PDA

View Full Version : primo OC xp2400+ e asus a7n8x-e


spedake
13-06-2005, 09:04
salve siccome ho cambiato la vecchia mobo con la asus a7n8x-e deluxe volevo un pò tirare la cpu...
ho un xp2400+ thoroB con fsb266 e moltiplicatore 15x (2ghz).
ho iniziato a portare l'fsb a 333 e molti a 12x così sono ancora a 2ghz, ma ho il bus + ampio...e dato ke ci sono riuscito vuol dire che la cpu è sbloccata!!

questo già si considera OC??

fin dove potrei arrivare??
la mia mobo ha i fix?
se si, potrei quindi alzare ancora di + il bus??

nel bios mi permette di agire sulla frequenza agp, ma non dice nulla del pci...

R3ddyz
13-06-2005, 10:36
Si, la tua mobo ha i fix xkè potendo settare la frequenza agp setti di conseguenza quella pci (ke è la metà dell'agp).Metti 1 bel 66 alla freq dell'agp ed il gioco è fatto ;)

Quello ke hai fatto tu è già da considerare 1 overclock xkè alzare il fsb è il modo migliore x aumentare le performance di tutto il sistema (variando solo il moltiplicatore della cpu viene influenzata solo quest'ultima).

Quello ke ora ti consiglio è di provare a mettere 200x11 alzando 1 pelo il vcore del processore (cmq non andare oltre 1.8v).

CiauzZ

ooooooooooooooo
13-06-2005, 11:37
quoto e aggiungo ke prima di passare a 200x11 prova a 200x10 200x10,5 e metti le tue ram ddr400 in sincrono col fsb ovviamente...poi se il procio è stabile a 200x10,5(magari dagli un pelo di overvolt 1,7v)passa a 200x11 io direi ke se raffreddi ad aria di non salire oltre 1,74v di vcore(poi dipende anke dalle temp)cmq vedi fino a quanto arrivi con quel voltaggio :)

spedake
13-06-2005, 13:19
per ora ho fatto un pò di prove da ieri e sono rock solid!
voi dite che la cpu regge i 200 di bus??
a quel punto poi non mi conviene tentare di alzare la frequenza oltre i 2Ghz...
non è un pò troppo pesante 200x11? forse appunto meglio rimanere a 200x10 o al max per 220x10,5...

l'agp è settato su auto... devo forzarlo a mano a 66?
se cliccate sulla mia cpu in sign vedrete quale dissi uso... è decisamente piccolino, anche se il sensore cpu mi indica 40/41°!! o meglio della mobo, poikè quello della cpu si è fritto e mi da 0°...infatti con la vecchia mobo non avevo il sensore anke per la cpu ma prima di friggere segnava di questi periodi 48°

grazie

R3ddyz
13-06-2005, 13:35
Avendo il moltiplicatore sbloccato x la cpu nn fa differenza 166x12 o 200x10, la frequenza finale è sempre 2GHz. Puoi quindi impostare 200x10 senza cambiare neanke il vcore... Fai solo ocio alla ram ke hai: se hai ddr400 sei a posto e puoi metterla in sincrono con il processore,altrimenti ti tocca andare di divisori tra cpu e mem. L'agp ti conviene fissarlo a 66, almeno ti togli 1 paio di incognite...

CiauzZ

spedake
13-06-2005, 13:57
Avendo il moltiplicatore sbloccato x la cpu nn fa differenza 166x12 o 200x10, la frequenza finale è sempre 2GHz. Puoi quindi impostare 200x10 senza cambiare neanke il vcore... Fai solo ocio alla ram ke hai: se hai ddr400 sei a posto e puoi metterla in sincrono con il processore,altrimenti ti tocca andare di divisori tra cpu e mem. L'agp ti conviene fissarlo a 66, almeno ti togli 1 paio di incognite...

CiauzZ
beh è vero che rimane sempre a 2ghz, ma allora se non si tratta di OC, non dovevano farlo direttamente in fabbrica a 200mhz??
secondo me sempre di OC si tratta... IMHO

R3ddyz
13-06-2005, 14:22
No, è proprio oc questo ;)
Non di processore direttamente, ma di fsb (e i risultati sono ancora meglio rispetto a salire solo di processore alzando il moltiplicatore).

La stabilità nn è 1 problema xkè la tua skeda madre è concepita x supportare i 200 MHz di fsb così come le ram.

X la questione del 200 di bus in fabbrica ci sono 2 ragioni imho x questa scelta:

1)Ragione tecnologica:quando questo processore è stato concepito erano ancora in fase di sviluppo le mobo con bus a 400

2)Ragione commerciale:AMD ha interesse a far pagare d+ 1 processore con lo stesso identico core di un altro processore ma con fsb a 200 invece ke 166 o 133

spedake
13-06-2005, 15:00
No, è proprio oc questo ;)
Non di processore direttamente, ma di fsb (e i risultati sono ancora meglio rispetto a salire solo di processore alzando il moltiplicatore).

La stabilità nn è 1 problema xkè la tua skeda madre è concepita x supportare i 200 MHz di fsb così come le ram.

X la questione del 200 di bus in fabbrica ci sono 2 ragioni imho x questa scelta:

1)Ragione tecnologica:quando questo processore è stato concepito erano ancora in fase di sviluppo le mobo con bus a 400

2)Ragione commerciale:AMD ha interesse a far pagare d+ 1 processore con lo stesso identico core di un altro processore ma con fsb a 200 invece ke 166 o 133
beh considerando che la cpu risale a marzo 2003 penso che abbiamo ragione entrambi anke se sono convinto che il non vendere una cpu a 200 di bus vuol dire che non ha passato i test in fabbrica...
cmq a giorni mi arriva il secondo modulo di ram 400 così provo il tutto!

generals
13-06-2005, 16:00
No, è proprio oc questo ;)
Non di processore direttamente, ma di fsb (e i risultati sono ancora meglio rispetto a salire solo di processore alzando il moltiplicatore).

La stabilità nn è 1 problema xkè la tua skeda madre è concepita x supportare i 200 MHz di fsb così come le ram.

X la questione del 200 di bus in fabbrica ci sono 2 ragioni imho x questa scelta:

1)Ragione tecnologica:quando questo processore è stato concepito erano ancora in fase di sviluppo le mobo con bus a 400

2)Ragione commerciale:AMD ha interesse a far pagare d+ 1 processore con lo stesso identico core di un altro processore ma con fsb a 200 invece ke 166 o 133


Beh io per esempio anche mantenendo i 2ghz non mantengo i 200x10, avere un fsb più alto di 133 non è poco, aumenta molto le prestazioni e il processore deve essere testato ed al tempo dei 2400 ciò non era scontato, infatti, amd con i barton è risuscita ad avere in massa processori con 166fsb mentre i thoro b (come il 2400) solo alcuni erano a 166. Inoltre tieni conto che il 2400 scalda moltissimo. CIao

ooooooooooooooo
13-06-2005, 22:07
se il tuo procio non regge i 200 di fsb allora vuol dire ke è proprio sfortunato...
sono pronto a scommettere ke se lo metti a 200x10 ti funge senza problemi...
massimo dai un pelino di overvolt(1,7v)

io il mio thorton 2400+ l'ho portato a 200x11 a 1,68v....è anke vero ke ithorton 2400+ salgon di piu rispetto ai thoro-b 2400+ a parità di vcore...

cmq c'è gente ke un thoro-b 2400+ l'ha mandato a 2400mhz ad aria 200x12 a 1,84v di vcore ovviamente..

quindi penso ke tu possa raggiungere un discreto risulatato mettendo a 200x10,5 massimo gli dai 1,74v....poi vedi se regge a 1,7v




controlla sempre le temperature :)

gargasecca
14-06-2005, 10:43
Ho montato l'accoppiata proprio sabato x il pc di mio suocero..... :p
Il procio a 200mhz di fsb non ci sale neppure a calci.....vi spiego e vi elenco la piattaforma...... :)

Asus A7N8X-Deluxe rev. 2.0@Uber 1007/Athlon Xp ThoroB 2400+ @2600+(166x12.5 v.1.65)/CoolerMaster X-Dream/Twinmos BH5 2x256mb 400mhz 5-2-2-2 v.2.8/Ge-Force2 GTS 32mb@215-333/Hitachi7K250 80gb Ata/LG Dvd 16x48x/Yamaha 4x4x16x/Philips 107E/Fotron 350w

Allora.....il procio è un Torello 2400+ sbloccato.....si imposta appunto a 133x15......io l'ho provato fino a 166mhz x 13,5 vcore default 1,65v....viene riconosciuto come Athlon XP 2800+......ma il pc non è stabile...impostato a 13 il molti risulta stabile x cose ''tranquille''......se faccio un SuperP da 8mb lo finisce.....quello da 16mb da errore.....quindi l'impostazione stabile al 100% è 166mhz x 12,5 -->2083mhz.......certo non è un gran overclock....ma meglio di niente..... :D
Non mi andava di alzare il voltaggio....ripeto.....è il pc x mio suocero....che non ci capisce nulla...... :D
Poi ho fatto ulteriori prove....a 200mhz x 10 v1,75......il pc non parte neppure....e le ram in questo modo sarebbero in sincrono.....
Cmq...la scheda madre va tranquillamente a 200mhz....sopra c'era un Barton sbloccato 2800+@3200+ vcore default.....
Se sei fortunato forse ci va a 200mhz di fsb...... :)

R3ddyz
14-06-2005, 12:02
Beh,confermo ke con i thoro A e B a 133MHz di bus andava molto a fortuna (anke se io con 3 2400+ di amici miei ho avuto :ciapet: ). Gli ultimi thoro B a 166MHz da come so presentano molti meno problemi a raggiungere e a superare i 200 di bus.

CiauzZ

ooooooooooooooo
14-06-2005, 13:30
cmq non si possono fare paragoni tra dei thoro-b 2400+....è vero ke in linea di massima le possibilità di overclock del procio in sè sono quelle...ma ogni procio è a sè e ha una propria overcloccabilità dipendente dal :ciapet: ...quindi ci puo essere un 2400+ ke va a 2400mhz e uno stesso modello ke non supera neanke i 2100mhz..quindi ripeto non si puo andare avanti a esempi e esperienze di overclock paragonandolo ad altri processori equivalenti xkè ogni procio è a se...
è vero ke io stesso ti ho fatto l'esempio di un utente ke ha mandato il suo thoro-b 2400+ a 2400mhz ma era solo x farti capire la capacità di oc di un processore ke puo essere fortunato...e ne puoi avere anke uno te cosi fortunato

quindi per scoprirlo devi solo provare... :)

gargasecca
14-06-2005, 13:41
si certo....ogni procio e piattaforma sono a se....ci mancherebbe....ma ricordo che i Torelli B quelli con il bus 133....avevano problemi a salire da 200mhz in su.....difatti bisognava smatitarli sul L12....o ricordo male??...... :confused:

spedake
14-06-2005, 15:09
beh io non vorrei esagerare, oggi mi arriva il secondo banco ddr400 e appena lo monto provo a portare la cpu 10x200... poi vediamo se sono fortunato...
comunque noto dal bios e da cpuz che il vcore sta a 1,68 non a 1,65 eppure io non l'ho toccato e con la vecchia mobo ecs stava a 1,65...

da ke dipende?
al momento uso come dissi il thermaltake volcano 10+ ke è piccolino!!
ho anche il mostro volcano 12, ma è troppo grosso ho paura che si pieghi la mobo...anke se ho la basetta thermaltake in rame (il copper spacer) per proteggere la cpu...

attualmente sto a 44° in uso blando tipo word internet, email etc...

G-DannY
14-06-2005, 16:12
beh io non vorrei esagerare, oggi mi arriva il secondo banco ddr400 e appena lo monto provo a portare la cpu 10x200... poi vediamo se sono fortunato...
comunque noto dal bios e da cpuz che il vcore sta a 1,68 non a 1,65 eppure io non l'ho toccato e con la vecchia mobo ecs stava a 1,65...

da ke dipende?
al momento uso come dissi il thermaltake volcano 10+ ke è piccolino!!
ho anche il mostro volcano 12, ma è troppo grosso ho paura che si pieghi la mobo...anke se ho la basetta thermaltake in rame (il copper spacer) per proteggere la cpu...

attualmente sto a 44° in uso blando tipo word internet, email etc...

Sul vcore stai tranqui che sono queste infami asus che lo alzano... a me la mobo alza esattamente 0,75v... ossia ora da bios ho settato 1,725v, ma in realtà è 1,8v tondi.

Diciamo che le asus non sono esattamente il meglio per overcloccare.

spedake
14-06-2005, 17:39
Sul vcore stai tranqui che sono queste infami asus che lo alzano... a me la mobo alza esattamente 0,75v... ossia ora da bios ho settato 1,725v, ma in realtà è 1,8v tondi.

Diciamo che le asus non sono esattamente il meglio per overcloccare.
capisco... quindi la asus alza il vcore da sola... forse è per questo ke sono rock solid... cmq se non erro posso variare il voltaggio di 0.05 punti
cioè da 1.65 a 1.70 etc...

ARGO
14-06-2005, 18:13
...ma ricordo che i Torelli B quelli con il bus 133....avevano problemi a salire da 200mhz in su.....difatti bisognava smatitarli sul L12....o ricordo male??...... :confused:

Mi sa che ricordi male ;) il mio 1700+@2600+ ( 200X10,5 ) è stabile a v-core default e anche con il caldo non ho ancora visto i 50° :D

ooooooooooooooo
14-06-2005, 20:20
il mitico thoro-b 1700+...quello si ke saliva :D

gargasecca
15-06-2005, 08:48
il mitico thoro-b 1700+...quello si ke saliva :D


Quello è montato sul pc di mia sorella........ :D ....ma ha una Abit KT7A....via kt133A.....@133x12 vcore default 1,5v........ :D