PDA

View Full Version : router e linux - mmmmmmm


karlini
13-06-2005, 22:41
ma perchè con win è tutto TREMENDAMENTE più semplice?

allora (a parte il solito piccolo sfogo) vorrei una mano per configurare la rete di suse sul nb...

ho un modem router che ho configurato con DHCP e indirizzi assegnati...
es. pc casa 192.169.0.13, notebook su Lan 192.168.0.23 e notebook su Wlan 192.168.0.33
gateway 192.168.0.1 e dns dell'operatore adsl
con xp tutto funziona perfettamente senza problemi... si vedono tra loro, vanno in internet... insomma tutto ok

con linux.... la rete non va.... il router non vede il nb :muro:
ho provato in 100 modi, ma 1 è quello esatto...
ora vi dico come faccio e voi mi dite dove sbaglio...

sul router assegno un indirizzo per il nb-linux es. 192.168.0.43
configuro la rete in linux...
impostazione statica indirizzo 192.168.0.43
maschera 255.255.255.0
nome host... ehm.... linux?
nome di dominio.... ehm... home?
server dei nomi... i dns dell'operatore internet
gateway 192.168.0.1 (il router)

se anzichè mettere un indirizzo metto "assegnato dal server" non va uguale
cosa sbaglio?

mykol
13-06-2005, 23:32
l'indirizzo 192.168.0.43 c'è due volte. cos'è nb-linux ?

karlini
14-06-2005, 00:38
giusto come ho scritto:
configuro il router permettendo l'accesso ad un computer con quel dato indirizzo
e poi al notebook (nb-linux) do quell'indirizzo

e-Tip
14-06-2005, 01:33
mmm ma stai parlando di configurare la rete wifi o quella wired?
la scheda di rete viene vista correttamente...?
/sbin/ifconfig cosa dice?
/sbin/route cosa dice?
cat /etc/resolv.conf (uh spero che in suse ci sia) che ha scritto?
si sa mai che il tool di configurazione non sia "riuscito" a configurare adeguatamente la rete
altra cosa che potresti provare e darre, sempre da console, il comando dhclient eth0 (sperando che suse usi dhclient )
saluti

Alberto_y
14-06-2005, 07:44
Intanto così a occhio...che ti serve il DHCP se poi assegni l'IP statico? :confused:
Una cosa semplice e che funziona benissimo su Linux è proprio la LAN, vedi NETinstall di un sacco di distro...4 parametri e navighi.
Addirittura con 98 se cambiavi gateway o IP dovevi riavviare...e dai...
Cmq cura di non usare DHCP se non ti serve, poi assegna tutti IP dello stesso tipo, tutte le subnet uguali, come gateway il router, i DNS...per navigare non serve altro.
Se poi vuoi condividere le risorse crea un gruppo di lavoro e lo setti uguale su tutte le macchine (occhio alle maiuscole).