PDA

View Full Version : I piani futuri di AMD: memorie DDR2 e nuove tecnologie


Redazione di Hardware Upg
13-06-2005, 14:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14803.html

Emergono interessanti dettagli su quelle che saranno le future evoluzioni dei prodotti AMD, direttamente dal Technology Analyst Day tenutosi la scorsa settimana.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pistolpete
13-06-2005, 14:53
DDR4? Ma esiste già il progetto?
Non so voi, ma la tecnologia "Presidio" mi lascia molto perplesso.
Comunque se ne parla anche qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=958760

dwfgerw
13-06-2005, 15:02
molto interessante!

MaxArt
13-06-2005, 15:08
Deo gratias, non è l'ammasso di rumour di vr-zone... ;)

nudo_conlemani_inTasca
13-06-2005, 15:34
Non so perchè ma AMD da quando ha introdotto il progetto Athlon 64 (Ottobre 2003) si sta facendo sempre + concorrenziale, spietata e affamata di prestazioni.

Non dà proprio più l'impressione di essere la scopiazzatura delle cpu Intel come avveniva q.che anno fa.. anzi, detta linee guida, nuove soluzioni per l'aumento prestazionale e qualche genialata qua e là.

Sono veramente soddisfatto sia dei piani attuali e soprattutto futuri... che da fanalino di coda da rincorrere Intel non stia diventando anno dopo anno un nuovo "chip maker" con un proprio progetto valido tanto da annichilile il colosso Intel?

Cmq. l'Athlon 64 rimane un gioiellino.. e appena posso mi prendo in 3500+ Venice che mi fa impazzire ... Godo! :D

Pen non parlare poi del Dual Core... che ha fatto letteramente una VORAGINE... in termini di prestazioni :asd:

Ciao Nudo! :cool:

grendinger
13-06-2005, 15:43
Vedo per il 2k7 l'allargamento e l'unificazione delle caches... :wtf:
Ma non avevano scelto la strada delle cache separate per core? :confused:
Un passo indietro?
Per il resto... ammazz che azz... le premesse (o promesse?) sembrano molto molto buone.
Aspettiamo la conferma sul campo...

Ciauz

EDIT: condivisione :D
Ma la domanda rimane...

Sig. Stroboscopico
13-06-2005, 15:48
hmhmmm.........

Presidio........

hmhmhmm.......

-__-

OverCLord
13-06-2005, 15:56
Noto <35W, DDR3 e 4, ma che e' la Throughput Architecture?

kalle78
13-06-2005, 15:59
Mamma mia!

Le memorie avranno bisogno di un upgrade continuo... 2005-DDR, 2006-DDR2, 2007-DDR3 e in un futuro non troppo lontano DDR4.....

Non bastava il continuo cambio di socket ( = cambio si mobo e processore)......

Ormai si va verso il cambio completo del PC ad ogni upgrade....

lepre84
13-06-2005, 16:21
"onchip coprocessor"

ma di che coprocessori parlano? non si sa?

nexor
13-06-2005, 16:46
Anche a me non piace vedere 4 diverse generazioni di ram in pochi anni, se almeno i futuri slot ddr3-4 fossero in qualche modo retrocompatibili... ma ciò non sarebbe negli interessi dei produttori purtroppo.

Per il resto vedo tante belle nuove idee da amd, si sta facendo intraprendente almeno quanto Intel se non di più!

sirus
13-06-2005, 16:54
road map molto esaustiva ;) avevo già letto qualche cosa sul th nel forum...veramente interessante ;)

Mazzulatore
13-06-2005, 17:01
ahahahhah... sob
Cercano la robustezza bizantina rendendo gli utenti delle formiche. Addio libertà.

tarek
13-06-2005, 17:13
bah a che serve passare alle ddr2 per un solo anno?? tanto valeva tenersi le comuni ddr anche nel 2006...

Niiid
13-06-2005, 17:37
bah a che serve passare alle ddr2 per un solo anno?? tanto valeva tenersi le comuni ddr anche nel 2006...

quoto :(

marcus21
13-06-2005, 17:49
molto deludente amd per il discorso "presidio"...tale e quale alla tanto maledetta (specie dagli amd lovers) intel...
Per il resto interessante

libero81
13-06-2005, 18:04
avevo senito che incorpora le estensioni grafiche che servono a longhorn

adynak
13-06-2005, 18:06
Cosa intendono per supporto Hardware per il raid5 ? Presenza di un processore XOR dedicato oppure altro ?

jophlin
13-06-2005, 18:12
un solo commento:
la tecnologia non va a pari passo con la tecnica

grendinger
13-06-2005, 18:28
un solo commento:
la tecnologia non va a pari passo con la tecnica
Potresti essere meno "sibillino"?
:wtf:

Ciauz

JohnPetrucci
13-06-2005, 18:39
Mamma mia!

Le memorie avranno bisogno di un upgrade continuo... 2005-DDR, 2006-DDR2, 2007-DDR3 e in un futuro non troppo lontano DDR4.....

Non bastava il continuo cambio di socket ( = cambio si mobo e processore)......

Ormai si va verso il cambio completo del PC ad ogni upgrade....
Sempre più consumismo informatico sfrenato che spesso non corrisponde realmente ad incrementi prestazionali.
Cito come esempi, la maggioranza delle ddr2(con i loro timing alti) e il pci-express 16x. :mad:

lucusta
13-06-2005, 18:53
JohnPetrucci:
una nuova tecnologia deve essere sempre rodata..
le DDR2 oggi hanno timing piu' alti, ma garantiscono gia' una banda piu' elevata; il loro vero vantaggio e' comunque l'assorbimento.

per il PCI-express 16x, e' una rivoluzione rispetto ai precedenti standard:
oltre ad unificarli (pci, agp), ne aumenta la banda e la versatilita', in piu' e' punto-punto, percio' non e' detto che un domani potresti usare direttamente una periferica da un'altro PC (virtualizzazione I/O). Oggi, con una Glan, saturi la banda per tutto il PCI, mentre con un 1X riesci a gestire la stessa banda, con pero' 20 linee, nei chip, disponibili e libere.. non mi sembra un passo indietro.

adynak
13-06-2005, 21:00
Si sa qualche notizia più precisa a riguardo di Pacifica e Presidio ?
Oppure sono ancora avvolte nel mistero ?

nexor
13-06-2005, 22:52
@locusta: hai ragione, ma intanto qui già si preannuncia il pci-express 32x :sofico:

Poi il 64, 128...etc prima di raggiungere l'interfaccia ottica. $$$ :cry:

cionci
13-06-2005, 23:30
Per Pacifica: http://enterprise.amd.com/downloadables/Pacifica.ppt
Le specifiche: http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/33047.pdf
Una notizia: http://news.com.com/AMD+details+Pacifica+virtualization+plan/2100-1006_3-5720278.html?tag=cd.hed

Per Presidio le informazioni sono pari a ZERO :(

fantoibed
13-06-2005, 23:53
Per Presidio le informazioni sono pari a ZERO :(

Presidio è l'analogo AMD di LaGrande: http://www.intel.com/technology/security/

In pratica tra Presidio e LaGrande c'è la stessa differenza che intercorre tra x86-64 e EM64T: 2 nomi diversi per indicare tecnologie del tutto analoghe e compatibili tra loro.

Riguardo ad Aeroglass:
http://www.microsoft.com/whdc/device/display/graphics-reqs.mspx

Tra le funzionalità di Aeroglass, oltre a quelle di accelerazione grafica, ne esistono altre per impedire alla CPU di accedere alla parte di memoria usata dalla scheda video. Sarà molto più difficile rippare un film (se il film è protetto con un sistema che si avvale di queste funzionalità di aeroglass).
Se ne parla verso la fine nel secondo link che ho riportato.

Presidio+Aeroglass = Palladium. Sarà la fine della pirateria? Boh! Staremo a vedere!

cionci
14-06-2005, 00:01
Questo di Presidio lo sapevo...ma mi meraviglio che non esistano ancora specifiche per i programmatori...

fantoibed
14-06-2005, 00:40
Questo di Presidio lo sapevo...ma mi meraviglio che non esistano ancora specifiche per i programmatori...

In effetti penso che siano un po' in ritardo con la pubblicazione dei datasheets.
Quello di Pacifica risale solo al mese scorso...

Ho trovato questo articolo, intanto, su Presidio:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20040922120030.html

CONFITEOR
14-06-2005, 02:55
Vedo per il 2k7 l'allargamento e l'unificazione delle caches... :wtf:
Ma non avevano scelto la strada delle cache separate per core? :confused:
Un passo indietro?...
Veramente le cache sono separate perchè non erano ancora capaci a unificarle,
la cache unica ha il vantaggio che se solo una cpu è attiva al 100% più usarne + della metà o tutta.
altrimenti se un core non è attivo è inutilizzata anxhe la sua cache....

oppure se un core svolge un task ram intensive e l'altro no...

Firedraw
14-06-2005, 07:16
Ma ste tecnologie antipirateria nn saranno risolutive, in quanto quando usciranno uno può permettersi benissimo un muletto da 4 soldi "vecchio" per copiare" e basta.

Certo, sarà un inizio.Per farla tutta dovrebbero cambiare completamente l'interfacciamento con le nuove mobo dei BR e hddvd ma nn è una cosa semplice in quanto chi si ritroverebbe le vecchie mobo o le butta o nn usa i nuovi supporti ottici

In questo modo stanno rischiando di alimentare il vero mercato pirata perché le persone home nn potranno più copiarsi i dvd da soli e compreranno da chi ci riesce. Insomma nn la vedo molto bene, i vu cumprà torneranno di moda.

grendinger
14-06-2005, 07:28
Veramente le cache sono separate perchè non erano ancora capaci a unificarle,
la cache unica ha il vantaggio che se solo una cpu è attiva al 100% più usarne + della metà o tutta.
altrimenti se un core non è attivo è inutilizzata anxhe la sua cache....

oppure se un core svolge un task ram intensive e l'altro no...
A me risulta che sia stata una scelta ben precisa, anche in considerazione che una cache grande ha prestazioni inferiori e l'accesso concorrente (quando c'è) di più cores accentua la cosa.
Inoltre AMD ricadrebbe in questo problema (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14624.html), e magagne del genere penso siano l'ultima cosa che vanno cercando.

;)

Ciauz

ancheio
14-06-2005, 07:31
Bene bene bene...la fine della pirateria...
Questo vuol dire che se avverrà ciò i prezzi dei prodotti originali dovranno calare sostanzialmente...vero? Heheh, scommetto di no, mannaggia, non ci va mai bene...

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
14-06-2005, 07:35
eh si certo... processori multicore e poi non si può più accedere alla memoria video.. ma per favore. e comunque, anche fosse, con la ram e la capacità di calcolo che si avrà metti un core, toh, anche due (crepi l'avarizia) a decodificare e rippare tutto in ram.. ma dove sta il problema? voglia di gridare al lupo al lupo...

joe4th
14-06-2005, 08:09
Se AMD vuole consolidare quanto di buono fatto
fin'ora deve approfittare della situazione ed
evitare di cambiare per l'ennesima volta il Socket...

bjt2
14-06-2005, 08:31
Bisogna vedere se un tale programma avrà il "permesso" di esecuzione, una volta attivato "Presidio"...

P.S.: che c.zz.! il PC è mio e ci faccio girare quello che voglio io, non quello che vuoi tu!!!

cionci
14-06-2005, 08:31
la cache unica ha il vantaggio che se solo una cpu è attiva al 100% più usarne + della metà o tutta.
altrimenti se un core non è attivo è inutilizzata anxhe la sua cache....

E' vero...in questo caso la cache unificata conviene...ma non è questo il caso dei desktop, che nei piani futuri dovranno avere entrambi i core messi sotto sforzo...

E' invece il caso dei portatili basati su Pentium-M dual core... In caso di funzionamento con batteria un core si disattiva...e l'altro usa tutta la cache...

Come ti è stato spiegato sopra non coviene fare una cache unificata negli altri casi...

grendinger
14-06-2005, 09:48
Presidio è l'analogo AMD di LaGrande: http://www.intel.com/technology/security/
...cut

Stando a quanto riportato:
"LaGrande Technology (LT) is a highly versatile set of hardware enhancements that will come to Intel processors, chipsets and platforms over the next 2 to 3 years. LT creates a hardware foundation, on the client PC platform, that can help protect the confidentiality and integrity of data stored or created from software based attacks. It does this by enabling an environment where applications can run within their own space, protected from all other software on the system. In turn, this can help to protect vital data and processes from being compromised by malicious software running on the platform. LT is expected to be available in Desktop & Mobile platforms for the Business segment in approximately the next two to three years."

Per quel che ne capisco io si parla solo di sicurezza ed integrità dei dati dell'utente contro attacchi provenienti da malware eventualmente residenti sul sistema (o più in generale eventuali virus...) .
Non mi pare che lo scopo di LaGrande e Presidio sia lo stesso di Palladium...
Prese così mi sembrano anzi tecnologie positive, al pari della virtualizzazione.
Se poi rientrano in un disegno di più ampio respiro che mira a portare a Palladium... non è dato saperlo, è solo una mera elucubrazione...
Diverso il discorso di Aeroglass...

;)

Ciauz

bjt2
14-06-2005, 10:10
Cionci, non sono completamente daccordo. Dalle mie reminiscenze di sistemi di elaborazione, una cache unificata A PARITA' DI PRESTAZIONI, è meglio di una separata. Certo che se per farla condivisa aumenta la latenza, è un altro paio di maniche... Bisogna fare dei test, anche perchè aumentare la cache da 128k a 256k porta benefici, mentre aumentarla da 1MB a 2MB porta meno benefici, che potrebbero essere non compensati dall'aumento di latenza e dai conflitti in accesso... In conclusione la cache unificata è meglio di separata? Dipende, ma dall'aumento di latenze: se non ci sarà o sarà talmente basso che sarà compensato dalla maggiore cache "utile", allora la cache unificata sarà meglio. Daltronde la superficie necessaria raddoppia (bisogna fare i transistors più "potenti" ) , quindi se hanno deciso di farlo, vuol dire che conviene... Gli ingegneri alla AMD non credo che siano stupidi... ;)

cionci
14-06-2005, 10:57
Cionci, non sono completamente daccordo. Dalle mie reminiscenze di sistemi di elaborazione, una cache unificata A PARITA' DI PRESTAZIONI, è meglio di una separata. Certo che se per farla condivisa aumenta la latenza, è un altro paio di maniche... Bisogna fare dei test, anche perchè aumentare la cache da 128k a 256k porta benefici, mentre aumentarla da 1MB a 2MB porta meno benefici, che potrebbero essere non compensati dall'aumento di latenza e dai conflitti in accesso... In conclusione la cache unificata è meglio di separata? Dipende, ma dall'aumento di latenze: se non ci sarà o sarà talmente basso che sarà compensato dalla maggiore cache "utile", allora la cache unificata sarà meglio. Daltronde la superficie necessaria raddoppia (bisogna fare i transistors più "potenti" ) , quindi se hanno deciso di farlo, vuol dire che conviene... Gli ingegneri alla AMD non credo che siano stupidi... ;)
Il tuo discorso è giusto, ma come si vede dagli Athlon 64 con 512Kb di L2 confrontati con quelli da 1Mb di L2, la differenza è minima... Figuriamoci ad averla di 2 Mb :) Riguardo alla gestione dei conflitti di accesso...il discorso per AMD è molto più complesso che per Intel...conta che la cache L1 degli Athlon è esclusiva rispetto alla L2... Al contrario le CPU Intel hanno una cache inclusiva (a parte la trace cache, anche se per un certo verso è inclusiva pure quella)... Sicuramente la gestione dei conflitti è più semplice su una cache inclusiva...

bjt2
14-06-2005, 11:15
Hai ragione... non ci avevo pensato... Se una linea è presente in tutti e due (o anche quattro in futuro?) core, cosa si fa? Si duplica o ci saranno dei bit aggiuntivi, uno per core? Mamma mia, che mal di testa... ;)

grendinger
14-06-2005, 11:50
Il tuo discorso è giusto, ma come si vede dagli Athlon 64 con 512Kb di L2 confrontati con quelli da 1Mb di L2, la differenza è minima... Figuriamoci ad averla di 2 Mb :) Riguardo alla gestione dei conflitti di accesso...il discorso per AMD è molto più complesso che per Intel...conta che la cache L1 degli Athlon è esclusiva rispetto alla L2... Al contrario le CPU Intel hanno una cache inclusiva (a parte la trace cache, anche se per un certo verso è inclusiva pure quella)... Sicuramente la gestione dei conflitti è più semplice su una cache inclusiva...
Mi arrendo alla mia ignoranza...
Hai qualche link per approfondire bene il discorso sulla cache (inclusiva, esclusiva, ecc. ecc.) ?
Tx

;)

Ciauz

cionci
14-06-2005, 12:18
Il discorso è semplice...la cache L2 è inclusiva rispetto alla L1 quando i dati che contiene la L1 sono tutti duplicati nella L2... E' esclusiva se i dati della L1 non sono duplicati nella L2...

KuWa
14-06-2005, 12:53
sembrano progetti interessanti.. l'unica cosa che non mi convince è la ram...
Prevedono un passaggio molto veloce da standard a standard... inoltre per una persona che vuole fare un upgrade sono azzi visto che si deve cambiare praticamente tutto il sistema.. mah

grendinger
14-06-2005, 13:12
Il discorso è semplice...la cache L2 è inclusiva rispetto alla L1 quando i dati che contiene la L1 sono tutti duplicati nella L2... E' esclusiva se i dati della L1 non sono duplicati nella L2...
Sì ok, questo è "facile"...
La differenza tra i due metodi?
Te l'ho detto che sono ignorante in materia... :D
Tx

;)

Ciauz

cionci
14-06-2005, 16:46
La differenza è che la cache esclusiva ha una gestione diversa... Ad esempio quando un dato non viene trovato in L1, si cerca in L2, se si trova si invalida il blocco relativo nella L2 e si trasferisce il blocco in L1...
Nella cache inclusiva se un dato è presente in L2, ma non in L1, si mette il blocco in L1...senza invalidare il blocco nella L2...

Pensa ora di fare questa cosa condividendo la cache L2 e mentendo separate le L1...

La differenza principale è che nella cache inclusiva condivisa se il dato non è presente in L2 sono sicuro che non sia presente nemmeno nella L1 dell'altro core...si ha quindi un cache miss...
Mentre nella cache esclusiva condivisa se il dato non è presente in L2, può comunque essere nella L1 dell'altro core... Quindi per ogni cache miss si rischia di dover ispezionare la cache dell'altro core !!! E non è un problema da poco...

grendinger
14-06-2005, 18:19
La differenza è che la cache esclusiva ha una gestione diversa...
...cut

Mmhh, sì, mi pare di aver afferrato...
Quindi, tralasciando la parte "costruttiva" e gli eventuali problemi di implementazione, ragionando dal punto di vista strettamente "tecnico", la situazione migliore non sarebbe quella di avere per ogni core le sue belle cache esclusive (sia L1 che L2 e via via...) ?
Anche perchè, se l'OS smista correttamente i thread tra i cores, i dati relativi a detti thread verranno caricati nelle relative caches, e l'analisi per i cache miss si limiterebbe al "canale" (chiamiamolo così) di quel core.
Oppure no?
Tx

;)

Ciauz

cionci
14-06-2005, 18:31
Infatti...è la situazione attuale... ma ci devono essere comunque, e ci sono anche ora, meccanismi di ispezione della cache dell'altro core. Sinceramente non so di preciso come funzionino...

xeal
14-06-2005, 23:22
Originariamente inviato da DukeZ
eh si certo... processori multicore e poi non si può più accedere alla memoria video.. ma per favore. e comunque, anche fosse, con la ram e la capacità di calcolo che si avrà metti un core, toh, anche due (crepi l'avarizia) a decodificare e rippare tutto in ram.. ma dove sta il problema? voglia di gridare al lupo al lupo...

Il problema è che se la scheda video, la scheda audio, il chipset, il processore e il tpm collaborano per impedirti di fare quello che suggerisci... semplicemente non puoi farlo! Si tratta di una protezione hardware, non software. Le funzionalità di Aeroglass di cui si parlava non sono altro (IMHO) che il layer software che si occupa di usare l'hardware in questo modo (ma potrebbe richiedere anche dei componenti hw aggiuntivi - e l'hardware ti impedirà anche di far funzionare diversamente aeroglass: scordati di crakkarlo...)

xeal
14-06-2005, 23:23
Originariamente inviato da bjt2
Bisogna vedere se un tale programma avrà il "permesso" di esecuzione, una volta attivato "Presidio"...

Appunto: lo scopo di Presidio/LaGrande + TPM + <any_palladium_tech> è proprio quello di impedire l'esecuzione di un tale programma. O meglio, finchè non si giungerà ad un sistema di certificazione del software compatibile con l'hardware (e temo che prima o poi si arriverà a ciò), quel programma potrà anche girare, ma non avrà diritto di accesso alle aree di memoria su cui vuole lavorare, aree di memoria che, oltretutto, verisimilmente saranno criptate...


P.S.: che c.zz.! il PC è mio e ci faccio girare quello che voglio io, non quello che vuoi tu!!!

Esattamente qwello che penso anch'io: è una questione di principio! Il mio computer è... MIO! Deve assecondarmi in tutto ciò che faccio, lecito o illecito che sia, poichè il controllo e la "punizione" per le mie azioni non spetta ad esso, in quanto è... MIO, io sono il suo Signore e Padrone, Divinità Suprema con Potestà di vita o di morte su di esso... ERGO deve fidarsi di me e assecondarmi. Io in fondo lo ho acquistato "integralmente", non in licenza d'uso, per cui posso farne ciò che più mi aggrada: preparare la documentazione e fare i calcoli di base per una invenzione rivoluzionaria, usarlo come fermacarte, prenderlo a martellate, overcloccarlo (posso perdere la garanzia, ma nessuno può multarmi, nè tantomeno arrestarmi, per questo!), persino lanciarlo dalla finestra e colpire un passante... Certo, nell'ultimo caso commetto un reato e sono passibile di subire una condanna, è giusto che io venga punito, lo merito, ma il punto è che il MIO compiuter non può... rifiutarsi di cadere! :p Soprattutto, nessuno all'infuori di me può ordinargli, in qualsiasi momento, di arrestarsi a mezz'aria e tornare su!

Di conseguenza, sono profondamente contrario a qualsiasi tecnologia hw che possa divenire la base per l'implementazione di un DRM. Posso capire che un DRM software abbia ragion d'essere, non sto a sindacare se le ragioni siano giuste o meno, esistono e hanno una loro logica: un software che io compro in licenza d'uso non mi appartiene, io pago per acquisire il diritto di utilizzarlo entro i termini della licenza, tuttavia non appartiene a me, ma a chi mi ha concesso la licenza d'uso (che non mi appertiene altresì, tant'è che non posso rivenderla né regalarla a terzi), e poichè chi mi concede la licenza ha il diritto di non fidarsi di me, tale diritto si può ammissibilmente estendere al software, per l'appunto in quanto non mi appartiene. Non così per l'hardware, il quale invece mi appartiene. Però, l'aggiunta di un meccanismo hw che può essere la base di un drm introduce di fatto nella MIA macchina un elemento di sfiducia nei miei confronti, se non una presunzione di colpevolezza, la qual cosa reputo inammissibile e intollerabile: il MIO computer, semplicemente NON ha il diritto di non fidarsi di me. Insomma, non sono disposto a cedere a terzi in minima parte il controllo sulla mia macchina.

Oltre tutto, mi assilla un dubbio amletico: se acquisto un file musicale online che viene criptato, mediante il TPM, in modo che risulti non leggibile in chiaro e non riproducibile su macchine diverse dalla mia (o, tra le mie, su una diversa da quella su cui l'ho memorizzato senza che venga re-criptato per quella macchina, e rimosso dalla precedente - è uno scenario plausibile), e la mia si rompe, impedendomi l'uso di quello specifico TPM, poichè le specifiche del TPM prevedono che io non possa accedere in alcun modo alle chiavi private in esso contenute (posso solo usarle-generarle-revocarle/sostituirle), COME LA METTIAMO???? Perdo ciò che ho PAGATO??? e chi mi risarcisce???

xeal
14-06-2005, 23:27
Originariamente inviato da grendinger
Per quel che ne capisco io si parla solo di sicurezza ed integrità dei dati dell'utente contro attacchi provenienti da malware eventualmente residenti sul sistema (o più in generale eventuali virus...) .
Non mi pare che lo scopo di LaGrande e Presidio sia lo stesso di Palladium...
Prese così mi sembrano anzi tecnologie positive, al pari della virtualizzazione.
Se poi rientrano in un disegno di più ampio respiro che mira a portare a Palladium... non è dato saperlo, è solo una mera elucubrazione...
Diverso il discorso di Aeroglass..

Hai interpretato male (o meglio, non sei andato abbastanza a fondo). Di Palladium si è discusso più volte sul forum. L'ultimo thread che io ricordi, in cui parlavamo anche del tpm e di Presidio/LaGrande, e che io ho letteralmente riempito con i miei sproloqui, è qullo relativo alla news con l'annuncio di Presidio. La tecnologia LaGrande (che riguarda non solo il processore, ma anche il chipset, l'interfaccia con le periferiche - e in particolare i chip video e audio - e il tpm - che si occupa della crittografia) è, insieme al TPM, proprio la base tecnologica per la realizzazione di Palladium: sostanzialmente si basa lulla crittografia dei dati e sull'esecuzione dei programmi in un'area protetta (mi pare la chiamino protected domain) in modo che i dati e le istruzioni non possano essere nè corrotti/modificati, nè letti da altri software, così avremo l'effetto della neutralizzazione di alcuni/molti malware e apyware (in particolare sniffer, ma anche trojan che non potrebbero più leggere le rubriche), ma anche di un qualsiasi ripper, come di un debugger che cerca di disassemblare un eseguibile, oppure di un launcher che bypassa le protezioni di un programma. I programmi che richiedono l'esecuzione in domini protetti, ovviamente, non saranno eseguibili con le protezioni disattivate, e saranno memorizzati, come anche i dati manipolati, in forma criptata. Se poi si introducesse un sistema di certificazioni sul software (e sull'os, verificato all'avvio) per attestare il corretto utilizzo della tecnologia hardware e dimostrare che il software è esattamente quello rilasciato dal produttore, esente quindi da contraffazioni, modifiche ad arte per introdurre codice maligno (ma anche crack vari), e la tecnologia di base non fosse più disabilitabile, direi che potremmo tranquillamente dire addio al freeware...

Naturalmente si tratta dello scenario peggiore possibile, ma pur sempre possibile...

xeal
14-06-2005, 23:42
Unificazione della cache

Che abbiano deciso di passare, in futuro, alla cache inclusiva? Oppure che si tratti della sola L3, comunque più lenta, da ispezionare dopo le altre (esclusive)?

bjt2
15-06-2005, 11:18
Per quanto riguarda il probelma della protezione della memoria: questo c'è già... dal 286. Si chiama protected mode. Pe quanto riguarda l'NX bit... Non ce ne sarebbe bisogno, perchè si poteva sfruttare già la protezione dei vari CS e DS: invece di mettere i dati nel code segment, li si metteva separati e non si dava il permesso di esecuzione... Certo, così è più flessibile: posso scegliere pagina per pagina cosa è codice e cosa è dati, ma non credo che prima non si potesse risolvere il problema. Stesso discorso per l'NCQ. Voi direte: che c'entra? L'NCQ non è altro che l'algoritmo dell'ascensore, che qualunque SO decente dovrebbe implementare (e credo che Linux lo implementi...). Chi ha fatto ingegneria e ha studiato sisemi operativi sa di cosa parlo... Insomma: windows non ha l'algoritmo dell'ascensore? Non hanno intenzione di metterlo? Bene! Facciamolo in hardware (che non è una cattiva idea, intendiamoci: si scarica la CPU dai calcoli...) e vendiamola come novità meravigliosa!

Per quanto riguarda la cache. Cionci... Mi si è accesa la lampadina!!! In tutti i sistemi multiprocessori esiste il protocollo di coerenza della cache: gli intel usano il MESI, gli AMD il più efficiente MOESI. Quindi la logica per fare lo "snooping" nelle altre cache c'è già! Quindi unificare la cache L2 porta solo vantaggi! Perchè a seconda dello stato in cui si trova la linea di cache, il processore sa se deve fare lo snooping o no. Nel caso di cache condivisa, invece di dover "parlare" con l'altra CPU tramite il canale dedicato (...per AMD, per le INTEL è peggio: deve passare sul BUS... a 800Mhz!), può controllare direttamente in cache tramite la sua porta personale... e scusa se è poco... L'unico problema della cache condivisa è che, a parità di dimensioni, una cache condivisa è n volte più grande di una non condivisa (se n sono i processori)... fai un po' tu... ;)

cdimauro
17-06-2005, 08:29
Occhio che in modalità nativa x86-64 non c'è più la segmentazione, ma soltanto la paginazione. ;)

bjt2
17-06-2005, 14:48
Hai ragione... ;)

mjordan
18-06-2005, 04:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14803.html

Emergono interessanti dettagli su quelle che saranno le future evoluzioni dei prodotti AMD, direttamente dal Technology Analyst Day tenutosi la scorsa settimana.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Secondo me non ne verra' rispettata una :D

cionci
18-06-2005, 08:40
Per quanto riguarda la cache. Cionci... Mi si è accesa la lampadina!!! In tutti i sistemi multiprocessori esiste il protocollo di coerenza della cache: gli intel usano il MESI, gli AMD il più efficiente MOESI.
In effetti è vero...ci avevo pensato anche io mentre scrivevo... :D