View Full Version : Come evitare di perdere punti !
Goldrake_xyz
14-06-2005, 19:47
1 - andate piano :O
2 - Oppure intestate la macchina alla ditta di papà.
In questo caso se l'autovelox vi fà una foto ricordo a 250 Km/h
La multa viene mandata alla ditta, che dovrebbe specificare chi
era alla guida dell' autoveicolo .. :rotfl:
ma essendo la ditta un soggetto di diritto (SPA o SRL) non ha una
persona fisica a cui fare riferimento.
Quindi la multa deve essere pagata x forza, in quanto intestata
alla società, ma i punti e la patente sono salvi. :asd:
Attenzione che questo xò non vale x le ditte SaS o SnC, dove a
pagare è il proprietario in persona ! :fagiano:
Fradetti
14-06-2005, 19:48
1 - andate piano :O
2 - Oppure intestate la macchina alla ditta di papà.
In questo caso se l'autovelox vi fà una foto ricordo a 250 Km/h
La multa viene mandata alla ditta, che dovrebbe specificare chi
era alla guida dell' autoveicolo .. :rotfl:
ma essendo la ditta un soggetto di diritto (SPA o SRL) non ha una
persona fisica a cui fare riferimento.
Quindi la multa deve essere pagata x forza, in quanto intestata
alla società, ma i punti e la patente sono salvi. :asd:
Attenzione che questo xò non vale x le ditte SaS o SnC, dove a
pagare è il proprietario in persona ! :fagiano:
guarda che se non la contestano subito i punti non si perdono comunque ;)
Goldrake_xyz
14-06-2005, 19:51
Ma attenzione anche a quando ridate indietro la vostra macchina
al concessionario !
Perchè se non c'è l'annotazione del passaggio di proprietà,
i famigliari dello stesso potrebbero usare la vostra ex macchina
fregandosene altamente di tutti gli autovelox, in quanto poi chi
riceve la multa e la sotrazione dei punti siete voi ! :D
Goldrake_xyz
14-06-2005, 19:53
guarda che se non la contestano subito i punti non si perdono comunque ;)
Se non è possibile risalire al conducente della macchina, i punti vengono
sottratti al proprietario della stessa ! ;)
Goldrake_xyz
14-06-2005, 19:59
Anche xchè il proprietario è responsabile dell' uso della sua macchina,
e quindi se non era alla guida, ha l'obbligo di specificare il nome del
conducente al momento dell' infrazione ;)
Come ha l'obbligo di denunciare subito il furto della stessa x evitare
guai penali.
Appropos, quando lasciate la maccina in officina o dal gommista,
e il mecca ci và a fare un giro di "prova" fatevi rilasciare sempre
lo scontrino o la fattura !!!
In questo modo evitate che il meccanico super veloce non prende una
multa x conto vostro ! Lo scontrino dimostra che a quell' ora la macchina
era presso la ditta xyz e non eravate voi alla giuda ;)
CrAs}{®©
14-06-2005, 21:00
Se non è possibile risalire al conducente della macchina, i punti vengono
sottratti al proprietario della stessa ! ;)
non più.... :read:
1 - andate piano :O
2 - Oppure intestate la macchina alla ditta di papà.
In questo caso se l'autovelox vi fà una foto ricordo a 250 Km/h
La multa viene mandata alla ditta, che dovrebbe specificare chi
era alla guida dell' autoveicolo .. :rotfl:
ma essendo la ditta un soggetto di diritto (SPA o SRL) non ha una
persona fisica a cui fare riferimento.
Quindi la multa deve essere pagata x forza, in quanto intestata
alla società, ma i punti e la patente sono salvi. :asd:
Attenzione che questo xò non vale x le ditte SaS o SnC, dove a
pagare è il proprietario in persona ! :fagiano:
ma va? è da un pezzo che facciamo così in famiglia :D
RiccardoS
15-06-2005, 07:50
spero che poi vi becchi la finanza a fare un uso improprio dell'auto della ditta. ;)
spero che poi vi becchi la finanza a fare un uso improprio dell'auto della ditta. ;)
:eek:
Brigante
15-06-2005, 10:08
spero che poi vi becchi la finanza a fare un uso improprio dell'auto della ditta. ;)
RiccardoS è stato un pò "duro", ma ha ragione! Non è corretto fare i "furbi" intestando la macchina alla ditta; per fortuna non tutti possono farlo! Comunque, la GdF controlla spesso queste auto legate alle ditte, ci sono stati casi di gente fermata con "grosse" auto le quali sono state giustificate come "della ditta". :nono:
E comunque si paga sempre la sanzione accessoria che va da 350 a 1200 Euro circa (ricordo a memoria), come se si omette di indicare il guidatore nel caso di auto intestate a privati.
RiccardoS
15-06-2005, 10:34
E comunque si paga sempre la sanzione accessoria che va da 350 a 1200 Euro circa (ricordo a memoria), come se si omette di indicare il guidatore nel caso di auto intestate a privati.
infatti.
ah... un'altra cosa: ho un amico vigile urbano che mi ha detto, fra l'altro, che nei casi in cui la ditta ometta di segnalare chi era alla guida, loro la segnalano alla guardia di finanza... la quale poi ovviamente comincia a controllarla frequentemente. quindi, occhio! ;)
RiccardoS è stato un pò "duro", ma ha ragione! Non è corretto fare i "furbi" intestando la macchina alla ditta; per fortuna non tutti possono farlo! Comunque, la GdF controlla spesso queste auto legate alle ditte, ci sono stati casi di gente fermata con "grosse" auto le quali sono state giustificate come "della ditta". :nono:
non vedo dove sia il problema........la mia ditta ha svariate auto e la più piccola è un Audi........
un mio amico ha intestato il Ferrari.......
La GDF può controllare come preferisce.ma se la ditta decide di intestarsi un Classe S.....ben per chi la usa.
E poi non penso proprio che la GDF faccia i controlli in base alle segnalazioni dei vigili.......può darsi che sia una cosa limitata alla zona di Riccardo S.
[©Ice, 2004]™
15-06-2005, 11:17
1 - andate piano :O
2 - Oppure intestate la macchina alla ditta di papà.
In questo caso se l'autovelox vi fà una foto ricordo a 250 Km/h
La multa viene mandata alla ditta, che dovrebbe specificare chi
era alla guida dell' autoveicolo .. :rotfl:
ma essendo la ditta un soggetto di diritto (SPA o SRL) non ha una
persona fisica a cui fare riferimento.
Quindi la multa deve essere pagata x forza, in quanto intestata
alla società, ma i punti e la patente sono salvi. :asd:
Attenzione che questo xò non vale x le ditte SaS o SnC, dove a
pagare è il proprietario in persona ! :fagiano:
non per dire :old:
ma non è che hai scoperto l'acqua calda!
FastFreddy
15-06-2005, 11:27
spero che poi vi becchi la finanza a fare un uso improprio dell'auto della ditta. ;)
Il problema è definire quale sia l'uso "proprio"......
Numerose sentenze hanno sempre dato torto ai finanzieri
IcEMaN666
15-06-2005, 11:53
quando ti ritrovano a pezzi sull'autostrada perchè a 250km/H sei finito contro un muro o un guard-rail anche il funerale intesti alla ditta?
fammi sapere se intesti alla ditta anche il risarcimento se ammazzi una persona perchè devi fare l'idiota sull'autostrada...non si sa mai potrebbe tornare utile :rolleyes:
cazzo c'avete da corre a 250 non lo so eh
RiccardoS
15-06-2005, 12:29
non vedo dove sia il problema........la mia ditta ha svariate auto e la più piccola è un Audi........
un mio amico ha intestato il Ferrari.......
La GDF può controllare come preferisce.ma se la ditta decide di intestarsi un Classe S.....ben per chi la usa.
E poi non penso proprio che la GDF faccia i controlli in base alle segnalazioni dei vigili.......può darsi che sia una cosa limitata alla zona di Riccardo S.
uhm... ok. vorrei vedere che utilizzo aziendale ne fa del Ferrari il tuo amico... :asd: non dovrebbero essere omologate come furgoni (ovvero per le auto avere due soli posti e la rete che divide il bagagliaio dietro?) per essere intestate alle ditte?
Non so se sia una cosa limitata alla mia zona, ma ti assicuro che questo mio amico è proprio colui che si occupa delle contravvenzioni e parlando del più e del meno mi diceva cosa fanno loro in caso uno si rifiuti di dire che c'era alla guida di un'auto aziendale in contravvenzione. :)
uhm... ok. vorrei vedere che utilizzo aziendale ne fa del Ferrari il tuo amico... :asd: non dovrebbero essere omologate come furgoni (ovvero per le auto avere due soli posti e la rete che divide il bagagliaio dietro?) per essere intestate alle ditte?
Non so se sia una cosa limitata alla mia zona, ma ti assicuro che questo mio amico è proprio colui che si occupa delle contravvenzioni e parlando del più e del meno mi diceva cosa fanno loro in caso uno si rifiuti di dire che c'era alla guida di un'auto aziendale in contravvenzione. :)
beh...se và in giro per lavoro ha diritto ad usare un auto aziendale.....non è detto che ci faccia i trasporti, una ditta può avere 1 o più auto proprie che fà utilizzare ai propri venditori per esempio.....e magari il mio amico usa la Ferrari per le consegne rapide :D :D
ps: io ritengo che il 75% del parco circolante di Audi, Mercedes, Bmw, e simili sia auto aziendale.........
RiccardoS
15-06-2005, 12:52
beh...se và in giro per lavoro ha diritto ad usare un auto aziendale.....non è detto che ci faccia i trasporti, una ditta può avere 1 o più auto proprie che fà utilizzare ai propri venditori per esempio.....e magari il mio amico usa la Ferrari per le consegne rapide :D :D
ps: io ritengo che il 75% del parco circolante di Audi, Mercedes, Bmw, e simili sia auto aziendale.........
:D
sì penso pure io.
perlomeno tutti quelli che conosco e che ce l'hanno, guarda caso hanno pure un'azienda... e guarda caso ancora più strano, la cambiano ogni 2-3 anni! :eek: :D
:D
sì penso pure io.
perlomeno tutti quelli che conosco e che ce l'hanno, guarda caso hanno pure un'azienda... e guarda caso ancora più strano, la cambiano ogni 2-3 anni! :eek: :D
un altro amico che ha un'impresa vitivinivola si è informato per vedere se poteva fatturare un Ducati 748!!!!!! :D :D
"Ordini 6 bottiglie di vino e dopo un quarto d'ora sono a casa tua"
:eek: :D
GRIFONE_85
15-06-2005, 14:19
Dei miei conoscenti quando gli è arrivata la fotoricordo hanno dichiarato che guidava il nonno....
C'è lo vedi l'omino di 80 anni a 180 Km/h con un Audi A6 ?? :D
E comunque i limiti delle superstrade sono ridicoli... con le macchine di oggi
giorno come fai ad andare a 90 quando c'è poco traffico?? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.