View Full Version : Unificazione standard DVD ad un punto morto
Redazione di Hardware Upg
14-06-2005, 09:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/14812.html
La tanto attesa unificazione del futuro standard DVD è attualmente ben lontana dal realizzarsi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Impossibile trovare un accordo, bisognerebbe che una delle due parti fosse disposta a buttare via tutta la ricerca fatta negli ultimi tempi (e parlando di milioni di euro non credo che qualcuno cederà).
Automator
14-06-2005, 10:11
uff..... e ci vorranno ancora i multistandard....(che costano di +)
alla fine ci rimettiamo sempre noi..
per una parte vedremo un aumento dei prezzi dei masterizzatori.. ma spero vivamente in una concorrenza di prezzi tra BluRay e HD-DVD... dicono ke gli HD-DVD siano meno costosi.. ma siamo sicuri che siano al di sotto del prezzo dei DVD Double Layer che ancora sono a prezzi ASSURDI?
L'industria del cinema sceglierà sicuramente quelli più costosi e che si copino con più difficoltà ;)
dicono ke gli HD-DVD siano meno costosi..
NO.
Sono meno costosi per i produttori, perchè potranno riciclare gli impianti produttivi attuali.
Per l'utente, nuovo masterizzatore e nuovi dischi come ad ogni giro.
A questo punto conviene tifare per quelle più capiente...
ShinjiIkari
14-06-2005, 10:30
Bah, io ancora non riesco a trovare i dual layer a meno di 6,5 euro. Praticamente 10 anni dall'introduzione del dvd-rom e ancora non si riesce a masterizzarne uno della stessa grandezza. UFF!
x ShinjiIkari:
lo faranno apposta?
Motosauro
14-06-2005, 11:30
Storicamente Sony ha sempre fallito miseramente nell'imposizione di standard, tranne che col cd (che cmq ha fatto insieme a philips) e con la SPDIF (non a caso Sony Philips Digital InterFace)
schwalbe
14-06-2005, 11:30
Guarda FAM che se sono meno costosi per i produttori... si troveranno a meno anche in vendita.
E dal passato, anche recente (Betamax - Video2000 - VHS, Video-8 - VHS-C, DVD-RAM - DVD+R - DVD-R, DVD - DVIX - XVID, CD - MD - MP3, ...) si vede che quasi sempre non vince il meglio ma il meno costoso!
Poi magari salta fuori il terzo litigante, tipo Iomega col suo nuovo supporto appena brevettato, e li frega tutti.
Storicamente Sony ha sempre fallito miseramente nell'imposizione di standard, tranne che col cd (che cmq ha fatto insieme a philips) e con la SPDIF (non a caso Sony Philips Digital InterFace)
...questa proprio non la sapevo, grazie della info!
SPDIF.... e io chissà che mi pensavo!
Castellese
14-06-2005, 12:03
Poi magari salta fuori il terzo litigante, tipo Iomega col suo nuovo supporto appena brevettato, e li frega tutti.
Temo che attualmente Iomega abbia voce in capitolo come un sorcio affogato e in salamoia :fagiano:
MiKeLezZ
14-06-2005, 12:08
Tanto alla fine avremo l'HD-DVD un po' per tutto e ci toccherà comprare pure il blu-ray per quelle due o tre cose che sony&friends faranno solo su quel supporto col tentativo di farlo diventare standard (è sempre stato così, vedi pure le dannatissime memory stick)
Coyote74
14-06-2005, 12:17
Tanto alla fine avremo l'HD-DVD un po' per tutto e ci toccherà comprare pure il blu-ray per quelle due o tre cose che sony&friends faranno solo su quel supporto col tentativo di farlo diventare standard (è sempre stato così, vedi pure le dannatissime memory stick)
Il fatto è che la Sony non è sola nel suo consorzio, anzi, è affiancata dai più grandi colossi dell'elettronica mondiale, quindi non darei troppo per scontato che la spunti l'HD-Dvd, anzi, io sono convinto del contrario. Oltretutto il Blu-Ray è una tecnologia più avanzata di quella Hd-Dvd e avrà una grandissima diffusione grazie alla PS3 (che se ripete i fasti della PS2, potrebbe facilmente raggiungere i 90 milioni di unità nel mondo) e già solo questo potrebbe affossare definitivamente il formato concorrente. Poi Sony & Co. sono più avanti col lavoro e i recorder BD sono già in commercio qui in Europa da gennaio, mentre dell'HD-Dvd non si è ancora visto nulla.
ma io tifo x quello che tiene la maggior capienza su singolo strato, alla fine se seguono l'andamento dei DVD dual layer la convenienza non ci sara' mai e ti vendono il doppio strato a prezzi da strozzinaggio.
MiKeLezZ
14-06-2005, 12:43
Io tiferei per quello più affidabile.. ma tanto non saremo noi a decidere chi vincerà :/
Pure i DVD+R erano più cazzuti rispetto ai -R ma poi almeno all'inizio si compravano solo questi ultimi per una questione di compatibilità, costi minori, disponibilità
Il fatto è che la Sony non è sola nel suo consorzio, anzi, è affiancata dai più grandi colossi dell'elettronica mondiale, quindi non darei troppo per scontato che la spunti l'HD-Dvd, anzi, io sono convinto del contrario. Oltretutto il Blu-Ray è una tecnologia più avanzata di quella Hd-Dvd e avrà una grandissima diffusione grazie alla PS3 (che se ripete i fasti della PS2, potrebbe facilmente raggiungere i 90 milioni di unità nel mondo) e già solo questo potrebbe affossare definitivamente il formato concorrente. Poi Sony & Co. sono più avanti col lavoro e i recorder BD sono già in commercio qui in Europa da gennaio, mentre dell'HD-Dvd non si è ancora visto nulla.
girano voci che la ps3 usi ancora dvd normali e non blue ray.. la sony sa benissimo che se mette i blu ray farà la fine della console nintendo.. non venderà una cippa se mette un supporto proprietario (vedi minidisk)
tylerdurden83
14-06-2005, 13:02
kuwa sei rimasto un po' indietro per quanto riguarda la PS3 :)
Coyote74
14-06-2005, 13:04
girano voci che la ps3 usi ancora dvd normali e non blue ray.. la sony sa benissimo che se mette i blu ray farà la fine della console nintendo.. non venderà una cippa se mette un supporto proprietario (vedi minidisk)
Voce falsissima, i vertici Sony hanno già confermato al 100% l'utilizzo dei BD durante l'E3 e ci mancherebbe, visto che basano buona parte del successo del futuro formato proprio sulla grande diffusione della PS3. Ciò non toglie che il lettore è compatibile con i normali dvd e probabilmente i primi giochi usciranno proprio in formato Dvd, visto che difficilmente avranno subito necessità di supporti di capienza superiore ai 9GB.
E' la Microsoft che ha rinunciato preventivamente all'utilizzo del formato HD-Dvd e questa è già la prima mazzata presa dal consorzio dvd-forum, anche se non hanno escluso che possano essere poi vendute periferiche opzionali che ne permettano l'utilizzo.
KuWa:
non credo che c'entri la questione del 'supporto proprietario' per il fallimento del Gamecube, quanto il fatto che tale supporto proprietario fosse poco capiente e il GC non permettesse di riprodurre anche i normali DVD Video. Molte persone prive di lettore DVD acquistano PS2 o XBOX perchè servono anche da lettori DVD.
Anche la XBOX alla fine ha un supporto mezzo-proprietario anche se solo a livello software ( il filesystem UDF della XBOX non è compatibile direttamente con Windows ) anche se vende comunque.
L'unico 'vantaggio' di avere un supporto 'standard' è che è possibile, usando un modchip, avviare i software di backup... ma anche per le console che usavano supporti non-standard la cosa è diventata possibile ( dreamcast, gamecube ) con un po' di inventiva.
In definitva, IMHO la PS3 supporterà anche i Bluray ma almeno all'inizio i soft. non saranno in quel formato (finchè non sarà necessaria una simile capienza).
ShinjiIkari
14-06-2005, 13:06
Io non so cosa sperare. Io vorrei il formato che offre maggior capacità al costo piu basso, si ma A ME, non a chi stampa milioni di copie! Vorrei che si evitasse la trafila che c'è stata per i dvd col doppio strato che ancora non si riesce a scrivere nelle mura domestiche, ma visto l'andazzo ho paura che le cose peggioreranno pure :)
ShinjiIkari
14-06-2005, 13:08
Riguardo compatibilità e longevità, io non ho mai avuto particolari problemi con i dvd, voglio dire compro i verbatim costano poco durano anni e anni e vengono letti da tutti i lettori da tavolo, certo che se uno va a comprare i that's write o ancor peggio le pile da 50 dvd senza marca...
Storicamente Sony ha sempre fallito miseramente nell'imposizione di standard, tranne che col cd (che cmq ha fatto insieme a philips) e con la SPDIF (non a caso Sony Philips Digital InterFace)
Sempre fallito ? E il floppy disk da 3,5 pollici, il walkman, l'8 mm e la Playstation ?
DevilsAdvocate
14-06-2005, 13:51
Inutile fasciarsi la testa..... Quello che "vincera'" sara' come al solito
quello coi supporti -costosi (vedi VHS contro betamax). Il che non
vuol dire che sara' il migliore, semplicemente l'utente medio preferira'
spendere 10 Euro per masterizzare su 5 dvd (single) che 25 Euro per masterizzare su un hd-dvd o bluray.....
DioBrando
14-06-2005, 13:57
KuWa:
non credo che c'entri la questione del 'supporto proprietario' per il fallimento del Gamecube, quanto il fatto che tale supporto proprietario fosse poco capiente e il GC non permettesse di riprodurre anche i normali DVD Video. Molte persone prive di lettore DVD acquistano PS2 o XBOX perchè servono anche da lettori DVD.
il Gamecube ad inizio anno poteva contare su una base di sistemi installati di circa 19 mln, praticamente solo un milione meno rispetto all'Xbox.
Un fallimento non c'è che dire...
MiKeLezZ
14-06-2005, 14:10
il Gamecube ad inizio anno poteva contare su una base di sistemi installati di circa 19 mln, praticamente solo un milione meno rispetto all'Xbox.
Un fallimento non c'è che dire...
il gamecube tra un po' lo vendevano sottocosto... molti l'hanno preso solo per giocare a uno o due giochi, ha sfondato bene in giappone, ma solo per il nome e quel paio di titoli
ma certamente non può esser considerata una console "miliare", gli è toccata la stessa sorte del Saturn :|
il gamecube tra un po' lo vendevano sottocosto...
L'XBOX è da sempre venduta sottocosto :rolleyes:
Tranne le prime due settimane dove nessuno face un mutuo per prenderla.
Da qui il crollo istantaneo del prezzo.
molti l'hanno preso solo per giocare a uno o due giochi, ha sfondato bene in giappone, ma solo per il nome e quel paio di titoli
ma certamente non può esser considerata una console "miliare", gli è toccata la stessa sorte del Saturn :|
Roccaforte Giapponese a parte (assolutamente innegabile), stai confondendo la diffusione del cubo in italia con il resto del mondo...
Qui in italia è scomparso da un pezzo... ma basta che metti piede in qualunque altro paese europeo ;)
DioBrando
14-06-2005, 14:20
Sempre fallito ? E il floppy disk da 3,5 pollici, il walkman, l'8 mm e la Playstation ?
Il floppy disk è un'invenzione nata nei laboratori IBM e si è diffusa grazie ad IBM e i personal computer...la Sony non mi pare c'entri nulla.
Idem per l'8 mm che nelle sue varie evoluzioni ( single, super ecc.) è stato portato alla luce da Kodak, salvo qlc parentesi alternativa come la Fuji.
E' il video-8 invece ad essere della Sony.
DioBrando
14-06-2005, 14:33
il gamecube tra un po' lo vendevano sottocosto... molti l'hanno preso solo per giocare a uno o due giochi, ha sfondato bene in giappone, ma solo per il nome e quel paio di titoli
ma certamente non può esser considerata una console "miliare", gli è toccata la stessa sorte del Saturn :|
a parte il fatto che non sò che cosa ci voglia per essere considerata "miliare" ( al max è una constatazione che IMHO può essere fatta molto a posteriori se ha rivoluzionato o meno il settore...sicuramente è stata una rivoluzione nello stile Nintendo visto ad es il tipo di supporti utilizzati, anche se c'era stato l'abbozzo Super Cd i tempi che furono...), i numeri dicono che il successo non è stato affatto circoscritto al solo Giappone; tolta l'Italia, nelle grandi nazioni europee ( Francia, UK, Germania soprattutto) i riscontri ci sn stati eccome ed anche negli States, altrimenti n si spiegherebbero i 19 mln.
E non sn nemmeno d'accordo riguardo ai titoli...sicuramente il parco è inferiore a Xbox e PS2 ma la stragrande maggioranza sn di buona se non ottima fattura.
Il Saturn le cifre sulle quali il GC può contare non le ha nemmeno intraviste e non è un caso che in giro si trovino solo la versione nipponica e nordamericana, mentre quella europea ( mai distribuita ufficialmente in Italia tra le altre cose) sia assai + difficile da reperire.
MiKeLezZ
14-06-2005, 14:38
azz ho scritto saturn e volevo dire dreamcast scusate lapsus (comunque non cambia nulla, caso vuole abbiano venduto uguale) :|
comunque questi sono i dati aggiornati al primo febbraio anno corrente (vendite mondiali totali)
Sega Dreamcast: 10,600,000
Sony Playstation 2: 81,390,000
Microsoft Xbox: 19,900,000
Nintendo Gamecube: 18,030,000
Coyote74
14-06-2005, 16:07
azz ho scritto saturn e volevo dire dreamcast scusate lapsus (comunque non cambia nulla, caso vuole abbiano venduto uguale) :|
comunque questi sono i dati aggiornati al primo febbraio anno corrente (vendite mondiali totali)
Sega Dreamcast: 10,600,000
Sony Playstation 2: 81,390,000
Microsoft Xbox: 19,900,000
Nintendo Gamecube: 18,030,000
Beh, dai tuoi numeri non mi pare proprio abbia venduto al pari del Dreamcast. Se a casa tua 18 milioni=10 milioni forse è meglio che ti dai una ripassata di algebra, perchè è un numero quasi doppio :D
MiKeLezZ
14-06-2005, 16:21
Beh, dai tuoi numeri non mi pare proprio abbia venduto al pari del Dreamcast. Se a casa tua 18 milioni=10 milioni forse è meglio che ti dai una ripassata di algebra, perchè è un numero quasi doppio :D
no guarda ti spiego, a casa mia significa
1- rileggersi ciò che ho detto, ovvero che gc ha venduto BENE ma solo in giappone e non ho mai detto che han venduto uguale, il discorso era un altro (cavolo te sei proprio utile nelle discussioni)
2- rileggersi bene i dati di vendita
ps2=100
gc=22
xb=24
dc=13
3- concludere che:
ps2 ha venduto tanto dappertutto
gc ha venduto tanto, ma sopratutto in giappone
dc ha venduto praticamente SOLO in giappone
xb ha venduto bene un po' dappertutto
la similitudine dovrebbe risaltare subito all'occhio
In pratica, ti faccio le conclusioni, gc e dc hanno attecchito in modo molto simile nella terra giappo, ed è grazie al flop estero del dc se lo ha superato, altrimenti avevano la stessa quota.
Entrambi sono risultati sotto l'xbox, che ha avuto un successo più "universale".
PSX2 sopra tutti, vera pietra miliare di quest'era consolara quindi
tu capire? o tu trollare?
IndieRock
14-06-2005, 16:21
Guarda che MiKeLezZ sostiene che siano saturn e dreamcast ad aver venduto uguale, ed entrambi si aggirino sui 10 milioni di pezzi venduti...non si riferiva a Dreamcast (10 milioni appunto) e GameCube (18 milioni e rotti) !!!
MiKeLezZ
14-06-2005, 16:25
Guarda che MiKeLezZ sostiene che siano saturn e dreamcast ad aver venduto uguale, ed entrambi si aggirino sui 10 milioni di pezzi venduti...non si riferiva a Dreamcast (10 milioni appunto) e GameCube (18 milioni e rotti) !!!
no il discorso è che non ho mai parlato di confronti di vendite
ho solo parlato di un mercato ristretto del gamecube, mercato ristretto proprio come lo è stato quello del dreamcast (e quello del saturn)
se saturn/dreamcast dei 10 milioni ne han venduti 8 in giappone e il restante fuori dal giappone, se gc dei 18 milioni ne ha venduti 14 in giappone e il restante fuori dal giappone è chiaro che stiamo parlando di una cosa diametralmente opposta dei 40 milioni di ps2 in giappone e 40 milioni nel resto del mondo e del 20 milioni di xbox di cui 5 nel giappone e 15 nel resto nel mondo (%)
Tornando agli standard:
per avere vera concorrena ci devono essere piu' competitori nel settore.
non credo che i dual standard odierni sarebbero costati piu' di un masterizzatore a standard unico e proprietario, anche se i numeri di vendita fossero stati quanto tutto il mercato per intero, essendo difeso da royalty monopolizzanti; con un multistandard si ha un mercato in evoluzione, con un singolo standard proprietario CONDUCI il mercato (vedi VHS: fino alla comparsa del DVD non c'era motivo di abbassare i prezzi dei lettori)
che il problema sia l'incompatibilita' e' superabile applicando una meccanica/elettronica piu' raffinata (doppio Pickup e controller), che di solito e' quella che costa meno di tutto nel processo industriale, in confronto a royalty, mano d'opera ecc; oggi ad esempio le meccaniche sono per la maggior parte NEC dual standard;
la relazione e' semplice:
unificazione del prodotto +
produzione in grande scala <=>
minimizzazione del costo <=>
(piu' alto guadagno <-> piu' concorrenziale sul mercato)= prezzo
se togli la concorrenza, rimane solo il guadagno, ed il prezzo non dev'essere abbassato, e le royalty, unica voce non legata materialmente ad un esborso di soldi per costruire) non devono essere abbassate.
Coyote74
14-06-2005, 17:43
no il discorso è che non ho mai parlato di confronti di vendite
ho solo parlato di un mercato ristretto del gamecube, mercato ristretto proprio come lo è stato quello del dreamcast (e quello del saturn)
se saturn/dreamcast dei 10 milioni ne han venduti 8 in giappone e il restante fuori dal giappone, se gc dei 18 milioni ne ha venduti 14 in giappone e il restante fuori dal giappone è chiaro che stiamo parlando di una cosa diametralmente opposta dei 40 milioni di ps2 in giappone e 40 milioni nel resto del mondo e del 20 milioni di xbox di cui 5 nel giappone e 15 nel resto nel mondo (%)
Ma vedi che allora non sono l'unico a non aver capito quello che intendevi dire? Forse forse ti sei spiegato male? Magari prima di dare del troll a qualcuno rileggiti le tue affermazioni e edita per bene, di modo che anche noi altri possiamo capire.
Do you understand?
Comunque ora che hai spiegato per bene il tuo pensiero è tutto più chiaro e condivisibile.
Coyote74
14-06-2005, 17:45
Tornando agli standard:
per avere vera concorrena ci devono essere piu' competitori nel settore.
non credo che i dual standard odierni sarebbero costati piu' di un masterizzatore a standard unico e proprietario, anche se i numeri di vendita fossero stati quanto tutto il mercato per intero, essendo difeso da royalty monopolizzanti; con un multistandard si ha un mercato in evoluzione, con un singolo standard proprietario CONDUCI il mercato (vedi VHS: fino alla comparsa del DVD non c'era motivo di abbassare i prezzi dei lettori)
che il problema sia l'incompatibilita' e' superabile applicando una meccanica/elettronica piu' raffinata (doppio Pickup e controller), che di solito e' quella che costa meno di tutto nel processo industriale, in confronto a royalty, mano d'opera ecc; oggi ad esempio le meccaniche sono per la maggior parte NEC dual standard;
la relazione e' semplice:
unificazione del prodotto +
produzione in grande scala <=>
minimizzazione del costo <=>
(piu' alto guadagno <-> piu' concorrenziale sul mercato)= prezzo
se togli la concorrenza, rimane solo il guadagno, ed il prezzo non dev'essere abbassato, e le royalty, unica voce non legata materialmente ad un esborso di soldi per costruire) non devono essere abbassate.
La penso esattamente come te ;)
come al solito ci guadagnano loro e basta. Hanno fatto i conti hanno visto che possono "sostenere" 2 standard tanto la gente li compra entrambi lo stesso, vuoi per un motivo vuoi per un altro...
Avranno scoperto che la somma spesa per entrambi i sistemi e per loro piu' remunerativa che la somma spesa per un solo standard... tutto qui...
e come al solito spendiamo piu' noi :(
ormai non credo piu' a queste "guerre" tra loro. Sono d'accordo tra loro punto e basta!
ps: parlo da laureato in economia e commercio quindi qualcosa ne so, come pure del fatto che sono note "economicamente" solo le cifre che fa loro comodo far sapere... i veri costi non li sapremo mai.
:rolleyes:
Coyote74
14-06-2005, 17:59
come al solito ci guadagnano loro e basta. Hanno fatto i conti hanno visto che possono "sostenere" 2 standard tanto la gente li compra entrambi lo stesso, vuoi per un motivo vuoi per un altro...
Avranno scoperto che la somma spesa per entrambi i sistemi e per loro piu' remunerativa che la somma spesa per un solo standard... tutto qui...
e come al solito spendiamo piu' noi :(
ormai non credo piu' a queste "guerre" tra loro. Sono d'accordo tra loro punto e basta!
ps: parlo da laureato in economia e commercio quindi qualcosa ne so, come pure del fatto che sono note "economicamente" solo le cifre che fa loro comodo far sapere... i veri costi non li sapremo mai.
:rolleyes:
Toniz, da laureato in economia dovresti però ammettere che a far scendere i prezzi è la concorrenza e non il monopolio, da che mondo è mondo. Che poi quella tra i due formati non sia o non sarà vera concorrenza è un altro discorso, che a noi non è dato sapere.
..qui trast ci cova..
fare cartello (assicurazione, farmaceutiche) e' sempre possibile, ma in un settore ad alto sviluppo evolutivo come quello tecnologico, e praticamente impossibile..
che sia HD-DVD o Blue-Ray, sempre quello costa la materia prima e la mano d'opera, e non credo che se la preferenza del pubblico punta su uno dei due versanti, l'altro concorrente stia a guardare i guadagni sfumare; perche' e sempre meglio vendere 1.000.000 con un guadagno di 10.000.000 (x10), che vendere 300.000 con un guadagno di 6.000.000 (x20), quando il concorrente vende 1.000.000 con un guadagno di 20.000.000 (x20)... se l'altro vende significa che il mercato c'e', se tu non guadagni non ti rifai nemmeno della ricerca e degli investimenti.
(Intel Vs AMD?)
(IBM Vs Apple ai primordi dell'informatica?)
(ISDN Telecom, monopolio che livella i prezzi?)
(pile ricaricabili Vs Alcaline monouso, visto che si sono abbassate del 30% ultimamente)
ed ora vado a comprare le batterie della tastiera, che mi tocca stare a 2 cm dal ricevitore..
DioBrando
14-06-2005, 18:46
azz ho scritto saturn e volevo dire dreamcast scusate lapsus (comunque non cambia nulla, caso vuole abbiano venduto uguale) :|
np, in ogni caso il discorso regge ancora meno IMHO.
Il mercato principale del Dreamcast è stato Giappone ma anche in USA è andato assai bene...nonostante questo in Europa ha venduto lo stesso + di un milione e mezzo di pezzi, non proprio da buttare...
comunque questi sono i dati aggiornati al primo febbraio anno corrente (vendite mondiali totali)
Sega Dreamcast: 10,600,000
Sony Playstation 2: 81,390,000
Microsoft Xbox: 19,900,000
Nintendo Gamecube: 18,030,000
per essere stata una consolle schiantata ( a suo tempo) dalla concorrenza della PS2 ha cmq venduto molto il DC, ricordando per altro che la lotta era "in casa" essendo sia Sony che Sega giapponesi.
Ed incredibile ma vero è una consolle che ha ancora mercato...
a far scendere i prezzi sicuramente e' la concorrenza...
ma il discorso e' mooolto ampio...
quanto sappiamo noi di cosa costa un master che supporta entrambi i formati??? mettiamo per assurdo 100 euro? e quanto costerebbe se ci fosse un formato solo??? probabilmente meno per la maggior semplicità tecnica...
ora quanto guadagna la ditta che produce quello a doppio formato??? probabilmente di piu' di quella che produce il singolo formato...
ora se a uno non interessa che formato deve usare (e qui la concorrenza e' migliore del monopolio) il monoformato va benissimo, perche' poi tutte le ditte saranno interessate a comprare il brevetto e a produrre i masterizzatori ecc.ecc. e ci sara' sempre una concorrenza tra produttori successiva che tendera' al ribasso, per la legge della produttività marginale (mi pare che sia questa) per cui uno produce fino a che ha margine, ma ci sara' sempre chi produce ad un margine inferiore fino a che questo non arriva a zero...
questo puo' valere anche per i "doppi" masterizzatori certo, ma i produttori devono comprare piu' brevetti e i tempi si allungano....
questo e' come la penso io. Queste aziende non lavorano per il bene comune ma per i loro profitti e secondo me si sono in qualche modo accordati per arrivare ad avere maggiori introiti. Altrimenti perche' nascono sempre 2 formati??? se ci guadagnassero di piu' si metterebbero d'accordo per un formato solo (come i cd, una volta ci hanno provato, ma a quanto pare poi sono tornati al doppio formato, chissa' perche' :rolleyes: ) ma a quanto pare restano sui 2...
scusate se mi sono dilungato un po' e ho fatto un po' di confusione ma spero di avervi fatto capire il mio punto di vista, che e' appunto personale e che non vuole dire nessuna verità assoluta...
ciao :) :D ;)
JohnPetrucci
14-06-2005, 19:34
Il fatto è che la Sony non è sola nel suo consorzio, anzi, è affiancata dai più grandi colossi dell'elettronica mondiale, quindi non darei troppo per scontato che la spunti l'HD-Dvd, anzi, io sono convinto del contrario. Oltretutto il Blu-Ray è una tecnologia più avanzata di quella Hd-Dvd e avrà una grandissima diffusione grazie alla PS3 (che se ripete i fasti della PS2, potrebbe facilmente raggiungere i 90 milioni di unità nel mondo) e già solo questo potrebbe affossare definitivamente il formato concorrente. Poi Sony & Co. sono più avanti col lavoro e i recorder BD sono già in commercio qui in Europa da gennaio, mentre dell'HD-Dvd non si è ancora visto nulla.
Quoto.
Preferirei però che si diffondesse il supporto più economico tra i due e credo che sia l'HD-DVD.
Stavolta però, Sony è appoggiata pesantemente.
toniz:
sarebbe esatto se non fosse che la somma dei membri dei due consorzi e' praticamente la totalita' delle case interessate al settore, in equo equilibrio;
percio' almeno uno dei due brevetti lo si ha gia'.
per quanto riguarda l'elettronica:
un pickup industriale cosa meno di un euro, 2 costano il doppio, ed un chip di controllo costa poco piu', piu' complesso ha solo un costo lievemente superiore (non sono tecnologie all'avanguardia come le CPU).
in pratica un mastrizzatore dual costerebbe di piu' all'inizio, per sfruttare il marcketing di tutti e due i formati, ma poi, quando i doppio standatd saranno generalizzati, il costo si abbassera' repentinamente.
la differenza di costo industriale tra un masterizzatore CD e uno DVD non e' cosi' marcata (anche perche' industrialemnte si parla dipochi euro), e a dirla tutta, il costo tra' un lettore DVD e un masterizzatore DVD e' praticamente lo stesso, solo che uno ha piu' attrattiva per il mercato, e costa 5 volte di piu' come prodotto da scaffale, mentre il semplice lettore ha margini di guadagni stretti, ma sempre apprezzabili (senno' sarebbero esclusi dal mercato).
il prezzo di mercato ha una eqazione molto complicata, che in questi settori, in cui una tecnologia nasce gia' antiquata, diventa estrmamente pericoloso: gli investimenti ci sono sempre, ed il guadagno deve ricoprirli, senno' si chiude con la rapidita' di una 3DFX, pur avendo in mano un prodotto decente..
Il floppy disk è un'invenzione nata nei laboratori IBM e si è diffusa grazie ad IBM e i personal computer...la Sony non mi pare c'entri nulla.
Quello da 3 pollici e mezzo è stato però realizzato per primo da Sony ed è entrato in uso dapprima sugli Apple e in seguito sui Pc:
www.mfdigital.com/2004/08/floppy-disk-history.html
Parlavo del formato da 3 e mezzo, non di quello da 5 e 1/4 o quello ancora precedente da 8 pollici.
Idem per l'8 mm che nelle sue varie evoluzioni ( single, super ecc.) è stato portato alla luce da Kodak, salvo qlc parentesi alternativa come la Fuji.No; da: www.callingtoncommunitycollege.co.uk/music/6thform/resources/Recording%20Technology%20History.htm
1985 - Sony introduced the 8-mm format in April
1989 - Sony introduced the Hi8 video format
diabolik1981
14-06-2005, 20:42
per la legge della produttività marginale (mi pare che sia questa) per cui uno produce fino a che ha margine, ma ci sara' sempre chi produce ad un margine inferiore fino a che questo non arriva a zero...
E' dei ricavi marginali... il tanto caro Marginalismo di Malthus e altri autrori... :read:
DioBrando
14-06-2005, 21:31
no guarda ti spiego, a casa mia significa
1- rileggersi ciò che ho detto, ovvero che gc ha venduto BENE ma solo in giappone e non ho mai detto che han venduto uguale, il discorso era un altro (cavolo te sei proprio utile nelle discussioni)
2- rileggersi bene i dati di vendita
ps2=100
gc=22
xb=24
dc=13
3- concludere che:
ps2 ha venduto tanto dappertutto
gc ha venduto tanto, ma sopratutto in giappone
dc ha venduto praticamente SOLO in giappone
xb ha venduto bene un po' dappertutto
la similitudine dovrebbe risaltare subito all'occhio
In pratica, ti faccio le conclusioni, gc e dc hanno attecchito in modo molto simile nella terra giappo, ed è grazie al flop estero del dc se lo ha superato, altrimenti avevano la stessa quota.
Entrambi sono risultati sotto l'xbox, che ha avuto un successo più "universale".
PSX2 sopra tutti, vera pietra miliare di quest'era consolara quindi
tu capire? o tu trollare?
no il discorso è che non ho mai parlato di confronti di vendite
ho solo parlato di un mercato ristretto del gamecube, mercato ristretto proprio come lo è stato quello del dreamcast (e quello del saturn)
se saturn/dreamcast dei 10 milioni ne han venduti 8 in giappone e il restante fuori dal giappone, se gc dei 18 milioni ne ha venduti 14 in giappone e il restante fuori dal giappone è chiaro che stiamo parlando di una cosa diametralmente opposta dei 40 milioni di ps2 in giappone e 40 milioni nel resto del mondo e del 20 milioni di xbox di cui 5 nel giappone e 15 nel resto nel mondo (%)
Non sò quali siano le fonti da cui hai ricavato questi numeri, cmq ci sn errori +ttosto grossolani che IMHO fanno cadere le fondamenta di molte delle conclusioni che hai tratto in precedenza.
Vado per ordine di citazione...
1. Il Gamecube ha venduto ( e il dato ha sorpreso anche me perchè consideravo USA e Japan sullo stesso piano) 10 mln di unità negli Stati Uniti, circa 4 mln in Giappone ( ora saranno qlc di + dato che il totale è prox ai 20 mln), + di 4 mln in Europa e il resto in giro per il mondo ( anche sempre di PAL si tratta).
2.Il Dreamcast ha venduto dei 10 mln totali, + di uno e mezzo in Europa, 2 mln e mezzo in Giappone ma il grosso resta ancora negli USA.
3.l'Xbox ha venduto bene nei mercato occidentali, in quelli asiatici è stato disastroso per le premesse e per gli investimenti fatti da MS ( 2 mld di dollari ricordo), tant'è che si parla di meno di due milioni di pezzi venduti sommando l'area est-asiatica e il Giappone, un'area enorme per densità demografica e il mercato forse + florido in assoluto per quanto riguarda i videogiochi.
Alla luce di questo francamente non vedo nessuna relazione tra GC e DC e qls altra consolle.
Tutte quante si sn cmq ben destreggiate, il fatto è che PSX e PS2 rappresentano un quid che non si è mai visto prima d'ora, con numeri che doppiano ( almeno) i traguardi raggiunti da consolle che hanno fatto la storia degli anni 80-90 ( NES, SNES e compagnia) e solo il Gameboy può tenervi testa, ma è un esempio molto diverso anche perch ha potuto godere di anni di assoluto monopolio.
Questo è il dato ( e la novità) che bisogna prendere in considerazione.
Mi permetto un'ulteriore osservazione...
Quando dici "ha venduto solo in Giappone" ( che poi n sia vero fà niente, il ragionamento resta) sembra quasi tu voglia sminuire il successo che può avere o non avere un prodotto videoludico.
Ma il Giappone ad oggi, da solo, rappresenta un terzo delle entrate Sony riguardanti i videogiochi e in termini di unità installate.
Un numero altissimo che spiega viceversa il perchè ( uno dei motivi) vi è così differenza tra Xbox e PS2.
Non avendo mai attecchito la Microsoft si è privata di una fonte assicurata di introiti e è un trend che se non saranno in grado di modificare con la prox generazione ( sviluppando giochi ad hoc per quel tipo di mercato) pagheranno in termini globali.
Ed è un pò il discorso emerso precedentemente in altre news, se la MS non riuscirà a conquistarsi una fetta dei consensi nipponici, quasi sicuramente sarà costretta a rincorrere così come sta avvenendo con le consolles di adesso.
Per quanto riguarda il diverso costo dei lettori CD/DVD e masterizzatori... Dimenticate che con i lettori CD non si ha nulla in bundle, con i lettori DVD si ha il software per vedere i DVD (visto che windows NON comprende la licenza per decodificare il MPEG2: WMP può leggere i DVD solo se c'è installato un software di decodifica) e i masterizzatori di DVD hanno in più il software di masterizzazione. Questi software si PAGANO, non ce lo scordiamo...
toniz:
sarebbe esatto se non fosse che la somma dei membri dei due consorzi e' praticamente la totalita' delle case interessate al settore, in equo equilibrio;
percio' almeno uno dei due brevetti lo si ha gia'.
per quanto riguarda l'elettronica:
un pickup industriale cosa meno di un euro, 2 costano il doppio, ed un chip di controllo costa poco piu', piu' complesso ha solo un costo lievemente superiore (non sono tecnologie all'avanguardia come le CPU).
in pratica un mastrizzatore dual costerebbe di piu' all'inizio, per sfruttare il marcketing di tutti e due i formati, ma poi, quando i doppio standatd saranno generalizzati, il costo si abbassera' repentinamente.
la differenza di costo industriale tra un masterizzatore CD e uno DVD non e' cosi' marcata (anche perche' industrialemnte si parla dipochi euro), e a dirla tutta, il costo tra' un lettore DVD e un masterizzatore DVD e' praticamente lo stesso, solo che uno ha piu' attrattiva per il mercato, e costa 5 volte di piu' come prodotto da scaffale, mentre il semplice lettore ha margini di guadagni stretti, ma sempre apprezzabili (senno' sarebbero esclusi dal mercato).
il prezzo di mercato ha una eqazione molto complicata, che in questi settori, in cui una tecnologia nasce gia' antiquata, diventa estrmamente pericoloso: gli investimenti ci sono sempre, ed il guadagno deve ricoprirli, senno' si chiude con la rapidita' di una 3DFX, pur avendo in mano un prodotto decente..
e' sempre un piacere discutere con gente competente, :D come spesso accade qui nel forum, cmq resto sempre dell'idea siccome le industrie se svolgono la loro attività in una maniera economica, puntano sempre al massimo guadagno con il minor costo, se 2 formati fanno rendere piu' di uno solo, continueranno così. Poi per carità puo' essere che ogni schieramento spinga sul proprio formato perche' ritenuto migliore e perche' appunto SUO e quindi se si impone sul mercato ci sono piu' guadagni... :) :) :)
cmq ricordiamoci che uno dei motivi che ha spinto il VHS come standard rispetto al migliore Betamax e' stata l'industria del p...0, che niente aveva a che fare con la qualità.
Secondo me si finisce come i DVD, dopo un po' si va a braccetto.
Io che non sono uno degli "entusiast" della tecnologia aspettero' un beeel po' prima di cambiare il mio masterizzatore 4x -R preso usato :D :D :D
ciaociao
ps: seguiro' con interesse la discussione :cool:
DioBrando
15-06-2005, 12:31
Quello da 3 pollici e mezzo è stato però realizzato per primo da Sony ed è entrato in uso dapprima sugli Apple e in seguito sui Pc:
www.mfdigital.com/2004/08/floppy-disk-history.html
Parlavo del formato da 3 e mezzo, non di quello da 5 e 1/4 o quello ancora precedente da 8 pollici.
allora k :), dato che n avevi specificato la dimensione ho preferito precisare.
No; da: www.callingtoncommunitycollege.co.uk/music/6thform/resources/Recording%20Technology%20History.htm
1985 - Sony introduced the 8-mm format in April
1989 - Sony introduced the Hi8 video format
è una ricostruzione degli avvenimenti parziale, mancando parte delle vicende legate alla nascita e sviluppo dei formati cinematografici, riguardo alla pellicola ed alle tecnologie introdotte negli anni 60 per esempio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formati_cinematografici
Dato che nel tuo primo post hai scritto "8 mm" senza specificare che si trattasse nè di Video 8 nè di Hi8 ( che sn sì della Sony), ho voluto puntualizzare.
in verita' il betamax e' stato buttato fuori dalla corsa dalle major cinematografiche:
i primi modelli betamax, pur costando molto di piu', erano in grado di reggistrare, mentre all'inizio i VHS erano solo lettori, ed in piu' era uno standard semiaperto:
vera mossa strategicaguidata da accordi tra' JVC e le major;
io vi do' il supporto e lo rendo libero, voi rendete accessibile il media, sicuri che per ora non possa essere duplicato.
betamax mori in poco tempo, perche' i prezzi erano comunque troppo alti in confronto alla concorrenza del VHS, anche se aveva funzionalita' a cui il VHS arrivo' solo dopo una decina d'anni (solo nell'80-85 i VHS rec avevano un prezzo decente sul mercato).
da qualche parte lessi anche gli accordi di philips per il video2000 e CD: io smetto di produrlo, voi non mi contrastate lo standard ed il media digitale.
Queste mosse sono all'ordine del giorno in tutti i mercati concorrenziali.
in altri settori, dove ci vuole anche una struttura adeguata per creare il prodotto, alcune case validano i prodotti della concorrenza allo scadere delle royalty; in questo modo proteggono il proprio prodotto: se tu fai il mio, io faccio il tuo e lo vendo sottocosto; tu ne ai solo 3, io 4, io ci perdo un sacco di soldi, ma tu chiudi.
e solo la legge del mercato libero..
Tanto alla fine ne vincera' uno solo... Il piu' diffuso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.