PDA

View Full Version : AMD K6-2 e moltiplicatore


macubo
13-06-2005, 19:46
ho montato un AMD K6-2 475 MHz su una FIC-2007 che non prevede il bus a più di 75 MHz.
Settando al max il moltiplicatore (5.5x) e il bus a 75 ottengo 412.5 MHz, a cui la CPU gira undervoltata a 2.1 V invece che 2.2.
Così scalda pochissimo, 10 o 11 watt TDP, 16 o 17 al massimo carico.

Mi sembra di ricordare che gli AMD K6-2 oltre i 400 MHz, interpretino diversamente alcuni settaggi del moltiplicatore
per far uscire anche 6.0x o più, ma non ricordo di più. Mi piacerebbe tentare di provare 450 MHz a 2.1V o magari di più,
visto che posso senza modding far arrivare la tensione a un buon 2.4V

ingpeo
13-06-2005, 22:16
Non sono sicuro ma per far venir fuori 6x bisognava mettere a 2x. Vediamo se qualcuno conferma.

shodan
14-06-2005, 11:02
Non sono sicuro ma per far venir fuori 6x bisognava mettere a 2x. Vediamo se qualcuno conferma.

Infatti... i K6-2 con maschera CXT (da molti 350 in poi) leggevano alcuni moltiplicatori bassi come moltiplicatori alti. MI pare che per ottenere il 6x occorreva settare 2x o 2.5x; in ogni caso basta che fai qualche prova (metti il bus a 66 per fare i test però perchè altrimenti, se imposti un 6x o 6.5x, potresti avere problemi relativi alla CPU che non regge l'overclock).

Ciao.

Athlon
14-06-2005, 11:53
Il moltiplicatore massimo delle COU K6 e' il 6x che si ottiene impostando il 2x

nikolis
14-06-2005, 14:40
L' asus di un amico permete impostare Il moltiplicatore a 6 ma non è tanto stabile a win, ha una dissy di rame che non supera mai ma mai i 31°C. Qualche consiglio per stabilizzarlo??

swarm
14-06-2005, 14:52
Il moltiplicatore massimo delle COU K6 e' il 6x che si ottiene impostando il 2x

esatto

l'ho pure sperimentato di persona ;)

byez

nikolis
14-06-2005, 15:11
esatto

l'ho pure sperimentato di persona ;)

byez
è stabile?

Athlon
14-06-2005, 15:32
L' asus di un amico permete impostare Il moltiplicatore a 6 ma non è tanto stabile a win, ha una dissy di rame che non supera mai ma mai i 31°C. Qualche consiglio per stabilizzarlo??

di che K6 si tratta in origine ?
Se mi posti i seriali si puo' capire a che serie appartiene ?
Che voltaggio stai usando?

nikolis
14-06-2005, 15:53
è un K6-2+ 533@550Mhz con 2.0V, l'ho provato fino a 2.7V ma non riesco a stabilizarlo.(100X6). usa ram PC133
i seriali non li conosco devo chiedere
grazie

Athlon
14-06-2005, 16:38
è un K6-2+ 533@550Mhz con 2.0V, l'ho provato fino a 2.7V ma non riesco a stabilizarlo.(100X6). usa ram PC133
i seriali non li conosco devo chiedere
grazie

portare un 533 @ 600 e' molto difficile , anzi spesse volte impossibile , semplicemente la CPU non ci riesce.

Non dimenticare che 600 Mhz e' una frequenza al di fuori del progetto K6 (nel senso che sul mercato non e' mai apparso un K6 600 )

Io ho un K5-2+ 500 che e' perfettamente stabile a 550 ma anche il mio non c'e' verso di farlo andare a 600 se non per brevi periodi , e non e' un problema di temperatura o di voltaggio.

Eventualmente puoi provare 95*6 570 Mhz , i K6+ avendo cache interna FULL SPEED risentono molto poco del FSB piu' basso.

swarm
14-06-2005, 21:35
è stabile?

si, stabilissimo....

il mio k6 -2 400 (che ora è nei 'box' :D ) era stabile pure a 75X5.5=413mhz :sofico:

byez

nikolis
14-06-2005, 21:43
Grazie ragazzi ;)

shodan
15-06-2005, 21:16
portare un 533 @ 600 e' molto difficile , anzi spesse volte impossibile , semplicemente la CPU non ci riesce.

Non dimenticare che 600 Mhz e' una frequenza al di fuori del progetto K6 (nel senso che sul mercato non e' mai apparso un K6 600 )

Io ho un K5-2+ 500 che e' perfettamente stabile a 550 ma anche il mio non c'e' verso di farlo andare a 600 se non per brevi periodi , e non e' un problema di temperatura o di voltaggio.

Eventualmente puoi provare 95*6 570 Mhz , i K6+ avendo cache interna FULL SPEED risentono molto poco del FSB piu' basso.

Ciao,

i K6-2+ erano costruiti a 0,18u, vero? In questo caso pensavo che non avessero eccessive difficoltà a funzionare a 600Mhz, dato che alcuni esemplari degli ultimi K6-2 normali (450-500Mhz, costruiti a 0,25u) funzionavano senza troppi problemi a 500-530Mhz.

In ogni caso, come ultima spiaggia si possono pure scoperchiare, ma se il problema non è la temperatura credo che serva a molto poco...

Ciao :)

PS: ma anche i K6-2 funzionavano a 2.0v? Non erano un po' tantini per un processore a 0,18u?

swarm
17-06-2005, 17:40
Ciao,

i K6-2+ erano costruiti a 0,18u, vero? In questo caso pensavo che non avessero eccessive difficoltà a funzionare a 600Mhz, dato che alcuni esemplari degli ultimi K6-2 normali (450-500Mhz, costruiti a 0,25u) funzionavano senza troppi problemi a 500-530Mhz.

In ogni caso, come ultima spiaggia si possono pure scoperchiare, ma se il problema non è la temperatura credo che serva a molto poco...

Ciao :)

PS: ma anche i K6-2 funzionavano a 2.0v? Non erano un po' tantini per un processore a 0,18u?

ti correggo, i k6-2 e k6-3 erano a 0,25u.
ecco perchè oltre i 600mhz (da qualcuno raggiunto) non si riesce ad andare, la tecnologia era praticamente al limite...

cmq si, il probl non era la temperatura, ma nn sempre (per arrivare a 600mhz, serviva un overvolt, mi pare anche fino a 2,4v, quindi serviva scoperchiare)

byez

idt_winchip
17-06-2005, 17:56
il k6-2 con core cxt (>400mhz) supporta il moltiplicatore a 6x mettendolo a 2x.

I k6 II+/III+ erano delle belle bestioline.
Io mi son comprato un K6 III+ 500 apposta per overclokkarlo e mi ha dato tante soddisfazioni! :D
500@600 perfettamente stabile 24h/24 con dissy normale da socket 7 (ovvero piccolo piccolo! :D ) senza overvolt nè nulla! E non scaldava! manco fosse di ghiaccio!

il record è stato portarlo a 112x6.0 (672!!!! :eek: )...solo che si piantava al 3dmark e dopo un po chiedeva tregua!

con la mitica voodoo 3 pci che mi teneva anche alle frequenze più pacche l'ho tenuto stabile disabilitando la cache l3 della scheda madre (EPOX MVP3-G5 2MB DI CACHE! :D :D ) a 124x5=620mhz!


grande K6!!!! :D :D
quella si che era una cpu! :D


ah! il k6-2 e k6-3 erano a 0.25....i k6II+ /III+ erano a 0.18! :D

swarm
18-06-2005, 11:03
ah ok, nn lo sapevo....

più che altro m'ero scordato dei k6-2 e 3+

byez