PDA

View Full Version : Usa: moltiplicate cellule staminali cerebrali


Zebiwe
14-06-2005, 16:30
Verso un cura per alcune malattie degenerative come il Parkinson
Usa: moltiplicate cellule staminali cerebrali (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/06_Giugno/14/staminali.shtml)
Per la prima volta dei ricercatori dell'Università della Florida sono riuscita a far sviluppare dei neuroni umani da reimpiantare

MIAMI (USA) - Un nuovo passo avanti nella ricerca di una terapia per malattie ora incurabili. Scienziati dell'Università della Florida hanno infatti annunciato di aver trovato un modo per individuare cellule staminali nel cervello e moltiplicarle. La scoperta potrebbe aprire la strada a nuove terapie nella lotta a malattie degenerative, come il Parkinson.

L'ESPERIMENTO - I ricercatori, che hanno condotto esperimenti sui topi, hanno studiato le staminali, cellule-madri che si trovano in tutti i tessuti, ma che sono difficili da identificare. In teoria, una volta isolate e coltivate sotto le giuste condizioni, esse possono dar vita a tipologie del tessuto desiderato. Le cellule staminali adulte possono provenire dal paziente stesso, senza dover ricorrere ai donatori. «Abbiamo usato un microscopio speciale - ha detto Dennis Steindler, che ha lavorato allo studio dell'Università della Florida - che ci permette di vedere le cellule vivere per lunghi periodi di tempo, per cui abbiamo effettivamente constatato che le staminali danno vita a nuovi neuroni. Probabilmente un metodo diverso potrebbe riuscire a individuare la madre di tutte le cellule staminali, noi siamo fiduciosi».

PRODUZIONE CELLULARE - I ricercatori hanno anche spiegato in modo in cui queste cellule vengono moltiplicate. «È come una catena di montaggio per fabbricare e accrescere il numero di cellule cerebrali», ha detto Bjorn Scheffler, un neuroscienziato dell'Università della Florida. «Possiamo prendere queste cellule e congelarle fino a quando ne avremo bisogno. Poi possiamo scongelarle, dare il via a un processo di generazione delle cellule, e produrre una tonnellata di nuovi neuroni».
14 giugno 2005

Zebiwe
14-06-2005, 16:32
Ottima notizia no? (e senza staminali embrionali ;))

jumpermax
14-06-2005, 16:33
Ottima notizia no? (e senza staminali embrionali ;))
sono due filoni di ricerca differenti ;)

Onisem
14-06-2005, 16:34
Ottima notizia no? (e senza staminali embrionali ;))
Certo, anche se non mi sembra "freschissima". Questo non significa comunque che il potenziale delle staminali embrionali sia nullo.

Zebiwe
14-06-2005, 16:37
Certo, anche se non mi sembra "freschissima".

La notizia sul Corriere è di oggi..dici che mi hanno fregato e me ne hanno dato una copia rimasta in magazzino? :asd: :asd:

Onisem
14-06-2005, 16:54
La notizia sul Corriere è di oggi..dici che mi hanno fregato e me ne hanno dato una copia rimasta in magazzino? :asd: :asd:
Non il giornale, lo studio dell'Università della Florida, ovviamente potrei sbagliarmi. Come ho detto non cambia comunque nulla rispetto alle staminali.

Red_Star
14-06-2005, 17:10
Per fortuna i risultati sul adulte cominciano ad arrivare, era ora (considerando da quanto tempo le ricerche si sono avviate).

Banus
14-06-2005, 18:03
Verso un cura per alcune malattie degenerative come il Parkinson
Gli studi sulle staminali embrionali per la cura del Parkinson sono molto avanzati:
http://staminali.aduc.it/php/stampa.php?id=3562

mentre con le staminali adulte ci sono problemi difficili da superare, dal momento che le staminali note non sono in grado di generare il tipo di neurone necessario alla cura. Questa tecnica potrebbe aprire nuove direzioni di ricerca, ma è difficile dirlo ora.

Onisem
14-06-2005, 18:29
Gli studi sulle staminali embrionali per la cura del Parkinson sono molto avanzati:
http://staminali.aduc.it/php/stampa.php?id=3562

mentre con le staminali adulte ci sono problemi difficili da superare, dal momento che le staminali note non sono in grado di generare il tipo di neurone necessario alla cura.
Quello responsabile della produzione di dopamina, questo è un punto. Se non sbaglio l'altro problema è che con le staminali adulte si è osservata un'alta mortalità (*).




(*)Tammy Flagg, Shands Health Care, Anno III, 61, 14 Maggio 2004.

*sasha ITALIA*
14-06-2005, 19:01
sarà utile anche per chi ha avuto danni cerebrali tramite ictus e aneurismi?

Onisem
14-06-2005, 20:10
sarà utile anche per chi ha avuto danni cerebrali tramite ictus e aneurismi?
Potrebbe essere: http://staminali.aduc.it/php_newsshow_0_3468.html

*sasha ITALIA*
14-06-2005, 21:16
speriamo.. miozio ha avuto un aneurisma cerebrale e non si è più ripreso totalmente

Onisem
14-06-2005, 22:45
speriamo.. miozio ha avuto un aneurisma cerebrale e non si è più ripreso totalmente
Non vorrei demoralizzarti, ma purtroppo non credo che si tratti di possibili applicazioni a breve termine.

Xilema
14-06-2005, 22:47
Tutto ciò mi rasserena: è evidente che la ricerca va avanti... anche senza l' esiguo contributo italiano... per fortuna.