View Full Version : Informatica... fallimento totale.. e ora?
Ciao a tutti mi sono diplomato in ragioneria (ragioniere programmatore) circa 2 anni fa e valutando i miei interessi la scelta della facoltà di informaticà mi è sembrata del tutto ovvia.
Le materie del primo anno mi sembravano un attimino toste
(matematica 1 2 3, architetture 1 2 fisica ecc),ma leggendo i vari opuscoli universitari, veniva dichiarato che i corsi erano da "tabula rasa" cioè non si richiedevano conoscenze pre-esistenti.
Bene... iniziò cosi un infausto calvario segnato da matematica e altre materie cazzutissime.
Subito i problemi. :sob:
Libri di testo inesistenti (i corsi non hanno frequenza obbligatoria) o inutili, appunti imprendibili.
Mi sono ritrovato a fare materie che non conoscevo senza testo e senza la possibilità di accedere a dispense.
appunti? non ne parliamo...
Per trovare materiale dovevo accedere a dida di altre università, postare su forum, scassare le palle agli amici ex-liceali per farmi spiegare cose su cose...
il tutto INUTILMENTE
Su un corso di oltre 150 persone, mi ritrovavo verso marzo in facolta con non + di 20 persone. (pure robbose).
Tante le rinunce, soldi spesi e menate varie...
Due anni sono passati da allora e dopo aver seguito consigli del tipo "ma il primo anno è un casino.. ma poi si ingrana e vai" "vai tra l'anno prossimo li recuperi!" mi ritrovo col culo per terra. :cry:
2 esami completati in totale (ahime) e la restante non svolta che mi blocca praticamente tutti quelli delgi anni successivi (Grazie Sig.ra Moratti) :mad:
Adesso voglio cambiare... :(
Qualkuno mi saprebbe indicare cosa potrei fare in zona milano che non abbia matematica a livelli NASA e che fornisca dei libri di testo e strumenti concreti su cui studiare? non ho idee.. PD.. :muro:
suggeritemi voi qualkosa... :help:
Aiutatemi... :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Espinado
14-06-2005, 10:48
beh se ti interessa tanto l'informatica e l'uni nn ha prodotto grandi risultati nn è il caso di lasciare stare la laurea e fare delle certificazioni? Mi pare che spesso qui sopra gli insider consiglino questa strada.
dati Istat:
"Per conseguire la laurea si impiegano in media 7,6 anni, ottenendo nel 19,2% dei casi il massimo della votazione (110 e lode). A tre anni dal conseguimento del titolo il 63,2% dei laureati svolge un lavoro continuativo (iniziato dopo la laurea) ed il 45,9% degli occupati ha un impiego per il quale era richiesta la laurea. Il guadagno mensile medio netto di chi lavora in modo continuativo (a tempo pieno) è di poco superiore ai 1.190 euro."
Ora se devo spendere 7 anni per una laurea, avendo poi il 60% di possibilita' di trovare un lavoro, con neanche il 50% di probabilita' che per tale lavoro mi sia richiesta una laurea.... beh non so quanto ne valga la pena. Se poi ci si aggiunge che lo stipendio medio e' di 1200 euro al mese non ne parliamo.
Con 7 anni di esperienza sul campo e' tutt'altra cosa...
Stavo cercando i dati di un sondaggio che ho sentito recentemente, nel quale emergeva che ormai per far carriera la laurea non e' piu' indispensabile come un tempo e anzi sono molto piu' apprezzate figure con forte esperienza nel settore (in quello informatico certamente, per gli altri non ho esperienza diretta).
Ricollegandomi a un altro thread in questa sezione, all'estero cercano figure "skilled" indifferentemente tra laureati e diplomati.
Tirando le somme, per quanto mi riguarda, sono molto piu' utili certificazioni specifiche che sono altamente qualificanti e richieste e soprattutto hanno il vantaggio di poter essere fatte in qualsiasi momento e abbastanza facilmente anche se contemporaneamente si lavora.
In effetti gli esami di matematica pura per noi ragionieri sono molto duri visto che ci mancano quasi interamente le basi, ho un paio di amici (diplomati col mercurio)
che fanno con grande soddisfazione la triennale per operatori giuridico-informatici li a Milano ma non sò se può interessarti :)
bravoragazzo
14-06-2005, 21:39
premesso che mi trovo anch'io + o - nella stessa situazione (un solo anno perso è la differenza), credete sia facile rimboccarsi le maniche e iniziare ex novo un corso di laurea a 20 anni??? :mbe: Io spesso mi scoraggio a pensare che ho perso del tempo inutile e che se non avessi sbagliato ora sarei un anno + avanti :mbe:
che cazzata....
vai illuminami! :)
Non sò dirti con precisione come sia a Mi ma in generale gli esami sarebbero:
I ANNO
IUS/20 - Informatica giuridica di base 9 CFU
IUS/20 - Teoria generale del diritto I 9CFU
IUS/01 - Diritto privato 9 CFU
IUS/08 - Diritto costituzionale 9 CFU
INF/01 - Fondamenti di informatica 9 CFU
Economia politica, Economia aziendale e Statistica economica 9 CFU
II ANNO
IUS/20 - Informatica giuridica avanzata 9
IUS/20 - Teoria generale del diritto II 9
IUS/04 - Diritto commerciale 9
IUS/10 - Diritto amministrativo 9
INF/01 - Algoritmi e programmazione 9
ING-INF/05 - Basi di dati e sist.informativi 9
III ANNO
IUS/17 - Diritto penale
ING-INF/05 - Reti di calcolatori
IUS/07 - Diritto del lavoro
IUS/16 - Diritto processuale penale
IUS/20 - Laboratorio informatico-giuridico
ING-INF/05 - Ingegneria del software
Molto più adatto come programma ad un ragioniere mercurio di Informatica :)
premesso che mi trovo anch'io + o - nella stessa situazione (un solo anno perso è la differenza), credete sia facile rimboccarsi le maniche e iniziare ex novo un corso di laurea a 20 anni??? :mbe: Io spesso mi scoraggio a pensare che ho perso del tempo inutile e che se non avessi sbagliato ora sarei un anno + avanti :mbe:
che cazzata....
beh guarda, pure io sono nella stessa situazione
pero' vedila in quest'ottica, e' molto meglio rimboccarsi le maniche e reiniziare ora, piuttosto che rimpiangere/farlo poi, quando si hanno magari 30/40 anni...
checche' se ne dica, una laurea puo' comunque fare comodo nel mondo del lavoro. ormai sta diventando il nuovo standard, come lo e' stato il diploma prima e ancor prima le medie/elementari
premesso che mi trovo anch'io + o - nella stessa situazione (un solo anno perso è la differenza), credete sia facile rimboccarsi le maniche e iniziare ex novo un corso di laurea a 20 anni??? :mbe: Io spesso mi scoraggio a pensare che ho perso del tempo inutile e che se non avessi sbagliato ora sarei un anno + avanti :mbe:
che cazzata....
se trovi la tua strada non c'è età che tenga!
meglio cominciare un pò più tardi ma farlo in modo convinto e motivato piuttosto che cincischiarsi a 18 anni per chissà quanto tempo a perdere anni in una facoltà che non ti piace.
poi hai solo 20 anni dai...pensa a me che ho ricominciato ora a 25! ;)
bravoragazzo
15-06-2005, 17:55
beh guarda, pure io sono nella stessa situazione
pero' vedila in quest'ottica, e' molto meglio rimboccarsi le maniche e reiniziare ora, piuttosto che rimpiangere/farlo poi, quando si hanno magari 30/40 anni...
checche' se ne dica, una laurea puo' comunque fare comodo nel mondo del lavoro. ormai sta diventando il nuovo standard, come lo e' stato il diploma prima e ancor prima le medie/elementari
concordo appieno, si reinizia ma con la consapevolezza che non si può + sbagliare. :muro:
concordo appieno, si reinizia ma con la consapevolezza che non si può + sbagliare. :muro:
eh e' vero... per questo penso alla decisione di cambiare la facolta'
bravoragazzo
16-06-2005, 01:39
per curiositòà fai ing? :mbe:
Guardate che laurearsi non è indispensabile :O
O non avete voglia di andare a lavorare :what:
Se vi piace il lavoro in campo informatico... che sia a livello di vendita, programmatore, siti Web, consulente ecc... la maggior parte delle volte basta saperlo fare. Avere certificati, molte conoscenze del campo e dei linguaggi... insomma... per dire che la laurea non è indispensabile. :mbe:
Io faccio comunicazione digitale alla statale di milano. Non fermarti al nome che non c'entra un cazzo, il suo nome vero imho sarebbe informatica applicata o multimediale.
A suo tempo dovevo scegliere fra questa ed informatica, ho scelto questa perché informatica trattava molte + cose teoriche rispetto a quelle pratiche, e perché c'era più matematica.
Chiedi pure, io per ora mi trovo bene, primo anno
Ti commento le 8 materie di quest'anno allora:
primo semestre:
informatica generale (18cfu): praticamente sono 2 cazzatelle di informatica (numeri binari, esadecimali e operatori booleani) e poi é tutto java. Alla fine c'é da fare anche un progetto. Io che non ho mai programmato ho passato il progetto da solo! Il prof é un grande, l'assistente un po' meno ma é valido
matematica discreta: é una sorta di matematica fondamentalmente semplice, ma viene complicata da cose che non ho mai fatto, e io ho fatto il liceo scientifico pni! La prof é una casinista
lingua inglese: non lo so, io ho fatto il primo test e mi hanno detto che l'avevo fatto talmente bene che non ho dovuto fare il corso e il test finale
secondo semestre:
interazione uomo/macchina: ho l'esame domani, é una materia teoricissima in cui devi imparare l'usabilità dei siti web e tante cazzate del genere... il prof é stordito e palloso oltre il limite. Come progetto ti viene dato un template e devi modificarlo per farlo diventare il sito della tua scuola superiore.
[edit] stracopiato il compitino, tutti copiavano. Ho preso 27 e col sito ho rimediato un punticino in più.
sistemi operativi e distribuiti: il titolo dice tutto, non é facile da passare; i prof sono validi, e c'é da fare un progetto in java DA SOLI che falcidia la poca genta passata dalla teoria.
istituzioni di matematiche: praticamente é il programma di 5a di liceo scientifico pni; limiti, derivate, integrali, studi di funzione ecc... (quella che solitamente é chiamata analisi, e prima della riforma mi pare si chiamsse così) prof valida
lingua italiana: può sembrare ostica la prima parte (sintassi generativa), mentre la seconda parte parla dell'italiano come lingua neostandard, i dialetti ecc... prof validissimo, esame tutto sommato semplice
informatica applicata alla comunicazione scritta: il corso + disorganizzato di tutti; come progetto abbiamo fatto un sito sui nostri hobby e abbiamo messo i nostri cv, dovremo commentare questo sito al prof (troppo fuso), sapere un po' di xml, e fare degli esercizietti basati su alcuni teoremi che ha dettato il prof in classe.
[edit] all'esame il prof o dava 30 o bocciava, ma io ho visto solo 30 (idem x me :D)
quanto ai testi i prof ci danno sempre o dei libri di testo o le slide che hanno proiettato a lezione
[edit] le 2 materie più interessanti x me sono state infogen e sistemi, anche se quest'ultimo ancora non l'ho passato :muro:
clasprea
20-06-2005, 00:49
Io studio informatica alla Bicocca. Di mate qualcosa c'è ma niente di insormontabile. Io sono alprimo anno, al primo semestre ho dato tre esami, e il econdo sta andando abbastanza bene (se mi va un po' di :ciapet: riesco a finire tutti gli esami per settembre). E non è che mi sia proprio ammazzata di studio. Ho studiato, sì, ma non ho passato le mie giornate sui libri.
Per curiosità, tu dove hai studiato fino ad adesso? in che uni?
Per info sul corso di laurea vai su http://www.disco.unimib.it
Ti commento le 8 materie di quest'anno allora:
primo semestre:
informatica generale (18cfu): praticamente sono 2 cazzatelle di informatica (numeri binari, esadecimali e operatori booleani) e poi é tutto java. Alla fine c'é da fare anche un progetto. Io che non ho mai programmato ho passato il progetto da solo! Il prof é un grande, l'assistente un po' meno ma é valido
matematica discreta: é una sorta di matematica fondamentalmente semplice, ma viene complicata da cose che non ho mai fatto, e io ho fatto il liceo scientifico pni! La prof é una casinista
lingua inglese: non lo so, io ho fatto il primo test e mi hanno detto che l'avevo fatto talmente bene che non ho dovuto fare il corso e il test finale
secondo semestre:
interazione uomo/macchina: ho l'esame domani, é una materia teoricissima in cui devi imparare l'usabilità dei siti web e tante cazzate del genere... il prof é stordito e palloso oltre il limite. Come progetto ti viene dato un template e devi modificarlo per farlo diventare il sito della tua scuola superiore
sistemi operativi e distribuiti: il titolo dice tutto, non é facile da passare; i prof sono validi, e c'é da fare un progetto in java DA SOLI che falcidia la poca genta passata dalla teoria.
istituzioni di matematiche: praticamente é il programma di 5a di liceo scientifico pni; limiti, derivate, integrali, studi di funzione ecc... prof validax
lingua italiana: può sembrare ostica la prima parte (sintassi generativa), mentre la seconda parte parla dell'italiano come lingua neostandard, i dialetti ecc... prof validissimo, esame tutto sommato semplice
informatic applicata alla comunicazione scritta: il corso + disorganizzato di tutti; come progetto abbiamo fatto un sito sui nostri hobby e abbiamo messo i nostri cv, dovremo commentare questo sito al prof (troppo fuso), sapere un po' di xml, e fare degli esercizietti basati su alcuni teoremi che ha dettato il prof in classe.
quanto ai testi i prof ci danno sempre o dei libri di testo o le slide che hanno proiettato a lezione
quanto dura? maggiori info?
arrivato alla laurea posso fare l'abilitazioner per ingegnere juniores?
é una triennale, dura 3 anni:
http://www.cosp.unimi.it/portal/page?_pageid=79,42328&_dad=portal&_schema=PORTAL
se vuoi farti meglio un'idea gira sul dsy.it
non ho idea riguardo all'abilitazione ad ingegnere...
interessante.. sono tentato...
Ma cos'è il test di autovalutazione??
Io studio informatica alla Bicocca. Di mate qualcosa c'è ma niente di insormontabile. Io sono alprimo anno, al primo semestre ho dato tre esami, e il econdo sta andando abbastanza bene (se mi va un po' di :ciapet: riesco a finire tutti gli esami per settembre). E non è che mi sia proprio ammazzata di studio. Ho studiato, sì, ma non ho passato le mie giornate sui libri.
Per curiosità, tu dove hai studiato fino ad adesso? in che uni?
Per info sul corso di laurea vai su http://www.disco.unimib.it
ero a varese...
da evitare... come la peste... :mad:
interessante.. sono tentato...
Ma cos'è il test di autovalutazione??
guarda, l'ho visto ora anche io, non so cosa sia ma cmq il corso di laurea non é a numero chiuso
clasprea
23-06-2005, 14:09
Anche da noi alla Bicocca c'è il test ma in pratica non è servito a nulla. Lo scopo ufficiale sarebbe quello di farti capire se puoi sopravvivere a informatica o no. C'era qualche domanda facile di matematica, qualcos'altro di logica (semrpe roba fattibilissima secondo me) e qualche altra di fisica (qui dipende un po' da cosa ti ricordi del liceo o cmq delle superiori)
@ Karplus
Mi hanno criticato di brutto questa scelta.. (si tratta di gente estranea all'università in generale) x via del titolo...
sinceramente è quello che voglio fare, se solo l'avessi trovata prima... :muro:
vabbuò... cmq eventuali sbocchi per il lavoro? ma sbaglio o sono del tutto identici a quelli che offre informatica? :D
grazie per la tua disponibilità! :D
personalmente sono al termine del secondo anno di Scienze di Internet a Bologna (sotto il dipartimento di Scienze Matematiche).
Negli ultimi 2 anni, moltissimi studenti sono passati da Ingegneria o da Informatica a SdI proprio x l'ampiezza di corsi che ti permette di sostenere.
Al di la della matematica (q.b.), ci sono corsi economica e di diritto, cmq per farla breve:
I ANNO/I SEMESTRE:
Direzione Aziendale, 8 CFU
Diritto di Internet, 6 CFU
I parte di Programmazione Internet
Laboratorio di programmazione Internet, 6 CFU
I ANNO/II SEMESTRE:
Matematica Generale + Laboratorio, 12 CFU
Architettura di Internet, 9 CFU
II parte di programmazione Internet, 12 CFU
II ANNO/I SEMESTRE:
Finanza Aziendale, 6 CFU
Calcolo della probabilità e statistica, 8 CFU
Analisi Numerica, 6 CFU
Algoritmi e strutture dati + Laboratorio, 12 CFU
II ANNO/II SEMESTRE:
Sistemi Operativi + Laboratorio, 15 CFU
Economia dell'informazione e di Internet, 6 CFU
Decisioni Organizzative, 7 CFU
III ANNO/I SEMESTRE:
Basi di Dati e Sistemi Informativi, 9 CFU
Finanza Computazionale, 6 CFU
III ANNO/II SEMESTRE:
Marketing, 6 CFU
Sistemi e Processi Organizzativi + Laboratorio, 12 CFU
+ tirocinio e esame opzionale a scelta
x maggiori info: http://www.internet.unibo.it/cdl/sinternet/
non sono l'unico del forum a frequentare questo cdl ;)
Mi hanno criticato di brutto questa scelta.. (si tratta di gente estranea all'università in generale) x via del titolo...
se ti riferisci al nome della laurea é un nome cazzone é vero, alcuni pensano che sia roba di scienze della comunicazione oppure un corso del cazzo perché ha un nome fumoso (vuoi mettere nomi del tipo, economia, informatica, giurisprudenza?)
vabbuò... cmq eventuali sbocchi per il lavoro?
gli stessi che avresti facendo informatica, se hai guardato gli esami vedi che questo corso praticamente *é* informatica!
ma sbaglio o sono del tutto identici a quelli che offre informatica? :D
se ti riferisci agli esami non proprio, in linea generale abbiamo meno teoria e più pratica. e abbiamo solo 2 esami di mate :D
se ti riferisci al nome della laurea é un nome cazzone é vero, alcuni pensano che sia roba di scienze della comunicazione oppure un corso del cazzo perché ha un nome fumoso (vuoi mettere nomi del tipo, economia, informatica, giurisprudenza?)
gli stessi che avresti facendo informatica, se hai guardato gli esami vedi che questo corso praticamente *é* informatica!
se ti riferisci agli esami non proprio, in linea generale abbiamo meno teoria e più pratica. e abbiamo solo 2 esami di mate :D
dici che ci riuscirei? ma ce anke della roba sui cirquiti (stile scuola profesionale) full-adder half-adder e menate simili?
Xkè io avevo un corso di roba simile, ma non avevo il libro e mi risultava impossibile seguire le lezione, per non parlare dell'esame...
le ragioni vere del tuo insuccesso le conosci soltanto tu.
Per certo ti posso dire che se non sei tagliato per un mestiere è meglio che lasci perdere, inutile nascondersi dietro meccanismi di difesa dell'inconscio, come direbbe uno psicanalista, che ti portano a dire che il corso faceva schifo, che non avevi il materiale su cui studiare ecc.
Se non hai le basi di matematica significa che hai studiato poco e male alla scuola superiore, anche se si tratta di ragioneria e non un liceo scientifico.
Se non hai le basi, o te le fai studiando da solo...o cambi mestiere se tale mestiere richiede lo studio della matematica.
Per quanto riguarda il materiale, se ti fossi impegnato a studiare e avessi frequentato una buona scuola, non avresti difficoltà a seguire un programma di studio e a procurarti i libri in biblioteca o in libreria
Se il corso faceva schifo potevi cambiare università e non corso
Se non hai voglia di studiare non c'e' corso che possa fartela venire.
Prima di imbarcarti inutilmente alla cieca in un percorso di formazione professionale qualsiasi è opportuno rivolgersi ad un professionista dell'orientamento scolastico e professionale (dicasi psicologo del lavoro) per capire quali sono le tue attitudini e soprattutto per cosa sei motivato.
Diversamente butterai solo i migliori anni della tua vita, soldi e tempo per finire a scaricare cassette al mercatino della frutta...
Se il quadro ti sembra impietoso, me ne dispiaccio, ma la realtà del lavoro è dura e visti i tempi che corrono per l'economia nazionale ed europea gli errori in queste scelte si rischia di scontarli cari
dici che ci riuscirei? ma ce anke della roba sui cirquiti (stile scuola profesionale) full-adder half-adder e menate simili?
:confused:
mai sentita nominare sta roba :sofico:
ovviamente con informatica generale anche se é tutto java all'inizio ti fanno fare le solite cacatine di informatica, bit, operatori booleani, numeri binari ecc...
le ragioni vere del tuo insuccesso le conosci soltanto tu.
Per certo ti posso dire che se non sei tagliato per un mestiere è meglio che lasci perdere, inutile nascondersi dietro meccanismi di difesa dell'inconscio, come direbbe uno psicanalista, che ti portano a dire che il corso faceva schifo, che non avevi il materiale su cui studiare ecc.
Se non hai le basi di matematica significa che hai studiato poco e male alla scuola superiore, anche se si tratta di ragioneria e non un liceo scientifico.
Se non hai le basi, o te le fai studiando da solo...o cambi mestiere se tale mestiere richiede lo studio della matematica.
Per quanto riguarda il materiale, se ti fossi impegnato a studiare e avessi frequentato una buona scuola, non avresti difficoltà a seguire un programma di studio e a procurarti i libri in biblioteca o in libreria
Se il corso faceva schifo potevi cambiare università e non corso
Se non hai voglia di studiare non c'e' corso che possa fartela venire.
Prima di imbarcarti inutilmente alla cieca in un percorso di formazione professionale qualsiasi è opportuno rivolgersi ad un professionista dell'orientamento scolastico e professionale (dicasi psicologo del lavoro) per capire quali sono le tue attitudini e soprattutto per cosa sei motivato.
Diversamente butterai solo i migliori anni della tua vita, soldi e tempo per finire a scaricare cassette al mercatino della frutta...
Se il quadro ti sembra impietoso, me ne dispiaccio, ma la realtà del lavoro è dura e visti i tempi che corrono per l'economia nazionale ed europea gli errori in queste scelte si rischia di scontarli cari
we ciccio pasticcio psicanalista delle mie ballette... :D
Di sicuro nn mi invento scuse da postare per farmi compatire o simili...
ma per farmi consigliare un corso...
Infatti VOGLIO CAMBIARE UNIVERSITA' E CORSO (sempre se hai notato)
x me matematica è ostica, è vero... ma x le altre materie ho studiato sbattendomi a destra e a manca (anke su questo forum) x procurami materiale e non ho avuto risultati malvagi... il problema che mate e vari mi bloccano le materie che potrei fare (che non centrano niente con matematica, ma vengono bloccate in maniera tale da decimare il corso)
quindi prima di parlare... :read:
:confused:
mai sentita nominare sta roba :sofico:
ovviamente con informatica generale anche se é tutto java all'inizio ti fanno fare le solite cacatine di informatica, bit, operatori booleani, numeri binari ecc...
bhe su quello no problem! dai se a settembre mi iscrivo, vendimi qualke libro! :D
se a settembre mi iscrivo, vendimi qualke libro! :D
su questo ci puoi contare, stavo già per proportelo :asd:
we ciccio pasticcio psicanalista delle mie ballette... :D
Di sicuro nn mi invento scuse da postare per farmi compatire o simili...
ma per farmi consigliare un corso...
Infatti VOGLIO CAMBIARE UNIVERSITA' E CORSO (sempre se hai notato)
x me matematica è ostica, è vero... ma x le altre materie ho studiato sbattendomi a destra e a manca (anke su questo forum) x procurami materiale e non ho avuto risultati malvagi... il problema che mate e vari mi bloccano le materie che potrei fare (che non centrano niente con matematica, ma vengono bloccate in maniera tale da decimare il corso)
quindi prima di parlare... :read:
noto che ti sei sentito punto sul vivo :D potrei risponderti senza polemica che anche tu dovresti leggere...infatti ti ho consigliato di rivolgerti ad un professionista dell'orientamento scolastico e professionale affinche' possa indirizzarti verso cio' per cui sei psicoattitudinalmente portato e motivato a fare, cosa che dubito siano in molti a conoscere veramente. Inoltre se qualcuno potesse darti un consiglio anche orientato al mercato sarebbe meglio, perche' altrimenti finirai per diventare un disoccupato arrabbiato contro il mondo e la vita che non trova lavoro solo perche' quello che ha studiato è semplicemente inutile per chi deve scucire i soldi per pagarti lo stipendio e mantenerti in vita. Il discorso diventa sempre piu' importante alla luce del fatto che in tutto il mondo si sta tirando la cinghia ed è in corso un giro di vite che oltre a rendere piu' difficile l'ingresso nel mondo del lavoro, renderà difficile la permanenza nel mondo del lavoro e il raggiungimento della pensione. Quindi piu' tempo avrai avuto per risparmiare lo stipendio, maggiori saranno le tue disponibilità future per affrontare le vacche magre che inesorabilmente arrivano nella vita (si diventa tutti bisognosi del medico prima o poi...:D)
Ciao
p.s.: in linea teorica sei uno studente iscritto all'università, per cui potresti recarti a ricevimento presso un professore di psicologia del lavoro e di sociologia del lavoro (facoltà di Psicologia e Sociologia) per farti una chiacchierata...se ti dedicano un po' di tempo in maniera professionale sapranno certamente darti degli ottimi consigli se incappi in qualche docente coi contromarones (rari, ma ancora esistono)
DarkSiDE
03-07-2005, 07:19
Ora se devo spendere 7 anni per una laurea, avendo poi il 60% di possibilita' di trovare un lavoro, con neanche il 50% di probabilita' che per tale lavoro mi sia richiesta una laurea.... beh non so quanto ne valga la pena. Se poi ci si aggiunge che lo stipendio medio e' di 1200 euro al mese non ne parliamo.
Il discorso che fai te è sostanzialmente giusto e abbastanza condivisibile, il problema è che si parla di STATISTICHE e non è detto che io o te ci rientreremo
conosco "tanta" gente laureata senza lavoro, conosco "tanta" gente laureata che prende QUATTRO soldi o comunque uno stipendio di un impiegato, conosco gente laureata che ha iniziato a lavorare subito guadagnando stipendi decisamente sopra la media (>2500)
andare all'università è un investimento, come tale comporta rischi e pericoli, ovvio che non c'è nulla di certo o la garanzia di recuperare i soldi spesi in poco tempo
IMHO, il crescente numero di laureati farà sì che la laurea diventi solo un fattore di discriminazione per chi non ce l'ha e non un potenziale "vantaggio" per i restanti
Il discorso che fai te è sostanzialmente giusto e abbastanza condivisibile, il problema è che si parla di STATISTICHE e non è detto che io o te ci rientreremo
conosco "tanta" gente laureata senza lavoro, conosco "tanta" gente laureata che prende QUATTRO soldi o comunque uno stipendio di un impiegato, conosco gente laureata che ha iniziato a lavorare subito guadagnando stipendi decisamente sopra la media (>2500)
andare all'università è un investimento, come tale comporta rischi e pericoli, ovvio che non c'è nulla di certo o la garanzia di recuperare i soldi spesi in poco tempo
IMHO, il crescente numero di laureati farà sì che la laurea diventi solo un fattore di discriminazione per chi non ce l'ha e non un potenziale "vantaggio" per i restanti
le statistiche dicono che se fai qualcosa per cui non sei portato e motivato resterai tra quell' xanta percento che non trova lavoro, qualunque pezzo di carta tu abbia per pulire il sedere al tuo titolare...le competenze ti fanno trovare lavoro...se non siamo su questo binario logico le premesse sono debolucce...
gli studi universitari sono soltanto un mezzo per acquisire delle competenze...e oggi la qualità degli insegnanti, delle strutture e dell'insegnamento erogato competenze ne costruiscono poche.
I laureati che stanno a spasso o che pigliano stipendi da fame sono possibili in Italia perche' gli Italiani laureati hanno scarse competenze, specie all'inizio di carriera, perche' fanno moralmente quasi tutti schifo diseducati dal tipo di educazione sociale ricevuta e quindi risultano inefficienti e scarsamente produttivi (vogliono lo stipendio inventandosi ogni furbata per non lavorare) ed è quindi logico che un laureato italiano venga pagato in rapporto alla produttività "media" italiana e non tedesca.
Inoltre c'e' un discorso di tipo economico e sociale piu' generale per cui le aziende italiane non hanno la possibilità di stipendiare alla tedesca perche' i costi del lavoro le metterebbero fuori mercato dove esiste una concorrenza vera...è l'intero sistema che non puo' bruciare piu' benzina per fare piu' chilometri perche' l'auto è una carretta e non una ferrari
su questo ci puoi contare, stavo già per proportelo :asd:
Ma tu in che sede vai? siete molti nel corso?
Ho un po di paura a venire li a milano x via della dispersione che un corso laurea con molti iscritti può portare...
mi sbaglio?
Ma tu in che sede vai?
i corsi del primo anno li ho fatti quasi tutti alla didatteca di via venezian, che praticamente é città studi (ferrmata della verde, piola).
L'unico che ho fatto nella sede del dipartimento, cioè in via comelico, é stato informatica applicata alla comunicazione scritta, secondo semestre
siete molti nel corso?
si, noi eravamo 300 e rotti, non x niente alle matricole di comdig danno l'aula più grande di via venezian, la V1. Adesso che sto x iniziare il secondo anno mi aspetto un'enorme scrematura, ho visto tanta gente che non faceva un cazzo e scaldava la sedia, non credo si ripresenteranno... inoltre ai corsi del secondo anno vedo che c'é molta meno gente ;)
Ho un po di paura a venire li a milano x via della dispersione che un corso laurea con molti iscritti può portare...
mi sbaglio?
Non del tutto, visto che oltre a essere tanti, c'é un sacco di gente che viene lì a fare casino, non segue e una virgola e passa il tempo a giocare a magic.
Cmq i prof usano il microfono, tu abbi solo l'accortezza di non metterti in ultima fila, io di solito mi metto sempre a metà e ho sempre sentito/capito senza problemi.
Se decidi di iscriverti datti una rilettura ai commenti che ti ho fatto delle materie prima ;)
[edit] il 22 parto e sono in ferie fino al 6, preparati eventuali domande x quando torno :D
Fenomeno85
22-07-2005, 11:13
ero a varese...
da evitare... come la peste... :mad:
io faccio il poli bhe è bello ma ti devi impegnare molto se non sai nulla di mate è meglio che lasci stare il polimi ... eri all'insubria immagino :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Savio3000+
23-07-2005, 10:35
[QUOTE=danige]In effetti gli esami di matematica pura per noi ragionieri sono molto duri visto che ci mancano quasi interamente le basi, ho un paio di amici [QUOTE]
pensa se avessero fatto INGEGNERIA :D
io faccio il poli bhe è bello ma ti devi impegnare molto se non sai nulla di mate è meglio che lasci stare il polimi ... eri all'insubria immagino :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
:D :fagiano:
se serve qualche info sono tornato :stordita:
ehm... si... dov'è il test? e dove si svolgeranno le lezione del primo anno?
del test di cui parlano non ti so dire perché l'anno scorso non andava fatto :stordita:
le lezioni del primo anno si svolgono tutte in via venezian, vicino a piola (mm2 verde), tranne una (informatica applicata alla comunicazione scritta) che si svolge in via comelico.
c'é una materia nuova però quest'anno nel 1o anno, x quella non so dirti :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.