wal76
14-06-2005, 17:14
Buongiorno a tutti,
vorrei sapere se qualcuno mi può aiutare.
Ho appena acquistato un lettore multimediale ARCHOS AV4100 (l'AV 400 in catalogo con disco da 100GB Hitachi da 2,5 ") e ne sono soddisfattissimo. Ho scelto questo modello per la capacità dell'HD da 100GB e per la possibilità di inserire nel lettore integrato di CF direttamente le schede di memoria che uso con la mia Nikon D70 senza dover avere miliardi di schede di memoria o di aver paura di perdere una foto per un problema al Microdrive della fotocamera o della scheda di memoria.
Resta però un dubbio: cosa succede se nel PMA 400 sempre Archos che può montare al massimo un HD Hitachi da 30 GB in origine monto un HD più capiente (Hitachi ha in listino il modello da 60 GB)?il software ed il palmare sono in grado di riconoscerlo? ed inoltre cosa succede se al AV400 monto il software del PMA 400 sfruttando così le dimensioni maggiori dell'HD?
Chiedo questo non perchè sia pazzo, ma perchè penso che l'AV400 sia il massimo in termini di capienza e capacità multimediali, mentre il PMA400 con, si fa per dire, "soli" 30 GB può incorrere in problemi di spazio, visto che solo di mp3 ho già caricato circa 15 GB ricavati tutti da CD audio originali in mio possesso si intende, e di foto ne ho inserite circa 25 GB, se registro dalla TV-SAT facciamo in fretta ad arrivare ai 60 GB ed il PMA è tagliato fuori.
Il PMA 400 è migliore però in quanto dotato di WI FI integrato, doppia porta USB (una 1.1, una 2.0) Touch screen, S.O. Linux Qtopia, gestione di e.mail, navigazione internet, lettore di file pdf, doc, xls ecc, agenda, calendario blocco appunti e qualsiasi altra risorsa che serve in quanto basta aggiungere il programma compatibile con il S.O. ed è fatta.
Qui sono nati i dubbi. Siccome devo acquistare a breve un'altro lettore multimediale anche per mio padre, pensavo: e se mi procuro il PMA 400, faccio il cambio di HD con l'AV400 gli carico il software cosa capita?
L'AV 400 da 100 GB ha l'HD da 2.5 ", il PMA da 1,8" ma è anche vero che l'AV da 20-30-40 GB ha l'HD da 1,8", e difatti il fratello maggiore ha una dimensione diffrente, con un "carter" in più a protezione del disco di maggiore dimensioni, inoltre la carcassa esterna è perfettamente uguali come dimensioni estene, tasti e quant'altro.
In allegato ho inserito l'indirizzo dove è possibile trovarele caratteristiche dei due modelli direttamente sul sito Archos.
Spero che qualcuno mi possa aiutare, e ringrazio tutti anticipatamente riportando i miei complimenti ai creatori di Hwupgrade, che sono riusciti a creare un sito molto professionale ed attendibile nel campo dell'informatica, un punto di riferimento assoluto.
saluti
Walter
http://www.archos.com/download/spec_sheets.html
vorrei sapere se qualcuno mi può aiutare.
Ho appena acquistato un lettore multimediale ARCHOS AV4100 (l'AV 400 in catalogo con disco da 100GB Hitachi da 2,5 ") e ne sono soddisfattissimo. Ho scelto questo modello per la capacità dell'HD da 100GB e per la possibilità di inserire nel lettore integrato di CF direttamente le schede di memoria che uso con la mia Nikon D70 senza dover avere miliardi di schede di memoria o di aver paura di perdere una foto per un problema al Microdrive della fotocamera o della scheda di memoria.
Resta però un dubbio: cosa succede se nel PMA 400 sempre Archos che può montare al massimo un HD Hitachi da 30 GB in origine monto un HD più capiente (Hitachi ha in listino il modello da 60 GB)?il software ed il palmare sono in grado di riconoscerlo? ed inoltre cosa succede se al AV400 monto il software del PMA 400 sfruttando così le dimensioni maggiori dell'HD?
Chiedo questo non perchè sia pazzo, ma perchè penso che l'AV400 sia il massimo in termini di capienza e capacità multimediali, mentre il PMA400 con, si fa per dire, "soli" 30 GB può incorrere in problemi di spazio, visto che solo di mp3 ho già caricato circa 15 GB ricavati tutti da CD audio originali in mio possesso si intende, e di foto ne ho inserite circa 25 GB, se registro dalla TV-SAT facciamo in fretta ad arrivare ai 60 GB ed il PMA è tagliato fuori.
Il PMA 400 è migliore però in quanto dotato di WI FI integrato, doppia porta USB (una 1.1, una 2.0) Touch screen, S.O. Linux Qtopia, gestione di e.mail, navigazione internet, lettore di file pdf, doc, xls ecc, agenda, calendario blocco appunti e qualsiasi altra risorsa che serve in quanto basta aggiungere il programma compatibile con il S.O. ed è fatta.
Qui sono nati i dubbi. Siccome devo acquistare a breve un'altro lettore multimediale anche per mio padre, pensavo: e se mi procuro il PMA 400, faccio il cambio di HD con l'AV400 gli carico il software cosa capita?
L'AV 400 da 100 GB ha l'HD da 2.5 ", il PMA da 1,8" ma è anche vero che l'AV da 20-30-40 GB ha l'HD da 1,8", e difatti il fratello maggiore ha una dimensione diffrente, con un "carter" in più a protezione del disco di maggiore dimensioni, inoltre la carcassa esterna è perfettamente uguali come dimensioni estene, tasti e quant'altro.
In allegato ho inserito l'indirizzo dove è possibile trovarele caratteristiche dei due modelli direttamente sul sito Archos.
Spero che qualcuno mi possa aiutare, e ringrazio tutti anticipatamente riportando i miei complimenti ai creatori di Hwupgrade, che sono riusciti a creare un sito molto professionale ed attendibile nel campo dell'informatica, un punto di riferimento assoluto.
saluti
Walter
http://www.archos.com/download/spec_sheets.html