View Full Version : Pentium M anche su sistemi server
Redazione di Hardware Upg
14-06-2005, 17:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14815.html
Intel annuncia che i chipset E7520 ed E7320 supportano ora anche i processori Intel Pentium M
Click sul link per visualizzare la notizia.
ergo, il pentium M e' abilitato SMP?
farinacci_79
14-06-2005, 18:09
E' dai tempi che AMD ha sfornato il K6-2 che non prendo più in considerazione le CPU Intel come valido acquisto general purpose (ad essere sinceri il P3 era un ottimo processore, ma l'Athlon lo superava sia per al convenienza di prezzo, sia per le prestazioni).
Del mio dodesto punto di vista, che di CPU ne ho provate tante e di tutti i modelli (personalmente ho avuto un Intel 8086 a 8mhz, un INtel 386sx a 25mhz, un INtel 486sz a 33mhz, un Pentium 75mhz, un Pentium 133Mhz, un AMD K6-2 450Mhz, un AMD Duron 700, un AMD Athlon XP 2800+ e adesso ho un Athlon64 3000+), finalmente Intel con il suo P-M (che è molto vicino ad un P3 anche se con le sue belle differenze) ha tirato fuori un qualcosa di valido che in molti test supera o almeno eguaglia P4 e Athlon vari.
Il problema è che per il momento sul mercato non se ne trovano se non di importazione e i prezzi sono troppo latri rispetto alle altre CPU.
Quanto dovremo aspettare per avere nei listini dei rivenditori i P-M???
Sarebbe l'unica possibilità che ha Intel di guadagnare un cliente in più.... ;-))) ..... e forse qualche altra decina di migliaia.....
Cecco BS
14-06-2005, 18:11
intel sta puntando sempre di più verso il pentium m, e questo non può che essere un'ottima cosa! Dubito cmq che per ora ci sia la possibilità di utlizzare più pm in parallelo, anche con questi chipset...
ma avete mai provato a montare sistei con i925 e p4 ? Guardate che sono dei sistemi velocissimi e stabilissimi
IndieRock
14-06-2005, 18:44
Devi provare allora a montare un sistema con P-M e chipset i865...prestazioni e stabilità e consumi ragionevoli (mi sembra che serva un adattatore x il socket se non sbaglio)
lo produce ASUS, il CT 479, ma e' compatibile solo com alcune mobo ASUS, previo aggiornamento del bios (ed e' praticamente introvabile!)
http://u-san.net/c-board/file/M760-3443_21.203s.gif
comunque, non va' male il pM:
http://myweb.hinet.net/home2/coolaler/DRYICE780/3314_32m.gif
quello che mi rende perplesso e' che un pentium 4 desktop a 6000 e rotti vada poco di piu' di un pentium 4 mobile a 3500 e poco piu'
http://tw159134.myweb.hinet.net/tw159134_superpi3.jpg
http://www.oc-rapid.com/pics/570J_LN2/superpi32m.JPG
http://toki84.altervista.org/immagini/32M.JPG
o le architetture del P4/P4M non sono proprio le stesse, o e' bufala.
intel sta puntando sempre di più verso il pentium m, e questo non può che essere un'ottima cosa!
anche perchè non è che avesse queste grandi alternative... di altre cpu che hanno una prospettiva di vita che va oltre l'anno non ne ha.
dal canto mio credo che - pur sapendo che è una scelta obbligata - ci sta mettendo davvero troppo tempo a fare il salto, con tutto vantaggio di AMD
JohnPetrucci
14-06-2005, 19:49
anche perchè non è che avesse queste grandi alternative... di altre cpu che hanno una prospettiva di vita che va oltre l'anno non ne ha.
dal canto mio credo che - pur sapendo che è una scelta obbligata - ci sta mettendo davvero troppo tempo a fare il salto, con tutto vantaggio di AMD
In effetti questo è vero.
Però credo che intel si debba dare una mossa e sviluppare anche altre Cpu sull'esempio del P-M,cioè puntando sulle prestazioni, su bassi consumi e su temperature accettabili, in modo da reggere il passo con Amd.
Questi dual core di Intel infatti non è che siano un granchè.
l 40% del mercato americano e' fatto da portatili, e la maggior parte sono centrino (chipset, cpu e wlan di produzione ESCLUSIVA intel); nel desktop detiene il 70% (?), con i P4.
produrre un P4 od un pM no credo costi diversamente, ma un pM e' quasi sempre buono, del P4 si conoscono i problemi, un pM viene venduto minimo al prezzo di una CPU media desktop, e per i piu' performanti il prezzo e' praticamente quello dell'alto di gamma dei desktop (700 euro, piu' aggiungi il chipset e la wlan); AMD non e' ancora "pesante" sui notebook.
tu lo compreresti un portatile, sapendo che usa la stessa CPU di un desktop, magari con prestazioni inferiori (perche' sul desktop un pM a 2.18 Ghz non e' assolutamente competitivo rispetto ad un AMD alto gamma) e ad un prezzo decisamente superiore?
se intel passa le CPU pM sui desktop, deve abbassarne i prezzi, e non gli conviene..
La situazione rimarra' cosi' finche anche AMD non avra' una valida alternativa sui sistemi notebook, e non si saranno affermati sul mercato (che sta' sempre piu' crescendo).
(personalmente ho avuto un Intel 8086 a 8mhz, un INtel 386sx a 25mhz, un INtel 486sz a 33mhz, un Pentium 75mhz, un Pentium 133Mhz, un AMD K6-2 450Mhz, un AMD Duron 700, un AMD Athlon XP 2800+ e adesso ho un Athlon64 3000+)
Principiante :Prrr:
Motorola 6510 1 MHz, Zilog Z80 4 MHz, NEC V30 10 MHz, Intel 80286 12 MHz, Intel i486SX 25 MHz, Intel i386DX 33 MHz (dual), Intel Pentium 60 MHz, Intel Pentium 120 MHz, Intel Pentium-S 133 MHz, Motorola PowerPC 604 133 MHz, Intel Pentium II 350 MHz (dual), AMD K6-2 380 MHz, Intel Pentium II 400 MHz, AMD K6-3 400 MHz, Intel Pentium III Mobile 750 MHz, Motorola PowerPC G4 800 MHz, AMD Athlon 4 1.3 GHz, AMD Athlon 1.4 GHz, Intel Pentium M 1.7 GHz, AMD Athlon XP 1800+, AMD Athlon XP 2000+, non necessariamente in quest'ordine. Anzi, in effetti il dual 386 me lo sono aggiudicato mezz'ora fa su eBay :D
Questo solo per quanto riguarda i "personal" che ho effettivamente posseduto, esclusi quindi quelli di computer che ho assemblato o riparato e quelli embedded. E sempre che non stia dimenticando qualcosa.
Tornando in topic, questa notizia me l'aspettavo, la Intel sta ficcando il Pentium M dovunque... devono essersi accorti che alla gente piace. Interessanti anche gli Xeon a basso consumo.
Ma se dovessi aggiornare il mio PC principale oggi prenderei di sicuro un Athlon64, d'accordo il risparmio energetico ma su questa macchina ci rinuncio volentieri... probabilmente lo aggiornerò tra un paio d'anni, probabilmente con un Athlon64 X2, mi sembra uno dei processori più "sexy" del momento ma chissà cosa ci sarà a metà 2007...
E visto che mi piace avere un bel desktop, inutile cercare la "viulenza" anche sul notebook, ed è per questo che ho optato per un iBook con 5 (leggasi cinque) ore di batteria ed uno schermettino da 12" che entra dappertutto.
overmars
15-06-2005, 03:00
beh, allora che ne dici del powerbook 12"?
sempre per tornare all'argomento p4m...
per me i centrino sono veramente delle ottime "piattaforme" per i portatili, e credo che solo i powerbook possano competere... da qui ovviamente anche le dicisioni della apple dei giorni scorsi.
ma non riesco veramente a comprendere una soluzione centrino sul desktop.
per il desktop o vai sul performante (e allora le soluzioni con migliore rapporto performance prezzo non credo siano i p4m) o vai sull'economico (idem).
piuttosto si dovrebbero aspettare soluzioni collaudate per il multicore o multiprocessore. forse potrebbero dare la vera svolta
stbarlet
15-06-2005, 07:50
beh, allora che ne dici del powerbook 12"?
sempre per tornare all'argomento p4m...
per me i centrino sono veramente delle ottime "piattaforme" per i portatili, e credo che solo i powerbook possano competere... da qui ovviamente anche le dicisioni della apple dei giorni scorsi.
ma non riesco veramente a comprendere una soluzione centrino sul desktop.
per il desktop o vai sul performante (e allora le soluzioni con migliore rapporto performance prezzo non credo siano i p4m) o vai sull'economico (idem).
piuttosto si dovrebbero aspettare soluzioni collaudate per il multicore o multiprocessore. forse potrebbero dare la vera svolta
stai facedno parecchia confusione...
P4M sn una cosa e i PM sono una altra cosa. il P4M sono di diretta derivazione dai p4 desktop e nn centrano nulla col centrino. i PM ltre ad essere totalmente diversi dai processori che si utilizzano oggi sui desktop sono sicuramente perfomanti come i processori desktop.
PS centrino è la piattaforma composta da wi-fi intel chipset intel e cpu intel nn solo dalla cpu
ronthalas
15-06-2005, 08:51
Io sono ancora convito (e di certo non sono l'unico) che il P-M sia basato sulle ceneri del P3-Tualatin... e il P3 girava in SMP... considerando gli INNUMEREVOLI giochi sporchi di Intel in questi anni, non mi stupirebbe scoprire che il P-M sia abilitato di fabbrica a lavorare anche in compagnia di altri fratelli.
Se invece mi dovessi sbagliare beh... nello storage un P-M come processore di lavoro di un NAS non è di certo una brutta cosa, poco consumo e compiti da supervisore del sistema, non di certo di elaborazione dati (salvo nelle ricostruzioni di un RAID distrutto).
Io in ogni caso sarei dalla parte del dual P-M... l'unico processore Intel attuale (dopo il P3) che merita la mia personale considerazione (purtroppo sto scrivendo da un Prescotto 3GHz qui in ufficio, ma gli AMD non me li vogliono comprare!)
Cecco BS
15-06-2005, 09:12
un dual pentium m sarebbe proprio una bella cosa... beh, tra poco uscirà... com'è che si chiama? Yonah?... beh, insomma, il pm dual core... sono proprio curioso...
cdimauro
15-06-2005, 09:29
Motorola 6510 1 MHz
Commodore, su licenza Rockwell. ;)
I 6800 erano Motorola.
Tutti d'accordo nell'indicare il passaggio a PM come scelta obbligata per Intel anche fuori dall'ambito portatili. Ma il PM discende (alla lontana) dal Pentium Pro, che debuttò secoli fa alla vertiginosa velocità di 150 MHz. Nuove istruzioni, nuovo bus, ottimizzazioni varie, risparmio energetico, clock più che decuplicato, ma l'architettura di base rimane quella. Non credo che lo si possa spingere molto più su in frequenza, e alle frequenze massime non ha ancora le prestazioni dei più veloci P4. Va bene il dual core, ma se Intel intende aumentare ancora le prestazioni "pure" bisogna che prima o poi introduca una nuova architettura, e mi pare che sia notevolmente in ritardo. Doveva essere EPIC, ma con l'Itanium le cose non sono andate bene. Si sa qualcosa sulla prossima generazione?
Cecco BS
15-06-2005, 12:15
veramente è stato dimostrato che un pentium m a frequenze elevate riesce a battere in moltissime applicazioni un p4 di frequenza superiore... è vero che quella del pentium m è un'architettura "vecchia", ma di fatto sembra vincente e molto più longeva rispetto alla netburst...
Juspriss
15-06-2005, 13:18
Veramente validi i P-M, beccato che con quel prezzo se li possono tenere ;)
Sempre IMHO, Juspo :oink:
Cecco BS
15-06-2005, 14:17
sì, è vero, sono forse un po' costosi... speriamo che intervengano anche da quel punto di vista :)
veramente è stato dimostrato che un pentium m a frequenze elevate riesce a battere in moltissime applicazioni un p4 di frequenza superiore... è vero che quella del pentium m è un'architettura "vecchia", ma di fatto sembra vincente e molto più longeva rispetto alla netburst...
Nella mia (limitata) esperienza, il PM si è mostrato mediamente il 66% più efficiente di un P4 di pari clock. Ciò vuol dire che un PM a 2.133 GHz (il top della gamma, non stiamo a guardare ai prezzi) ha prestazioni paragonabili a quelle di un P4 a 3.5 GHz, cioè leggermente inferiori al massimo disponibile da Intel. Potrà forse aumentare ancora un po', ma secondo me è probabile che non riesca mai a superare significativamente il tetto di prestazioni contro il quale il P4 ha già sbattuto. Per questo parlo della prossima generazione, che evidentemente non potrà essere (come Intel sperava) un derivato dell'Itanium.
Quello che mi lascia perplesso è che quando si attendeva l'introduzione del P5 e poi del P6, Intel rilasciava molte informazioni con largo anticipo, e delle CPU future si sapeva tutto ben prima che uscissero. Oggi invece, per quel che ne so, non trapela nulla di una eventuale prossima architettura x86 (non parlo di multicore, parlo di un'architettura ridisegnata da zero o quasi). Sarà perchè adesso hanno una concorrenza reale?
Cecco BS:
un pM 2.0 riesce a competere con un 3200 P4 netbrust, con un 3000+ ma poi, se non lo spingi oltre, si ferma la'.
E' questo il problema.
un pM 2.0 e' una super cpu in un notebook e puo' essere venduto a 600 euro, ma e' una CPU di medio livello su un desktop, e fa' concorrenza a CPU da 200 euro.
che fa' intel?
ora che quasi la meta' del mercato americano (mercato che anticipa quello mondiale) e' su notebook, si mette a vendere la stessa CPU sui destop a 200 euro, perdendoci piu' della meta'??
io credo che aspettera' finche il mercato desktop non mastichera' piu' i prescot singoli o dual, poi unifichera' il mercato desktop-mobile (rifilando sui desk le cpu a piu' alto consumo, mica sono tutte ULV), abbassandone i prezzi, ma a quel punto il mercato notebook sara' maggiore del 50% in tutto il mercato mondiale.
insomma, per ora e' davvero presto vedere una CPU mobile messa direttamente da intel sui desktop. forse fra' 12 mesi..
poi qualcuno mi spiega perche' il superPI del P4M e' superiore al P4 e di poco inferiore al pM (tutti sotto LN2).
P4M eP4 non condividono il netbrust?
Cecco BS
15-06-2005, 14:54
Nella mia (limitata) esperienza, il PM si è mostrato mediamente il 66% più efficiente di un P4 di pari clock. Ciò vuol dire che un PM a 2.133 GHz (il top della gamma, non stiamo a guardare ai prezzi) ha prestazioni paragonabili a quelle di un P4 a 3.5 GHz, cioè leggermente inferiori al massimo disponibile da Intel. Potrà forse aumentare ancora un po', ma secondo me è probabile che non riesca mai a superare significativamente il tetto di prestazioni contro il quale il P4 ha già sbattuto. Per questo parlo della prossima generazione, che evidentemente non potrà essere (come Intel sperava) un derivato dell'Itanium.
sì, hai ragione, io mi riferivo a pentium m overcloccati... bisogna vedere se intel riesce a fare scalare in frequenza questo pm questa architettura (i cui vantaggi rispetto ai p4 sono anche altri, ocme la pipeline più corta e il basso consumo energetico).
Effettivamente ora intel non parla ancora di una vera e propria "nuova generazione", ma penso che non ne parli proprio perchè non ci sono progetti concreti in dirittura d'arrivo... per ora si limitano a prendere core già esistenti implementando nuove funzionalità, aggiungendo cache, etc...
Qualcuno si è chiesto che socket verrà usato? Il 604 degli Xeon o il 479 classico dei Pentium M? ;)
leoneazzurro
15-06-2005, 17:22
Probabilmente si tratta di una mossa mirata a migliorare la posizione di Intel soprattutto nel settore dei server blade, dove il consumo energetico è un fattore discriminante molto importante.
Cecco BS
15-06-2005, 18:41
beh, penso proprio che il socket sarà lo stesso 479 dei pentium m... anche perchè sennò dovrebbero introdurre una nuova famiglia di pM socket 604... già si fa fatica a orientarsi tra i listini di cpu...
Ormai i costi di bolletta sembrano diventare irrecuperabili :stordita:
JOHNNYMETA
19-06-2005, 15:59
Queste CPU che sui desktop vanno sempre al massimo della loro frequenza 3000-4000Mhz (magari anche con clock bloccato fisicamente) e pure quando si naviga in internet fregandosene dei consumi cominciano veramente a darmi fastidio.
Benvengano queste notizie.
Cecco BS
19-06-2005, 18:59
già, se si diffondono processori come il puntium m le bollette non potranno che giovarne!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.