciano il tempo che trovano.
Allora lasciano il tempo k trovano anke tutti i bench come superpi o 3DMark???
Allora mettiamola così in modo k siete tutti + contenti: Se hai intenzione di passare a linux, o quantomeno di iniziare ad affiancarlo a Win, vai sui 64 bit k sono la realtà!
Allora lasciano il tempo k trovano anke tutti i bench come superpi o 3DMark???
a meno che tu non passi le giornate a fare benchmark, direi proprio di si: lasciano il tempo che trovano ;)
Allora mettiamola così in modo k siete tutti + contenti: Se hai intenzione di passare a linux, o quantomeno di iniziare ad affiancarlo a Win, vai sui 64 bit k sono la realtà!
certo, in linux i 64 bit godono già di un discreto supporto (ancora lontano dall' essere definito NECESSARIO comunque).
Ma non considero linux un' alternativa ancora valida nel campo notebook (e ti scrivo da un bel pc con Suse 9.2 dentro).
Ancora troppi problemi.
Finche' tutti saranno cosi' poco "dinamici di pensiero" come voi per forza i 64 bit non saranno obbligatori! Non prendete l'affermazione con il tono sbagliato per carita'!!! LOL!
Certamente sono le scelte dei programmatori a rendere indispennsabile o meno una tecnologia.... di sicuro quando sara' veramente indispensabile il mio 5024WLMI sara' gia' all'altezza.... e il vostro PC?
Il Turion 3400+ e' performante anche come 32 bit... forse meno del centrino 2.0Ghz ma non di molto!
giorget1
15-06-2005, 18:15
Finche' tutti saranno cosi' poco "dinamici di pensiero" come voi per forza i 64 bit non saranno obbligatori! Non prendete l'affermazione con il tono sbagliato per carita'!!! LOL!
Certamente sono le scelte dei programmatori a rendere indispennsabile o meno una tecnologia.... di sicuro quando sara' veramente indispensabile il mio 5024WLMI sara' gia' all'altezza.... e il vostro PC?
Il Turion 3400+ e' performante anche come 32 bit... forse meno del centrino 2.0Ghz ma non di molto!
ma quando venne introdotto l'atlhon 64 non si facevano gli stessi discorsi?? oggi a che punto siamo, dopo circa 2 anni? allo stesso identico punto... un win64 supportato alla male e peggio con driver che non esistono. imho finche non si sarà un reale cambio del parco macchine mondiale (sicuramente a lungo termine) non vi sarà interesse marcato da parte delle software house verso queste soluzioni. un conto e' stato il passaggio dai 16 ai 32, molto piu' veloce a causa del numero inferiore di macchine, un conto e' la situazione attuale. parliamoci chiaro, i produttori di software secondo voi da chi guadagnano? imho dalle aziende e non dall'utente finale che spesso si installa la copiettina pirata. se consideri quindi che i giganti come dell dalla quale le aziende attingono hanno iniziato a proporre soluzioni a 64 bit da poco e solo in ambito server(qualcosa in questi mesi anche su lato desktop con i 64bit intel), fai un po' i calcoli di quale potrebbe essere il tempo di una larga diffusione e quindi di un lauto guadagno dagli sviluppatori che avrebbero grossi ritorni economici nel sviluppare soluzioni a 64bit. dopo questo, tieni conto che qualsiasi cosa tra 2 anni sarà superata(per gli scopi che si dicevano su) e trai le tue conclusioni. linux è un discorso a parte, di quei 40 secondi di differenza almeno la metà sono dovuti a altri fattori quali kernel ottimizzato e differente gestione di processi e memoria. poi certo, sono convinto anche io che un minimo boost prestazionale ci sia ma non del 50% certamente.(ci sono diversi thread a riguardo in giro per il forum, dacci un'occhiata). soprattutto in ambityo portatile poi linux e' ancora troppo limitato per essere usato sui portatili. come ultimo spunto ti dicoa che livello siamo ora.. giusto in questi giorni stiamo progettando il deployment per il passaggio di circa 9000 client di una grossa banca pensa un po'.... a windows xp e nelle grosse soc.purtroppo questa e' la realtà :(
leoneazzurro
15-06-2005, 18:27
un conto e' stato il passaggio dai 16 ai 32, molto piu' veloce a causa del numero inferiore di macchine, un conto e' la situazione attuale. parliamoci chiaro, i produttori di software secondo voi da chi guadagnano?
*ahem* per il passaggio dai 16 ai 32 bit ci sono voluti molto più di due anni.... e diciamo molti più di quattro, anche ;)
Diciamo che avere a due anni dal lancio del primo processore x86-64 una versione 64 bit di Windows è un notevole successo rispetto a quanto visto in passato...
*ahem* per il passaggio dai 16 ai 32 bit ci sono voluti molto più di due anni.... e diciamo molti più di quattro, anche ;)
Diciamo che avere a due anni dal lancio del primo processore x86-64 una versione 64 bit di Windows è un notevole successo rispetto a quanto visto in passato...
al momento WInXP 64bit mi sembra più che altro un "contentino", e temo che sarà così ancora per un pò.
Come ho già detto, penso che da Longhorn in poi i 64 bit diventeranno qualcosa di davvero utile, ma per questo c' è ancora tempo.
no, i processori a 64bit non servono a nulla al momento, almeno se rimani in ambito windows.
e, comunque, fra 2 o 3 anni, quando i 64bit FORSE serviranno a qualcosa, sarà surclassato alla grande il tuo processore in ogni caso, sia che sia un 32 bit che un 64bit. (da leggersi nel seguente modo: fra 3 anni se esisteranno ancora in commercio processori a 32bit, il più schifoso dei disponibili andrà 4 volte il tuo 64bit attuale).
leoneazzurro
15-06-2005, 21:56
al momento WInXP 64bit mi sembra più che altro un "contentino", e temo che sarà così ancora per un pò.
Come ho già detto, penso che da Longhorn in poi i 64 bit diventeranno qualcosa di davvero utile, ma per questo c' è ancora tempo.
Quanto tempo ci è voluto dal'uscita del 386 a delle API a 32 bit (diciamo Windows 95)? Quanto tempo ci è voluto perchè nascessero un gran numero di applicazioni a 32 bit sotto quel SO?
Ovvio che a 2 mesi dall'uscita di Win XP 64 ci sia ben poco (anche per chè i tempi di sviluppo SW sono lunghi e nessuno si mette a sviluppare SW quando non c'è ancora il SO), ma tra un anno la situazione potrebbe cambiare decisamente anche perchè ora c'è pure Intel che "spinge" i 64 bit e la quota di CPU 64 bit sta crescendo notevolmente.
Una situazione IMHO migliore di quella in cui si trovò il 386 all'epoca...
64 bit è meglio di 32. ovvio, no?
Ma perchè?
Un processore a 32 bit è in grado di indirizzare al massimo 4GB di RAM (in realtà sotto windows 2GB, ma questo è un altro discorso).
Questo perchè un processore a 32 bit ha appunto uno spazio di indirizzamento di 2^32, appunto 4GB.
Se si vogliono indirizzare più di 4GB con un processore a 32 bit occorre utilizzare tecniche "strane" che diminuiscono l'efficienza dell'accesso alla RAM.
Ora, per tutti voi che avete più di 4 GB di RAM (fra fisica e virtuale) avrete grandi miglioramenti di prestazioni passando ai 64 bit ed utilizzando i vostri programmi ricompilati a 64 bit.
Per tutti gli altri, conviene che utilizzino il loro Athlon64 o simili come ottimi processori a 32 bit.
Io, p.es. possiedo un Athlon 64 (oltre al centrino) e sono contentissimo. Come sistemi operativi ho XP (32 bit) e linux (debian 32 bit).
Di entrambi ho provato la versione a 64 bit e non ho avuto miglioramenti di prestazioni _misurabili_ sulle applicazioni. ho però avuto tanti problemi. Driver che non ci sono (windows) programmi che non compilano a 64 bit o sw proprietari che non esistono a 64 bit su linux (es flash player).
Quando c'è stata la migrazione dai 16 ai 32 bit la necessità era estremamente reale: con 16 bit di spazio di indirizzamento si indirizzano solo 64KB, e da qui accrocchi incredibili sulla gestione della memoria.
I processori 32 bit introdussero anche un concetto estremamente importante: il protected mode. In pratica, ad ogni processo "utente" veniva assegnato uno spazio di indirizzamento virtuale "protetto", che in dessun podo poteva interagire con altri processi.
In questo modo, un programma con un baco poteva certamente esplodere, ma non mandare in crash la macchina.
I soli processi che possono crashare la macchina sono quelli che girano a livello kernet, quindi il sistema operativo, o i driver.
Tutte queste cose, importantissime, furono introdotte con i processori a 32 bit (qualcosa c'era anche con il 286, per la verità) e contribuirono grandemente al successo del 386.
Ora, nel passaggio dai 32 ai 64 bit vedo una grossa operazione di marketing, e una tecnologia che sarà utilissima solo per i server (o quando avremo 8GB o più sui nostri PC).
Per finire, i banchmark. non è corretto confrontare un programma che gira su win 32 bit e su linux 64 bit.
Per avere un minimo di attendibilità occorre confrontare p.es. linux 32 bit e linux 64 bit e comunque prestando molta attenzione alle condizioni al contorno (versione delle librerie, opzione di compilazione) che possono influenzare le prestazioni molto più dei 64 bit.
Tutto, ovviamente, IMHO.
Ciao
treno2 quindi l'utilizzo di winxp 64bit su un notebook che monta athlon64 e 1 gb di ram ddr non porta in realtà benefici rispetto ad win xp 32bit?
Io sono indeciso tra un acer aspire 5024( Turion64 1,8Ghz fsb 200mhz, 512mb ddr, x700 128MB) e un acer aspire 1962 terza edizione(Centrino sotoma 1,73Ghz 533Mhz, 512MB DDR2, ati x700). :muro:
Puoi consigliarmi quale modello prendere? :help:
E' da 10gg che ci penso e ripenso ma ancora non ho deciso quale predere dei due. Avrei preso il 1692 perchè è già un notebook navigato con molti problemi risolti rispetto alla prima uscita, ma non l'ho acquistato per il processore a 32bit.
Mentre il secondo, acer 5024, è un notebook che è da poco in commercio, quindi con tutte le incognite che questo può portare. :doh:
Lo usero per studiare e giocare. Non sono un gran giocatore, ancora utilizzo il mio desktop con athlon xp 1500+, geforce 2 ti 64mb e 256mb ram 266mhz. :)
Mi spiace che il mio intervento sui 64 bit sia stata presa così male!!!
Cmq è con fierezza che sto postando dal mio nuovissimo Acer Aspire 5024WLMI a 64bit! Arrivato oggi pomerggio, veramente cattivo è un mangia calcoli e non rimpiango affatto di aver preso un centrino! Il fatto che i 64 bit attualmente non siano sfruttati non significa che devo comprare tecnologia "vecchia" (nn scannatemi... semplicemente sulla carta i 32 bit si possono dire superati!).
Lavoro in una multinazionale farmaceutica e proprio in questo mese ho completato le migrazioni dei PC a WindowsXP quindi anche io la situazione la conosco bene... non intendo dire che domani, improvvisamente, ci saranno i 64 bit, ma volevo sottolineare che se posso scegliere tra 2 cose che fanno la stessa cosa, nello stesso tempo e con la stessa qualità, ma una lo fa con una metodologia sulla carta più longevo, perchè devo "castrarmi" scegliendo la cosa più vecchia?
Vi giuro non voglio fare polemica, cerco solo di farvi capire il mio punto di vista e rispetto chi la pensa diversamente o ne sa di più!
Non compro CPU intel da quando ho buttato via il 286... :D
leoneazzurro
15-06-2005, 23:55
64 bit è meglio di 32. ovvio, no?
Ma perchè?
Un processore a 32 bit è in grado di indirizzare al massimo 4GB di RAM (in realtà sotto windows 2GB, ma questo è un altro discorso).
Questo perchè un processore a 32 bit ha appunto uno spazio di indirizzamento di 2^32, appunto 4GB.
Se si vogliono indirizzare più di 4GB con un processore a 32 bit occorre utilizzare tecniche "strane" che diminuiscono l'efficienza dell'accesso alla RAM.
Ora, per tutti voi che avete più di 4 GB di RAM (fra fisica e virtuale) avrete grandi miglioramenti di prestazioni passando ai 64 bit ed utilizzando i vostri programmi ricompilati a 64 bit.
Per tutti gli altri, conviene che utilizzino il loro Athlon64 o simili come ottimi processori a 32 bit.
Io, p.es. possiedo un Athlon 64 (oltre al centrino) e sono contentissimo. Come sistemi operativi ho XP (32 bit) e linux (debian 32 bit).
Di entrambi ho provato la versione a 64 bit e non ho avuto miglioramenti di prestazioni _misurabili_ sulle applicazioni. ho però avuto tanti problemi. Driver che non ci sono (windows) programmi che non compilano a 64 bit o sw proprietari che non esistono a 64 bit su linux (es flash player).
Quando c'è stata la migrazione dai 16 ai 32 bit la necessità era estremamente reale: con 16 bit di spazio di indirizzamento si indirizzano solo 64KB, e da qui accrocchi incredibili sulla gestione della memoria.
I processori 32 bit introdussero anche un concetto estremamente importante: il protected mode. In pratica, ad ogni processo "utente" veniva assegnato uno spazio di indirizzamento virtuale "protetto", che in dessun podo poteva interagire con altri processi.
In questo modo, un programma con un baco poteva certamente esplodere, ma non mandare in crash la macchina.
I soli processi che possono crashare la macchina sono quelli che girano a livello kernet, quindi il sistema operativo, o i driver.
Tutte queste cose, importantissime, furono introdotte con i processori a 32 bit (qualcosa c'era anche con il 286, per la verità) e contribuirono grandemente al successo del 386.
Ora, nel passaggio dai 32 ai 64 bit vedo una grossa operazione di marketing, e una tecnologia che sarà utilissima solo per i server (o quando avremo 8GB o più sui nostri PC).
Per finire, i banchmark. non è corretto confrontare un programma che gira su win 32 bit e su linux 64 bit.
Per avere un minimo di attendibilità occorre confrontare p.es. linux 32 bit e linux 64 bit e comunque prestando molta attenzione alle condizioni al contorno (versione delle librerie, opzione di compilazione) che possono influenzare le prestazioni molto più dei 64 bit.
Tutto, ovviamente, IMHO.
Ciao
Ma perchè ci si dimentica sempre parlando di x86-64 che sono raddoppiati i registri della CPU da 8 a 16 e sono raddoppiati anche quelli delle istruzioni SIMD? E che QUESTO può portare a interessanti incrementi prestazionali?
X86-64 non è solo indirizzamento a quantità di memoria > 4 Gbytes!!!
smodding-desk
16-06-2005, 00:21
treno2 quindi l'utilizzo di winxp 64bit su un notebook che monta athlon64 e 1 gb di ram ddr non porta in realtà benefici rispetto ad win xp 32bit?
Io sono indeciso tra un acer aspire 5024( Turion64 1,8Ghz fsb 200mhz, 512mb ddr, x700 128MB) e un acer aspire 1962 terza edizione(Centrino sotoma 1,73Ghz 533Mhz, 512MB DDR2, ati x700). :muro:
Puoi consigliarmi quale modello prendere? :help:
E' da 10gg che ci penso e ripenso ma ancora non ho deciso quale predere dei due. Avrei preso il 1692 perchè è già un notebook navigato con molti problemi risolti rispetto alla prima uscita, ma non l'ho acquistato per il processore a 32bit.
Mentre il secondo, acer 5024, è un notebook che è da poco in commercio, quindi con tutte le incognite che questo può portare. :doh:
Lo usero per studiare e giocare. Non sono un gran giocatore, ancora utilizzo il mio desktop con athlon xp 1500+, geforce 2 ti 64mb e 256mb ram 266mhz. :)
C'è un benchmark ultra affidabile che nn sbaglia mai, si chiama portafogli3.0 lo scarichi dal sito www.soldi_del_babbo_e_della_mamma.it provalo vedrai che ti sarà utile. :D
Le prestazioni? Sono praticamente due notebook identici. Ci sono talmente tanti fattori che influiscono sulle performance di un pc (dal lato software, non ne parliamo) che tutti quelli che hanno fatto un paio di benchmark, neanche immaginano.
Mi sa che sono quelli che vanno alle lan (quanto mi piacerebbe vederne una :D ), fanno 1 o 2 ore di benchmark di riscaldamento, iniziano a giocare per 4 o 5 ore quasi di fila, (se non si impalla niente) poi si fermano per fare merenda, riscaldano i loro bei mac (i panini) sopra al portatile fumante, qualche goccia di cola sopra la tastierae e poi ricominciano di nuovo. Alla fine ancora intrippati (si dice così?) dal gioco rifanno i benchmark (i portatili sopravvissuti, naturalmente), ma hanno ancora la loro bella dose di gioco in corpo e non ci capiscono più niente. Dopo qualche litigata su chi ha vinto il benchmark si danno appuntamento il fine settimana ripromettendosi di misurarlo la prossima volta. E ricomincia la storia. Vuoi fare anche tu questa vitaccia :D
Fidati non perderci il sonno e studia. ;)
treno2 quindi l'utilizzo di winxp 64bit su un notebook che monta athlon64 e 1 gb di ram ddr non porta in realtà benefici rispetto ad win xp 32bit?
Io sono indeciso tra un acer aspire 5024( Turion64 1,8Ghz fsb 200mhz, 512mb ddr, x700 128MB) e un acer aspire 1962 terza edizione(Centrino sotoma 1,73Ghz 533Mhz, 512MB DDR2, ati x700). :muro:
Puoi consigliarmi quale modello prendere? :help:
E' da 10gg che ci penso e ripenso ma ancora non ho deciso quale predere dei due. Avrei preso il 1692 perchè è già un notebook navigato con molti problemi risolti rispetto alla prima uscita, ma non l'ho acquistato per il processore a 32bit.
Mentre il secondo, acer 5024, è un notebook che è da poco in commercio, quindi con tutte le incognite che questo può portare. :doh:
Lo usero per studiare e giocare. Non sono un gran giocatore, ancora utilizzo il mio desktop con athlon xp 1500+, geforce 2 ti 64mb e 256mb ram 266mhz. :)
Non conosco i portatili che citi, quindi non so consigliarti.
Quello che ti consiglio è: anche se prendi il 64, non montarci xp64.
ciao
grazie per i vostri consigli. Alla fine ho preso un acer aspire 1693 in offerta da E****nics. (Centrino sotoma 1,87Ghz, 1GB ram ddr400, 80GB HD 4200 rpm, x700 128MB). :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.