PDA

View Full Version : Subversion su server linux


fek
13-06-2005, 19:42
Salve ragazzi, ho bisogno dell'aiuto di qualche guru.

Ho un NSLU della Linksys dove e' precaricata una versione molto custom di un qualche Linux. Non so dirvi di piu', perche' sono totalmente niubbo in materia.

Ho installato con molta pena un server Subversion che funziona piuttosto bene se non fosse che ogni tanto diventa incredibilmente lento a rispondere. Diciamo che a volta non risponde proprio, senza tornare alcun errore.

Un reboot risolve il problema, ma e' piuttosto scomodo. Killare il processo a volte risolve a volte no.

Lancio il server subversion con questo comando:


svnserve -d -r /subversion


Nella mia limitata capacita' con Linux sono a malapena in grado di avere la lista dei processi in esecuzione:


PID TTY Uid Size State Command
1 root 1212 S init
2 root 0 S [keventd]
3 root 0 S [ksoftirqd_CPU0]
4 root 0 S [kswapd]
5 root 0 S [bdflush]
6 root 0 S [kupdated]
7 root 0 S [mtdblockd]
8 root 0 S [khubd]
23 root 0 S [usb-storage-1]
24 root 0 S [scsi_eh_1]
32 root 0 S [jffs2_gcd_mtd4]
48 root 0 D [ixp425_csr]
50 root 0 S [ixp425 ixp1]
52 ttyS0 root 1916 S /bin/sh
169 root 1936 S /sbin/syslogd -n
170 root 1924 S /sbin/klogd -n
171 root 0 S [kjournald]
183 root 0 S [kjournald]
374 root 2108 S /usr/sbin/thttpd -C /etc/thttpd.conf
402 root 3916 S /usr/sbin/smbd -D
404 root 3128 S /usr/sbin/nmbd -D
407 root 1240 S /usr/sbin/download
437 root 1932 S /usr/sbin/QuickSet
444 root 1880 S /usr/sbin/USB_Detect
445 root 1876 S /usr/sbin/USB_Detect
461 root 1296 S /usr/sbin/crond
473 root 1908 S /usr/sbin/CheckResetButton
475 root 1196 S /usr/sbin/CheckPowerButton
477 root 1196 S /usr/sbin/do_umount
526 root 1596 S /opt/libexec/inetd /opt/etc/inetd.conf
539 guest 1864 S /opt/sbin/mt-daapd -c /opt/etc/mt-daapd/mt-
540 guest 6536 S /opt/sbin/mt-daapd -c /opt/etc/mt-daapd/mt-
547 guest 6536 S /opt/sbin/mt-daapd -c /opt/etc/mt-daapd/mt-
548 guest 6536 S /opt/sbin/mt-daapd -c /opt/etc/mt-daapd/mt-
554 guest 6536 S /opt/sbin/mt-daapd -c /opt/etc/mt-daapd/mt-
556 root 1256 S [telnetd]
557 ttyp0 root 1940 S -sh
558 ttyp0 root 2068 S bash
561 root 4780 S svnserve -d -r /subversion
568 ttyp0 root 1988 R ps -x

Vorrei sapere chi e che cosa sta occupando la CPU quando il server smette di rispondere, ma non so come. Vi ho detto che sono a zero :)

mt-daapd e' un server iTunes.

Mi date una mano a diagnosticare e risolvere il problema per cortesia? Grazie a tutti!

Gia' che ci siamo, mi fate un corso accelerato su come lanciare il server al boot? Sono troppo niubbo.

SilverXXX
13-06-2005, 20:09
Per farlo partire al boot, puoi aggiungere il comando del server a /etc/rc.local o /etc/init.d/local. Con il comando top puoi vedere anche la memoria e la % di cpu usata dei processi.

fek
13-06-2005, 20:11
Hmmm... 'top' non c'e'.

NA01
13-06-2005, 20:29
mmmh cancello, ti hanno già risposto...

ilsensine
13-06-2005, 20:34
Vorrei sapere chi e che cosa sta occupando la CPU quando il server smette di rispondere, ma non so come. Vi ho detto che sono a zero :)
Se non hai top, un
ps aux
dovrebbe darti anche le colonne dell'utilizzo cpu e memoria, oltre alle colonne VSZ (area indirizzi virtuali) e RSS (indirizzi residenti attualmente in memoria fisica).


Hmmm... 'top' non c'e'
Un linux senza top è come un windows senza notepad.
Non sapevo che esistesse qualche distribuzione che non lo installa di default...

fek
13-06-2005, 20:55
Se non hai top, un
ps aux
dovrebbe darti anche le colonne dell'utilizzo cpu e memoria, oltre alle colonne VSZ (area indirizzi virtuali) e RSS (indirizzi residenti attualmente in memoria fisica).


L'output di 'ps aux' e' uguale. Hmmm...


Un linux senza top è come un windows senza notepad.
Non sapevo che esistesse qualche distribuzione che non lo installa di default...

Teoricamente non dovrei neppure avere accesso a quella shell :D
E flashato con un bios open.

ilsensine
13-06-2005, 21:06
L'output di 'ps aux' e' uguale. Hmmm...
Errore mio, non ho letto con attenzione il tuo ps. Eppure è ferraglia simile a quella su cui lavoro.

Non è un linux normale, è un linux embedded, probabilmente con busybox per la gestione di tutte le applet standard tipo ps, ecc. (per questo ti mancano le opzioni generali di ps, è una versione ridotta all'essenziale). Complimenti se sei riuscito a installarci subversion.

Non è facile debuggare il problema "in remoto", quegli scatolotti sono alquanto potenti ma abbastanza differenti l'un l'altro. Non te lo consiglierei comunque per installarci un programma tipo subversion.

Cosa stai usando come directory per il repository? Sta sulla root su flash (spero di no!)? Su un dispositivo usb? Su una condivisione smb? Su un hd?

fek
13-06-2005, 21:17
Errore mio, non ho letto con attenzione il tuo ps. Eppure è ferraglia simile a quella su cui lavoro.

Non è un linux normale, è un linux embedded, probabilmente con busybox per la gestione di tutte le applet standard tipo ps, ecc. (per questo ti mancano le opzioni generali di ps, è una versione ridotta all'essenziale). Complimenti se sei riuscito a installarci subversion.

L'ho pagato 50 sterline, non pretendo che mi faccia chissa' che cosa :D
Comunque si', a quanto ho capito e' un linux embedded.


Non è facile debuggare il problema "in remoto", quegli scatolotti sono alquanto potenti ma abbastanza differenti l'un l'altro. Non te lo consiglierei comunque per installarci un programma tipo subversion.

Consuma nulla, e' silenziosissimo, e' minuscolo, per farmi da server casalingo sarebbe perfetto, tanto non voglio fargli fare troppo. Mi basta un SVN e magari un qmail.


Cosa stai usando come directory per il repository? Sta sulla root su flash (spero di no!)? Su un dispositivo usb? Su una condivisione smb? Su un hd?

Il repository sta su un HD esterno attaccato via USB, puo' essere questo il problema?
Grazie dell'aiuto!

ilsensine
13-06-2005, 21:31
L'ho pagato 50 sterline, non pretendo che mi faccia chissa' che cosa :D
Comunque si', a quanto ho capito e' un linux embedded.
Neanche tanto. Qui in Etruria sono in genere più costosi.


Il repository sta su un HD esterno attaccato via USB, puo' essere questo il problema?
Grazie dell'aiuto!
Non ho elementi per dirlo. Certo se sospetti un bug da qualche parte in quel sistema, un dispositivo USB potrebbe essere tra i primi indiziati.

Quando ricapita il blocco, dai una occhiata ai messaggi del kernel (dmesg), potrebbe esserci qualche indizio. Se non sai come interpretarli, sparali su un file (dmesg > msg.txt) e allegali.

ilsensine
13-06-2005, 21:39
Per curiosità, dove hai trovato subversion per quel dispositivo? Oppure ti sei armato di compilatore incrociato?

fek
13-06-2005, 21:40
Non ho elementi per dirlo. Certo se sospetti un bug da qualche parte in quel sistema, un dispositivo USB potrebbe essere tra i primi indiziati.

Quando ricapita il blocco, dai una occhiata ai messaggi del kernel (dmesg), potrebbe esserci qualche indizio. Se non sai come interpretarli, sparali su un file (dmesg > msg.txt) e allegali.

Effettivamente non so cosa vogliano dire, ma almeno mi prende il comando.
Appena si inchioda lo allego.

Grazie :)