PDA

View Full Version : Seagate, rinnovo totale della gamma di prodotti


Redazione di Hardware Upg
14-06-2005, 11:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/14813.html

Seagate rende nota la roadmap dei propri prodotti da qui alla fine dell'anno, anticipando novità di grande interesse sia per il mondo desktop che per quello mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bongio2
14-06-2005, 11:24
Mi sa che LD25 sara' l'hd delle ps3........

sacd
14-06-2005, 11:34
In arrivo la nuova serie 3,5 pollici Barracuda 7200.9, 7200 giri di rotazione e 16 MB




Si sa quando? :)

Spectrum7glr
14-06-2005, 11:39
mi sa che quest'inverno rinnovo la batteria di HD...ho 5 7200.7 da 200 giggi (di cui sono soddisfattissimo: silenziosi e veloci): è arrivata l'ora di sostiturli con dischi da almeno 400giggi e questi qui compatibili nativamente con l'NCQ sembrano fare al caso mio

Tututa
14-06-2005, 11:51
quando li vendi, fammi un fischio!!!

MaxP4
14-06-2005, 11:55
Peccato che non è previsto nessun 7200 rpm da 2,5 pollici.

MiKeLezZ
14-06-2005, 11:59
Va bhe i 16MB ma il rumore? :|
Poi fino a un mesetto fa già si faticava a trovare i 7200.8.. mo escono i .9 :|

zuLunis
14-06-2005, 12:27
ma entro fine anno nn si dovevano proporre gli HD da 1TB?

PentiumII
14-06-2005, 12:40
Peccato solo per i 7200 giri nel 2,5 pollici, del resto questa roadmap mi sembra ottima.
Tante novità e innovazioni... seagate è un leader in questo settore :O
(ho maxtor e western digital, ma per il prossimo disco sono curioso di provare seagate)

Alessandro Bordin
14-06-2005, 12:56
Peccato che non è previsto nessun 7200 rpm da 2,5 pollici.


Nessuna novità perché... ci sono già :D

http://www.seagate.com/products/notebook/momentus.html

sirus
14-06-2005, 13:14
si ma le modifiche non sono così sostanziose.un po' di cache in più, qualche db in meno ma le prestazioni sono sempre quelle :rolleyes: l'unica roba con prestazioni di un certo rilievo rimane il raptor di wd.

Sig. Stroboscopico
14-06-2005, 13:15
interessanti i DB35

Peccato che Sky consideri illegale montarli su un decoder...

sigh

dins
14-06-2005, 13:23
Nessuna novità perché... ci sono già :D

http://www.seagate.com/products/notebook/momentus.html


attendo impaziente una bella comparativa con il 7k60!!!!
Quand'e' che ve ne fate inviare un bel modello?!!!

Ciao!

Alessandro Bordin
14-06-2005, 13:27
attendo impaziente una bella comparativa con il 7k60!!!!
Quand'e' che ve ne fate inviare un bel modello?!!!

Ciao!


Presto :)

Marco71
14-06-2005, 14:03
Le unità "hard disk" più veloci al mondo (e se di pari capacità anche di costo paragonabile al Raptor W.D) sono quelle dotate di interfaccia S.C.S.I "parallela" oppure S.A.S da 15000 giri/minuto.
Il W.D Raptor nella sua incarnazione "più attuale" non è nè una unità S-A.T.A di tipo "nativo" nè è dotato (pur definendosi di classe "enterprise") di alcun sistema per la compensazione delle vibrazioni con origine esogena (cioè originate all'esterno dell'hard disk stesso).
Grazie.

Marco71.

zephyr83
14-06-2005, 14:21
ma il valore teorico di 300 MB sn megabyte o megabit? Io sapevo megabit. Il sata (normale ) è da 15 mgabit o megabyte? In molti siti nn si capisce la differenza fra Mb e MB!!!

Marco71
14-06-2005, 14:33
L'interfaccia S-ATA adotta un convertitore di simboli 8B10B ergo alla velocità di 1.5Gbit/sec e 3.0Gbit/sec. corrispondono i 150MB/sec e 300MB/sec.
Grazie.

Marco71.

AleX_ZeTa
14-06-2005, 16:21
Domanda da ignorante: ma le interfaccie SATA delle mobo attuali, magari non recentissime (come la mia A8V), supportano i 300MB/s ?

Niiid
14-06-2005, 17:51
guarda se ce scritto SATAII

sirus
14-06-2005, 19:11
lo so che ci sono gli scsi ma hanno un costo improponibile, considerando che è necessario anche l'acquisto di un controller.
cmq su un server (di un certo livello) non metterei mai un raptor ;)

JohnPetrucci
14-06-2005, 19:38
lo so che ci sono gli scsi ma hanno un costo improponibile, considerando che è necessario anche l'acquisto di un controller.
cmq su un server (di un certo livello) non metterei mai un raptor ;)
Concordo in pieno. ;)

zephyr83
14-06-2005, 22:15
ma sti 100 MB o 150 MB in base a cosa vengono calcolati? Perché se ad esempio provo a trasferire 1 giga da un hard disk a un altro (entrambi sata) ci metto più di 10 secondi!!

Alga
14-06-2005, 23:36
ma sti 100 MB o 150 MB in base a cosa vengono calcolati? Perché se ad esempio provo a trasferire 1 giga da un hard disk a un altro (entrambi sata) ci metto più di 10 secondi!!

semplice si calcolano ... 3,0 Gbit sono 3 miliardi di bit ... sapendo che un byte e composto da 8 bit nn asi fa altro che una semolice divisione

3,000,000,000 bit / 8 bit = 375,000,000 byte = 375 MByte

beh poi xò bisogna dire che queste "velocità" sono molto simboliche e stanno li a mostrare la velocità teorica del disco .. che alla fine nn è mai così alta

igiolo
15-06-2005, 09:17
mi sa che quest'inverno rinnovo la batteria di HD...ho 5 7200.7 da 200 giggi (di cui sono soddisfattissimo: silenziosi e veloci): è arrivata l'ora di sostiturli con dischi da almeno 400giggi e questi qui compatibili nativamente con l'NCQ sembrano fare al caso mio
te stai male...:D

PentiumII
15-06-2005, 09:20
ma sti 100 MB o 150 MB in base a cosa vengono calcolati? Perché se ad esempio provo a trasferire 1 giga da un hard disk a un altro (entrambi sata) ci metto più di 10 secondi!!

Ci mette più di 10 secondi perchè non è che se hai un sata trasferisci dati a 150 MB/s...
I 150 MB/s sono la velocità massima supportata dall'interfaccia SATA, cioè significa che questo tipo di collegamento permette al massimo un trasferimento di quel valore..
La velocità di un disco dipende dal disco stesso, dalla sua velocità di rotazione ecc... Nei dischi recenti puoi avere trasferimenti di dati sequenziali all'incirca di 60-70 MB al secondo al massimo o giù di lì, quindi ben sotto i 150 MB...

Marco71
15-06-2005, 11:31
Nell'interfaccia S-A.T.A i simboli sono di 10 bit non di 8 bit.
Grazie.

Marco71.

Marco71
15-06-2005, 11:40
I 3Gbit/sec. oppure gli 1.5Gbit/sec. da specifiche S-A.T.A sono da intendersi in maniera bidirezionale tra host e buffer (memoria cache onboard al controllore sull'hard disk).
Il trasferimento dalla superficie magnetica verso il buffer si esprime anche esso in bit/sec. e varia da 500Mbit/sec. al Gigabit/sec. (ma i valori sono molto dipendenti dal particolare modello di hard disk).
I trasferimenti "interni" comprendono anche tutte le informazioni provenienti dai burst originati dai servo settori oltre che dal canale "a risposta parziale e massima probabilità" (qui entra in gioco tutto il bagaglio di studi effettuati dall'ing. Andrea Viterbi ma è una altra storia).
Grazie.

Marco71.

sari
15-06-2005, 14:44
I 3Gbit/sec. oppure gli 1.5Gbit/sec. da specifiche S-A.T.A sono da intendersi in maniera bidirezionale tra host e buffer (memoria cache onboard al controllore sull'hard disk).
Il trasferimento dalla superficie magnetica verso il buffer si esprime anche esso in bit/sec. e varia da 500Mbit/sec. al Gigabit/sec. (ma i valori sono molto dipendenti dal particolare modello di hard disk).
I trasferimenti "interni" comprendono anche tutte le informazioni provenienti dai burst originati dai servo settori oltre che dal canale "a risposta parziale e massima probabilità" (qui entra in gioco tutto il bagaglio di studi effettuati dall'ing. Andrea Viterbi ma è una altra storia).
Grazie.

Marco71.

prego...

mjordan
18-06-2005, 05:04
Sembra che questi 2.5" abbiano un target di mercato molto ampio.
Prababilmente li vedremo presto dentro ai cellulari, a sostituire gia' le attuali memorie transflash....

PentiumII
18-06-2005, 08:52
Sembra che questi 2.5" abbiano un target di mercato molto ampio.
Prababilmente li vedremo presto dentro ai cellulari, a sostituire gia' le attuali memorie transflash....

Forse sono un pò grandini i 2,5'' per un cellulare... magari quelli da 1'... :mc:

[RenderMAN]
29-06-2005, 13:17
Visto il doppio della cache rispetto al concorrente T7k Hitachi vorrei prendere sti 7200.9 ma in italia sapete chi li ha già disponibili?

sacd
29-06-2005, 17:01
']Visto il doppio della cache rispetto al concorrente T7k Hitachi vorrei prendere sti 7200.9 ma in italia sapete chi li ha già disponibili?


Già si trova poco la serie .8 :(

[RenderMAN]
29-06-2005, 20:05
Già si trova poco la serie .8 :(

se ho ben capito anche la serie .8 ha il ncq nativo vero?

sacd
29-06-2005, 20:05
']se ho ben capito anche la serie .8 ha il ncq nativo vero?



[RenderMAN]
29-06-2005, 20:21
Io ho sempre usato Maxtor ed a oggi mi è andata bene, su una decina solo 1 mi ha perso l'mbr ma che ho recuperato, attualmente ho dei Diamond9 Sata ma scaldano un botto e li trovo rumorosi, mediocri le prestazioni.

Adesso vorrei cambiare ma ho il terrore di prendere Hitachi perchè se nn sbaglio sono by Ibm, ed in passato ho avuto una catastrofe con hd ibm, 3 su tre rotti, e preziosi dati persi per sempre.

Di questi seagate serie .7 e .8 cè da fidarsi quanto ad affidabilità? le prestazioni son buone ? sono rumorosi?

grazie

PentiumII
29-06-2005, 20:25
']Io ho sempre usato Maxtor ed a oggi mi è andata bene, su una decina solo 1 mi ha perso l'mbr ma che ho recuperato, attualmente ho dei Diamond9 Sata ma scaldano un botto e li trovo rumorosi, mediocri le prestazioni.

Adesso vorrei cambiare ma ho il terrore di prendere Hitachi perchè se nn sbaglio sono by Ibm, ed in passato ho avuto una catastrofe con hd ibm, 3 su tre rotti, e preziosi dati persi per sempre.

Di questi seagate serie .7 e .8 cè da fidarsi quanto ad affidabilità? le prestazioni son buone ? sono rumorosi?

grazie

Sì io di seagate mi fiderei...
Come prestazioni sono molto buoni, anche come silenziosità.
Per la silenziosità comunque c'è da dire che in idle sono impercettibili, in seek gracchiano un pò, niente di che comunque.
Ottimi dischi secondo me

mjordan
29-06-2005, 20:37
']
Adesso vorrei cambiare ma ho il terrore di prendere Hitachi perchè se nn sbaglio sono by Ibm, ed in passato ho avuto una catastrofe con hd ibm, 3 su tre rotti, e preziosi dati persi per sempre.
grazie

Gli Hitachi sono i migliori. Quei dischi IBM che hai avuto tu probabilmente erano della serie IC35L Deskstar III che è stata una serie sfortunata. Anche io ne ho cambiati 2. Per il resto Hitachi ormai è il top del top.

MiKeLezZ
29-06-2005, 20:39
addirittura il top del top.. non facciamo andare in inutili fanatismi
io mi sto trovando bene anche con dei semplici samsung, silenziosissimi, veloci, scaldano poco

PentiumII
29-06-2005, 20:42
addirittura il top del top.. non facciamo andare in inutili fanatismi
io mi sto trovando bene anche con dei semplici samsung, silenziosissimi, veloci, scaldano poco

Quoto, buoni dischi per carità, ma il top dei top forse è un pò esagerato :D

mjordan
29-06-2005, 23:37
Gli Hitachi supportano sempre tutte le ultime tecnologie. Molte delle tecnologie degli hard disk sono inventate da Samsung. Sono veloci. Cosa c'è di meglio? Spiegatemi i motivi almeno. Non è fanatismo.