PDA

View Full Version : Se il referendum fallisce a chi fareste modificare la legge?


Lucrezio
13-06-2005, 11:53
Come da titolo: penso che la necessità di una modifica a questa legge, attualmente medioevale, classista ed ingiusta, sia multilateralmente sentita. Se il referendum fallisce, però, abbiamo buttato via una possibilità di cambiarla... a chi, dunque, l'amaro calice?

tatrat4d
13-06-2005, 11:57
al Parlamento ovviamente, ma come già dice Bondi e presto dirà la Margherita non se ne parla. Al massimo un po' di cosmesi.

Para Noir
13-06-2005, 12:21
Purtroppo il parlamento fa in gran parte ciò che dice la Chiesa.

kaioh
13-06-2005, 12:27
A un'equipe di esperti (bioetici, filosofi, medici)

se ci sono i filosofi allora mettiamoci anche i teologi

Onisem
13-06-2005, 12:33
A un'equipe di esperti (bioetici, filosofi, medici)

se ci sono i filosofi allora mettiamoci anche i teologi
E perchè mai!? E sopratutto, con quale disinvoltura l'hai detto! :rotfl:

LittleLux
13-06-2005, 12:35
A un'equipe di esperti (bioetici, filosofi, medici)

se ci sono i filosofi allora mettiamoci anche i teologi

Sì, vabè, ed il Parlamento che ci sta a fare? Semmai i tecnici devono portare la conoscenza al Parlamento, ma poi è quest'ultimo che prende le decisioni, di tipo politico, e vara le leggi.

Comunque, come ha detto tatratad, questo Parlamento non apporterà alcuna modifica a questa, pessima, legge.

bluelake
13-06-2005, 12:37
a cerbert e jumper, così una volta tanto hanno qualcosa da fare :D

kaioh
13-06-2005, 12:46
Sì, vabè, ed il Parlamento che ci sta a fare? Semmai i tecnici devono portare la conoscenza al Parlamento, ma poi è quest'ultimo che prende le decisioni, di tipo politico, e vara le leggi. domandavo
perché ha messo i filosofi tra gli esperti

anche per me è il parlamento che deve decidere :)

gpc
13-06-2005, 12:49
a cerbert e jumper, così una volta tanto hanno qualcosa da fare :D


:sbonk:

Ad una commissione di esperti, ovviamente ;)

eriol
13-06-2005, 12:50
a un' equipe di esperti.
ma la mia domanda è: è giusto modificare questa legge se la maggior parte degli italiani """ha espresso""" il volere di tenerla così com' è?

tatrat4d
13-06-2005, 12:50
:sbonk:

Ad una commissione di esperti, ovviamente ;)

eletti senza vincolo di mandato, in forma competitiva con suffragio universale maschile e femminile?

gpc
13-06-2005, 12:51
domandavo
perché ha messo i filosofi tra gli esperti

anche per me è il parlamento che deve decidere :)

Ovviamente la legge la emana il parlamento, ma su indicazione delle commissioni di esperti.

recoil
13-06-2005, 12:51
al parlamento

all'interno della maggioranza attuale c'è gente a favore di qualche modifica. figuriamoci quando l'attuale maggioranza sarà opposizione. la margherita (o parte di essa) probabilmente non vuole toccarla ma la margherita non rappresenta la maggioranza del parlamento.

tatrat4d
13-06-2005, 12:51
a un' equipe di esperti.
ma la mia domanda è: è giusto modificare questa legge se la maggior parte degli italiani """ha espresso""" il volere di tenerla così com' è?

il referendum è nullo e non è stata sfruttata l'occasione (col no) di confermarla in 4 punti centrali. Confermarla nel senso di "condividere" l'operato del legislatore, ovviamente "l'onere della prova", stante il quorum, spettava agli abrogazionisti.

tatrat4d
13-06-2005, 12:52
Comunque, come ha detto tatratad, questo Parlamento non apporterà alcuna modifica a questa, pessima, legge.

e nemmeno il prossimo.

gpc
13-06-2005, 12:52
a un' equipe di esperti.
ma la mia domanda è: è giusto modificare questa legge se la maggior parte degli italiani """ha espresso""" il volere di tenerla così com' è?

No, non sarebbe giusto, ma il messaggio dell'astensione è proprio questo: può essere anche da cambiare, ma non col referendum. Quindi sì a miglioramenti, ma fatti da esperti ;)

LittleLux
13-06-2005, 12:52
domandavo
perché ha messo i filosofi tra gli esperti

anche per me è il parlamento che deve decidere :)

Ah! La tua era una domanda, quindi. :)

Lucrezio, perchè hai messo di mezzo anche i filosofi, visto quelli che ci ritroviamo, poi.:D

gpc
13-06-2005, 12:52
eletti senza vincolo di mandato, in forma competitiva con suffragio universale maschile e femminile?

Eh? :stordita:

LittleLux
13-06-2005, 12:53
e nemmeno il prossimo.

Temo di si. Ce la terremo a lungo sta legge.

tatrat4d
13-06-2005, 12:54
Eh? :stordita:

la funzione legislativa pertiene ad una cosa chiamata Parlamento, almeno in occidente. :D

LittleLux
13-06-2005, 12:55
Eh? :stordita:

E' una variante della risposta precedente. Che diritto hanno di decidere, visto che non hanno ottenuto un mandato popolare? Almeno credo intendesse questo. :p

parax
13-06-2005, 12:55
a un' equipe di esperti.
ma la mia domanda è: è giusto modificare questa legge se la maggior parte degli italiani """ha espresso""" il volere di tenerla così com' è?

Ha espresso il volere? e come fai a saperlo? non hanno ancora fatto lo spoglio delle schede, se quando ci sarà lo spoglio i NO saranno + dei SI ne riparliamo. :O

LittleLux
13-06-2005, 12:56
Ha espresso il volere? e come fai a saperlo? non hanno ancora fatto lo spoglio delle schede, se quando ci sarà lo spoglio i NO saranno + dei SI ne riparliamo. :O

E poi...astenersi significa esprimere davvero un volere? :stordita:

Bet
13-06-2005, 12:56
Eh? :stordita:

diciamo che tatrat4d voleva ricordare le competenze proprie dei parlamentari :D

tatrat4d
13-06-2005, 12:56
E' una variante della risposta precedente. Che diritto hanno di decidere, visto che non hanno ottenuto un mandato popolare? Almeno credo intendesse questo. :p

quando avrà imparato a dovere il mio nick la farò portavoce, esimio.

:sofico:

parax
13-06-2005, 12:57
E poi...astenersi significa esprimere davvero un volere? :stordita:

assolutamente no, solo i SI e i NO conteggiati hanno valore effettivo, tutto il resto è fuffa. :O

Bet
13-06-2005, 12:58
quando avrà imparato a dovere il mio nick la farò portavoce, esimio.

:sofico:

te lo sconsiglio... in molte discussioni saresti molto... imbarazzato :D


ps: dovresti cambiare l'avatar... è, come dire, demodé :D

eriol
13-06-2005, 13:01
assolutamente no, solo i SI e i NO conteggiati hanno valore effettivo, tutto il resto è fuffa. :O

veramente credo che questi pochi "sì" e "no" abbiano un valore infimo se confrontati con il silenzio della maggioranza degli italiani che si sono astenuti dal votare.
a quanto pare la "fuffa" conta più dei pareri.......

in ogni caso ai fini pratici è come se avesse vinto il "no".

LittleLux
13-06-2005, 13:01
te lo sconsiglio... in molte discussioni saresti molto... imbarazzato :D

Vabè, allora facciamo così: quando tatratad sarà, se mai dovesse avere una tale ambizione, parlamentare, di quelli ovviamente poltronari, mi farà sua portaborse. Si dice percepiscano buoni stipendi, abbiano contatti interessanti, e soprattutto non mettono in imbarazzo in eventuali discussioni.:asd::D

LittleLux
13-06-2005, 13:03
quando avrà imparato a dovere il mio nick la farò portavoce, esimio.

:sofico:

E' che hai un nick che mi manda insieme la vista...già sò miope... :D

gpc
13-06-2005, 13:03
la funzione legislativa pertiene ad una cosa chiamata Parlamento, almeno in occidente. :D

No, aspè! :D
Io intendo dire che il parlamento dà il mandato alle commissioni che elaborano le loro proposte che poi saranno ratificate dal parlamento :p

tatrat4d
13-06-2005, 13:04
ps: dovresti cambiare l'avatar... è, come dire, demodé :D

in effetti... ha portato un pelo iazza :D
A questo punto non rimetto nemmeno Esposito che altrimenti se la cabala si confermasse gli ultras locali mi potrebbero venire a cercare con la ramazza :D

gpc
13-06-2005, 13:04
ps: dovresti cambiare l'avatar... è, come dire, demodé :D

Bastard inside (C) :sbonk:

parax
13-06-2005, 13:05
veramente credo che questi pochi "sì" e "no" abbiano un valore infimo se confrontati con il silenzio della maggioranza degli italiani che si sono astenuti dal votare.

in ogni caso ai fini pratici è come se avesse vinto il "no".

Ma quando mai, il calderone dell'astensione non ha alcun valore perchè non può essere analizzato.
Non basta che avete imbrogliato con la truffa dell'astensione ora volete pure che sia riconosciuta una vittoria del NO, ma scordatevelo, se volete esprimere un voto valido le urne sono li che vi aspettano. :O

tatrat4d
13-06-2005, 13:06
No, aspè! :D
Io intendo dire che il parlamento dà il mandato alle commissioni che elaborano le loro proposte che poi saranno ratificate dal parlamento :p

le commissioni parlamentari rimborsano fior di audizioni di esperti, come avvenuto nell'iter della legge 40. Sarebbe sorprendente andare a vedere quanto vi abbiano tenuto conto...

LittleLux
13-06-2005, 13:06
No, aspè! :D
Io intendo dire che il parlamento dà il mandato alle commissioni che elaborano le loro proposte che poi saranno ratificate dal parlamento :p


Raccontala giusta! Tu volevi dire che le dcisioni le devono prendere quelli di Scientific American.:D

LittleLux
13-06-2005, 13:06
in effetti... ha portato un pelo iazza :D

Come alle regionali. Ricordi? :sofico:

gpc
13-06-2005, 13:09
le commissioni parlamentari rimborsano fior di audizioni di esperti, come avvenuto nell'iter della legge 40. Sarebbe sorprendente andare a vedere quanto vi abbiano tenuto conto...

Beh, questo è un altro discorso... non è detto che non sia l'occasione buona per iniziare :p

gpc
13-06-2005, 13:09
Raccontala giusta! Tu volevi dire che le dcisioni le devono prendere quelli di Scientific American.:D

Potrebbe non essere una cattiva proposta :Prrr:

eriol
13-06-2005, 13:09
Ma quando mai, il calderone dell'astensione non ha alcun valore perchè non può essere analizzato.
Non basta che avete imbrogliato con la truffa dell'astensione ora volete pure che sia riconosciuta una vittoria del NO, ma scordatevelo, se volete esprimere un voto valido le urne sono li che vi aspettano. :O


guarda che io ho votato 4 sì... :mbe:
è inutile che ti incazzi in ogni caso...
se il quorum non viene raggiunto la legge non verrà modificata.
se il quorum viene raggiunto e vincono i "no" la legge non verrà modificata.
come vedi puoi (possiamo) vederla come vuoi ma ai fini pratici non cambierà nulla.

tatrat4d
13-06-2005, 13:10
Come alle regionali. Ricordi? :sofico:

i giochi della gioventù intendi? :D
Zitto, vincete 12-2 e 70 giorni dopo spariti tutti: che contavi su noi 4 gatti? :D

LittleLux
13-06-2005, 13:13
i giochi della gioventù intendi? :D
Zitto, vincete 12-2 e 70 giorni dopo spariti tutti: che contavi su noi 4 gatti? :D

Questo perchè la DC scorre potente in noi.:asd: :cry:

Lucrezio
13-06-2005, 14:15
I filosofi sono stati inseriti in quanto conoscitori, da un punto di vista teorico, delle varie accezioni di morale. Sinceramente io non riconosco la morale cristiana, quindi non ho inserito specificamente teologi... d'altra parte nessun filosofo esce dall'università senza averla studiata!

P.S.: ma se tutti volete cambiare questa legge (0% va bene così com'è) perché avete boicottato il referendum :confused:

P.P.S.: chi ha risposto all'opzione 3 scherzava, vero? :mbe:
L'avevo messa solo come provocazione!

Lucio Virzì
13-06-2005, 21:48
NESSUNO modificherà più questa legge.
Grazie Italia.

LuVi

MaloBestino
14-06-2005, 12:19
NESSUNO modificherà più questa legge.
Grazie Italia.

LuVi

Mi unisco ai più sentiti ringraziamenti