PDA

View Full Version : temperature p4 3ghz strane


cheeba82
14-06-2005, 11:08
ciao a tutti volevo sapere qualche parere e consiglio per le temperature del mio procio!!!!!

attualmente ho un hyper6, lo sto usando da più o meno 6 mesi, e sin dal primo giorno che l'ho montato le temperature mi sembrano altine...
la scheda madre mi sta sui 26-28(è una asus p4p800s-x) mentre il mio procio da un pò i numeri :D : 55 da fermo nel senso che se inizio ad usarlo un pochino con ad esempio emule per scaricare e che ne so un programma qualsiasi la temperatura mi arriva sui 60....
come mai???
c'è da dire che la ventola del dissi non è quella originale perchè quella faceva un casino tremendo anche a bassi giri, l'ho cambiata con una più silenziosa e con meno portata d'aria....ma non cosi tanto scarsa....

il procio è un p4 3ghz!!!

la ventilazione nel case sembra buona, ho una ventola in entrata davanti, ma abbastanza insignificante perchè è una cooler master da 13db a bassissimi giri,
due 12x12 sul pannello laterale in entrata, un 8x8 sul pannello laterale all'altezza del dissi in uscita e un'altra dietro posta praticamente allo stesso livello del dissi per far uscire l'aria mandata dalla ventola del dissi, che passa attraverso le lamelle del mio hyper 6!!!

che mi consigliate di fare??????

cambiare dissi??
non consigliatemi di provare a vedere se ho montato bene l'hyper6 perchè l'ho gia fatto come minimo 6 volte per vedere se era quello che causava le temperature.....
aspetto vostre notizie!!!!!!! :help:
:mc:

[Excalibur]Quello_Vero
14-06-2005, 11:18
La laterale 8x8 va girata... meglio in entrata, che butta aria sopra alla ventola del dissipatore.

Cmq secondo me e' proprio la ventola del dissipatore che gira a troppo basso regime, perche' le temperature della MB sono polari.

R3ddyz
14-06-2005, 11:46
Quello_Vero']La laterale 8x8 va girata... meglio in entrata, che butta aria sopra alla ventola del dissipatore.

Cmq secondo me e' proprio la ventola del dissipatore che gira a troppo basso regime, perche' le temperature della MB sono polari.

Quoto e ti consiglio di lappare la base del dissy (l'hyper 6 ha 1 base abbastanza ruvida al tatto) oltre ke usare pasta termoconduttiva di qualità come la arctic silver 5.

P.S. Tu cmq tocca il dissy e controlla se è caldo,può anke darsi ke il sensore spari 1 po troppo alto :D

CiauzZ

cheeba82
14-06-2005, 12:20
lappare in che senso????? :eek:
che dovrei fare in poche parole?????

quindi secondo voi devo cambiare solo ventola del dissi???
e se ci metto una bella 12x12 con adattatore???

oppure cambiare totalmente genere sostituendo il mio hyper 6 con uno zalman 7700 o un hyper 48????

che dite???? :read:

R3ddyz
14-06-2005, 12:31
Lappare significa rendere liscia e priva di rugosità una superficie.

In ambito informatico, se un dissipatore presenta rugosità alla base perde in efficienza di trasferimento termico. In genere lappando un dissipatore si possono guadagnare dai 2 ai 5°C (dipende da quanto era liscia e lucida la base del dissipatore in precedenza).

Per farti capire meglio come funziona dai 1 okkio a questa guida (http://www.pcoverclock.it/public/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=5&page=1)

CiauzZ

OverClocK79®
14-06-2005, 12:40
Quello_Vero']La laterale 8x8 va girata... meglio in entrata, che butta aria sopra alla ventola del dissipatore.

Cmq secondo me e' proprio la ventola del dissipatore che gira a troppo basso regime, perche' le temperature della MB sono polari.

ha già le laterali che buttano dentro sopra il dissy
lasciagli una 8x8 che estrae il calore dei mosfet e cpu li in zona......
imho...

è un P4 con 1 Mb di cache?

BYEZZZZZZZZZZZ

cheeba82
14-06-2005, 13:41
si è un p4e 3ghz 800 1mb!!!
perchè???? :D

cheeba82
14-06-2005, 13:42
secondo voi è meglio cambiare ventola oppure cambiare dissipatore???? :muro:

OverClocK79®
14-06-2005, 13:45
si è un p4e 3ghz 800 1mb!!!
perchè???? :D

perchè se l'1MB è un Prescott
che notoriamente sono conosciuti per consumare e scaldare parekkio...
hai CPU-Z
controlla se è un C0 D0 o E0......
se è il primo
dovrai convivere con temp elevate

cmq dovresti verificare se le temp rilevate sono corrette....ossia REALI
per il resto sempre meglio cambiare Dissy che solo la ventola....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

cheeba82
14-06-2005, 19:13
e come faccio a vedere se le temperature sono reali???

da bios c'è differenza massimo di 2°.....

cheeba82
14-06-2005, 19:18
originariamente inviato da OverClocK79® per il resto sempre meglio cambiare Dissy che solo la ventola....


e che tipo di dissi mi consiglieresti????

cheeba82
14-06-2005, 19:24
ho scaricato cpu-z e stando alla schermata penso sia un c0!!!!!!!!!!!!!!

OverClocK79®
14-06-2005, 19:28
se è un C0 hai sfiga e le temp sono in media alte ma plausibili.....
dissy io prenderei qlkosa di riadattabile da 478 a 775
tipo zalman & C

BYEZZZZZZZZZZZZZ

cheeba82
14-06-2005, 20:52
e perchè riadattabile?????

ma soprattutto perchè 775?????
cos'a di particolare sto socket qua???

piottocentino
14-06-2005, 22:14
ti dice di prenderlo riadattabile in modo che eventualmente passi al 775 nn lo devi buttare :)

il 775 ha di particolare che è più nuovo del 478, ormai nn più prodotto :)

cheeba82
14-06-2005, 22:16
quindi il mio computer che ho preso neanche un'anno fa è da buttare??????????????????? :cry:

piottocentino
14-06-2005, 22:21
nn è affatto da buttare, ci fai tranqui un'altro anno buono, magari cambi qualche pezzo :)

OverClocK79®
15-06-2005, 03:03
quindi il mio computer che ho preso neanche un'anno fa è da buttare??????????????????? :cry:

no certo che no
se ti basta e nn hai particolari esigenze basta e avanza
il mio consiglio era per un acquisto mirato
e magari spendendo quei 50€ di dissy magari poi lo potevi riutilizzare e nn buttare via.....
tutto qui :)
nn significa che devi buttare il PC

BYEZZZZZZZZZZZZ

Delio^
15-06-2005, 12:16
Anche io ho un prescott 3ghz, però E0.

Le temperature sono sui 47/50° appena acceso, oltre 70° (per qualche secondo) in full load, però la ventola comincia a girare velocissima per un po'.
La mb è sui 28/30° (ma considerando che abito a Palermo e fa un caldo assurdo...).
Sono alte?

Ventola e dissipatore sono quelli "standard" (anche se non ne capisco niente in realtà), poi ho due ventole frontali che immettono aria e due posteriori che la buttano fuori (una dall'alimentatore e l'altra all'altezza della cpu).
Ho preso una ventola da 120: mi conviene montarla nel pannello laterale che manda aria sulla ventola della cpu? O magari pensavo nel pannello superiore (anche se forse non è il massimo)

Mi conviene cambiare dissipatore (me lo dovrei fare montare, non vorrei fare danno...)? Il socket è un lga 775.

OverClocK79®
15-06-2005, 12:25
guarda
se nn hai prob di instabilità
scatti o rallentamenti nn devi minimamente curarti (nel limite del possibile) delle temp
ormai con i Prescott ci siamo abituati e pure essendo abbastanza al limite tendono cmq ad essere stabili
ormai 99 su 100 riscontriamo cmq valori di T sopra la media....

se cambi il dissy ovviamente è meglio anke per la cpu che lavora a temp + umane e ne guadagnerai in silenzio ma nn è OBBLIGATORIO

BYEZZZZZZZZZZZZ

Delio^
19-06-2005, 21:40
Il fatto è che sotto sforzo la ventola fa un casino allucinante! Che dissipatore (che ovviamente risolva il probelma) posso montare su un lga 775??

OverClocK79®
19-06-2005, 22:15
Zalman 7700-Cu
sempre quello
silenzioso e performante.....

BYEZZZZZZZZZZ

Delio^
19-06-2005, 22:18
Stavo giusto editando per scrivere che lo zalman 7700 cu era perfetto! :D Anche se sembra piuttosto pesantuccio...
Grazie lo stesso!

50 euro come prezzo com'è? Posso trovarne a minor prezzo?

cheeba82
19-06-2005, 22:20
su ebay lo zalmann lo trovi a 45 piu sped!!

piottocentino
20-06-2005, 02:29
a 50 euro lo compri nuovo :)

makka
20-06-2005, 10:00
Anche io ho uno Zalmann 7700 AlCu, abbastanza soddisfatto del prodotto,
ma volevo chiedervi:
vi sembra normale che abbassando la frequenza del mio Prescott 3.2GHz
le temperature non cambino di nemmeno 1 grado ?
Visto che e' estate e visto che ultimamente lo uso per cose molto light
ho pensato di downcloccare la cpu per avere un po' piu' di fresco in camera...
ma il risultato e' stato deludente ......
Sono passato da 200MHz a 133MHz e quindi da 3.2GHz a 2.1GHz (moltiplicatore a 16X), ho abbassato la frequenza della RAM a 133 ma non e' cambiato nulla .....
Ho provato anche ad usare RMClock per variare "dinamicamente" la frequenza in base al carico .... ma anche con questo nessun risultato apprezzabile.

Grazie

Bye

Delio^
20-06-2005, 10:01
Non ci entra!!! Servirebbero 14,5 mm tra la MOBO e l'alimentatore, ma io ho circa 1 cm :(

Altro dissipatore?

piottocentino
20-06-2005, 10:24
Anche io ho uno Zalmann 7700 AlCu, abbastanza soddisfatto del prodotto,
ma volevo chiedervi:
vi sembra normale che abbassando la frequenza del mio Prescott 3.2GHz
le temperature non cambino di nemmeno 1 grado ?
Visto che e' estate e visto che ultimamente lo uso per cose molto light
ho pensato di downcloccare la cpu per avere un po' piu' di fresco in camera...
ma il risultato e' stato deludente ......
Sono passato da 200MHz a 133MHz e quindi da 3.2GHz a 2.1GHz (moltiplicatore a 16X), ho abbassato la frequenza della RAM a 133 ma non e' cambiato nulla .....
Ho provato anche ad usare RMClock per variare "dinamicamente" la frequenza in base al carico .... ma anche con questo nessun risultato apprezzabile.

Grazie

Bye


l'hai abbassato il vcore?

makka
20-06-2005, 14:12
Da BIOS non riesco .... tutti i valori possibili sono piu' alti ....

Bye

piottocentino
20-06-2005, 14:29
come nn riesci.... :confused:

OverClocK79®
20-06-2005, 14:36
prob la sua mobo nn permette il downvolt.....
ma solo overvolt
quindi parte da default....in su

BYEZZZZZZ

piottocentino
20-06-2005, 14:52
può darsi è vero...

ma adesso a quanto sta il vcore? :)

makka
20-06-2005, 15:42
Esatto, niente downvolt :muro:
Ora sono in ufficio, stasera prendo un paio di screenshot.

E' proprio per questo motivo che ho provato a buttare giu' la frequenza .....
ma come e' possibile che non si abbassi la temperatura ?

Abbasso da BIOS i valori di frequenza, controllo con cpu-z ed effettivamente vedo che le frequenze sono diminuite ...... ma le temperature no.

Bye

francofranco
20-06-2005, 17:52
Non ci entra!!! Servirebbero 14,5 mm tra la MOBO e l'alimentatore, ma io ho circa 1 cm :(

Altro dissipatore?
anke io per problemi di spazio ho dovuto optare per un altro dissy che però ha le pressokè identiche prestazioni e mi trovo benissimo..lo zalman7000cu-b

anke io ho il prescottino 3ghz c0 e le temperature sono quelle...di meglio nn si riesce a fare in condizioni "umane" senza ricorrere al liquido.. ^_^

cheeba82
20-06-2005, 17:55
secondo voi tra i tre seguenti qual'è il migliore e quale mi consigliereste di prendere???
hyper 48
zalman 7700cu
xp90

cheeba82
20-06-2005, 18:00
a te franco a quanto ti sta il procio???

francofranco
20-06-2005, 19:40
a te franco a quanto ti sta il procio???

ora come ora cn sto caldo infernale mi sta sui 60 gradi in idle (rilevata con speedfan...considera che a questi devi togliere circa 10 gradi per avere la temperatura effettiva poiché la mia mobo abit ic7 spara alto)
se gioko troppo a swat4 mi sale anke a 77-78...

:D
anche io all'inizio ci ho :muro: sbattuto la testa per ste temperature... assurde..quando sn al pc soprattutto d'estate fondo...troppo alte...
ho messo due ventole piu lo zalman e tolto le pareti del case.... :mad:

[Excalibur]Quello_Vero
20-06-2005, 20:58
secondo voi tra i tre seguenti qual'è il migliore e quale mi consigliereste di prendere???
hyper 48
zalman 7700cu
xp90O XP90C in rame (più performante, ma ventola da acquistare a parte, fortemente consigliata Papst 3412 N/2GLE) o lo Zalman 7700Cu (ventola compresa, ottimo rapporto qualità/prezzo). Sono comunque tutti buoni.

Qui trovi un bell'articolo per chiarirti un po' le idee, se mastichi un po' d'inglese o di francese:
Comparativa 25 dissipatori (http://www.behardware.com/articles/568/page1.html)

donpirlone
20-06-2005, 21:13
anche io ho un prescott 3.2GHz usando CPU-Z dove lo si legge se e CO DO o EO????
le temperature restano altine anche con un hyper 6 lappato e buona aereazione. ora che fa caldo soprattuto difficile che in ilde possano scendere sotto i 50°

Delio^
20-06-2005, 21:18
Ma il Thermalright costa di più e inoltre bisogna comprare a parte la ventola e l'adattatore per il socket 775

makka
21-06-2005, 08:52
Allora ecco le info sul mio sistema (nella prima schermata si vede anche dove si legge la revisione con cpu-z), il mio prescott e' un D0

http://www.hostfiles.org/miniature/20050621084424_CPU-Z.jpg (http://www.hostfiles.org/image.php?id=27617)

Questi invece sono 3 screenshot di Asus Probe allo startup, in condizioni normali (diciamo idle) e in condizioni di carico (utilizzo di pocketdivxencoder)

http://www.hostfiles.org/miniature/20050621084802_Startup.JPG (http://www.hostfiles.org/image.php?id=27619) http://www.hostfiles.org/miniature/20050621084833_Normal.JPG (http://www.hostfiles.org/image.php?id=27620) http://www.hostfiles.org/miniature/20050621084849_FullLoad.jpg (http://www.hostfiles.org/image.php?id=27621)

Il vcore come vedete e' intorno a 1.3 - 1.4 V e da BIOS non si puo' scendere.

Ieri pero' ho messo un altro programma Asus, che permette di modificare tensioni e frequenze direttamente da windows ..... con quello si riesce a scendere ...... ma fino a quanto posso "osare" ? Sono arrivato a 1.25V e il sistema era ancora stabile (non l'ho provato a fondo) .....

Grazie

[Excalibur]Quello_Vero
21-06-2005, 09:07
Sotto gli 1.25 V potresti cominciare ad avere qualche problema di instabilita'.

Cmq il delta del dissi e' buono, piu' che altro sono convinto che il tuo problema sia la temperatura dell'aria all'interno del case: come stai messo a ventole ed aerazione del case?

makka
21-06-2005, 11:14
Anche secondo me il problema e' il case .... e' troppo piccolo,
ho un middle tower e ho molti componenti (2 dvd 2 dischi, ecc)

Lo zalmann sono riuscito ad installarlo "per un pelo", in quanto tra scheda madre e ali c'era mezzo cm in piu' del richiesto ....

Comunque anche togliendo un laterale del case le cose non migliorano in maniera drastica ..... piu' o meno come temp siamo li .....

Ho una 8cm in ingresso (quella che negli screen shot gira a 2400rpm) e dietro non ho nulla ...perche' non ci sta ! Lo zalmann finisce proprio dove c'era lo spazio per la ventola posteriore ....

Faro delle prove a 1.25 .... che programma posso utilizzare per fare una verifica della stabilita' del sistema ?

Grazie

[Excalibur]Quello_Vero
21-06-2005, 12:01
Qui ne trovi a bizzeffe:
http://www.benchmarkhq.ru/english.html?/be_cpu.html

Da segnalare BurnMax, HeavyLoad, Prime95, S&M, Super Pi.

Cmq la mancanza di una ventola posteriore in estrazione e' sicuramente un problema. Anche quella da 8 cm in entrata forse non ha portata d'aria sufficiente... e' sul pannello laterale o davanti?

piottocentino
21-06-2005, 12:39
azz la ventola in estrazione direi che serve parecchio per un buo ricircolo...nn ti sta proprio?

makka
21-06-2005, 13:46
Purtroppo no ...... forse riuscirei a "metterla" sulle feritoie degli slot ......
ma sarebbe troppo in basso ...

Quella anteriore e' sul frontale .....

Sul retro in estrazione c'e'quella dell'alimentatore ..... LcPower SuperGiant ...
ma credevo facesse di piu' ..... rimane proprio sopra lo zalmann ...

E che non ho spazio nella scrivania ... altrimenti avrei gia' cambiato case ...

Provero' uno di quei prg per testare la stabilita' a 1.25V .....

Grazie

Delio^
21-06-2005, 14:08
E perchè non provi a mettere in estrazione una ventola un po' più piccola, magari ci entra.

donpirlone
21-06-2005, 15:24
azz usando cpuz nn mi indica il topo di procio: sotto revision mi da vuoto

OverClocK79®
21-06-2005, 15:27
che versione stai usando?
1.29?

BYEZZZZZZZZZZZ

borso78
21-06-2005, 22:03
Anch'io purtroppo devo convivere con un prescott 3GHz C0, quello che posso dirti è che con uno Zalman 7000b-Cu e l'artic silver 5 come pasta ora sto a 3,4GHz daily use con 1,44V e temperature a riposo di 40° mentre sotto sforzo a 53°. Alla fine con un buon dissipatore non è male dai.... :D

piottocentino
21-06-2005, 22:47
ottime temp se consideri che il procio sta a 3,4ghz :)

francofranco
22-06-2005, 14:08
Anch'io purtroppo devo convivere con un prescott 3GHz C0, quello che posso dirti è che con uno Zalman 7000b-Cu e l'artic silver 5 come pasta ora sto a 3,4GHz daily use con 1,44V e temperature a riposo di 40° mentre sotto sforzo a 53°. Alla fine con un buon dissipatore non è male dai.... :D

secondo me considerando l'asus come mobo.. le tue temperature effettive dovrebbero essere circa 8-10 gradi in piu..nn vorrei sbagliarmi, ma di solito l'asus spara basso...
cmq ho lo stesso diddipatore e devo dire che è ottimo.. :ciapet:

makka
22-06-2005, 14:16
secondo me considerando l'asus come mobo.. le tue temperature effettive dovrebbero essere circa 8-10 gradi in piu..nn vorrei sbagliarmi, ma di solito l'asus spara basso...
cmq ho lo stesso diddipatore e devo dire che è ottimo.. :ciapet:

Spero di no !! Altrimenti il mio in full load e' a 73 gradi !!

Bye

piottocentino
22-06-2005, 14:51
10° magari no ma in genere asus sballa per difetto:)

cheeba82
22-06-2005, 15:24
in che senso sballa per difetto???quindi io che ho il procio a 60 è mobo a 30 che temperature avrei???

piottocentino
22-06-2005, 15:29
che ti dice temp più basse di quelle che hai...di qualche grado...

ma nn sempre è vero, l'ideale sarebbe misurare con una sonda termica :)

cheeba82
22-06-2005, 22:28
evvai oggi mi è arrivato lo zalman 7700cu domani pomeriggio lo monto subito per vedere l'effetto che fa e vedremo se gli zalmanisti hanno ragione...spero per loro di si sennò me ne torno al mio "vecchio" e caro hyper6, però se le temp non si abbassano potrei provare l'hyper48......

cmq prima vediamo l'effetto dello zalman....

borso78
22-06-2005, 22:35
evvai oggi mi è arrivato lo zalman 7700cu domani pomeriggio lo monto subito per vedere l'effetto che fa e vedremo se gli zalmanisti hanno ragione...spero per loro di si sennò me ne torno al mio "vecchio" e caro hyper6, però se le temp non si abbassano potrei provare l'hyper48......

cmq prima vediamo l'effetto dello zalman....


Io ti consiglio di usare come pasta termoconduttiva la artic silver 5 non quella fornita con il dissipatore...secondo me fa :Puke:

cheeba82
22-06-2005, 22:39
purtroppo non è facilmente reperibile qui da me......quindi mi sa che dovrò usare quella della confezione o quella della cooler master....

ps con cosa posso togliere il residuo di pasta dalla cpu????cosa mi consigliate?

borso78
22-06-2005, 23:06
ps con cosa posso togliere il residuo di pasta dalla cpu????cosa mi consigliate?

Se vuoi proprio essere una persona fine... :D imbevi un cotton fioc nell'alcool e poi lo passi sui residui di pasta precedenti sul procio...poi con un po' di carta igenica lo asciughi per bene ed infine metti il nuovo strato (sottilissimo) di pasta :D :D :D

[Excalibur]Quello_Vero
22-06-2005, 23:39
...la scheda madre mi sta sui 26-28(è una asus p4p800s-x) ...Se qui hai detto la verità, se monti bene lo Zalman 7700Cu mi aspetto una temp in full load di 52 °C AL MASSIMO (ipotesi pessimista).

dreaad
22-06-2005, 23:57
che ti dice temp più basse di quelle che hai...di qualche grado...

ma nn sempre è vero, l'ideale sarebbe misurare con una sonda termica :)


io avevo una a7v8x-x con un athlon xp 2000+ che mi dava 14-15°C in più: infatti quando asus probe (che fornisce le temperature rilevate dal bios) mi dava 75°C in full-load in realtà erano 60°C (misurati conm una sonda sotto il procio); questa temperatura corrispondeva settando speedfan con il sensore "normale" anzichè quello a diodo (che mi dava 75°C).

prova utilizzando speedfan o motherboard monitor e cambiare il settaggio del sensore e vedere le temperature rilevate

francofranco
23-06-2005, 13:05
io avevo una a7v8x-x con un athlon xp 2000+ che mi dava 14-15°C in più: infatti quando asus probe (che fornisce le temperature rilevate dal bios) mi dava 75°C in full-load in realtà erano 60°C (misurati conm una sonda sotto il procio); questa temperatura corrispondeva settando speedfan con il sensore "normale" anzichè quello a diodo (che mi dava 75°C).

prova utilizzando speedfan o motherboard monitor e cambiare il settaggio del sensore e vedere le temperature rilevate

scusami, ma in speedfan come si fa a cambiare il settaggio del sensore?

cheeba82
23-06-2005, 15:33
che lavoraccio....... :boxe:

ma ne è valsa la pena......
ho dovuto riadattare l'aggancio del dissi per montargli il 7700...., visto che quello originale della intel non ce l'avevo più.....

è stata dura ma è venuto che è una bellezza....ora però non brilla più il mio case.....
sull'hyper 6 avevo montato una ventola con led bianchi mentre tutte le altre del case blu era uno spettacolo....ora invece rimangono solo quelle blu ma.....

lo zalman va che è una bellezza.....

con tutte le ventole al minimo anche quella dello zalman e il procio overcloccato da 3ghz a 3,4ghz la temp di asus probe mi sta a 53....
tenete conto che sto con il mulo che scalpita.....(emule)

direi che questo lavoraccio è andato più che bene...voi che dite?

cheeba82
23-06-2005, 15:39
il procio sembra buonino ma mi preoccupa la mobo!!!
con l'arrivo del nuovo dissi la mobo ha guadagnato 10 gradi!
possibile???

prima con l'hyper6 stava a 26 ora a 36!!!!

c'è da dire che ho dovuto cambiare il verso a 2 ventole laterali......

quella da 8 che prima era in uscita ho dovuto metterla in entrata perchè è proprio all'altezza dello zalman quindi lo aiuto buttandogli su un pò di aria "fresca"

mentre l'altra da 12 posta più in basso l'ho messa in uscita sennò avevo 3 ventole in entrata è una sola in uscita nel posteriore.....

voi che dite??può andare???

praticamente ho:
2 da 12 poste lateralmente in basso, una in entrata sugli hard disk e l'altra in uscita davanti a sk. video sk. audio
1 da 8 in alto in entrata che va sulla ventola dello zalman
1 da 8 in uscita all'altezza dello zalman cm più cm meno...

cosi può andare????

:read:

makka
23-06-2005, 16:43
Anche a me passando da quello intel allo zalmann le temp della mb sono
aumentate un po' ........ forse e' perche' e' talmente grosso e copre la zona dove c'e' il sensore .....

Provero' a vedere che dice speedfan cambiando sensore ....

Bye